• Non ci sono risultati.

I spostamento su una base adiacente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I spostamento su una base adiacente"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Il metodo del simplesso

I condizione sufficiente di ottimalit` a

I spostamento su una base adiacente

rif. Fi 3.2;

(2)

Ricapitolando

Sin qui abbiamo un algoritmo enumerativo applicabile quando P ` e un politopo, che calcola una soluzione ottima in al pi` u

 n

m



= m!(n−m)! n! passi enumerando le sba.

Vogliamo migliorarlo mediante:

I un criterio di arresto che riconosca una sba ottima

I uno spostamento da una sba ad un’altra migliorativa

I l’estensione al caso generale

(3)

Valore di una soluzione

Rappresentiamo il sistema Ax = b rispetto ad una base ammissibile B:

x B = B −1 b − B −1 Fx F

ricaviamo l’espressione del costo:

c T x = [c T B , c T F ]

 x B x F



= [c T B , c T F ]

 B −1 b − B −1 Fx F x F



cio` e

c T x = c T B B −1 b + (c T F − c T B B −1 F)x F = cost + ¯ cx

(4)

Costi ridotti

Definizione Il vettore

¯

c T = c T − c T B B −1 A = [c T B − c T B B −1 B, c T F − c T B B −1 F] =

= [0, c T F − c T B B −1 F]

si dice vettore dei costi ridotti rispetto alla base B

Possiamo dimostrare un risultato che ci permette di stabilire

l’ottimalit` a di una base: Dato un problema in forma standard

{min c T x : x ∈ P }, con P = {x ∈ R n : Ax = b, x ≥ 0} vale il

seguente

(5)

Condizione di ottimalit` a

Teorema

Sia x una sba associata alla base B. Se ¯ c T = c T − c T B B −1 A ≥ 0 allora x ` e una soluzione ottima

Dimostrazione

Il costo di una soluzione x ∈ P ` e c T x = c T B B −1 b + ¯ c T x essendo per ipotesi ¯ c ≥ 0 risulta

c T x ≥ c T B B −1 b per ogni x ≥ 0, cio` e per ogni x ∈ P ma

c T B B −1 b = [c T B , c T F ] h B

−1

b 0

i

= c T x

(6)

Ottimalit` a e degenerazione

la condizione diventa anche necessaria nel caso non degenere:

Teorema

Sia x una sba associata alla base B, con B non degenere. Allora:

I se ¯ c ≥ 0 allora x ` e ottima

I se x ` e ottima allora ¯ c ≥ 0

Al contrario, nel caso degenere esiste la possibilit` a che una sba sia

ottima ma qualche variabile (fuori base) abbia costo ridotto

negativo

(7)

Esempio (cont.)

− min −5x 1 − 4x 2 x 1 + 3x 2 + x 3 = 4 4x 1 + x 2 + x 4 = 3 x 1 , x 2 , x 3 , x 4 ≥0

x1 = 0

x3 = 0

x4 = 0 A

B

x1 = 0

x2 = 0

x4 = 0

C D

B = [A

1

, A

3

] =

 1 1 4 0



, B

−1

=

 0 1/4 1 −1/4



c

TB

B

−1

F = [−5 0]

 0 1/4 1 −1/4

  3 0 1 1



= [−5/4, −5/4]

c

TF

− c

T

B

−1

F = [−4, 0] − [−5/4, −5/4] =⇒ ¯ c

T

= [0, −11/4, 0, 5/4]

=⇒ x = (3/4, 0, 13/4, 0) ` e sba NON ottima (vertice C)

(8)

Esempio (cont.)

B = [A

1

, A

2

] =

 1 3 4 1



, B

−1

=

 −1/11 3/11 4/11 −1/11



c

TB

B

−1

F = [−5 − 4]

 −1/11 3/11 4/11 −1/11

  1 0 0 1



= [−1, −1]

c

TF

− c

T

B

−1

F = [0, 0] − [−1, −1] =⇒ ¯ c

T

= [0, 0, 1, 1]

=⇒ x = (5/11, 13/11, 0, 0) ` e sba ottima (vertice B)

Passando dal vertice C al vertice B la variabile x 2 entra in base e passa da 0 a 13/11; ci` o fa diminuire il valore della f.o. in quanto

¯

c 2 = −11/4 < 0 (ricordate che c T x = cost + ¯ c T x).

Quindi, i costi ridotti individuano le variabili candidate ad entrare

in base, cio` e quelle che riducono il valore della f.o.

