• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.22 (1895) n.1120, 20 ottobre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.22 (1895) n.1120, 20 ottobre"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

E' ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

S C I E N Z A ECONOMICA, F I N A N Z A , COMMERCIO, B A N C H I , F E R R O V I E , I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno XXII - Voi. XXVI Domenica 20 Ottobre 1895 N. 1120

IL CONGRESSO DELLE BANCHE POPOLARI

Si a p r e o g g i a B o l o g n a il C o n g r e s s o d e l l e B a n c h e P o p o l a r i italiane al q u a l e l ' o n . L u z z a t t i , c o m e è n o t o , I interessatissimo p e r l o s v i l u p p o d i q u e s t e istituzioni, ha v o l u t o d a r e u n a s p e c i a l e solennità a s s i c u randosi l ' i n t e r v e n t o n o n s o l o d i m o l l e r a p p r e s e n tanze d e l l e B a n c h e stesse, m a a n c h e d i m o l t e c o -s p i c u e per-sonalità tra i c u l t o r i d e l l e c o m p l e -s -s e e d a r d u e q u e s t i o n i d e l c r e d i t o p o p o l a r e . L ' o n . Luzzalti p r e s e n t e r à al C o n g r e s s o i risultati, c e r t a m e n t e n o t e v o l i ottenuti dalla s u a iniziativa e dalla sua p r o p a g a n d a ; u n a fitta r e t e d i istituti d i c r e d i t o è d i r a m a t a nella p e n i s o l a , e d a l c u n i d i essi j h a n n o g i à a c q u i s t a t o u n a p a r t e m o l t o i m p o r t a n t e nella e c o n o m i a d e l paese, g l i altri, s e b b e n e di p i ù m o d e s t e p r o p o r z i o n i , v a l g o n o e f f i c a c e m e n t e a spar-g e r e il c r e d i t o n e l l e p r o v i n c i e m e n o r i c c h e . E d o v r à a n c h e felicitarsi l ' o n . L u z z n t t i c h e , m a l g r a d o l e v i c e n d e d i questi u l t i m i anni, |e B a n c h e p o p o l a r i a b -biano resistito alla c r i s e , sia p e r c h è t r o v a r o n o facil-m e n t e b e n e v o l i a g e v o l e z z e , sia p e r c h è s e p p e r o a t e m p o r i t i r a r s i d a l l e s o v e r c h i e a r d i t e z z e , da c u i si e r a n o lasciate aiettare. G i a c c h é b i s o g n a r i c o n o s c e r e che le B a n c h e p o p o l a r i n o n h a n n o dato l u o g o c h e a r a r i s s i m i d i s g u i d i e nella m a g g i o r parte d e i casi gli a m m i n i s t r a t o r i si s e n t i r o n o i n o b b l i g o di c o n -c o r r e r e — talvolta a n -c h e l a r g a m e n t e — a s a l v a r e l'istituzione o d a s a l d a r n e a l m e n o i c r e d i t o r i . D a r e m o c o n t o a s u o t e m p o a i nostri lettori d e l risultato di q u e s t o C o n g r e s s o e d e l l e d i s c u s s i o n i c h e vi si f a r a n n o , tanto p i ù c h e u n o d e i t e m i ha r i c h i a -m a t o i n -m o d o p a r t i c o l a r e la a t t e n z i o n e di -m o l t i , i quali, p r e v e d e n d o la possibile s o l u z i o n e di e s s o , p a r e non n e sieno c o n t e n t i . V o g l i a m o p a r l a r e della p r o -posta di c h i a m a r e l e B a n c h e P o p o l a r i a f o n d a r e una Banca p o p o l a r e c e n t r a l e , il c u i c a p i t a l e s a r e b b e f o r -nito d a l l e stesse B a n c h e p o p o l a r i . È questa u n a proposta i n p a r t i c o l a r m o d o f a v o r i t a dal l ' o n . L u z z a t t i il q u a l e , c o m e è n o t o , v a g h e g g i a d a m o l t o t e m p o la f o n d a z i o n e di q u e s t a B a n c a p o p o l a r e c e n t r a l e , tanto c h e q u a l c h e a n n o fa p e n s a v a c h e si p o t e s s e ad essa a c c o r d a r e il p r i v i l e g i o della e m i s s i o n e . A t t e n d i a m o d i c o n o s c e r e in tutte l e s u e parti la p r o -posta d e l l ' o n . L u z z a t t i p e r g i u d i c a r n e , m a fino da ora d o b b i a m o e s p r i m e r e una certa m e r a v i g l i a v e -d e n -d o c o m b a t t u t a a priori la f o n -d a z i o n e -di q u e s t a Banca c e n t r a l e . L a riuscita d i u n a s i m i l e i m p r e s a presenta già d i p e r s è o s t a c o l i n o n p i c c o l i , trattan-dosi di r i u n i r e in u n solo s c o p o e d u n a sola a z i o n e lanti e d i v e r s i e l e m e n t i c h e d o v r e b b e r o c o n c o r r e r e a questa f o n d a z i o n e ; è s t r a n o assai, a n o s t r o a v v i s o , c h e , a n z i c h é i n c o r a g g i a r e u n o p e r a così d i f f i c i l e , m a l e n a s c o n d a n o a l c u n i il t i m o r e c h e abbia a d e s s e r e accettata e d attuata. L e B a n c h e p o p o l a r i c o s t i t u i s c o n o o r m a i n e l p a e s e uua forza e c o n o m i c a di q u a l c h e i m p o r t a n z a , della q u a l e b i s o g n a t e n e r c o n t o n e l v a l u t a r e la c o n s i -stenza e la f o r z a d i e s p a n s i o n e d e l c r e d i t o ; e d'altra p a r t e è altrettanto v e r o c h e n o n si d i s t r i b u i s c o n o e g u a l m e n t e n e l l e d i v e r s e p r o v i n c i e l e v a r i e f u n z i o n i a c u i a t t e n d o n o l e B a n c h e stesse. S e una B a n c a c e n t r a l e riescisse a d i s p i r a r e tanta fiducia da costi-t u i r e , il m o d o , il m e z z o , il v e i c o l o p e r il q u a l e si e q u i l i b r a s s e r o r i s p e t t o al t e r r i t o r i o l e v a r i e f u n z i o n i d e l l a B a n c a , n o n n e p o t r e b b e e s c i r e c h e d e l b e n e . A n c h e o g g i d ì tra B a n c h e e B a n c h e si v e r i -fica tratto tratto u n o s c a m b i o d i d i f f e r e n t i s p e c i e d i m e z z i ; q u i si o f f r o n o d e n a r i a m i t e i n t e r e s s e , l à si o f f r e p o r t a f o g l i o a l r i s c o n t o ; e s e m a g g i o r i affari n o n si fanno, e g l i è p e r c h è la fiducia n o n si d e -t e r m i n a f a c i l m e n -t e l a d d o v e n o n v i è c o n o s c e n z a p e r s o n a l e tra g l i a m m i n i s t r a t o r i . T u t t a v i a è u n fatto, c h e c o n s u f f i c e n t e f r e q u e n z a a l c u n e B a n c h e popolari d e l l ' alta Italia o f f r o n o capitali a B a n c h e p o p o -lari d e l c e n t r o d e l l a p e n i s o l a , e da q u e s t e r i c e v o n o il p o r t a f o g l i o b r e v e . E p i ù l a r g a m e n t e q u e s t o c o m pito e q u i l i b r a n t e si v e r i f i c h e r e b b e s e u n i n t e r m e d i a r i o , a u t o r e v o l e , i m p a r z i a l e , potesse, sapesse e v o -lesse m e t t e r e in contatto u n a B a n c a c o l i ' altra e e s u s c i t a r e n u o v i v i n c o l i tra i s i n g o l i Istituti, tali da r e n d e r e possibili q u e l l e o p e r a z i o n i di c r e d i l o a cui l e f o r z e s p a r p a g l i a t e n o n a r r i v a n o . C e r t o , g r a n d i d i f f i c o l t à a p p a r i s c o n o a n c h e a p r i m a vista p e r s t a b i l i r e le n e c e s s a r i e c a u t e l e e p e r i m -p e d i r e s o -p r a t u t t o c h e , -p r e d o m i n a n d o i -p o c h i -p i ù g r o s s i Istituti, r i m a n g a n o i m i n o r i sacrificati e n o n o t t e n g a n o 1111 b e n e f i z i o pari al r i s c h i o a cui si e s p o n -g o n o . M a s e la B a n c a c e n t r a l e riuscisse a f o r m u l a r e u n p r o g r a m m a e , c i ò c h e p i ù v a l e , a m a n t e n e r l o , p e r il q u a l e la e s u b e r a n t e attività d e g l i u n i , a n d a s s e a profitto d e i p i ù p i c c o l i , e p i ù u m i l i , u n g r a n d e v a n t a g g i o n e p o t r e b b e r o s e n t i r e q u e l l e r e g i o n i , c h e p e r una o d altra causa s o n o o g g i m a n c a n t i di c r e d i t o a c o n d i z i o n i n o n e s t e n u a t r i c i .

