• Non ci sono risultati.

DAtI PER

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DAtI PER"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

I

ISTITUT1

I SiI'ATISTICA

11°

CENSIMENTO

IGENER

LE DEtLA POPOLAZIONE

I

I

ISTITUTO

CENIR

LE 01 S;ATlSTICA

Ufficio Regionale per la Campania

BIBllOìECA

JfRc~~\n-,;;

._---_

...

~;;~

... _ ...

_--_._---~

VOL ME

II

DAtI PER C M UNE

.

I

SULLE

CARA~TERI

IC E STRUTTURALI

DELLA

POPOLA~IONE

E D.ELLE

ABITAZIONI

(2)

Oli

73 - Con

dr

atto del dicembr 1m -

(c.

1.750) -

soci

A.B E.T.E. - Roma.

(3)

I ND I C

CARTA PLANIMETRIOA AVVERTENZE • • • . • . . .

i. . .

. . .

TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA TAVOLA ,

1 -

Su~erficie territ~riale

e densità

1-

Po olazione residente e

popola-ZIOne presenteb per sesso. .

.1 • • • • • •

2 - Popolazione resi!ente per sesso

!

civile

!

3 - Popolazione resi?ente per sesso

di età .

A -

Totale

I.

B -

Maschi·

O -

Femmite.

·1

4

Popolazione

resi~ente

in età da

16

an i

In

pOi per sesso e grado di

istruzione

l.

• • . •

5 - Popolazione

resi~ente

temporanJamen e assente per sesso, luogo di

presenza e

mo~ivo dell'assenzal . . . .

6 - Popolazione

resi~ente

in età da

114

a ni in poi attiva e non attiva

per sesso. .

t • • • • • •

'1 • • • • • • • • • • •

7

ramo di attività economica

. . . .. .

Popolazione resi4ente attiva in

l'

ondiz one professionale per sesso e

8 -

Popolazion~ res~~. ~~te

attiva. in

con~i

.ione Pii:. ofessionale per sesso,

settore dI attltlta econOmIca

pOSI IOne nella professione.

!

A -

Totale

~

. .

.

.1 • •

B -

Agricol~ura,

foreste,

ca~cia

e pesca

, I

O -

Industrie

.1

D - Alt,.

";tività .

.

9 - Popolazione resi<fl.ente attiva in Icondi ione professionale per sesso,

classe di età e! settore di attiìità ec nomica

. . . .

A

~

Totale

t • • • • • • 1 • • ' " • • • •

B -

Masc};tÌ

i

.1

O

F

.

I ,

-

emmn,e

.]

i

I

lO -

Popolazi~n.e resi~ente in et~ da 114 ann in poi non attiva per sesso

e condIZIOne npn professIOnale

I " • • • • • •

11 - Famiglie residèn+ per condizion1 del apo famiglia

12 -

Famiglie

residen~i con

il

capo

f~migli in cQndizione professionale

per ramo di

a~tività

economic, del apo famiglia

(4)

IV

TAVOLA

13

-r

!

-Famiglie residenti] con

il

per settQre

dia~tività

capQ famiglia.

i.

,

.A. -

TQtale .

i .

B -

AgricQlt~ra,

fQr ste,

C -

Industri1

. .

D -

Altre

at~ività .

famiglia in CQ diziQne prQfessiQnale

ica e PQsiziQne nella prQfessiQne del

I

~

TAVOLA

14: -

Famiglie

resident~

CQn il apQ

f

miglia in cQndizlone nQn prQfessiQnale

per cQndiziQne ideI ca Q fa iglia

. . . .

r· . . . .

TAVOLA

15 - Famiglie

resident~

per a piezz della famiglia

I· . . .

'fAVOLA 16 - AbitaziQni in cQmrlessQ (

te enQn Qccupa,e); altri tipi di allQggiQ

TAVOLA

17 -

Ab~!~~:~t~n .c~t:I~SS.Q .(Q~C~ ~t~ ~ ~Q.n Q~t. p~t~) .p~r

.

ti:Q~Q

.

d~

TAVOLA

18 -

AbitaziQn~

in cQ+plessQ (QCCU ate e nQn QCC pate) per epQca di

CQstruzlOne. .

i. . . .

. . . .

. . . .

TAVOLA

19 -

AbitaziQ:r;ti in

cQ~plessQ

e nQn Qecupate) per serVIZlO

installatQ:

. . . .

·1· . . .

TAVOLA 20 - AbitaziQni

Qccup~te

per titQlQ di gQdimentQ

·1· . . .

i

TAVOLA 21 - AbitaziQni" occup!l,te per epQca di cQstruziQne e titQIQ di gQdimentQ

,

. . 1

TAVOLA

22 -

AbitaziQni .occupate per nume Q dI stanze

.1

I i

TAVOLA 23 - Abitazioni

occup~te

per serVIZ Q installatQ

I

!

ApPENDICE

·1

ElencQ delle categ.Qrie

di

attivit~

eCQnQ . ica c e nella claSSifijaZiQne d. el

197i SQnQ

cQmprese in un ramQ diversQ

da

que 1.0 CQ sideratQ nella c assificaziQne del 1961

(5)

AVVERTE ZE

I

L'11

o

Censimento generale della fopolazione, al uale

è

stata abbinata la rilevazione delle abitazioni,

è stato effettuato con riferimento alla [data del

24

ott bre

l 71,

in attuazione della legge

31

gennaio

1969,

n. 14, e del relativo regolamento di

e~ecuzione

(D. P

R.

2

ottobre

1971,

n.

895).

Il piano,

di

rilevazione del

censi~ento

e di elab razio e dei dati è stato predisposto sulla base delle

proposte

for~ulate

da un'apposita

Co~missione

di stu

'0

ist· uita presso l'l$tituto Centrale di Statistica (1).

Nelle avvertenze che lIeguono sono\ìllustrati i carat eri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

fascicolo, allo scopo di assicurare una e!\atta

interpretazl~ne

d

i

dati stessi.

Per una completa conoscenza

dell~

modalità. tecni he se . te per l'esecuzione del censimento, vedasi il

fascicolo dell'Istituto Centrale di StatiTtica« 11

0

Cens ment della popolazione e

50

Censimento industria;Ie

e commerciale,

24-25

ottobre

1971,

Dirposizioni e istr zioni per gli Organi periferici., Roma,

1971.

1. - Circoscrizionilterritoriali -ILa denominazio e e l circoscrizioni territoriali dei Comuni e della

Provincia fanno riferimento alla situazirne esistente alldat del

24

ottobre

1971.

2. -

F~mig~a.

-

~vive~

-

~

fini

de~

?ensi

~nto,

per.

f~miglw's'intende u~ in~eme ~

.

perso~e

legate da VIncoh dÌmatrlmoruo, parent,la, affiruta, ado IOne, ffiliazlone, tutela o da VIncoli

~:ffettIvi,.

coabi-tanti ed aventi dimora ILbituale nello

~tesso

he n rmalmente provvedono al soddisfacimento dei

loro

b~sogni

mediante

In messa in cOFune

par e del reddito di lavoro o patrimoniale da esse

percepito.

:

Una famiglia può essere costituit4 anche da una sola ersona la quale provvede in tutto o in parte

con .i propri mezzi di su:ssistenza al

~oddisfacimento

ei b' ogni individuali.

Sono considerate facl!mti parte dellf famiglia, come mem ri aggregati di

ess~,

anche le persone addette

ai servizi domestici, nonchè le altre pe1(sone che, a qua siasi itolo, convivono abitualmente con la famiglia

stessa.

1

Si considera capo famiglia chi

eser~ìta

la patria po està, la tutela o chi

ha

l'amministrazione e la cura

degli interessi della famiglia.

I, i

Ai fini del censim:ento, per convive*za s'intende un insie e di persone che, senza essere legate da

vin-coli di matrimonio, parentela, affinità el simili, conduco o vit comune per motivi religiosi, di cura, di

assi-steD~a,

militari, di pena, e simili.

!

I

Sono considerate facenti parte dellf convivenzaan he le persone addette alla convivenza stessa per

ra-gioni d'impiego o di lavoro e che vivitono abitlialme e, p chè non costituiscano famiglia a sè stante.

3. - Popolazicne residente -

La \popolazione resi ente . ciascun Comune

è

costituita.: a ) dalle

per-Bone aventi dimora abituale nel Comune e ivi present alla data del censimento; b) dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comun" ma che alla \data el cerisimento risultavano assenti per uno dei

i

. (1) In tale Commissione erlll.nO

rappresentati~e

seguenti Amm·

io . ed Enti: Ministero dell'Interno; Ministero dell'Industria .

del Commercio e dell'Artigianato; Minisrero del Bilancio e della

Pr·

·one EConomica; Ministero del Lavoro e

della. Previdenza

Sociale; Ministero dei Lavori P1llbblici; Ministero cileJla Publllica

·one;·· ro dell'AgriColtura e delle Foreste; Conaiglio

Nazio-nale dell'Economia.

