• Non ci sono risultati.

Corso di FISICA GENERALE T-B Anno Accademico 2010-2011 Programma/Contenuti Programma di Termodinamica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di FISICA GENERALE T-B Anno Accademico 2010-2011 Programma/Contenuti Programma di Termodinamica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di FISICA GENERALE T-B Anno Accademico 2010-2011 Programma/Contenuti

Programma di Termodinamica: Sistemi termodinanici e loro trasformazioni.- Il Principio zero della termodinamica. Temperatura e termometri. Trasformazioni

termodinamiche e cambiamenti di stato. Il primo principio della termodinamica. - Lavoro adiabatico, energia interna e primo principio della termodinamica. Quantità di calore e conservazione dell' energia in senso generalizzato. Capacità termica, calori molari, specifici e latenti. I gas perfetti: espansione libera di un gas perfetto. Energia interna del gas perfetto e sue variazioni in trasformazioni reversibili, trasformazioni adiabatiche , equazioni di Poisson. Relazione di Mayer. Trasformazioni adiabatiche e politropiche. Il secondo principio della termodinamica. - Reversibilità e irreversibilità. Macchine termiche cicliche e loro rendimento. Il secondo principio della termodinamica. Ciclo e teorema di Carnot. Scala termodinamica assoluta delle temperature. Teorema di Clausius e funzione di stato Entropia. Legge di accrescimento dell' entropia.

Programma di Elettromagnetismo: Elettrostatica – Legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, legge di Gauss per il campo elettrico. Teorema della divergenza e teorema di Stokes. Cariche soggette a campi elettrici. Equazione di continuità per la corrente elettrica. Magnetismo. – Forze magnetiche e loro proprietà. Prima e seconda equazione di Laplace. Legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Ampère - Maxwell. Legge di Faraday - Lenz. Elettromagnetismo.- Le equazioni di Maxwell. Cenni sulle onde elettromagnetiche. Aspetti energetici del campo elettromagnetico. Il vettore di Poynting.

Introduzione ai fenomeni ondulatori. Definizione di perturbazione e di onda.

Definizione di velocita' di fase, numero d'onda, pulsazione, fase iniziale, fase dell'onda e fronte d'onda. Equazione delle onde di di D' Alambert. Onde trasversali e onde

longitudinali. Intensita' delle onde, definizione di decibel. Polarizzazione delle onde trasversali. Onda trasversale su corda tesa, onde sonore. Onde piane, onde cilindriche e onde sferiche. Onde armoniche. Cenni al teorema di Fourier. Sovrapposizione di onde.

Battimenti, velocita' di fase e di gruppo. Onde stazionarie. Onde stazionarie su corda tesa: condizioni di quantizzazione delle frequenze. Onde piane armoniche tridimensionali.

Onde stazionarie su membrana tesa. Condizioni di quantizzazione in due e tre

dimensioni. Interferenza. Principio di Huygens. Diffrazione. Onde elettromagnetiche : proprieta' delle onde e.m nel vuoto. Vettore di Poynting. Spettro delle onde

elettromagnetiche. Diffusione, assorbimento, riflessione e rifrazione della luce.

Testi/Bibliografia

A. BERTIN M. POLI A. VITALE : FONDAMENTI DI TERMODINAMICA. ESCULAPIO EDITORE BOLOGNA ;

A. BERTIN N. SEMPRINI CESARI A VITALE A. ZOCCOLI : LEZIONI DI ELETTROMAGNETISMO.

ESCULAPIO EDITORE BOLOGNA;

A. BERTIN S. DE CASTRO N. SEMPRINI CESARI A. VITALE A. ZOCCOLI :PROBLEMI D'ESAME DI FISICA GENERALE. ESCULAPIO EDITORE BOLOGNA

MAZZOLDI NIGRO VOCI: FISICA. EDISES EDITORE HALLIDAY RESNICK: FONDAMENTI DI FISICA ALONSO FINN: FISICA

(2)

SERVAY & JEWETT : FISICA. EDISES EDITORE

Riferimenti

Documenti correlati

Altri fenomeni legati al passaggio di un fascio luminoso attraverso l’interfaccia fra due mezzi ad indice di rifrazione diverso sono la riflessione totale

Brevi cenni su polarizzazione, dielettrici lineari, vettore spostamento elettrico, energia di cariche in un dielettrico.. 5

Propagazione della luce in mezzi trasparenti.. Interferenza di onde e

Conservazione di quantit` a di moto ed energia negli urti elastici.. Energia

Metodi di ordinamento: insert sort e Shell sort, partizione di un array e

L’estremità sinistra di ogni corda è fissata ad un muro, mentre l’estremità destra passa sopra ad una puleggia ed è collegata ad oggetti di diverso peso (Wa=44N e Wb ignota).

2. Due fili metallici entrambi di lunghezza uguale a 50m e con la stessa densità lineare di 0,02kg/m sono paralleli tra loro e disposti uno sopra l’altro. Due impulsi trasversali

Il punto iniziale della corda, ove poniamo l’origine degli assi, avrà quindi un’altezza y 0 che cambia nel tempo come fa la proiezione lungo le ordinate di un moto