(2)

662 L' E C 0 N O M I S T A 20 ottobre 1895 D i c i a m o c o r r e g g e r e , p e r c h è n o i a m e r e m m o c h e

i competenti r i v o l g e s s e r o il loro studio e d il loro pensiero sopra un punto c h e ci s e m b r a debole della organizzazione delle B a n c h e popolari italiane: v o -g l i a m o d i r e d e l l e spese di a m m i n i s t r a z i o n e .

Quasi tutte le B a n c h e , s p e c i a l m e n t e le m i n o r i , hanno impianti, i quali non c o r r i s p o n d o n o c e r t a m e n t e alla importanza c h e nella e c o n o m i a presenta l'azione della B a n c a . A b b i a m o a v u t o m o d o di studiare p a -recchi dogli o r g a n i s m i di questa istituzioni e ci s i a m o formata la c o n v i n z i o n e che m o l t e forze, m o l t o t e m p o , m o l t o d e n a r o sieno spesi al di là del necessario. N o n parliamo di lusso ili sede e di mobilia -che q u e s t o s a r e b b e q u e s t i o n e di poca importanza - ma parliamo di m e t o d o contabile, di impianti di a m m i -nistrazione, di n u m e r o c o n s c g u e n t e di i m p i e g a t i . N o n è isolato il fatto c h e in località v i c i n o si t r o v i n o tre o quattro Banche, ciascuna delle quali ha un d i r e t -tore, un capo-contabile, u n usciere e t r e o quattro impiegati, m e n t r e la quantità degli affari c h e c o m -piono c h i e d e r e b b e forse c h e gli uffici fossero aperti soltanto duo o tre g i o r n i la settimana, e che la parte amministrativa e contabile fosse in m a n o di due i m -piegali al p i ù .

C o m p r e n d i a m o b e n i s s i m o le aspirazioni c h e sono suscitate dalle rivalità d i c a m p a n i l e ; c o m p r e n d i a m o quindi c h e ciascun p a e s e l l o v o g l i a la propria banca a u t o n o m a , i n d i p e n d e n t e col p r o p r i o presidente, c o l p r o p r i o c o n s i g l i o d i a m m i n i s t r a z i o n e , c o l p r o p r i o ufficio e r e l a t i v o d i r e t t o r e ; m a s e m b r a a noi c h e p o c o o nulla si sia fatto per m e t t e r e a r g i n e a queste inclinazioni di a u t o n o m i a , le quali, in fin dei conti, si t r a d u c o n o in un m a g g i o r costo del c r e d i t o . A n c h e a questo fine c r e d i a m o c h e la associazione non g i à platonica, m a basata s u c o m u n i interessi delle B a n c h e popolari, possa d i v e n t a r e utile, g i a c c h é spariranno più f a c i l m e n t e le considerazioni particolari e speciali p e r far e m e r g e r e q u e l l e più generali e più a m p i e . Q u a n d o le B a n e h e minori v e d e s s e r o o m e g l i o toccassero c o n m a n o i benefizi loro derivanti dalla costituzione della Banca centrale, p o t r e b b e r o con m i n o r ritrosia accet-tare q u e l l e trasformazioni, c h e fossero loro s u g g e r i t e per r a g g i u n g e r e m e g l i o il fine c o m u n e .

C o m u n q u e , a t t e n d i a m o la discussione d e l C o n -gresso a c u i a u g u r i a m o di portare ampia luce sui vari p r o b l e m i , c h e è c h i a m a t o a discutere.

IL CONGRESSO SOCIALISTA DI BRESLAflA

C o m e e r a g i à p r e v e d u t o i l C o n g r e s s o dei s o c i a -listi tedeschi si è o c c u p a l o p r i n c i p a l m e n t e della questione a g r a r i a , di quella s ' i n t e n d e che iuteressa il socialismo o , p e r m e g l i o intendersi, della p r o p a -ganda f r a l o classi a g r i c o l e . P e r c h è s e c o n d o alcuni socialisti n o n solo tedeschi, ma a n c h e francesi ( v e d i 1 * E c o n o m i s t a del 2 6 agosto 1 8 9 4 ) , la tattica del s o c i a -lismo n o n può essere identica di f r o n t e agli operai d e l l e città o delle industrie m a n i f a t t u r i e r e e ai c o n -tadini. G l i operai d e l l e città s o n o o saranno accaparrati al socialismo, è q u e s t i o n e di t e m p o , la p r o paganda tra loro s v o l g e n d o s i f a c i l m e n t e e d e f f i c a c e -m e n t e i n -molti -m o d i ; nelle o f f i c i n e , negli opifici, nelle osterie in tutti i luoghi i n s o m m a d o v e si r i u -niscono o p e r a i la p r o p a g a n d a si fa da operai a d operai. C o n s e g u e n t e m e n t e c o n g l i operai si p u ò

m a n t e n e r e intatto il credo collettivista, e del resto in G e r m a n i a , la p r o p a g a n d a fra gli operai essendo quasi g i à fatta, il partito non ha da occuparsene m o l t o attivamente. Così a l m e n o la pensano i capi della d e m o c r a z i a socialista g e r m a n i c a .

Ma la cosa è assai differente r i g u a r d o agli operai della c a m p a g n a , ai contadini. I socialisti sono c o -stretti a r i c o n o s c e r e che finora la propaganda n o n ha a v u t o alcun successo fra i contadini, ì quali sono rimasti i n v a r i a b i l m e n t e ostili al s o c i a l i s m o e i capi hanno c o m p r e s o c h e p o r attirarli a s è bisognava t r o v a r e q u a l c h e cosa d'altro. S i c c o m e i contadini f o r m a n o i gròssi battaglioni e sono essi i padroni del s u f f r a g i o universale, la necessità di tentare di addottrinarli s ' i m p o n e v a ed è a questo che il partito tendeva da alcuni anni.