~

del Lavoro; Assessorati

pet

gli

Enti

Locali

e

R~ ni

a .tuto speciale;

Camere

di Commercio, Industria,

Artig~to

e Agricoltura;.Associ&zione Nazional, Comuni Italiani; ffici

Statistiqa dei Comuni capoluoghi; Confederazione

Gene-mle dell'Agricoìtur& Italiana; Confederazione

N~onale

dei Coltivato· Diret·; Conf8llerazione

Generale

dell'Industria Italìana;

Confe-derazione Generale Italiana del Commercio e del TUris

.•. mo; Confederazilne Gen rale Italiana del Lavoro; Confederazione Italiana

Sinda-cati Lavoratori.; Unione ItaliaIlla del

JAVOro;-~centi

Universitari.

.

i

!

i

(6)

jAVVER'1lENZE

i I

VI

seguenti motivi: servizio militare di leva, dì rlchiatrlo alle armi, di volontariato; istrm;ione, rieduca,zione,

noviziato religioso; baliatico per un periodo

no~

supt1riore ai due anni; ricovero in istituti di cura per un

periodo non superiore ai 2 anni, esclusi i

ricov~ri

in: istituti psichiatrici in base a provvedimenti di

«

ri-covero definitivo.; detenzione in attesa di

gi~dizio

lo condanna inferiore a 5 anni; affari, turismo, breve

cura e simili; servizio statale all'estero; missiorj.e fuori sede; lavori stagionali e comunque temporanei;

im-barco su navi della marina militare o mercantile.

!

4. -

~opolazione

presente -

La

popolazio~ pres~nte

di ciascun Comune è costituita: a) dalle persone

presenti nel Comune alla data del censimento e4 aventi in esso dimora abituale; b) dalle persone presenti

nel Comune alla data del censimento ma

·aven~i

dimora abituale in altro Comune o all'estero.

I '

I

5. -

Età -

L'età è computata in anni coPlpiuti. Così ad esempio:

meno di 5 anni: dalla nascita al giorno precedente

il

50

compleanno;

da 5 a 9 anni: dal giorno del 50

comple~nno

11'1 giol'llo precedente

il 100

compleanno.

Ai fini del confronto con i dati del censimento del 1961 è da tener presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vita. Così ad iesempio la classe

«

fino a 6 anni. comprendeva

il

periodo

dalla nascita fino al 60 anno compiuto (cioè fin$ al 6° compleanno); la classe

«

da 35 a, 40 anni.

il

periodo

I !

dal 35° anno compiuto fino al 40° annocompiuitl) (èioè fino al 40° compleanno). Pertanto per

il

censimento

del 1971 la classe « meno di 6 anni •

vaconfron~ata c:on la classe

«

fino a 6 anni» del 1961, quella

«

da

35

a

39

anni. con quella

«

da 35 a 40 anni., e

c~si di seguito. È da notare che il nuovo criterio, peraltro già.

, ; I

seguito in occasione di precedenti censimenti

d~mografici

del nostro Paese, è stato applicato in conformità

alle raccomanda,zioni internazionali ed ai criteri!

segui~i

nella maggior parte degli altri Paesi.

6. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al

p~ù alto titolo di studio conseguito in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche

all'es~ero)

e

non alla più

a~ta

classe o al più alto corso

frequen-tato cOn successo.

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito

u~ cor~o

completo di studi universitari (della durata mInIma

di quattro anni), hanno conseguito un

diplom~

di laurea.

I i

DIPLOMATI -

Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità. o di abilitazione di scuola media

superiore (maturità classica,

scientifica,abilita~one

magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'ac-cesso ad una o più facoltà universitarie o che

~bbia ~ne

a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

con-servatoriodi musica o d'istituto d'arte,' ecc.).

i

Con tale voce sono altresì indicate le

per~one

c[he hanno conseguito un'abilitazione specifica dopo un

corso di studi universitari della durata inferiore

lt

quattro anni (diploma di statistica, di vigilanza alle scuole

elementari, ecc.).

! i

,FORNITI DI LICENZA MEDIA INFERIORE -

!ColorQ che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole m,die superiori (licenza di scuola media, licenza ginnasiale,

licenza d'istituto tecnico inferiore, licenza

ma~stral~

inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

professionali (licenza d'avviamento

profèssional~, lice;nza di scuola di arte o d'istituto d'arte).

FORNITI DI LICENZA ELEMENTARE "'-- Coloto che

i

hanno conseguito la licenza elementare o

il

certificato

rilasciato da un corso di scuola popolare di tipp C

(~ssimilabi1e

alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI STUDIO -

Cqloro

c~e

hanno dichill.rato di saper leggere e scrivere pur non'

avendo conseguito neanche la licenza elementare.

I~

tale gruppo riljlultano pertanto compresi anche coloro

che alla da.ta del censimento frequentavano unja qualsiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

alla l a elementare.

j , I I •

Sono comprese in tale gruppo anche le

person~

che hanno conseguito

il

certificato di proscioglimento

(3a

elementare) fino sI 1955, anno nel quale Itale certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

1955,

n. 503. Tuttavia non è da escludere chje talu(ni censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti dilicenzai

elem~ntare e pertanto risultino compresi in' questo ultimo

gruppo. Poiché nel censimento del 1961 le

per~one

fornite del certilì:ca.to di proscioglimento ·vennero

com-prese nel gruppo dei censiti in possesso della

~cenzaidi

scuola elementare, ai fini di un. corretto confronto

fra

i

due censimenti occorre considerare

congi~ntam~nte

i gruppi dei dorniti dì licenza elementare • e degli

«alfabeti privi

di

titolo

di

studio..

i

i

ANALFABETI -

Coloro che hanno

dichiara~o

di non sapere nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

'

(7)

pro-vn

prio o alle dipendenze altrui, ivi

compr~si-

i coadiuvanti;

b)

d i

censi~i

in età da

14:

anni in poi che alla. data

del censimento risultavano disoccupafi. cioè da col ro ch , avendo perduto una precedente occupazione,

erano alla ricerca di una nuova occupazione; c) da al re ca gorie di censiti in età da

14:

anni in poi

tem-poraneamente impediti alla data del

~nsimento

di es rcita e la professione, arte o mestiere, già in

prece-denza esercitata. A queste ultime cat]igOrie apparteng no i

"litari, (di leva, volontari o richiamati), i

rico-verati da meno di 2 anni in luoghi

. cura o assis nza, . detenuti in attesa di giudizio o condannati a

pena inferiore a 5 anni, i quali a seg ·to del sopravv1nuto mpedimento hanno interrotto l'esercizio di una

attività professionale;

d)

dai censiti i, età da 14 an i in oi in cerca di prima occupazione. Non

è

al

ri-guardo da escludere che talune personr disoccupate a a da a di censimento, abbiano inteso la dizione «in

cerca di prima occupazione» sotto

il

~enso

più lato d « in erca di occupazione. e pertanto nel foglio di

censimento, anzichè indicare la

preced~nte

condizione rofes· onale, si siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione.

i

Le categorie dei censiti di CUI

a~e

lettere

a),

b),

c) c titmscono la popolazione attiva «in condizione

professionale •.

. L.a. popoZazione non .at.tiva

?

costituita: a) da tu ti i

ambini e ragazzi con meno di 14 anni; b) dai

cet,unti

In

età da 14 anm

In

pOI non tPpartenenti alI pop lazione attiva come sopra definita.

Pertanto alla popolazione non

att~va

appartengon i ce siti in, condizione non professionale in quanto

scolari e studenti; casalinghe (donne rttendenti alle ure d mestich, e); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra pausa); invalidi, infer . e riconrati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati la pena di 5 an . o p ù, mendicanti e persone viventi a carico della.

pubblica beneficenza. Appartengono al,es1 alla popola ·one

on attiva i militari (di leva, volontari o

ri-chiamati), i ricoverati da meno di 2 ,nni in luogo di cura o assistenza, i detenuti in attesa di giudizio o

condannati a pena inferiore a 5 anni

~

quali prima de richi mo aUe armi, del ricovero o della detenzione

non esercitavano alcuna attività lavor*iva.

Ai fini di una corretta interpretazilone dei dati su a po olazione attiva e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultatf del censiment della popolazione del 1961, è da tener presente che

il,

limite inferiore di età per

l'apparte~'

enza alla popol zione attiva in, condizione professionale, già stabilito

in

lO

anni al censimento del 1961, è s to elevato a 1 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni internazionali.

8. -

Ramo

di

aUività economica

~

Per ramo di ttivi

economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione,

art~

o mestiere.

ESS~

è d erminato di norma in base all'attività (unica

o

pre~alent~)

delle

si~gole

«unit.à.

loca~

•. in cui

~l

cens· o

8V

1ge

~a

.propria

pr~fessione~ ~rte

o

~estiere

(ad

esempIo: aZIenda agrIcola, stabIllmentCj) mdustrlale, b ttega

artlgu~na,negozlo,

eserCIZiO pubblico, sede o

filiale bancaria e

~ss.icura~iv~, os~edalej gabi~etto

.me co, s

u~o.

p ...

ofession~le, ministe~o,. amminist~azione

comunale). I ramI

In

CUI SI artIcola lf clas81ficazlOne delle ttiVItà economIChe sono dieCI (1). ESSI nelle

. Tavv. 8, 9 e 13, risultano cos1 raggruppati:

.

a)

agricoltura, foreste, caccia e

pes~;

b) industrie, comprendenti le induktrie estrattive, ma . tturieI1e, delle costruzioni e dell'installa.zione

di impianti, dell'energia elettrica, gas

~

acqua;

c) altre attività, comprendenti il coJ/nmercio, i trasp rti e le comunicazioni,

il

credito e le assicurazioni,

i servizi, la pubblica amministrazione.

l

.

