• Non ci sono risultati.

Art. 4 comma 2 del R.R. n.2/12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Art. 4 comma 2 del R.R. n.2/12"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Art. 4 comma 2 del R.R. n.2/12

(2)

Classi di rischio geologico secondo l’allegato C del R.R. n.2/12

(3)

Indagini minime obbligatorie secondo l’allegato C del R.R. n.2/12

(4)
(5)
(6)

Contenuti della relazione geologica

1.  Ubicazione

2.  Pianificazione e vincolistica a)  Piano di Bacino (PAI)

b)  Pianificazione a scala comunale c)  Classificazione sismica

3.  Classe di rischio geologico 4.  Contesto territoriale

5.  Morfologia

6.  Geologia e Idrogeologia della “area vasta”

7.  Sismicità

8.  Contesto geologico locale (da indagini dirette) 9.  Analisi della pericolosità geologica sito-specifica

a)  Rischio idraulico

b)  Rischio geomorfologico c)  Rischio cavità

d)  Rischio sismico

10.  Sintesi del modello geologico

(7)

Analisi della sismicità storica e recente

DBMI11: database macrosismico italiano. Consultazione per terremoto e per località

(8)

CPTI04: catalogo parametrico dei terremoti italiani. Permette di ricercare gli eventi sismici del passato con epicentro posto a distanza X dal sito

(il più recente ed aggiornato CPTI11 non consente questo tipo di ricerca !!!)

(9)
(10)

Modello geologico locale

(11)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

per lo svolgimento di eser izio) lo studente utilizza SOLO CELLULARE.. per fare la foto e preparare UNICO

N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando chiara- mente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.. [1] Sia E 3 lo spazio euclideo reale

teorema degli zeri).. teorema degli zeri).. teorema

i) Il campo elettrico prodotto, sia internamente che esternamente alla sfera, è radiale per la simmetria sferica del problema.. Quale sarà il valore di b affinché la forza

Verifichiamo che 1 `e l’estremo superiore di C, ovvero che non esistono maggioranti di C pi` u piccoli di 1... Abbiamo che l’a↵ermazione A

Abbiamo quindi che A `e insieme superiormente limitato, 0 `e un maggiorante, ma non inferiormente limitato... Verifichiamo che 1 `e l’estremo superiore di D, ovvero che non

Notiamo che, per come è fatto lo spettro rotazionale, abbiamo diverse frequenze emesse, a seconda della coppia di stati rotazionali tra cui avviene la transizione rotazionale