In F r a n c i a la stossa questione si è presentala ai Jaurès, ai G u e s d e e ai loro seguaci nei Congressi d i N a n t e s e di Marsiglia e se ne sono occupali per g i u n -g e r e a risoluzioni assai o p p o r t u n i s t e . Era infatti, ed 6 certo ancora, assai difficile di attrarre a s'è i con-tadini, p r e t e n d e n d o d i f a r loro accettare la dottrina della proprietà collettiva, che è al fondo di qualsiasi s o c i a l i s m o . Questo si v i d e c h i a r a m e n t e al congresso di Nantes, d o v e i socialisti a m m i s e r o che la proprietà i n d i v i d u a l e detestabile nelle città, r e s t e r e b b e la r e -gola n e l l e c a m p a g n e . C o n questa concessione si spe-r a v a di a v e spe-r e i voti d e g l i elettospe-ri spe-ruspe-rali.

In G e r m a n i a la questione si presentava negli stessi t e r m i n i . Il c o n g r e s s o ili F r a n c o f o r t e a v e v a i n c a r i -cato il c o m i t a t o d i r e t t i v o del partito socialista di pre-sentare alla r i u n i o n e di Breslavia un piano d'azione nello c a m p a g n e e una esposizione della politica agraria socialista. Il Comitato a v e v a preparato una serie di progetti inspirandosi alle idee c h e il C o n -gresso di Nantes fece p r e v a l e r e : la proprietà indi-v i d u a l e e r a mantenuta nelle c a m p a g n e con certe re-strizioni, c h e n o n e r a n o di natura da dispiacere ai contadini. G i à a b b i a m o pubblicalo nel!' Economista del 4- agosto u . s. il p r o g r a m m a e i lettori hanno potuto v e d e r e c h e era i m p r e g n a t o del p i ù puro o p -p o r t u n i s m o .

E r a senza d u b b i o una politica prudente quella che p r o p o n e v a il C o m i t a t o direttivo, m a il partito socia-lista tedesco ha un'ala sinistra, che non ha mai avuto sentimenti f a v o r e v o l i ai vecchi parlamentari del C o -mitato direttivo. A l c u n i anni o r s o n o questi c o m p a g n i a v v e r s a r i si c h i a m a v a n o i « g i o v a n i socialisti » oppure « i Berlinesi » e d i e d e r o non p o c o da fare e da dire a B e b e l e a L i e b k n e c l i t , ma f u r o n o messi poi a tacere. Questa volta h a n n o preso la q u e s t i o n e agraria coinè piattaforma, e d o p o a v e r a v u t o cura di p r e p a r a r e l ' o p i n i o n e d e l partito c o n articoli di giornali e con-ferenze, sono ritornati alla carica al C o n g r e s s o attac-c a n d o i progetti del C o m i t a t o . In verità la loro parte era abbastanza facile e non v i era gran m e r i t o a di-m o s t r a r e l'antinodi-mia, che esisteva tra l e v e c c h i e dot-trine d e l partito, q u e l l e di M a r x e di E n g e l s e le novità che si v o l e v a n o i n t r o d u r r e nel p r o g r a m m a a g r a -rio. Il fatto è che B e b e l e L i e b k n e c l i t r i m a s e r o quasi soli. S i n g e r e A u e r r i m a s e r o incerti, ma i K a u t s k y , i S c h i p p e l in n o m e dei principi puri e del carattere r i v o l u z i o n a r i o d e l partito, r a c c o l s e r o intorno a sè la m a g g i o r a n z a della armata socialista. L a discussione è stata una v e r a lotta.

(3)

di vista, c h e p e r ottenere q u a l c h e successo tra i contadini si sacrili a v a n o i principi f o n d a m e n t a l i , c a -dendo così in una flagrante contradizione, p e r c h è si sosteneva la proprietà individuale m e n t r e si v u o l e il collettivismo. I teorici e i puri tradizionalisti d e l partilo non potevano a m m e t t e r e che n e a n c h e per un m o m e n t o venisse abbandonato il c r e d o f o n d a m e n t a l e del socialismo : a m m e t t e r e la proprietà i n d i v i d u a l e del suolo e r a lo stesso c h e dare una smentita s o -lenne al d o g m a della socializzazione g e n e r a l e dogli strumenti di lavoro e d e i prodotti di questo l a v o r o . Si d o v r e b b e socializzare !' officina e la miniera, la macchina e lo s t r u m e n t o , e il contadino solo d o v r e b b e formare una classe p r i v i l e g i a t a ? I n buona logica è certo c h e la contradizione era troppo forte e tale da indebolire, da screditare la cosidetta d e m o c r a z i a s o -cialista. D i c i a m o a n c h e c h e s a r e b b e stata una con-dotta p o c o leale v e r s o la classe a g r i c o l a , alla q u a l e si sarebbe lascialo c r e d e r e c h e il socialismo n o n tende p e r o r a a nazionalizzare la terra, m a solo ad a v e r e la giornata di otto ore e q u a l c h e cosa dello stesso g e n e r e .

L ' o p p o r t u n i s m o del Comitato d i r e t t i v o è stato bat-tuto con 158 contro 6 3 ; il suo progetto f u r i n v i a t o e v e n n e affidato al Comitato il c o m p i t o di p r e s e n -tare, l ' a n n o prossimo, un p r o g r a m m a a g r a r o p i ù c o n f o r m e alla sana dottrina collettivista. '

E c c o il lesto integrale della proposta K a u t s k y e Schippel, c h e e b b e la maggioranza d e i v o t i :

« Il C o n g r e s s o r e s p i n g e il p r o g r a m m a a g r a r i o elaborato dalia C o m m i s s i o n e , p e r c h è tende a consolidare la proprietà privata. Questo p r o g r a m m a d i -chiara c h e gli interessi dell'agricoltura sulla Società attuale sono identici a quelli d e l proletariato, m e n -tre in realtà g l i interessi della agricoltura c o m e quelli dell'industria sono sotto il potere della p r o -prietà privata, e d interessano g l i sfruttatori del pro-letariato.

« Q u e s t o p r o g r a m m a attribuisce allo S l a t o capita-lista la missione c h e solo lo Stato, d o v e il prole-tariato possiede i n realtà il potere politico, p u ò c o m p i e r e e f f i c a c e m e n t e .

« I l C o n g r e s s o r i c o n o s c e c h e 1' agricoltura d e v e essere retta da leggi speciali, d i v e r s e da q u e l l e c h e r e g g o n o I' industria.

« È necessario studiare ed a p p r o f o n d i r e queste legislazioni s e il socialismo v u o l fare p r o p a g a n d a efficace nelle c a m p a g n e .

« Il C o h g r e s s o incarica d u n q u e il C o m i t a t o di-rettore di designare un certo n u m e r o di c o m p a g n i competenti, i quali studino a f o n d o l e questioni agrarie e pubblichino i risultati d e i l o r o sludi in una serie di scritti politico-agrari » .