Nelle analisi per ramo di attività ecbnomica (Tavv.

e 1 ) le industrie estrattive sono considerate

con-giuntamente a quelle manifatturiere.

I

Ai fini del confronto dei dati per rauto di attività eco omic con i 'corrispondenti dati del 1961, è

oppor-tuno tener presente che la classi1ìcazionel del 1961 ha su ito d e modifiche conseguenti, in parte, alla

neces-sità di perfezionare ulteriormente. la comjparabilità con l anal he clailsificazioni predisposte dalle

Organizza-zioni

internazion~li.

In particolare (vedi .[Appendice) si se naIa he

il

ramo dei servizi comprende nella

classi-fic.a~ione

del

~9. 7~ a~cu~e a~tività. (~cu?le .~tata~, se~~zi

p bblici inerenti

all'~ttività cultura~e, age~zie' ~ pu~­

bliCItà, agenZIe di distrIbuzIone dI librI, gtprnali e rIVIste,

c.) c e

nel1~61

rIsultavano classIficate

In

altrI

ramI~

9. -

Posizione nella professione

_~1

Per posizione

Ua

espletante un'attività economica in rap orto all'impresa in c

Nel presente volume le posizioni ne la professione ris ltan

IMPREINDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

,

ofessi0tt-e s'intende la condizione della persona

. viene: svolta l'attività stessa.

raggrUJPpate nel seguente modo:

a) imprenditori, coloro che

gestiscon~ in conto propri una mpresa: nella quale non impiegano l'opera

ma-nuale propria o di familiari (conduttore l\ton coltivatore, . dust iale, costruttore, appaltatore, banchiere, eco.).

I

(1)

IsTITuTo

ClINTIULB DI STA.TISTIOA.

Classificazione

delle atti

·tà

eco omiohe,Metodi e Norme, Serie C, n. 5, Gennaio 1971.

,

I

(8)

VIII

,

AVVER~ENZE

!

: ; !

Non è da escludere che in alcuni casi nei dati relativi a tale posizione risultino compresi taluni

lavora-tori indipendenti che nel foglio di censimento s.sono, qualificati

«

imprenditori

~

mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi

«

lavoratori' in proprio».

I

b) liberi professionisti, coloro che esercitano

iin

co~to

proprio una professione o arte libera (notaio, me-.

dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPR10

Coloro che gestiscono in conto proprio

un'i,bpres~

nella quale impiegano l'opera manuale propria o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche

!

coop~ratori

aventi la figura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili

d~ll'agricoltUl'a.

! I

DIRIGENTI E IMPIEGATl

a) dirigenti, coloro che esercitano, contro

r~ribuzione,

una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella pubblica amministrazione !(compkesi

ì

quadri superiori (1) cioè coloro che nella pubblica

amministrazione o nelle grandi imprese rìvestond la

q~alifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b) impiegati, coloro che esercitano,contro

rretrib~zione,

una

fun~ione

esecutiva (tecnica o

amministra-tiva) in un'impresa o nella pubblica

amministfazion~;

c) appartenenti a categorie intermedie,

color~

che :nelle aziende in4ustriali occupano una posizione

inter-media tra gli impiegati e gli operai specializzati

~caponiastro,

capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-sioniesecutive) (2).

LAVORATORI DIPENDENTI

a) operai, subalterni, salariati, o ass';'milati,

i

colorq che prestano, contro retribuzione, un lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anche i cooperatqri avehti la figura di

l~voratori dipendenti, nonchè i

compar-tecipanti dell'agricoltura, i lavoratori agricoli

t+

cont~attoo

a giornata;

b) apprendisti, coloro che esercitano contrp retribuzione una attività lavorativa per l'apprendimento di

una determinata professione ed il successivo JonsegiIimento di una qualifica;

.

c) lavoranti a domicilio, coloro che

lavor~no

a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

'

, I

lO. - Abitazione; stanza; altro tipo di

~loggiQ

-

Ai fini del censimento, per abitazione s'intende un

insieme di vani, o anche un va.no solo,

des~inato

funzionalmente ad uso di abitazione, che dispone di

un ingresso indipendente su strada,pianerdttolo, cortile, terrazza, ballatoio, esimili e che alla data del

censimento era occupato da una o più

faInig~e o ~ra destinato ad. essere occupato.

L'abitazione è stata considerata

o~cupata [se all, data del 24 ottobre 1971 in essa abitavano una o più

persone aventi la dimora. abituale nel!

Comu~

di

~ensimento,

anche se temporaneamente assenti alla data

del censimento stesso; non occupata se inéssa

no~

abitava alcuna persona o se era a.bitata solo da persone

tem-poraneamente presenti nel Comune di

censi~ento.!

Per stanza s'intende un locale che fa

par~e

di l1n'abitazione e

~he

riceve aria e luce dall'esterno ed ha'

dimensioni tali da consentire la colloca.zione

~i

alIrieno un letto lasciando lo spazio utile per

il

movimento

d'una persona. La cucina, ai fini del censimepto, è: considerata stanza se' soddisfa a tale definizione.

Per aÙro tipo di alloggio si intendono i

~ocali

iche pur non essendo funzionalmente destinati ad

abita-zione di una famiglia (cantina, soffitta,

mag~zzino,

negozio, ufficio, ecc.) ovvero non avendo le caratteri·

stiche proprie dell'abitazione

(roulotte~

natan/te, grbtta, carrozzone, ecc.) risultavano di fatto occupati alla

data del censimento da lina o più famiglie

~esiden,ti.

.

. i

(1) Nel 1961 gli appartenenti ai qua.dri superiori f"rono

c~nsiderati

nel gruppo degli imprenditori e liberi professionisti.

(9)

A. VVER[.rENZE

IX

Il. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il 'Ititolo idi godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazIone

s~essa.

I

titoli di godimento considerati sono:

a)

«

proprietà» alla quale è stato assimilato

l'u~ufrut1!o;

sotto tale voce sono comprese anche le

abi-tazioni a riscatto;

b)

«

affitto » che comprende anche il subaffitto;

I

c)

«

altro titolo» per i casi di uso gratuito dell'abitazio*, di godimento per prestazione di servizi, ecc ..

12. - Epoca di costruzione e superficie delle abitaziobi -

È

da avvertire che sia l'epoca di

costru-zione che la superficie delle abitazioni sono state rilevate

I

per la prima volta in sede di censimento nel

1971; pertanto tale circostanza, e soprattutto le obbiettive

d~fficoltà

di rilevazione di dette modalità sono da

tenere presenti nell'interpretazione dei relativi dati.

L'epoca di costruzione o di ricostruzione fa riferiJb.ento ',all' anno di ultimazione della costruzione o

rico-struzione. Nel caso in cui l'abitazione sia stata costruita in anno posteriore a quello del relativo fabbricato,

a seguito di ricostruzione parziale, ampliamento o soprlj.elevatione, è stato considerato l'anno di termine della

ricostruzione, dell'ampliamento o della sopraelevazionEl.

Per quanto concerne la superficie dell'abitazione è, da tdner presente che essa fa riferimento alla

super-ficie dei pavimenti delle stanze e dei .vani accessori con eSQlusione della supersuper-ficie di balconi, terrazze,

ve-rande, cantine, garages, portici, loggiati, solai, cortili; ecc .. ',

13. - Servizi installati -

Per qua.nto concerne l'acqua, potabile di acquedotto e il gabinetto

l'espres-sione

«

tuo-ri dell'abitazione»

sta ad intendere che il servizip si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o

ne~

cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del

~abbriQato

e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener

present~ che ~ono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento centrale, vale a dire l'impianto fisso che ha la: caldaia o le caldaie in un locale non di

abita-zione e che fornisce il riscaldamento a.più abitazioni

dompr~se

in uno o più fabblicati;

b)

l'impianto di

ri-scaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che iha la !caldaia in un vano dell'abitazione e che fornisce

il riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali,

i

anche ad altra abitazione adiacente.

14. - Avvertenze -particolari -

l

dati sulla

su~erficiei

territoriale dei Comuni (Tav. l) sono stati

forniti dagli Uffici Tecnici Erariali; le eventuali zone. di teirritorio in contestazione tra due o più Comuni

risultano comprese, ai fini del censimento, nella circoscrizionei di uno di tali Comuni, come posto in evidenza

con apposita nota in calce alla tavola.

La densità della popolazione residente (numero medio di abitanti per Km2) è data dal rapporto fra

il

totale della popolazione residente di ciascun Comune El la sqperficie territoriale del Comune stesso espressa

~ Km~

,

Nella Tav. 2 tra i coniugati sono comprese le persone sejparate legalmente e tra i vedovi le persone

di-vorziate nonchè quelle che avevano ottenuto lo

scio~limento

del matrimonio o la cessazione degli effetti

civili (matrimoni concordatari) ai sensi della legge l

dicem~re

1970, n. 898.