(9)

Spostamento su una base adiacente

Sia B = [A B(1) , . . . , A B(m) ] una base ammissibile di A,

x = (B −1 b, 0) la corrispondente sba e c T x = c T B B −1 b + ¯ c T x il suo valore.

Data una variabile x h , h 6∈ B(1), . . . , B(m), per cui ¯ c h < 0, vogliamo individuare una base adiacente a B che includa la colonna A h (in modo che x h entri in base)

Quindi rilasciamo la variabile x h e teniamo fissate a zero tutte le

altre fuori base.

(10)

Spostamento su una base adiacente

il sistema

x B = B −1 b − B −1 Fx F

diventa:

x B = B −1 b − B −1 F

 0

.. . x h

.. . 0

= B −1 b − B −1 A h x h = ¯ b − ¯ A h x h

NB. essendo B una base ammissibile risulta b ≥ 0 ¯

(11)

Spostamento su una base adiacente

 

 

 

 

x B(1) = ¯ b 1 − ¯ a 1h x h ≥ 0 x B(2) = ¯ b 2 − ¯ a 2h x h ≥ 0 .. .

x B(m) = ¯ b m − ¯ a mh x h ≥ 0

=⇒

 

 

 

 

¯

a 1h x h ≤ ¯b 1

¯

a 2h x h ≤ ¯b 2 .. .

¯

a mh x h ≤ ¯b m Per ciascuna condizione i si hanno due possibilit` a:

I ¯ a ih ≤ 0 =⇒ nessun vincolo per x h ≥ 0

I ¯ a ih > 0 =⇒ x h ≤ ¯b i /¯ a ih

quindi, il valore massimo che pu` o assumere x h ` e

θ = min{b i /a ih : 1 = 1, . . . , m, ¯ a ih > 0}

(12)

Conseguenze

I quando x h assume il valore limite θ la f.o. diminuisce della quantit` a |¯ c h |θ

I se esiste un qualche i per cui ¯ b i = 0 (caso degenere) e

¯

a ih > 0, allora θ = 0 e non si ha miglioramento della f.o. (si rimane sullo stesso vertice!)

I se ¯ a ih ≤ 0 per i = 1, . . . , m allora x h pu` o assumere un valore

grande a piacere ed il problema ` e illimitato

(13)

Nuova base

sia t una riga per cui ¯ a th > 0 tale che θ = b t /a th . Aumentando x h in modo che x h = θ si ottiene:

x B(t) = ¯ b t − θ¯ a th = 0

cio` e x h ”esce dalla base”: la colonna A B(t) ` e stata scambiata con la colonna ”migliorativa” A h

B = [A B(1) , . . . , A B(t) , . . . , A B(m) ]

B = [A ˜ B(1) , . . . , A B(t−1) , A B(h) , A B(t+1) , . . . , A B(m) ]

(14)

Nuova base

` E facile dimostrare che ˜ B ` e ancora una base:

B −1 B = ˜

1 0 . . . a ¯ 1h . . . 0 0 0 1 . . . a ¯ 2h . . . 0 0

.. .

0 0 . . . ¯ a th . . . 0 0 .. .

0 0 . . . ¯ a m−1,h . . . 1 0 0 0 . . . ¯ a mh . . . 0 1

 quindi,

det(B −1 B) = (−1) ˜ t−h ¯ a th 6= 0 =⇒ det( ˜ B) 6= 0

Riferimenti

Documenti correlati

Nel testo di George Packer la traduzione e il ruolo della lingua inglese come lingua franca è orientata verso il desiderio di raggiungere gli scopi imperialistici da parte

Linee guida per la salvaguardia e il rispetto dell’ambiente naturale • Strategie e metodi di verifica di eco-sostenibilità e biocompatibilità per le scuole in area mediterranea •

‹ Saltellamento del tasto sonda dipende dalla massa della sonda, dalla rigidezza della molla e dal

Molti studi di follow up su pazienti sottoposte a trattamento di conizzazione per lesioni cervicali di alto grado (CIN2/3, carcinoma invasivo) hanno dimostrato una elevata

Scrivere le funzioni rappresentative di taglio , momento flettente e sforzo normale almeno per il tratto sottoposto a carico

Per il sistema isostatico rappresentato dal tronco ABCDE ( struttura reticolare ) , possiamo procedere mediante equilibrio dei nodi ( via

Il vettore generico di S può essere scritto, tenuto conto della relazione costitutiva del sottospazio, nella forma: s = (a, b, a + 2b).. Ne consegue che le proposte b) e d) offerte

[r]