L a questione p i ù g r a v e c h e ora si i m p o n e 3Ì so-cialisti, dopo il rigetto del p r o g r a m m a a g r a r i o , è quella del c o n t e g n o dei deputati d e l partito nelle singole Diete d e g l i Stati federali di fronte alla q u e s t i o n e agraria. N e l l ' A s s i a , a d e s e m p i o , i socialisti hanno pubblicato un o p u s c o l o elettorale, il q u a l e c o n t i e n e una serie di postulati, che erano c o m p r e s i n e l pro-g r a m m a a pro-g r a r i o respinto a Breslavia. Nella stessa delicata posizione si trovano i socialisti della B a v i e r a , del Baden e d e l W u r t e m b e r g c h e nelle rispettive Diete hanno sistemato il p r o g r a m m a a g r a r i o . 1 d e -putati socialisti h a n n o dichiarato al C o n g r e s s o c h e se questo p r o g r a m m a n o n fosse stato accettato sa-rebbero stati costretti a rassegnare i loro mandati. V e d r e m o se si r a m m e n t e r a n n o di quella

dichiara-zione. Questo, del resto, riguarda g l i elettori e i l o r o deputati. C i ò c h e i n v e c e interessa n o i è la confes sioue degli stessi socialisti c h e nelle c a m p a g n e il

l o r o d o g m a del c o l l e t t i v i s m o non trova t e r r e n o f a -v o r e -v o l e . Questa è tutta la m o r a l e del C o n g r e s s o - 4 i Breslavia e ci pare che sia abbastanza e l o q u e n t e per sè stessa, senza c h e occorra d i torturarla c o i c o m -m e n t i !

LA RIFORMA DELLE TARIFFE FERROVIARIE PEI VIAGGIATORI

I N A U S T R I A . » )

I I I . .,U ( I.

L ' A u s t r i a ha, c o m e l ' U n g h e r i a , f e r r o v i e esercitato da società p r i v a l e e f e r r o v i e osercitate dallo S t a i o . L e tariffe d e i v i a g g i a t o r i sulle f e r r o v i e dello Stato, a v v e r t e il c o m m . B o d i o , prima d e l 1 0 g i u g u o 1 8 9 0 e r a n o già m o l l o basse rispetto a q u e l l e delle f e r r o v i e di Stalo ungheresi anteriori al 1 8 8 8 , e d erano i n -feriori anche alle attuali tariffe italiane, salvo p e r i treni diretti, c o m e può v e d e r s i dalle c i f r e seguenti, c o m p r e n d e n t i a n c h e il diritto d i bollp :

Treni diretti Treni • omnibus Tremi misti

R E T E I Classe X I Classo I I I Cl-sse I I I Classo

Stat<T A u s t r i a c o . . . . 0.1260 0.0869 0.0435 0.0326 Società Staatsbahn, 0.1237 0.0928 0.0515 0.0435

Id. Sttdbahn... 0.1233 0.0917 0.0515 0 051B

L ' u s o dei biglietti a prezzo ridotto era m o l t o esteso in Austria, c o s i c c h é i prezzi e f f e t t i v a m e n t e pagati e r a n o inferiori assai a q u e l l i della tariffa n o r m a l e . E c c o infatti i prezzi pagati per c h i l o m e t r o senza d i -s t i n g u e r e fra treni diretti, o m n i b u -s e mi-sti : la classe

L . 0 . 0 9 8 7 ; 2a classe L . 0 . 0 5 0 4 ; 3t t classe L . 0 . 0 3 1 9 .

L a utilizzazione dei treni s i r a g g u a g l i a v a nel 1 8 8 9 al 2 2 . 5 3 p e r cento dei posti offerti. F u quindi i n -trodotto il sistema per z o n e , ( c o m p r e n d e n t i : le p r i m o c i n q u e un intervallo u n i f o r m e d i I O c h i l o m . c i a scuna ; le d u e successive uno di 1 5 c h i l o m . l ' o t -tava zona 2 0 chilorn. le quattro successive, c i o è la 9, I O , 1 1 e 1 2 d i 2 5 c h i l o m e t r i e tutte le soprav-venienti una distanza ulteriore di 5 0 chil. l ' u t i a . L a nuova tariffa sulle f e r r o v i e di Stato austriache, c o m p r e s o il diritto di bollo ha una base c h i -lometrica di c o m p u t o , clie si r a g g u a g l i a , p e t i .treni o m n i b u s e m i s t i , alle seguenti frazioni di l i r a ; fa classe L . 0 . 0 6 3 ; 2a classe L . 0 . 0 4 2 ; 3a classe

L . 0,021 c o l i ' a u m e n t o di una metà p e r i treni d i -retti. 11 prezzo di trasporto è , però, u n i c o in 'Ogni zona, e calcolato sulla massima distanza p e r c o r r i b i l e nella m e d e s i m a . Q u a n t o alle m e d i e d e i prezzi p e r zona nelle v a r i e classi risultano essere le seguenti :

Treni diretti Omnibus e misti

1a classe 1 . 0.1052 0.070.1

2» » » 0.0701 0.0467 3» » » 0.0351 0.0234

La tariffa oscilla da un m a s s i m o p e r la terza classe (treni o m n i b u s ) di L . 0 . 0 2 8 p e r la 2a zona

ad un m i n i m o di L . 0 . 0 2 2 p e r la 2 0m a zona, t e n

d e n d o c o m e limite a L . 0 , 0 2 1 prezzo unitario a d o t tato c o m e base della tariffa, p e r chi p e r c o r r a l ' i n

(4)

664 L' E C 0 N O M I S T A 20 ottobre 1895 tera distanza di ogni singola zona. L e altre elassi

ed i treni diretti essendo i n r a p p o r t o costante c o i prezzi della 3 * c l a s s e r a n n o un a n d a m e n t o a l l ' i n -circa parallelo a q u e l l o di quest' u l t i m a . L a n u o v a tariffa rispetto all'antica portava l e seguenti r i d u -zioni in p e r cento :

1a ellisse 2a classo 3a classe

Treni diretti 16 per cento 19 per cento 36 per cento » omnibus . . . . 32 » 29 » 46 » » misti 32 » 13 » 28 »

I risultati della r i f o r m a , s c r i v e il e o m m . B o d i o , f u r o n o importanti p e r il p u b b l i c o dei v i a g g i a t o r i , m a deficienti, nei primi anni, sotto I' aspetto finanziario, c o m e apparisce dal s e g u e n t e specchietto, che dimostra il prodotto l o r d o ottenuto sulle f e r r o v i e esercitate d i r e t t a m e n t e dallo Stato : Anno Numero dei viaggiatori Numero doi viaggiatori-chilometro Prodotto lordo dei viaggiatori Lire Prezzo medio effettivo chilometrico in Lire 1889 20.185.394 776.359.889 32 492.370 0.0418 1890 26.077.477 1.012,974.659 32.966.585 0.0325 1891 81.908.039 1.227.970.846 33.528.944 0.0273 1893 35.825.191 1.398.091.631 38.214.179 0.0273

D ' o n d e risulta u n ribasso e f f e t t i v o n e i prezzi d i trasporto, che si r a g g u a g l i a al 2 2 . 3 p e r cento fra il 1 8 8 9 e 1 8 9 0 , al 1 6 per cento fra il 1 8 9 0 e il 1891 e al 3 3 p e r cento fra il 1 8 8 9 e il 1 8 9 1 . E va no-tato c h e nel 1 8 8 9 e nel p r i m o s e m e s t r e 1 8 9 0 f u applicata la tariffa antica, e n e l s e c o n d o s e m e s t r e 1 8 9 0 a tutto il 1891 andò in v i g o r e la n u o v a tariffa. N e l 1 8 9 2 la differenza rispetto al 1 8 8 9 è r i -masta la stessa.