Nella Tav. 5 tra le persone residenti temporaneamente

~ssenti

dal Comune di residenza per motivi di

lavoro, sono comprese quelle temporaneamente

assent~

per

~ver

seguito familiari recatisi in altro Comune

o all'estero per motivi di lavoro.

I

Per quanto concerne le Tavole 19 e

23

è da tener

pres~nte

che, con riferimento ai servizi installati, le

abitazioni risultano ripetute tante volte quanti sono i servizi i:!l esse installati. Cosi ad esempi·o, un'abitazione

fornita di acqua potabile e di gabinetto risulta ripetuta sia :fra le abitazioni fornite di acqua potabile, sia

fra le abitazioni fornite di gabinetto.

15. - Piano di spoglio e di pubblicazione dei ris,ltati del censimento -

Per lo spoglio dei dati è

stato predisposto, sulla base delle proposte formulate dalla. citata Commissione di studio, un piano cosi

i

I

(10)

x

, i

: A VVUTENZE

i i

Per quanto riguarda lo spoglio totale, il ripdrto delle notizie sui nllstri magnetici viene effettuato presso

l'Istituto mediante

r

(t

lettori ottici. che

permet~ono

di

trasferire le notizie direttamente sui supporti

mecca-nografici mediante appositi modelli senza che

si~

necessario ricorrete alla perforazione delle schede; con

con-seguente notevole riduzione dei tempi tecnici idi elajborazione dei risultati. Le operazioni di riporto delle

notizie dai fogli di famiglia e di convivenza sui

:mode~li

per lettore ottico sono state effettuate presso i

Co-muni mano a mano che procedeva la revisione

i

degli !anzidetti fogli.

Lo spoglio parziale sarà condotto invece

a~traver80

le tradizionali fasi di codificazione, perforazione ed

elaborazione meccanografica dei dati.

: ;

Il programma di pubblicazione deirisultat. del censimento si articola nei seguenti volumi:

VoI. I

- Primi risultati provinciali ecomu*ali sulla popolazione e sulle abitazioni (Dati provvisori)

VoI. II

- Dati per Comune sulle

caratteristi~he

strutturali della popolazione e delle abitazioni (94

fasci-coli provinciali e

l

fascicolo

n~zionale)

VoI. III - Popolazione delle frazioni

geografi~he

e Idelle località abitate dei Comuni

(20

fascicoli regionali)

!

VoI. IV

- Famiglie e convivenze

VoI. V

- Sesso, età e stato civile

VoI. VI

Professioni e attività economiche

VoI. VII - Istruzione

VoL VIII - Abitazioni

VoI. IX

Risultati degli spogli campionari

VoI. X

Dati generali riassuntivi

VoI. XI

- Atti del censimento

Un apposito volume contiene i

da~i

sulla

ipopol~zjone

residente legale dei singoli Comuni.

(11)
(12)
(13)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIqNE E SULLE ABITAZIONI

3

Tav.

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazipne résidente e popolazione presente, per sesso

"a

!

'"

, PO\:>OLAzrqNFl RESIDENTE POPOLAZIONE PRESENTE

~

o SUPERFICIE i "Cl C

o

M 11 N r DENSITÀ 'd TERRITORIALE ,

"

"

Maschi :merumine Totale Maschi Femmine Totale

;a

o Km2 ab{km2

o ,

001 AVETUU 73,28 83 3.020 3.068 6.088

I

2.713 2.999 5.712

002 ClBOS:IRO 10,79 1133 2.3211 2.3l1li Il.668 2.2113 2.306 Il.5119

003 ClSTBLLUB'U 239,811 611 7.516 7.823 15.339 7.623 7.8113 15.1166

DOli CIISPIlIIO 111,75 80 Il.II~O Il.5112 8.972 Il.271 "."96 8.767

005 P1GGIAIO 20,84 1311 1.376 1.412 2.788 1.313 1.393 2.706 006 PUG1GIlI0 22,0" 228 2."~9 2.572 5.021 2.278 2.523 Il.801 007 GIROSI 187.06 93 8.775 8.598 17.373 8.399 8.523 16.922 008 GIOT'UGLIB 101,37 2111 12.0~9 12.292 2".381 11.737 12.225 23.962

-009 L1TBRZA 159.63 73 5.81'3 5.861 11.674

I

5.1160 5.789 11.2''9 010 LBPOIUO 15.10 108 81!1 82" 1.635 8112 811 1.653 011 LIZZ11I0 "6.32 160 3.16'5 3.667 7.432 3.429 3.5119 6.978 012 Il lIIDURI A 178.33 153 13.3~5 ; 13.929 27.324 12.863 13.668 26.531 -013 IIlBTIIIA PUIICI 295,"2 133 19.06'2 20.172 39.23" 18.757 20.1411 38 •. 901 ~ 0111 IIlBUGGIO "8.19 98 2.261' 2.11112 4.706 2.102 2.329 il. 1131 015 IIASSAPR.l 125.52 187 11.58~ 11':830 23.1113 11.204 11.669 22.873 _ 016 IIOIITElASI 9.81 1111 1.997 2.033 4.030 1.922 2.010 3.932 017 IIOII'l'llIiBSOLl 16.20 .250 2.02/; 2.031 4.056 1.883 1.938 3.821 018 1I01ITl!PlBAIIO 3.75 606 1.12~ 1.1"9 2.272 1.116 1.126 2.242 019 IIOTTOLA 212,33 72 7.53/1 7.852 15.386 7.378 7.873 15.251 020 PALAGIlII!LLO "3.27 1311 2.886 2.911 5.797 2.726 2.852 5.578 021 PILA GIlliO 69,15 151 5.22~ 5.216 10.11115 5.199 5.227 10.1126 022 PULSAIIO 18.09 398 3.575 3.6211 7.199 3.1103 3.557 6.960 023 IOCClPOIZl'fA 5.71 248 65" , 7611 1.418 6110 759 1.399

0211 SAli GIOIGIO JOIICO 23.09 381 Il.385 4."21 8.806 4.206 Il.373 8.579

025 SII IIIIZAIO DI SII GIUSBPpB 19.00 3115 3.305 3.255 6.560 3.121 3.222 6.3113

026 SAYI 1111.05 337 7.376 1.461 111.837 6.909 7.1107 14.316

027 UIUTO 310.20 733

lltj~t

1115.17" 227.3112 120.688 115.611 236.299 ..

028 TORRICBLLI 26,611 131 1.710 3.1181 1.639 1.659 3.298

TOTALB PRonlCII 2.1136.77 209 252.106 ~58.'J77 511.677 256.0611 257.881 513.9115

Tav. 2 -

Popolazione residente per

i

sesso e stato civile

I S T O T A I, E M A S C H I o I o "il C O M U N I 'd ! :

"

Celibi

"

e Coningati Vedovi ~otale Celibi Coniugati Vedovi Totale

;a ! o nubili O 001 A'ETIIIA 3.1.85 2.630 273: :6.088

I

1.665 1.310 115 3.020 002 CAROSIIO 2.3113 2.087 238' Il.668 1.231 1.0116 117 2.3211 003 C1STBLLlllB'U 8.0111 6.612 713, 15.339 Il.072 3.290 1511 7.516

004 CRISPIlIO 4.348 Il.178 446' ',8.972 '2.254 2.076 100 Il.1130

005 PlGGIAIO 1.11711 1.213 101, '2.788 747 6011 25 1.376 006 PRlGIGUIIO 2.5118 2.1811 289' 5.021 1.286 1.091 72 2 •. l1li9 007 GIROSA 8.737 7.748 8881

~~:~~~

4.696 3.857 222 8.775 008 GROTTAGLIE 12.913 10.315 1.153' 6.702 5.141 241i 12.089 009 LATERZA 5.988 5.128 558 111.674 3.126 2.556 131 5.813 010 LBPOIIlO 901 657

77!

:,.635 1159 330 22 811 011 LIZZIIO 4.007 3.131 2911 7.1132 2.134 1.558 73 3.765 012 1I111DURII 13.164 U.729 1.431! 21.324 6.666 6.333 396 13.395 013 IIAR'lIRA PUIICA 19.375 17.813 2.046 3~.234 9.748 8.888 1126 19.062 014 IIIRUGGIO 2.290 2.157 259, 1i·706 1.126 1.068 70 2.264 015 Il ASSAPII 12.526 '9.902 985' 23.1113 6.456 4.940 187 11.583 016 Il OIl'lBII SI 2.189 1.645 196: ~.030 1.130 820 117 1.997 017 1I0R'l'BIIBSOLl 2.151 1.729 176 1'.056 1.124 861 40 2.025 018 1I0llTEPlRllIO 1.152 988 132 2.272 604 1192 27 1.123 019 IIOTTOLI 7.83" 6 •. 729 823 1~.386 4.013 3.353 168 7.534 020 P1LlGIIIIBLLO 3.192 2.365 2401 5.797

I

1.658 1.176 52 2.886 021 PlLlGIIRO 5.636 Il.412 397 10.n5 2.:9112 2.198 89 5.229 022 PlILSllIO 3.727 3.163 309, 7.199 1.921 1.579 75 3.575 023 ROCCAPORZATA 742 603 73 ' ~.II18 3110 301 13 654

0211 SAli GIOIGIO JORICO 4.382 Il.028 396, 8.806 2.308 1.997 80 4.385

025 SAli 1I1lZIRO DI SII GIUSBPPB 3.655 2 •. 643 262 i 6.560 1.916 1.311 78 3.305

026 Sil. 7;.396 6.676 765, 1 •• 837 3.827 3.314 235 7.376

027 ~lBAIITO 117.6119 99.755 9.938 i 227.3112 61.326 49.194 1.648 112.168

028 TORRICELLI 1.1163 1.853 165 3.481 815 922 34 1.771

!

