• Non ci sono risultati.

Abstract CardiovascularSystem:ModellingandOptimization DipartimentodiMatematica UNIVERSIT`ADEGLISTUDIDISALERNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Abstract CardiovascularSystem:ModellingandOptimization DipartimentodiMatematica UNIVERSIT`ADEGLISTUDIDISALERNO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSIT ` A DEGLI STUDI DI SALERNO

Dipartimento di Matematica

Dottorato di Ricerca in Matematica XIV ciclo - Nuova serie

Cardiovascular System:

Modelling and Optimization

Abstract

Candidato: D’Arienzo Maria Pia

Coordinatore: Chiar.ma Prof.ssa Patrizia Longobardi

Tutor: Chiar.mo Prof. Ciro D’Apice

Cotutor: Prof.ssa Rosanna Manzo

Anno Accademico 2014-2015

(2)
(3)

Abstract

Una legge di conservazione `e un’equazione alle derivate parziali, nella quale la variabile `e una quantit`a che resta costante nel tempo, cio`e che non pu`o essere creata o distrutta. Grazie alle leggi di con- servazione `e possibile definire modelli capaci di descrivere sistemi reali nei quali qualcosa `e conservato. I modelli fluidodinamici, che sono basati su esse, hanno un’ampia gamma di applicazioni, in quanto permettono di descrivere il flusso sanguigno, l’evoluzione del traffico su reti di strade di grandi citt`a o su autostrade di grandi stati, il flusso dei dati su reti di telecomunicazione, il flusso di merci su catene di produzione, reti elettriche, etc.

Oggetto di questa tesi `e la modellazione del flusso sanguigno. A causa della crescente richiesta da parte della comunit`a medica di indagini scientificamente rigorose sulle malattie cardiovascolari, che rappresentano la causa di circa il 40% dei decessi, la ricerca in questo campo `e molto attiva. La maggior parte di tali disturbi sono connessi all’arterioscleresi, che porta ad ictus, infarti, etc. `E una pratica comune, nella chirurgia vascolare, trattare malattie coronariche e vascolari mediante l’innesto di un bypass, ma non sempre esso va a buon fine. Perci`o, `e molto importante miglio- rare la conoscenza dell’emodinamica locale, in modo che i medici possano capire come le diverse soluzioni chirurgiche influenzano la circolazione sanguigna e possano scegliere la migliore procedura da seguire per lo specifico paziente. Tutto ci`o `e possibile grazie allo studio effettuato attraverso simulazioni numeriche, meno invasive delle indagini in vivo, e pi`u accurate rispetto a quelle in vitro.

Lo sviluppo di modelli matematici per il sistema cardiovascolare si `e molto diffuso negli ultimi trenta anni, ma `e gi`a stato oggetto

(4)

2

di studio nei primi secoli avanti Cristo, quando alcuni degli stu- diosi pi`u famosi della storia del genere umano, come Aristotele, Prassagora, Galeno, Harvey, Bernoulli, Eulero, Poiseuille, Young, Frank, Womersley, hanno analizzato la circolazione sanguigna.

I modelli attualmente conosciuti possono essere classificati in base alla loro dimensione, che va da 0-D a 3-D, all’obiettivo da rag- giungere e all’accuratezza richiesta. Nei modelli 0-D a parametri concentrati, questi ultimi sono distribuiti in modo discreto nello spazio, cio`e tutto l’effetto elastico, inerziale e resistivo `e concen- trato in un punto e rappresenta il comportamento globale di un certo distretto (organo, vaso, parte di vaso). Essi sono stati svilup- pati per simulare le dinamiche del flusso sanguigno in tutto il sistema cardiovascolare, e spesso utilizzano l’analogia idraulico- elettrica. Tali modelli possono essere divisi in due categorie: mo- delli mono-compartimento nei quali sono usati crescenti livelli di sofisticazione per catturare una risposta sistemica e modelli multi- compartimento nei quali le diverse parti del sistema cardiovascola- re sono rappresentate come componenti distinte. I modelli con di- mensioni pi`u grandi, invece, permettono la variazione dei parametri nello spazio con continuit`a (per cui si utilizzano modelli a parametri distribuiti), e possono includere il termine dell’accelerazione con- vettiva (non lineare). Uno dei principali vantaggi di tali modelli

`

e che possono rivelare la pressione dettagliata e la distribuzione della velocit`a in uno specifico segmento della rete vascolare, ma i limiti computazionali impongono una restrizione sulla dimensione del dominio studiato. Per questo motivo, i modelli 1-D sono scelti di solito per lo studio delle variazioni di pressione e flusso lungo l’intera lunghezza del vaso considerato. Negli ultimi anni sono state introdotte tecniche di modellazione multiscala, nelle quali i modelli 0-D sono accoppiati con modelli 1-D, 2-D e/o 3-D, in modo da ottenere una rappresentazione completa del sistema car- diovascolare.