A n c h e qui, tenuto coiito della variata lunghezza della rete, di anno in anno, il c o m m . B o d i o ha r i cavato l e m e d i e seguenti p e r u n c h i l o m e t r o e s e r -citalo : Anno Lunghezza della rete esercitata in chilometri Numero dei viaggiatori Viaggiatori chilometro Prodotto 0 in Lire* Anno Lunghezza della rete esercitata

in chilometri per chilometro esercitato

1889 6.041 3.333 128.383 6.566

1890 6.115 4.265 165.654 5.391

1891 6.172 5.170 198.958 5.433

1892 7.076 5.099 198.989 5.439

Il n u m e r o totale dei viaggiatori è cresciuto di 1 2 milioni d a l 1 8 8 9 al 1 8 9 1 , cioè d e l 3 0 per cento, e dal 1 8 8 9 ai 1 8 9 2 di circa 1 6 milioni, cioè in r a -g i o n e d e l l ' 8 0 p e r cento. O r a , s i c c o m e l ' a u m e n t o m e d i o degli anni p r e c e d e n t i era stato del 7 per cento a l l ' a n n o , si poteva attendere c h e i n d u e anni l ' a u m e n t o fosse il d o p p i o , cioè il 1 4 p e r cento. L ' a u -m e n t o al di là di questo li-mite fino a 3 0 , c i o è il 3 6 per cento, si può c o n s i d e r a r e c o m e effetto della nuova tariffa, n e l l ' a p p l i c a z i o n e fattane d o p o il 1 0 g i u g n o 1 8 9 0 . N e l 1892^ l ' a u m e n t o salì al 5 9 p e r cento rispetto al 1 8 8 9 . È interessante v e d e r e c o m e si d i s t r i b u i r o n o

i v i a g g i a t o r i n e l l e t r e classi n e g l i anni 1 8 8 9 , 1B9| e 1 8 9 2 :

Anni I Classe I I Classe I I I Classe 1889 261.035 2.541.265 16.763.620 189 1 239.387 1.746.714 29.305.245 189 2 270.118 2.148.481 33 406.592

L ' e f f e t t o i m m e d i a t o nella p r i m a classe f u una di-m i n u z i o n e nel n u di-m e r o d e i v i a g g i a t o r i la quale però dette l u o g o ben presto a d una ripresa ; un fenomeno simile si è manifestato nella classe s e c o n d a ; nella terza il n u m e r o d e i v i a g g i a t o r i , si è raddopiato.

Il prodotto lordo a u m e n t ò f r a il 1 8 8 9 e il 1891 di circa 1 m i l i o n e di lire, in r a g i o n e del 3 per cento e fra il 1 8 8 9 e il 1 8 9 2 di 5 milioni, v a l e a dire del 1 5 per c e n t o . Il prodotto netto delle f e r r o v i e di Stato è d i m i n u i t o n e l 1891 p e r l ' i n s i e m e dei tra-sporti d i v i a g g i a t o r i e di m e r c i , e si i g n o r a quale sia il traffico c h e ha cagionato quella diminuzione. In vista c e r t o di questo fatto, posteriormente alla relazione d e l c o m m . Bodio, c h e è del m a g g i o u. s., sono state applicate in Austria, sulle strade ferrate dello Stato, n u o v e tariffe a partire dal 1 ° settembre ' ) .

I n u o v i prezzi pei viaggiatori sono i s e g u e n t i :

Tariffa per persona e Treni omnibus o misti

per cbilom. in Kreutzer 1 , 1 1 -— " — — —

(1 Kreutzer = 0 fr. 016) I Classe I I Classe I I I Classe

Da 1 a 150 chilometri 3.75 2 25 1.25 Da 151 a 300 chil. per ogni

cbilom. al di l i di 150 . . . 3.65 2 15 1.15 Da 301 a 600 chil. per ogni

cbilom. al di là di 3 0 0 . . . 3.50 2 — 1.— Oltre i 600 chilom. per ogni

chitoni, ai di l i di 6 0 0 . . . . 3.30 1.80 - . 80

Bisogna a u m e n t a r e i prezzi ottenuti d e l diritto di bollo di 1 K r e u t z e r p e r ogni 5 0 K r e u t z e r col

mini-mum di p e r c e z i o n e di 2 5 K r e u t z e r p e r biglietto.

II prezzo del trasporto è calcolato per zone di 10 c h i l o m e t r i , qualsiasi frazione di zona v i e n e calcolata per una zona intera.

P e r i treni diretti l e tariffe sono aumentate di

Kreutzer 0 . 5 p e r c h i l o m e t r o p e r la 3a classe; i

prezzi p e r la 2 " sono ottenuti r a d d o p p i a n d o la dif-ferenza tra il prezzo pel treno 'omnibus e quella pei treni diretti in 3a c l a s s e ; p e r la la classe si t r i

-plica questa stessa differenza. S o n o v e n d u t e carte di a b b u o n a m e n t o annuale p e r tutta la rete al prezzo di 3 7 5 franchi p e r la 3a classe, 7 5 0 p e r la 2a, e

1 1 2 5 p e r la la classe. P e r i percorsi parziali, la

tariffa delle carte di a b b u o n a m e n t o annuale è la se-guente, i n franchi :

I Classe I I Classe I I I Classe

Treni locali 337.50 225.— 112.50 Per distanze fino a 50 chil. 525.— 350.— 175.—

» 100 » 7 5 0 . 5 0 0 . 2 5 0 . » 150 . 825.— 5 5 0 . 2 7 5 . • 200 » 900 — 600.— 3 0 0 . » 350 > 9 7 5 . 6 5 0 . 3 2 5 . -» 500 -» 1050.— 700.— 350.—

L e dette carte d ' a b b o n a m e n t o n o n sono valevoli c h e sino al 3 1 d i c e m b r e , q u a l u n q u e sia "l'epoca della v e n d i t a . V a n n o segnalate f r a l e riduzioni con-sentite a c e r t e c a t e g o r i e di v i a g g i a t o r i l'ammissione a mezza tariffa nei treni o m n i b u s ( i n 3 * classe) d e g l i operai e d o p e r a i e p r o v v i s t e d ' u n certificato, sul tragitto f r a il loro d o m i c i l i o e la stazione più prossima al l u o g o d o v e l a v o r a n o , p e r qualsiasi d i

(5)

stanza i n f e r i o r e a 5 0 chi). L a mezza tariffa è pari mente concessa agli operai c h e v i a g g i a n o a g r u p p i di 10 a l m e n o p e r distanze superiori a 3 0 0 c h i l o m .

Il prezzo del trasporto d e i bagagli è u g u a l m e n t e calcolato per zone di 1 0 c h i l o m e t r i , in r a g i o n e d i 0 . 2 kreutzer p e r c h i l o m e t r o , p e r 1 0 c h i l o g r a m m i sino a 300 c h i l o m e t r i e di 0 . 1 5 k r e n t z e r al di là di 3 0 0 chilometri. L e m e r c i spedite a g r a n d e velocità p aT

gano la tariffa dei bagagli applicala al peso reale, se sono trasportate con treni o m n i b u s e al peso a u m e n -tato del 5 0 p e r cento s e esse utilizzano 1111 espresso.