(14)

!

I

I ,

I

I

!

~

llwVIN

efA

DI TARANTO

I

Tav. 3 -

Popolazi()ne resi

I

-a

I

I

'"

a

;

CLASSI QUINQUENNALI DI ETÀ (anni)

8

00; 'CI COMUNI

.,

Meno di li li 9 10- 14 15 - 19 o ;a 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 411 50 - 54

.8

f l I ! , i

A -

TOT I 001 J.":I'fIAIJ. 608 ,639 619 607 512 386 397 1110 1103 365 2115 002 CAltOSnO 1166 !481 11111 3711 362 341 351 309 289 2511 185 003 CJ.S'fBt.LAWftJ. 1.11'9

'1

4• 7 .353 1.3/111 1.399 1.093 1.088 1.068 968 875 5611 0011 CIISPJ:J.IO 963 ,892 803 679 6711 543 658 598 5711 530 382 005 PJ.GGUIO 316 :302 303 265 231 190 203 165 165 152 106 006 p&lGJ.GlnO 535 [506 1179 397 1127 338 352 290 305 235 1611 007 GUOSJ.· 1.713 '+855 .775 1~394 1.321 1.093 1.186 1.236 1 •. 132 1.063 6511 008 GBO'f'fAGLIB 2.397 2+"81 .. 275 2.180 2.2.00 1.707 1.608 1.607 1.573 1.1197 9119 009 LJ.'fBBU 1.151 101111 .124 1.062 995 750 738 703 783 691 1127 010 uPolno 160 ! 177 173 15"9 1119 89 81 911 107 85 81 . 011 LIIUIO 012 IIn.,uoJ. 2.537 '173 2'619 1816 2.411 877 '126 666 510 1176 1153 11/10 382 265 2~109 2.196 1.696 1.772 1.780 1.839 1.692 1.302 013 IIn'fJ:1l pUICA 3.708 3!nl ~.482 3.032 3.1211 2.1177 2.625 2.505 2.610 2.713 1.752 0111 IIJ.RUGGIO 377 11139 1111 1124 372 290 316 279 313 316 2110 015 IIJ.SSUIA 2.697 2J.5116 12.1103 2.0511 1.978 1.591 1.710 1.1198 1.329 1.2$9 908 016 1I01'fBIJ.SI 462 111311 361 353 367 295 269 2211 2115 217 136 01'1 1I01'fBII:lSOLJ. 350 ! 1113 115" 1100 337 227 273 222 2118 267 1611 018 1I01'fllPJ.IJ.IO 207 ' 195 233 233 1711

I

.1112 1113 1211 .. 1113 11111 89 019 1IO'f'fOLI 1.589 1~II91 1.1122 . 1.1139 1.325 1.027 1.0111 893 927 9111 630 020 PILJ.GIlIBLLO 612 1683 607 599 51111 380 351 319 315 319 223 021 PlLIGUIO 1.162 1~056 981 1.009 957 779 760 706 653 566 36/1 022 PULSJ.lO 7111

i

759 698 650 659 526

""

1101 1153 387 337 023 BOCCAPOaZI'fl 121

i

1112 1119 122 1110 81 86 85 91 97 61

0211 SAI GIOIGIO JOIICO 987

i

906 7119 669 791 719 689 556 563 1169 3113

025 SAI IIIIZAIO DJ: SAI GJ:USBPP:I 787 ! 813 739 6011 5211 3115 383 370 381 362 208

026

sin

1.285 11.383 1 •. 409 1.251 1.228 783 912 931 1.011 937 655

027 'filAnO 23.96/1 2~.269 ~1o·494 17.907 19.513 16.826 16.709 111.6211 111.072 13.402 10.199

028 "!ORBICBLLI 315 ì 309 265 290 330 2411 260 206 239 250 155

I

'fOTALB Plo"ncu 52.1125 51i.955 I 7.1163 112.332 113.1195 35.1168 35.901 32.656 32.171 30.""0 21.188

ì ì I

B-M A I

-I

001 UB'f1A1A 317 317 3111 315 281 1811 192 209 189 190 111 002 CJ.BOSJ:BO 250

I

261 2'-1 17'1 118 17'1 180 1119 135 120 86 003 CISftLLln'fA 0011 CIISPUIO 111 490 1110 1134 671 11311 678 108 539 535 521 1186 42. 281 332 318 289 325 289 212 261 188 005 PJ.GGJ:J.IO 160 ! 1117 157 121 119 98 99 88 81 711 47 006 "IAGIGIAlO 276 ! 2119 2114 201 203 171 170 1112 ,.7 . 125 68' 007 GlIOSI 889

I

9S11 918 726 6211 S47 569 617 6011 553 328 008 GBOftAGLIB 1 •. 231 ~.296 1.111'1 1.1S6 ,. ,35 1 851 768 7811 1311 708 476 009 LJ.'fBBZl 010 LBPORIIO 599 86 i 583· 559 5119 1181 381 351 337 38. 353 211 82 80 80 91 118 ilO 36 113 1111 115 011 LtZZlBO 392 .49 11/11 311 365 1 246 233 216 226 188 1211 012 IIlIDURU 1 •. 290

~.366

1.2'0 1.0" 1.1)83 825 859 8S7 880 810 6011 013 Il n'fII l pBAlCI 1.905 !t.927 1.711 1.570

'.51

1.173 1.218 1.203 1.222 1.28.8 823 0111 IIARUGGIO 203 ! 209 213 199 175 138 148 133 1116 157 111 015 IIlSSUIA 1.3611

Il-.

2611 1.226 1.041 997 763 862 717

'"

655 438 016 1I0IUUSJ: . 2.5 216 119 175 19 15. 1110 106 113 111 61 017 BOftBIIBSOLA 183 219 231 ,196 17 119 138 107 118 135 711 018 1I0ftBPAlAI0 116 112 123 112 91 68 70 56 68 65 39 019 1I00000J. 783 1411 137 693 65 501 1193 1156 1173 1120 313 020 .P1LIGUIBLLO 311 323 307 318· 29 181 171 163 1113 171 109 021 PILIGUIO 562 522 537 52.

117~

388 362 3113 333 296 170 022 PULSAIO 357 1101 3118 333

'=1

261 250 1911 207 185 172 023 IOCCAPOIZA"!A 61 67 6'1 62 36 39 41 37 37 27

0211 SI.I GIOIGJ:O JOIJ:CO 525 461 408 336 37 335 3118 217 298 226 15.

025 SU IIIIUIO D1: Sii GJ:USBPPB 1105 '28 390 2'" 28 180 177 188 190 175 88

(15)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIOiN"E E SULLE ABITAZIONI

dente per sesso e classe di età

,

Il

PARTICOLAR[ , CLAS$ DI ETÀ (anni) ;;

=

lO i o o . I C 0 1 ! U N I ;;

""

55.- 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meao di 6 6-10 11 -; 13 14"--- 18 19 - 20 Totale

.,

"

:a

, o O , ALE 2110 2115 153 121 138 6.088 731 6116 378 ~10 223 2.588 AVETRANI 001

226 223 1311 1011 155 Il.668 576 1155 2118 i386 11111 1.809 CAROSIlIO 002

701 655 1181 3119 1165 15.339 1.788 1.420 814 1.:3118 530 5.910 CASTELLAlIETA 003 1109 419 311 214 323 8.972 1.1115 868 1169 ?20 210 3.1172 CRISPIAlIO 004 122 98 59 49 62 2.788 391 302 1~2 277 102 1.2311 l'AGGIAlIO 005 205 233 200 150 205 5.021 635 1197 280 "36 159 2.007 PRAGAGNllIO 006 699 7011 531 11119 562 11.373 2.077 1.896 1.052 1.,,96 482 7.003 GIROSA 007 1.051 1.012 679 554 611 24.381 2.909 2.1123 1.382 2.~88 9011 9.806 GROTTAGLIE 008 527 5311 338 297 413 11.6711 1.1106 1.135 6111 1.095 392 Il.675 LATERZA 009 11 67 112 311 60 1.635 .192 183 lq7 158 69 109 LEPORlIIO 010 310 280 159 120 119 1.1132 932 810 5lil 17811 287 3.3511 LIZZAlIO 011 1.1102 1.312 1.074 752 831 21.3211 3.090 2.531 1.11115 2.'117 8115 10.0911 IIAIIDURIA 012

2.050 1.192 1.126 1.001 1.1196 39.2311 4.1135 3.119 2.oil 3.n3 1.199 111.591 flARTIlI! PRIlICA 013

