• Non ci sono risultati.

Docente: Alessandro Melchiorri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Docente: Alessandro Melchiorri "

Copied!
61
0
0

Testo completo

(1)

Astronomia


Lezione 16/12/2016

Docente: Alessandro Melchiorri

e.mail: [email protected]

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)

Nebulosa del Granchio

vista negli X dal

satellite Chandra

(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)

Onde Gravitazionali e Buchi Neri

Il merging di due buchi neri o stelle di neutroni produce un flusso di onde

gravitazionali con una particolare dipendenza temporale.

La previsione teorica è un calcolo molto difficile che si è risolto solo recentemente.

Questo segnale (2 volte) è stato misurato

dall’esperimento LIGO nel

2015.

(61)

Onde Gravitazionali e Buchi Neri

L'11 febbraio 2016, la LIGO Scientific Collaboration ha pubblicato un articolo sulla prima osservazione diretta di onde gravitazionali, costituita da un segnale distinto ricevuto alle 09.51 UTC del 14 settembre 2015 di due buchi neri aventi ~30 masse solari che si fondevano tra loro a circa 1,3 miliardi anni-luce dalla terra. Il 15 giugno 2016 è stato annunciato il secondo rilevamento di un'onda gravitazionale,

anch'essa provocata dalla fusione di due buchi neri, rilevata il 26 dicembre 2015.La massa dei due buchi neri, distanti 1,4 miliardi di anni luce, coinvolti nell'evento è stimata tra le 14 e le 8 masse solari, molto inferiore a quella del primo evento rilevato, infatti, l'evento è stato evidenziato solo

dall'elaborazione dei dati degli osservatori.

Riferimenti

Documenti correlati

Una binaria a eclisse è una stella binaria il cui piano orbitale è quasi parallelo alla linea di vista dell'osservatore sicché le due componenti si eclissano a vicenda.. Nel caso

Si è scoperto che il pianeta orbita intorno alla propria stella in circa 4 giorni terrestri, che è molto più vicino al proprio sole di Mercurio, che ha una temperatura stimata di

Le righe dell’idrogeno sono ancora più deboli che nella classe F, mentre quelle dei metalli sono numerosissime ed intense: calcio neutro e ionizzato, ferro, magnesio, titanio,

questo valore medio non dipende piu’ dalla frequenza ma dalla temperatura, densita’ e composizione della stella. Opacita’ totale e media

In questo caso non si hanno variazioni di intensita’ specifica, quindi abbiamo che l’intensita’ specifica e’ pari alla funzione sorgente. Ricordando quindi che

La massa del nucleo di Elio e’ minore della somma delle masse dei nuclei di Idrogeno per il 0.7%. Una energia di circa 26.731 MeV detta energia di legame del nucleo

Tuttavia il nucleo delle nane brune (in genere pseudo-stelle) può avere una massa sufficiente in grado di dare inizio alla fusione nucleare del deuterio (75-87 masse gioviane,

In particolare, la pressione di radiazione e il rumore termico delle sospensioni sono i più importanti a bassa frequenza, il rumore termico causato dalla de- posizione