È noto che questa r i f o r m a d e l l e tariffe, c h e c o -stituisce un a u m e n t o sensibile, ha sollevato r e c r i m i nazioni v i o l e n t e in A u s t r i a ; non s e m b r a , d e l resto, che limitato c o m e ha d o v u t o esserlo in presenza d e l -l'attitudini dei m e m b r i del P a r l a m e n t o , l ' a u m e n t o della tariffa pei v i a g g i a t o r i sia sufficiente p e r rista-bilire l ' e q u i l i b r i o finanziario delle strade ferrato d e l l o Stato. E , infatti, il Ministro del c o m m e r c i o ha dichia-rato nella discussione d e l bilancio, c h e il g o v e r n o avrebbe da studiare se non c o n v e n i s s e f a r subire un l e g g i e r o a u m e n t o a n c h e alla tariffa delle m e r c i .

La tariffa per zone austriaca, non ostante l ' a u m e n t o del n u m e r o d e i v i a g g i a t o r i non ha potuto sostenersi in Austria, e c i ò p e r c h è le spese sono cresciute con proporzione m a g g i o r e .

SULLE SOCIETÀ COMMERCIALI

x.

(I voti nelle assemblee).

La C o m m i s s i o n e e s a m i n a n d o l e disposizioni d è i codice riguardanti le A s s e m b l e e generali dei soci e d il modo con cui esse p r o c e d o n o , si è trovata davanti a l -cune delle più gravi questioni che si agitino o g g i sulla costituzione stessa d e l l e società p e r azioni ; m a la Commissione, ha delibato il tema e d a n c h e rilevati alcuni d e i p i ù grossi i n c o n v e n i e n t i , ma l e è v e n u t o meno il c o r a g g i o di p r o p o r r e q u a l c h e radicale r i -forma. A v r e b b e v o l u t o , a d e s e m p i o , c h e fosse o b b l i g a -torio c h e l e azioni si e m e t t e s s e r o n o m i n a t i v e , m a ha c o m p r e s o c h e in tal caso « d i m i n u i r e b b e la r i -cerca d e l l e azioni e q u i n d i si farebbe p i ù difficile la costituzione e l'espansione delle società per azioni con aumenti di capitale » . P e r c i ò p r e f e r ì di c o n -servare intatto il sistema v i g e n t e in cui d i r e g o l a le azioni i n t e r a m e n t e v e r s a l e possono p r e n d e r e la f o r m a di titoli n o m i n a t i v i , 0 al portatore, a scelta d e l l ' a z i o -nista » .

L ' a r g o m e n t o però è p i ù c h e non s e m b r i i m p o r tante e merita c h e v i si facciano sopra alcune c o n -siderazioni.

N o i r i t e n i a m o c h e mal si a p p o r r e b b e il legislatore se v o l e s s e in tale materia dettar n o r m e restrittive, non solo p e r i risultati c h e n e d e r i v e r e b b e r o , m a anche p e r la natura stessa delle c o s e . G l i e g r e g i membri della C o m m i s s i o n e i n s e g n a n o a noi c e r t a -mente, c h e le leggi sono chiamate, non g i à a c r e a r e costumi e consuetudini, m a soltanto a disciplinare gli uni e le altre i n alcune parti q u a n d o già esistano; e ci insegnano pure c h e tutte le volte, n e l l e q u a l i il legislatore ha c r e d u t o di fare altrimenti, ottenne risultati n e g a t i v i . O r a , l e azioni al portatore n o n

sono già il prodotto di una condizione m o r b o s a della società e c o n o m i c a e create soltanto p e r c o n s e g u i r e fini loschi, 0 p e r esercitare abusi ; le azioni al

por-tatore rispondon o a d u n bisogno di una certa specie

di capitale, il quale, p e r impiegarsi nella attività e c o n o m i c a , d o m a n d a alcune f o r m e e d alcune g a -ranzie particolari.

È quel capitale c h e si a v v e n t u r a n e l l ' a c q u i s t o di una porzione delle q u o t e sociali, ma v u o l esser si-c u r o di polerue ussi-cire i m m e d i a t a m e n t e appena, a torto od a r a g i o n e , creda utile il farlo 0 per benefizi già conseguiti, 0 p e r danni t e m u t i ; è quel capitale c h e non ama f a r sapere i propri interessi e quindi v u o l c o m p e r a r e e v e n d e r e azioni, ma senza che queste operazioni lascino traccia di s è nei libri di una so-c i e t à ; - è quel so-capitale, infine, so-c h e è b e n disposto ad iniziare una i m p r e s a , m a n o n a m a seguirla i n tutte le sue v i c e n d e , e più volentieri la c e d e a d altri.

N e s s u n o nega c e r t a m e n t e c h e le azioni al

por-tatore non sieno, talvolta, u n o s t r u m e n t o per

diser-zioni n o n l o d e v o l i , p e r rappresentare interessi tran-sitori, e talvolta a n c h e interessi fittizi ; però è strano c h e di fronte a questi inconvenienti v e r i , m a p a r -ziali, la C o m m i s s i o n e abbia potuto d e s i d e r a r e la soppressione delle azioni al portatore. Il r i m e d i o t o g l i e r e b b e il m a l e prodotto dalla cosa, p e r c h è sopp r i m e r e b b e la cosa, m a c r e e r e b b e tutti g l i i n c o n v e -nienti derivanti dalla mancanza della cosa.

Si sa b e n i s s i m o : si crea una Società, alcune B a n c h e 0 banchieri n e p r e n d o n o le azioni ; si m a g n i f i c a n o i successi futuri o d a n c h e prossimi, si d à n n o lauti d i v i -d e n -d i , se n e p r o m e t t o n o -di m a g g i o r i finché si v e n -d o n o le azioni al portatore a prezzi r i m u n e r a t i v i ; q u a n d o le azioni sono in m a n o del grosso pubblico allora si scopre c h e tra le rose v i e r a n o le spine e così molti hanno p e r d u t o e pochi hanno g u a d a g n a t o . Ma tutto questo è e c c e z i o n a l e ; s e n e fa g r a n scalpore solo p e r c h è il caso colpisce sul v i v o una certa classe d i persone.

Ma c ' è da r a m m e n t a r e che ingannano a n n u a l m e n t e per m a g g i o r s o m m a quei negozianti c h e v e n d o n o il c o t o n e p e r lana 0 p e r seta, c h e non le B a n c h e e d 1 banchieri c h e v e n d o n o per buone le azioni c a t t i v e ; colla differenza c h e i primi v e n d e n d o cotone p e r lana 0 p e r seta sono quasi s e m p r e in m a l a f e d e ; g l i altri non s e m p r e . A n d i a m o a d u n q u e a d a g i o m o l t o nel g i u d i c a r e c o m e g e n e r a l i e continui i fatti straordi-nari e d eccezionali. S o p r a milioni e m i l i o n i d i azioni c h e f u r o n o e m e s s e in E u r o p a , un b u o n n u m e r o l h a m a n t e n u t o le sue p r o m e s s e ; e se il pubblico f u i n -gannato, lo f u q u a n d o pensò di c o m p e r a r e per cento lire azioni c h e presentavano u n d i v i d e n d o di

quin-dici lire. I n tal caso non pare alla C o m m i s s i o n e c h e i

banchieri 0 l e b a n c h e ingannassero un p u b b l i c o e v i -d e n t e m e n t e usuraio il quale inten-deva -di prestare il p r o p r i o d e n a r o al 1 5 p e r c e n t o ? E p e r c h è tanta tu-tela a questa particolare specie di u s u r a ?