230 2113 151 137 168 Il.706 468 1130 2~5 449 136 1.128 flARUGGIO 014 890 820 6110 1119 611 23.1113 3.198 2.543 1.IItio 2.106 805 10.112 IIASSAPIU 015 202 166 106 11 122 4.030 560 404 234 ~39 1111 1.618 flOllTEIASI 016 181 1611 106 100

"'"

Il.056 425 1143 2~1 408 135 1.682 1I0llTEIIESOLA 017 116 124 10 51 811 2.212 21111 203 1~0 232 82 901 flOllTRPARAlIO 018 625 681 494 396 519 15.386 1.891 1.449 8~6 1.ho 523 6.215 flOTTOLA 019 228 182 139 135 161 5.797 756 668 3~0 ~32 211 2.613 PALAGIAIIELLO 020 1117 3311 265 181 249 10.11115 1.3811 1.0110 583 1.!lJ25 366 4.398 P1LAGIAlIO 021 300 2811 195 132 213 1.199 869 7118 11212 663 2111 2.949 PULSA 110 022 62 57 35 31 58 1.1118 146 1115 -i3 130 411 558 ROCCAPORZA'U 023

362 351 229 185 232 8.806 1.183 875 1164 ~1I9 285 3.456 SAI GIORGIO JOllICO 0211

266 251 205 142 180 6.560 9115 810 1152 1126 225 3.058 SAR IIARZIRO DI SAR GIUSEPPE 025

873 125 549 395 510 14.837 1.567 1.310 866 1.jOl /n4 5.578 SAVI 026 9.113 9.225 6.819 4.858 5.688 221.342 28.838 22.801 12.32" 18.233 1.195 89.396 'fUABTO 021 185 158 99 12 1011 3.1181 389 291 15!1 ~71 122 1.238 TORRICELLA 028 22.675 21. 3451 15.455 11.565 14.543 511.617 63.116 51.111 28.410 43. ~92 16.603 202.818 TOTALE PROVIICIA C H I 106 111 78 60 46 3.020 319 326 18~ 321 110 1.319 AVETRABA 001 1011 122 63 119 62 2.3211 309 2116 119 li91 69 9311 CAROSIlIO 002 332 315 231 162 182 1.516 879 721 39$ 6119 254 2.934 CASTELLUETA 003 213 208 150 96 131 Il.430 5811 1128 251 3Ì56 128 1.1111 CRISPIlIO 0011

56 51 33 22 23 1.316 l'~II 1119 8~ lin 50 613 PAGGIAIIO 005

86 101 99 66 95 2.4119 331 235 145 2:26 73 1.010 PRAGAGIIIlIO 006 335 352 265 2211 210 8.175 1.082 917 553 1~1 229 3.608 GIIiOSA 007 503 1191 331 231 2111 12.089 1.508 1.232 732 1.135 463 5.070 GROTTAGLIE 008 257 255 155 1116 1911 5.813 133 572 33j 555 192 2.385 LATERZA 009 31 35 20 11 21 811 1<12 85 118 75 116 356 LEPORAIIO 010 153 136 86 52 81 3.165 1184 433 216 3g4 161 1.1118 LIZZlIIIO 011 688 659 508 332 353 13.395 1.582 t.317 751 1.082 1120 5.152 I!AIIDORIl 012 1.006 855 533 1151 595 19.062 2.269 1.953 966 1.635 625 1.4112 I!ARTIIA PRUCA 013 109 112 82 61 68 2.26/J 2411 2011 131 2:16 63 858 IIAROGGIO 0111 1138 391 292 209 265 11.583 1.623 1.260 139 1.0r;8 1109 5.099 I!ISSAFRA 015 96 79 118 32 49 1.991 29/J 200 113 11111 79 860 IIOHTEIASI 016 83 811 119 110 611 2.025 2'19 2110 1110 205 68 812 I!OIlTEIIESOLA 017 54 61 31 18 39 1.123 136 112

n

1~5 111 1181 1I0ITEPIRlIBO 018 310 315 2411 185 217 7.5311 9:32 1311 1143 1in 2119 3.091 1I0TTOLA 019 107 93 59 61 10 2.886 3179 325 169 335 119 1.327 PALlIGIAIiELLO 020 218 170 133 92 102 5.229 663 525 325 51'1 182 2.236 PALAGIANO 021 151 1114 108 58 82 3.515 1135 395 208 341 120 1.1199 POLSAIIO 022 37 29 15 111 21 654 15 66 112 65 21 269 ROCCAl"ORZI TI 023

111 184 106 83 93 Il.385 625 461 236 3110 1115 1.813 SII GIORGIO JORICO 024

126 117 101 67 87 3.305 11911 1126 23~ 3111 96 1.561 SAR IIARZANO DI SAR GIUSEPPE 025

11118 361 2511 181 238 1.316 825 122 1I/J8 668 248 2~9" SAVA 026

Il.831 Il.1113 3.151 2.088 2.101 112.168 111.813 11.12/1 6.36~ 9.352 3.730 115.986 TARUTO 027

93 83 112 112 111 1.771 202 151 'Ili 138 60 6118 TOIfRICELLlI 028

11.1511 10.393 1.213 5.151 5.831 252.100 32.395 26.231 111.598' 22.155 8.1150 103.835 TOTALE PRovnCII

(16)

~ROVINCfA DI TARANTO ! !

Segue

TAV. 3 -

Popolazione

res~

i

§ CLASSI QUINQUENNAI,I DI ETÀ (anni)

El i o v 0;; C O M U N I

j

'"

i

"

Meno di 5 5~9 10,- 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 39 40 - 44 45 - 49 50 - 54

"

;a I o V I

C-FEM

001 nETRABA 291 322 305 292 231 202 205 201 2111 115 1311 002 CAROSINO 216 220 203 191 1811 1611 111 160 1511 1311 99 003 CASTELLlIRETA 158 121 682 666 691 5511 553 541 $82 451 283 0011 CRISPIlRO 413 1158 369 341 356 2511 333 309 302 269 194 005 FAGGUNO 156 155 1116 1114 112 92 1011 11 84 18 59 006 FRAGAGRlNO 259 251 235 196 224 161 182 1118 158 110 96 001 GIROSA 8211 • 901 851 668 691 546 611 619 528 510 326 008 GROTTAGLIE 1.166 1.185 128 1.024 1.065 856 840 823 839 189 1113 009 LATERZA 552 558 565 513 508 363 381 366 399 338 216 010 LEPORlRO 111 95 93 19 58 Il 111 58 64 111 36 011 LlZZlIRO 381 361 430 355 301 2611 243 237 2111 1911 1111 012 IUNDURlA 1.2111 1.253 il.111 1~068 1.113 811 913 923 959 882 698

013 IIlR'lIRA FElRCA 1.803 1.8111 il.111 1.1162 1.5112 1.3011 1.1101 1.302 1.388 1.1125 929

0111 IIARUGGIO 1111 230 198 225 191 152 168 1116 161 159 129 015 Il ASSAPR1 1.333 1'.282 11.111 1.013 981 828 8118 181 668 6011 1110 016 IIOllTEUSI 211 218 182 118 1111 1111 129 118 132 106 15 011 1I0llTEIIESOL1 161 1911 211 2011 158 108 135 115 130 132 'IO 018 1I0llTEPARlIlO 91 83 110 121 83 111 13 68 15 19 50 019 !lOTTOLA 806 1111 685 1116 615 526 521 431 11511 11911 311 020 PALlGIlRELLO 301 360 300 281 251 199 180 156 172 148 1111 021 P1LlGIlRO 600 5311 111111 485 1180 391 398 363 320 210 1911 022 PULSlIIO 351 358 350 311 335 265 2111 201 2116 202 165 023 ROCCAFORZATA 60 15 82 60 16 115 111 1111 511 60 311

0211 SAlI GIORGIO JOBICO 1162 1139 3111 333 1111 3811 3111 219 265 2113 189

025 SAN IIARZANO DI SlN GIUSEPPE 382 385 3119 310 238. 165 206 182 191 181 120

026 SAll 606 656 672 611 593 1110 1190 1196 526 1116 355

021 !AUN'fO 11.609 11.361 ]9.919 8.618 9.6-20 8.613 8.""0 1.102 1.1188 6.821 5.210

028 TORRICELLA 151 1116 113 1119 151 119 135 98 121 126 18

'fOTALE PROVINCI1 25.516 25.380

~3.0911

20.128 21.511 18.098 18.3112 16.962 16.1911 15.503 11.2111

Tav. 4 -

Popolazione residente in età dl

I

0= i F

o

R N I T I D I T I T

o

L

o

D I S T U D I O

"

El o

i

v

0;; COMUNI LAUREA DlPLOMA LICENZA LICENZA ELEMENTAR)] TOTALE

'"

I MEDIA INFERIORE (a)

"