La tesi `e organizzata come segue. Per prima cosa, nel capitolo 1, sono introdotte le leggi di conservazione, una cui caratteristica

`

e che, anche per dati iniziali regolari, la soluzione del problema di Cauchy pu`o avere discontinuit`a in tempi finiti. Per avere una

(5)

3

soluzione globale `e necessario lavorare in una classe di funzioni discontinue, e cercare soluzioni debolmente entropiche. Poich`e la definizione di tali funzioni non `e abbastanza restrittiva da garan- tire l’unicit`a per la soluzione dei corrispondenti problemi di Rie- mann e di Cauchy, saranno proposte alcune condizioni di ammissi- bilit`a, quali: annullamento della viscosit`a, diseguaglianza dell’en- tropia, condizione di Lax.

Il capitolo 2 sar`a dedicato ad una breve descrizione del sistema cardiovascolare e ad una classificazione dei modelli per il flusso sanguigno, considerando le diverse dimensioni.

L’attenzione sar`a concentrata su uno specifico modello 1-D, pro- posto nel capitolo 3. In particolare, in tale modello, le arterie sono rappresentate come tubi sottili, omogenei ed elastici, mentre il sangue come un fluido omogeneo, incomprimibile e Newtoniano.

Le equazioni governanti saranno analizzate attraverso il metodo delle caratteristiche e saranno risolte usando il metodo discon- tinuo di Galerkin e uno schema di integrazione a due passi di Adam-Bashfort. Sar`a anche studiato un modello linearizzato per ottenere soluzioni analitiche. Per rendere questo modello realisti- co, sono considerate opportune condizioni al contorno di afflusso ed efflusso.

Nel capiolo 4 saranno presentati alcuni risultati di ottimizzazione, usando diverse formulazioni del modello e diversi tipi di reti. In particolare, saranno proposti quattro scenari di ottimizzazione su reti artificiali, come l’effetto che il troncamento in una rete frattale produce sul flusso nel primo arco, l’effetto che l’aggiunta o la sot- trazione di un arco provoca alla dinamica della rete, l’effetto che la crescita di una data rete ha sulla dinamica quando `e richiesto un flusso uscente fissato, l’ottimizzazione della frequenza cardiaca quando viene scollegato/collegato un arco o un’intera sottorete.

Inoltre, sar`a effettuata la simulazione del tilt table test, consideran- do l’albero a 55 archi che contiene le principali arterie del sistema cardiovascolare, modellando la valvola cardiaca. Infine, sar`a pre- sentato uno scenario di ottimizzazione che include il termine con- vettivo nella formulazione matematica, in modo da ottimizzare la frequenza cardiaca e il coefficiente di riflessione terminale, per

(6)

4

ottenere una pressione fissata.

Riferimenti

Documenti correlati

Durante i numerosi sopralluoghi effettuati sia in occasione dei rilievi della rete che durante alcuni eventi meteorici, oltre che dalla verifica della rete con il metodo

In questa tesi abbiamo analizzato la sicurezza degli schemi di as- segnamento chiavi gerarchico in base a diverse nozioni: sicurezza rispetto a key indistinguishability e key

By using this approach, we were able to correctly classify novel anti-cancer compounds; to predict and experimentally validate an unexpected similar- ity in the mode of action of

One of the advan- tages for such models is that they can reveal the detailed pressure and the distribution of the velocity in a specific segment of the vascular network, but

While the upper tail of the human capital distribution, being composed by highly educated individuals more prone to innovate, implied a higher rate of inno- vation, the presence of

L'esistenza di un aspetto culturalmente condizionato dalla psiche ci consente di applicare al nostro lavoro con il singolo analizzando, le scoperte dell'antropologia sociale,

Ulteriori indicatori sono stati determinati al fine di individuare lo stato di saturazione dei posti letto in terapia intensiva a disposizione di ciascuna Regione rispetto al

Circolare del Ministero della Salute del 29 Maggio 2020 Ricerca e gestione dei contatti di casi COVID-19 (Contact tracing) ed