N e i l ' o d i e r n o stato della e c o n o m i a pubblica, l'azione

al portatore è tanto necessaria che non n e è n e m

-m e n o possibile i -m -m a g i n a r n e la s o p p r e s s i o n e ; anche se c i ò a v v e n i s s e p e r opera d i q u a l c h e P a r l a m e n t o m e n o edotto delle cose del c r e d i t o , non v i è da d u -bitare c h e la forza stessa d e l l e cose a g e v o l e r e b b e la c r e a z i o n e di q u a l c h e s u r r o g a t o .

(6)

666 L' E C 0 N O M I S T A 20 ottobre 1895 potrebbe più abusare della sua proprietà per d i s p o r r e

di un n u m e r o di voti m a g g i o r e di q u e l l o c b e gli 6 consentito, dalla l e g g o e dallo statuto, c h e p u ò ' g r a -d a t i l i il n u m e r o -d e i voti -d i ogni azionista i n una . p r o g r e ^ i o n e m e n o rapida d e l n u m e r o dello azioni.

A q c h e v a l e n d o s i di mandatari — continua la r e -lazione — egli non potrebbe procurarsi un n u m e r o di v o t i m a g g i o r e di q u e l l o c b e g l i c o m p e t e , c o m e o g g i d ì s o g l i o n o fare i m e n o s c r u p o l o s i a p r e g i u d i z i o dei più onesti, f a c e n d o f i g u r a r e c o m e azionisti i p r o p r i c o m m e s s i » .

Qui è b e n e r i c o r d a r e c h e l ' a r t . 1 5 7 d e l C o d i c e di C o m m e r c i o s t a b i l i s c e : « ogni socio ha un v o t o e d o g n i azionista ha un v o t o fino a cinque azioni ila I d i possedute. L ' a z i o n i s t a c b e possiede p i ù di c i n q u e ' e fino a cento azioni ha u n v o t o ogni c i n q u e azi'ónij e p e r q u e l l e elio possiede oltre il n u m e r o d i conto ha u n v o t o o g n i v e n t i c i n q u e a z i o n i » .

Da questa disposizione del C o d i c e deriva il s e -g u e n t e s p e c c h i o di v o t i : 1 azione voti 1 5 azioni » 1 dOO azioni » 2 0 2 0 0 azioni » 2 4 3 0 0 azioni » 2 8 e così v i a o g n i Cento ulteriori azioni quattro v o l i di p i ù . P e r c i ò s e T i z i o ha d azione e Caio dOO, C à i o n o n v a l e , c o m e v o t o in a s s e m b l e a , cento v o l t e di più, m a s o l o venti v o l t e di più ; s e S e m p r o n i o ha 3 0 0 azioni n o n v a ' e t r e v o l t e di p i ù di q u e l l o chd n ò ha cento, m a solo due settimi di più. S i c c o m e poi l o stesso art. 1 5 7 stabilisce « nell allo c o -stitutivo o nello statuto può essere d e r o g a t o a queste di'spòsifcioni • così alcune società h a n n o limiti ancora più ristretti ; p e r e s e m p i o , elio ciascun socio n o n possa a v e r e p i ù di 2 0 o d i 2 4 v o t i , di guisa c b e lo azioni, c b e possedesse al di là d e l l e cento o d e l l e d u g e n t o , non h a n n o nessuna efficacia di voto.

Il principio naturale, l o g i c o e giusto del diritto di v o t o s a r e b b e q u e l l o c h e tanti fossero i v o l i , quante l e azioni, g i a c c h é quanto m a g g i o r o è il nu-m e r o di azioni c b e uno possiede, tanto nu-m a g g i o r e ò jl suo interessamento nella Società e quindi tanto più d e v e pesare sui v o t o , c b e v i e n e dato nella a s -s e m b l e a . Ma il fal-so concetto di limitare la influenza d e g l i azionisti p i ù potenti e d i d a r forza ai piccoli azionisti, ha spinto il legislatore i n una v i a ingiusta, nella q u a l e è possibile in una assemblea, c b e v e n t i s o c i , possessori di u n a azione ciascuno, battano il socio c h e ha 1 0 0 azioni, e trenta soci da una azione sòia v a l g o n o più di un s o c i o , c h e abbia trecento azioni. L a disposizione è infatti così e n o r m e c b e s o r s e r o presto, i m e t o d i p o r e l u d e r l a . I l possessore di 3 0 0 azioni c b e a v r e b b e 2 8 voti n e c e d e 1 0 0 a l l ' a m i c o o d i p e n d e n t e A c b e così avrà 2 0 v o t i , 1 0 0 a l l ' a m i c o B c h e a v r à altri 2 0 voti e i n tal m o d o porta in assemblea 6 0 v o l i i n v e c e di 2 8 . Q u e s t o sistema c b e la C o m m i s s i o n e chiama u n « abuso » , m a c b e non pup « s s e r e colpito dalla l e g g e , p e r c h è le azioni ai mandatari v e n g o n o e f f e t t i v a m e n t e trasferite, si d e v e v e d e r l o c o m e una f o r m a d i r i b e l l i o n e alla d i s p o s i -z i o n e dell'articolo 1 5 7 e p e g g i o alle disposi-zioni di certi statuti.

A nostro a v v i s o , la C o m m i s s i o n e a v r e b b e fatto m o l t o m e g l i o c h i e d e n d o c b e fosse r i f o r m a t o l ' a r t i -colo 1 5 7 in m o d o c b e o g n i c i n q u e azioni, q u a l u n q u e n e sia il n u m e r o , il socio avesse u n v o l o .

L a C o m m i s s i o n e i n v e c e si è limitata a proporre il s e g u e n t e articolo a g g i u n t i v o d o p o il 1 5 6 d e l Codice. « L e azioni n o m i n a t i v e non attribuiscono diritto « di v o t o s e non d o p o t r e mesi d a c c h é I' azionista « f u registrato n e l libro d e i soci.

« S e le azioni sono al portatore esse n o n altri— « buiscono diritto di v o t o se non v e n g o n o d e p o s i -« late c i n q u e g i o r n i prima dell'adunanza presso un « Istituto di o m i s s i o n e e presso q u e l l e sue s u c c u r -« sali e d a g e n z i e , c h e saranno indicate nello statuto.

« L ' I s t i t u t o rilascia al depositante un certificato « n o m i n a t i v o , c b e g l i dà diritto d i assistere o di « farsi rappresentare all' assemblea, o p p u r e di riti« rare in qualsiasi m o m e n t o l e azioni v e r s o la r e -« stituzione d e l certificato. »

A parte questo strano o b b l i g o che la C o m m i s s i o n e v o r r e b b e imposto agli Istituti di emissione di farsi depositari delle azioni di tutte te Società per azioni, è chiaro c b e la proposta tende a v o l e r e le assemblee f o r m a l e u n i c a m e n t e di veri ed effettivi proprietari delle a z i o n i ; e sotto u n dato asp tto p u ò essere utile che sieno c o m p o s t e così, ma la C o m m i s s i o n e non ignora c e r t a m e n t e c b e non s e m p r e il capitalista, d i e ha i m p i e g a t o il p r o p r i o danaro in azioni, è a n c h e capace di valutare l ' a n d a m e n t o di uua azienda, d i i n -v e s t i g a r e le -voci d e l bilancio, di rendersi conto del significato ili c e r t e p r o p o s t e ; — c b e il capitalista, a n c h e s e avesse tutte queste qualità, n o n s e m p r e ha il c o r a g g i o di esporle in pubblica a s s e m b l e a ; e infine che, se avesse a n c h e questo c o r a g g i o , non sem-pre è capace di sostenere uua discussione per difen-d e r e l e proprie i difen-d e e .