:a

MF

I

'M

I

MF I

t

M MF

I

M MF

I

1II lIIF

I

M o

I

v i

16~

001 A VETURA 26 11 I 1011 4611 306 1.891 1.025 2.552 1.1152 002 CABOSIRO 33 25 216 133 1120 211 1.698 !ll1 2.361 1.2116

003 CAS'fELLUETl 1113 113o 65!1 381 2.034 1.261 5.335 2.653 8.110 Il.11111

0011 CRISPUIIO 19 16 I 218 119 782 531 2.873 1.511 3.8'12 2.189 005 FAGGlANO 1 Il I 53 29 188 1119 1.038 5111 1.286 123 006 FRAGAGNANO 21 15 123 67 372 233 1.803 913 2.319 1.288 001 GIROSA 80 61 52!; 305 1.'1199 992 5.225 2.828 1.329 Il.186 008 GROTTAGLIE 197 1115 ! 1.079 646 2.585 1.813 1.1111 3.831 11.515 6.1195 009 LATERZA 112 35 3115 111 1.'0511 687 3.555 1.930 4.996 2.829 010 LEPORAlfO 6 4 i 617 39 157 113 581 291 811 453 011 LIZZANO 311 29 2017 122 543 3611 2.600 1.415 3.384 1.930 012 IIlRDURIA 2113 119 1.101 663 2.002 1.232 8.975 Il.682 12.327 6.156 013 1I1RTIIU FRARC& 1112 3111 ! 1.62" 881 3.:515 2.226 12.268 6.323 11.939 'l.1411 014 IlARUGGIO 21 21 , 11~ 911 383 228 1.498 1'lll 2.0A3 1.131 015 IIASSAFRA 189 135 ! 834 1188 2~201 1.1183 7.132 3.~1I0 10.356 5.646 016 IIONTEIASI 9 8 70 43 361 273 1.511~ 781 1.985 l. l l l 011 1I0NTElIESOLA 17 13 9~ 118 353 238 1.319 731 1.1811 1.030 018 1I0lTEPUlRO 1 4 67 111 251 161 812 1135 1.203 6111 019 IIOTTOLA 87 61 , 417 241 1.269 860 5.200 2.7116 6.<J73 3.914 I 020 PALAGIUELLO 23 19 1ltl 17 510 364 1.151 970 2.1125 1.1130

021 PALAGIANO 36 30 3611 216 '.012 6611 3.510 1.990 Il.919 2.'lOO

022 PULSARO 49 36 216 166 5611 316 2.102 1.381 3.5'll 1.959

023 ROCCAFORZATA 8 6 ! 33 18 89 53 6110 3111 110 391

0211 SAI GIORGIO JONICO 56 38 ! 368 208 951 661 2.'l81 1.508 Il.362 2.415

025 SAI Il&RZINO DI SAI GIUSEPPE 12 8 105 69 468 326 1.9115 1.096 2.530 1.1199

026 SAVA 91 16 391 191 1.071 628 Il.630 2.381 6.201 3.282

021 'fUnTO Il.210 2.901 18.610 10.212 35.3'lll 21.3611 16.169 36.681 134.983 11.1611

028 TORRICELLA 6 5 61 39 225 1119 1.108 671 1.400 810

'fO'fALE PROVINCIA 6.156 '.3211 28.391 15.817 60.195 38.090 169.110 811.869 264.518 1113.100

i

(17)

VOL. II - DATI COMUNALI SULLA POPOLAZIO-lm E SULLE ABITAZIONI

!

dente per sesso e classe di eta

,

PARTICOLAR~ CLASSI DI ETÀ (anni)

I

55 - 59 60 - 64 65 - 69 70 - 74 75 e più Totale Meno di 6 6-10 11 -,13 14;- 18 19 - 20 Totale

i MINB 134 134 75 61 92 3.068 352 320 '1'5 ;289 113 1.269 122 101 71 55 93 2.3411 267 209 129 195 75 875 369 3110 250 187 283 7.823 909 693 Il!l9 ,:669 276 2.976 196 211 161 118 192 Il.542 561 11110 218 :3611 1112 1.725 66 Q7 26 27 39 1.412 197 153 16 i 1113 52 621 119 126 101 84 110 2.572 3011 262 135 :210 86 997 364 352 272 225 292 8.598 995 919 499 i729 253 3.395 548 521 348 317 370 12.292 1.401 1.191 6~0 1.,053 1141 /1.736 270 279 183 151 219 5.861 673 563 31/1 15110 200 2.290 110 32 22 17 33 824 'IO 98 59 83 23 353 157 144 73 68 98 3.667 4118 317 265 :390 126 1.606 7111 653 566 1120 1178 13.929 1.508 1.220 6'.14 1.095 1125 Il.9112 1.0411 937 593 550 901 20.172 2 •. 166 1.826 1.0~1 1.'538 574 7.155 121 131 69 76 100 2.442 22/1 226 1111 233 73 870 1152 429 348 270 346 11.830 1.575 1.283 721 1.p38 396 5.013 106 87 58 39 73 2.033 266 2011 1~1 165 62 818 104 80 57 60 80 2.031 206 203 131 203 67 810 62 63 39 33 45 1.1119 '108 'Il 1f3 :117 41 1120 315 366 250 211 302 7.852 965 715 423 !7117 2711 3.1211 121 89 80 68 'Il 2.911 317 3113 l'tl

7

97 98 1.286 199 1611 132 i5 1117 5.216 721 515 258 1184 '1811 2.162 1119 1110 87 711 131 3.6211 4311 353 21.4 322 127 1.1150 25 28 20 17 37 7611 71 79 51 :65 23 289 191 173 123 102 139 4.1121 558 1108 228 1309 ,.0 1.6113 1110 1311 98 75 93 3.255 1151 3811 215 312 129 1.491 1125 364 295 208 272 7."61 742 648 1118 (;33 226 2.667 Il.876 Il.752 3.728 2.770 3.587 115.174 14.025 11.077 5.962 8.$81 3.465 113.1110 92 75 57 30 63 1.710 187 1110 ~8 H3 62 590

:

11.521 10.952 8.182 6.1108 8.706 258.917 30.781 2".940 13.8~2 21.~37 8.153 98.983

6 anni in poi per sesso e grado di istruzione

,

I

ALFABETI ANALFABETI POPOT,.;\ZIONE 'DA 6 ~NNI i RESIDENTE IN ETÀ IN POI PRIVI DI

TITOLO DI STUDIO

TOTALE di oni in età TOT"'L11 di oui da 6 a 13 anni

I (a) da 45 anni in poi

1IIF

I

M MF

I

M MF

I

M MF

l'

M MF

I

M i 2.0119 938 .756 251 1189 1113 5.357 2.61d 1.0211 509 1.11112 659 283 110 215 77 Il.092 2.0151 703 365 4.356 1.862 1.025 361 791 263 13.551 6.637' 2.21111 1.122 3.117 1.329 818 328 652 253 7.827 3.8116: 1.337 679 '103 392 208 67 1118 39 2.397 i l. t82' 1J611 235 1.567 665 500 165 396 130 Il.386 I 2.118' 777 380 5.987 2.650 1.980 857 1.1159 633 15.296 . 7.693; 2.9118 1.530 6.908 3.0911 2.989 992 2.032 665 21.472 110.581' 3.805 1.9611 3.968 1.7611 1.3011 487 962 354 10.268 5.0801 1.782 905 538 226 88 30 70 27 1./1113 709', 290 133 2.495 1.128 621 223 lIOII 145 6.500 3.281' 1.351 709 9.060 lI.075 2.8/17 982 2.155 706 211.234 ' 11.813. 3.982 2.068 12.570 5.563 ".290 1.486 3.360 1.152 311.799 i 16. 793: 5.790 2.913 1.522 688 633 195 486 139 Il.238 2.020 675 335 7.501 3.307 2.358 1.007 1.593 637 20.215 9.960 /1.003 1.999 1.0117 /ISO 1138 1112 329 110 3.1170 i 1.703 638 313 1.1132 618 /115 158 312 112 3.631 1.806 71_ 380 6115 276 180 611 138 117 2.028 i 987 31J3 189 Il.912 2.142 1.6011 5_6 1.179 3911 13.489 6.602 2.315 1.177 2.099 898 517 179 307 105 5.0111 ! 2.507 1.008 11911 3.420 1.l1li0 722 226 1175 1112 9.061 ! Il.566 1.6iZ3 850 2.206 988 533 193 372 125 6.330 3.1110 1.110 603 383 153 119 35 102 26 1.272 579' 238 108 2.11711 1.058 787 287 561 208 7.623 3.760. 1.339 703 2.2117 1.017 838 295 600 ,200 5.615 2.811' 1.262 663 5.1176 2.583 1.593 686 1.129 1198 13.270 . 6.551 2.236 1.170 51.956 21.996 11.565 /1.195 7.520 2.501 198.5011 97.355 35.130 18.091 1.252 557 1140 1112 338 109 3.092 1.569: "56 2118 H3.532 62.516 110."51 14.689 28.5711 9.9110 /1118.501 2;20.305 ! 79.6117 110.835

'"

=

S o <:) COllIUNI 'il

""

'"

"

;a o <:) lYE~lIAlU 001 CAROSIllO 002 CAS'I'ELLAIETA 003 CRISPIlRO 0011 PAGGIAIIO 005 P'RIIGIIGlUBO 006 GINOSA 007 GROTTAGLIE 008 LATERZ1\ 009 LEPORANO 010 LIZZANO 011 IUND!JIIU 012

!!JlRTINA PII AlI C A 013

!!AII!JGGIO 0111 !!ISSAl"RA 015 !!ONTErASI 016 IIOIITB!!BSOLA 017 !!OIlTEPARAIIO 018 !!OTTOLA 019 PALAGU.NELLO 020 PALAGIAlIO 021 PULSANO 022 ROCCAFORZATA 023

SAI GIORGIO JONICO 0211

SAI !!ARZANO DI SAli GIUSEPPE 025

SUA 026 'l'1\RAITO 027 TORIIICI!LLlI 028 TOTALE PROVIBCIA

'"

=

S o <:) COMUNI 'il

""

"

"

;a o <:) lYE'I'RUA 001 CAROSINO 002 CASTELLANETA 001 CRISPIANO 0011 FAGGIANO 005 FRAGAGIIANO 006 GIBOSA 007 GROTTAG.LIR 008 LATERZA 009 LEPORAIO 010 LIZZANO 011 I!UDURIA 012 !!U'I'IIIA FRl\lfCA 013 !!AlIUGGIO 0111 !!ASSAFRA 015 I!OBTEIASI 016 !!OIlTE!!ESOLA 017 !!ORTEPARANO 018 !lOTTOLA 019 PALAGIANELLO 020 PALAGIAliO 021 PULSANO 022 ROCCAFORZATA 023

SAli GIORGIO JONICO 0211

SAN IIARZAIIO DI SAN GI!JSEPPE 025

SUA 026

(18)

! I

P~OVINC:r!A DI TARANTO

i, I

Tav. 5 -

Popolazione residente

temporaneam~nte a~sente

per sesso, luogo di presenza e motivo dell'assenza

I

"a

IN A L T:R I C oiM U N ~ A L L' E S T E RO TOTALE

"

S

o

'"'

I di cui

"il COMUNI Totale

i TOltale

di cui

""

1l peri motivi ~i lavoro per motivi di lavoro MF M

I

I

Il

I

I

:a

MF M MF I M lVIF 111 MF M o

'"'

I

I ,

i

I 001 UETBln. 169 H5 50 28 220 191 211 1'16 389 312 002 CAROSIIIO 108

n

22 12 13 10 9 8 121 83

003 CASTl!LLARETA 221 1M 92 I 58 fI3 36 ilO 33 2611 194

0011 CRISPIAIO 1'11 126 I Il' 29 19 64 11 60 210 190 005 l'AGGIAIIO 12 511 I 24 18 13 11 13 11 85 65 006 l'RAGAGn.1I0 1113 106 56 i 40 83 69 1'1 61 226 115 001 GIIIOSI 1142 3.12 i 132 95 105 83 95 1'1 5111 395 008 GROT'fAGLIE 688 511 220 1118 2Ò9 11111 188 133 8'11 655 009 LATERZA 346 2.50 1311 I 911 113 153 164 1411 51'1 1103 010 Ll!PORllIO 118 311 Il 3 6 5 6 5 54 39 011 LIZZllIO 211 206 83 50 188 131 186 131 1159 337 012 InlDORlA 7113 Il'15 215 156 399 2110 383 2311 1.1.2 135 013 IIAR'!'IRl PUlCI. 920 654 310 2211 1113' 305 1110 288 1.393 959 0111 II&RUGGIO 1'10 1'21 65 I 112 1611 8'1 162 89 3511 216 015 IIASS1FRl 620 1153 1111 I 90 61 116 50 110 681 Il'19 016 IIOHTl!IASI 81 59 15 8 20 20 11 11 107 79 011 1I0ITEIIl!SOLA 136 81 111 I 16 116 69 111 65 252 150 018 1I0ITEP&RAlO 13 50 20 11 6 5 6 5 79 55 019 IIOTTOt.A 345 2117 106 62 16, 68 67 62 421 315 020 PlLAGllll!LLO 189 134 50 ! 31 33 28 30 26 222 162 021 PALAGIlIO 356 2116 137 18 62 39 5'1 37 1118 285 022 PUt.SllIO 221 15'1 118 35 24 18 22 11 251 177 023 ROCCAl'ORZATA 11 13 3 2 2 1 2 1 19

,.

024 SAI GIORGIO JOllICO 2117 189 82 64 69 116 61 1111 316 235

025 SAI IIARZAIO 01 SAI GIUSEPPE 163 133 45 31 54 51 47 115 211 1811

026 SAlA 465 325 153 76 2511 202 230 188 719 527 021 TARIlITO 5.049 3.632 1.263 I 884 1158 357 349 287 5.507 3.989 028 'rORRICELLA 'IO 72 21

Il

13 911 60 911 60 184 132 TOTALE PROYlICIA 12.616 9.014 633 2.398 3.1197 2.5117 3.201 2.372 16.113 11.561

Tavo 7 -

Popolazione residente attiva in condizione

"a

INDUSTRIE

"

S AGRICOLTURA., FORESTE, IkDUSTRIE; ESTRATTIVE DELLE' COSTRUZIONI E ENERGIA ELETTRICA, COMMliiRCIO

o CACCIA E PESCA i E llANIFIATTURIERE DELL!nISTALLAZIONE GAS E ACQUA

'"'

"il C O M U N I I DI IMPIANTI

""

I

'"

I

I :1 1

I

1

"

:a

o l\fF M i 1I1F 111 MF M MF M MF M

'"'

001 UE'rUIA 1.708 ' 107 31~i 284 2.50 248 1 1 105 61 002 ClROSIlIO 122 335 365, 340 1'28 121 6 6 170 115 003 CASTELt.AlIE'rA 2.518 1'.663 904 836 476 468 30 30 303 215 0011 CRlSPIARO 1.119 511 903! 790 6:15 608 12 12 2311 121 005 l'AGGIlIO 618 1911 211~ 2112 1113 1112

-

-

511 30 006 l'RAGAGIAlIO 816 392 338, 319 233 233 3 3 108 62 007 GIlIOSA 3.168 '.760 9221 795 152 1119 29 27 440 291 008 GROT'rAGLIE 3. , , . 1.645 1.785 1.684 ~49 946 117 47 502 340 009 LA'I'ER'ZA 2.052 992 733, 6711 516 571 6 6 284 188 010 LEPORABO 294 99 69! 66 102 101 1

,

47 31 011 LIZZUO 1.471 678 398 352 426 425 Il Il 1UI! 68 012 IIARDUlIlA 6.816 2.989 1.367i 1.126 9'16 986 28 28 876 551 013 IIU'rIllA l'RANCA 1.198 3.562 3.322: 2.1136 1.184 1.176 33 32 1.240 858 014 IIlRUGGIO 1.219 417 230' 203 131 128 4 Il 114 711 015 IIASSll'U 3.55'1 '.8116 1.868i 1.631 972 '167 110 110 1172 212 016 1I0N"rEIASI 623 186 306' 301 306 305 4 Il 71 42 017 IIOII'rEIIESOLA 650 252 1112: 397 161 161 1 1 67 38 018 1I0B'rBPARARO 309 132 161[ 14.3 ,'IO 89 1 1 52 29 019 1I0'l'TOLA 2.8311 1.346 '186' 897 147 747 11 11 317 190 020 PALAGlAIELLO 1.298 632 367' 343 174 1711 9 9 131 12 021 plLIGIARO 2.665 1.398 606 567 255 2511 20 20 22'1 146 022 POLSIBO 1.331 551 1163 1126 323 323 15 15 319 231 023 ROCCAl'ORZATA 182 96 97 87 95 95 Il 4 21 111

024 SAI GIOllGIO JOIICO '173 444

72q

682 405 400 27 21 228 133

025 511 IIARZAIO DI SII GIUSEPPE 1.418 563 198 1'10 284 283 13 13 100 57

026 S:ATA 3.484 1.61'1 81~ 713 391 388 9 9 465 300

021 TARUTO 2.967 1.962 23.06~ 21.958 5.007 Il.920 512 47U 7.106 5.154

028 TORRICELLA 1.229 512 161 1511 108 108 1 1 89 119

Riferimenti

Documenti correlati

Purtroppo, nel corso degli ultimi anni il mantenimento degli standard qualificativi descritti non è stato adeguatamente attenzionato; pertanto, pur essendo una sede nuova e

Specialmente in uffici giudiziari nei quali sia nota la tendenza dei giudici a ri- levare la mancata attivazione della mediazione obbligatoria ovvero ad avviare le par- ti

Fatti salvi gli obblighi del responsabile della potenziale contaminazione (caso A) la normativa prevede che il proprietario o il gestore dell'area che rilevi il superamento o

Edile industria □ Edile artigianato □ Edile cooperazione □ CCNL Applicato. Edile PMI □ Altro non edile

Edile industria □ Edile artigianato □ Edile cooperazione □ CCNL Applicato. Edile PMI □ Altro non edile

Il sottoscritto RPCT ha effettuato la propria verifica sulla pubblicazione, sull’aggiornamento, sulla completezza e sull’apertura del formato di ciascun dato ed

La prima sottolinea le differenti velocità con le quali le amministrazioni si muovono nel recepimento delle novità in termini di modulistica e anche di normativa (cfr. risposta

In ordine alla collocazione temporale di tale incontro il CANCEMI ha fornito indicazioni che lo fissavano dapprima ad una distanza di circa 15-20 giorni prima della strage, poi a