È quindi non s o l a m e n t e giusto, ma utile c h e a l -cuni gruppi di capitalisti si riuniscano, si affiatino, s c e l g a n o q u a l c u n o , c b e voglia e sappia e s p o r r e le loro idee, che sia conscio dei m i g l i o r i mezzi per farle t r i o n f a r e in una discussione, e p e r d a r forza alla parola d i questo loro leader, g l i dieuo da r a p p r e s e n -tare q u a n t e p i ù possono azioni.

C b e m a l e v i è in tutto q u e s t o ? N o n sono legit timi interessi, c b e si manifestano l e g i t t i m a m e n t e per m e z z o d i organi capaci e d intelligenti?

M a , dice la C o m m i s s i o n e , s e n e abusa, e quindi per e v i t a r e gli inconvenienti si p r o p o n e la soppres-sione della cosa utile.

N o n possiamo essere di questa o p i n i o n e e c r e d i a m o c h e il legislatore debba a n d a r e molto a r i -lento prima di togliere all'azionista o ad un g r u p p o di azionisti il m e z z o p e r farsi i n t e n d e r e e p e r otte-n e r e la p i ù e f f i c a c e tutela d e i p r o p r i iotte-nteressi.

E c r e d i a m o c h e q u a n d o f o s s e ammessa la p r o -porzionalità del v o t o col n u m e r o d e l l e azioni, sarebbe più c b e mai utile facilitare anziché ostacolare la rap-presentanza degli azionisti p e r m e z z o di mandatari nelle a s s e m b l e e .

P e r contrario a p p r o v i a m o senza riserva la proposta m o d i f i c a z i o n e d e l l ' a r t . 1 6 1 , c b e si limita a vietare agli a m m i n i n i s t r a t o r i di a p p r o v a r e il bilancio e di p r e n d e r parte alle deliberazioni r i g u a r d a n t i la loro r e s p o n s a b i l i t à ; la C o m m i s s i o n e p r o p o n e i n v e c e la se-g u e n t e dizione d e l l ' a r t . 1 6 1 :

« N e s s u n o p u ò p r e n d e r parte n è p e r s è n è p e r » altri alle deliberazioni, che r i g u a r d a n o tanto lui cbe « il s u o m a n d a n t e nei loro inieressi particolari.

(7)

Rivista Bibliografica

Daniel Z o l l a . — Les questione agricolea d'hier et d'aujourd'hui. - Seconda Serie. — Paris, Alcan, I

1895, p a g . XLVU-355 (fr. 3.50).

L ' a n n o scorso l ' A u t o r e ha p u b b l i c a t o u n a p r i m a serie d e l l e s u e Cronache agricole, scritte pel Journal des Dibats ; o r a a b b i a m o la s e c o n d a s e r i e , cli c n o n ò m e n o i n t e r e s s a n t e della p r i m a . S o n o 1 8 c r o n a c h e che s v o l g o n o a r g o m e n t i assai v a r i , m a tutti d ' i n t e -resse i n d i s c u t i b i l e , p e r l ' a g r i c o l t u r a . Il p r o f . Z o l l a si o c c u p a infatti d e l l e latterie c o o p e r a t i v e , d e l ribasso del p r e z z o d e l g r a n o , d e l l ' a u m e n t o d e i dazi s u i c e -reali, della s p e c u l a z i o n e sul g r a n o , della q u e s t i o n e della indennità d o v u t a al fittavolo, u s c e n t e p e l m i g l i o r a m e n t o d e l f o n d o , d e g l i o n e r i fiscali della p r o -prietà r u r a l e e d e l l ' i n d u s t r i a a g r i c o l a , d e l l ' a g r i c o l t u r a agli Stati U n i t i , d e l d e b i t o i p o t e c a r i o della p o p o l a zione a g r i c o l a in F r a n c i a e di altri a r g o m e n t i e c o -n o m i c i o tec-nici s e m p r e atti-ne-nti all' a g r i c o l t u r a . Q u e s t e 1 8 c r o n a c h e s o n o p r e c e d u t e dalla c o n f e r e n z a tenuta d a l p r o f . Z o l l a il 1 7 m a g g i o d i q u e s t ' a n n o per i n c a r i c o d e l C o m i t a t o di difesa e d i p r o g r e s s o sociale s u l l ' a g r i c o l t u r a e il s o c i a l i s m o , nella q u a l e dimostra i m a g r i risultali c h e d a r e b b e la e s p r o p r i a -zione dei p r o p r i e t a r i attuali. L ' o p e r a c h e a n n u n c i a m o non è destinata soltanto agli a g r i c o l t o r i , m a p u ò essere utile a c h i u n q u e studia i p r o b l e m i e c o n o m i c i . C e r t o l e v a r i e q u e s t i o n i s o n o spesso soltanto s f i o r a t e ; però q u e s t o stesso fatto c h e I' A u t o r e si è a s t e n u t o d a l l ' e n t r a r e i n particolarità t e c n i c h e e d e c o n o m i c h e , p e r m e t t e al s u o l i b r o di v o l g a r i z z a r e m o l l e n o z i o n i , che d i v e r s a m e n t e r e s t e r e b b e r o p a t r i m o n i o di p o c h i . Del resto a l c u n e i n d i c a z i o n i b i b l i o g r a f i c h e date i n a p p e n d i c e a ciascuna c r o n a c a p e r m e t t o n o al l e t t o r e d i c o m p l e t a r e l e n o t i z i e f o r n i t e d a l l ' A u t o r e .

Le Comte d e Lupay. — La décentralisation. Elude pour servir à son hisloire en France. — Paris, Guillaumin, 1895, pag. 244 (6 franchi).

L a q u e s t i o n e d e l d i s c e n t r a m e n t o a m m i n i s t r a t i v o è assai discussa i n q u e s t o m o m e n t o a n c h e in F r a n c i a , d o v e si r i p o n g o n o , anzi, s p e r a n z e e s a g e r a t e n e l l e r i -f o r m e di tal g e n e r e . « C ' e s l d a n s la d é c e n t r a l i s a t i o n , dice la L e g a f o n d a t a sotto il p a t r o n a t o d e l sig. d e A l a r c è r e , q u e la F r a n c e t r o u v e r a l e r e m è d e le plus e f f i c a c e a u x m a u x , à t r a v e r s l e s q u e l s e l l e v a à sa p e r l e , a v e u g l é e , d e v e n u e i n e r t e e t t r é b u c h a n t v e r s la r u i n e . » 11 G o v e r n o dal canto s u o ha f o r m a t o una g r a n d e C o m m i s s i o n e , a f f i d a n d o l e l ' i n c a r i c o d i u n a inchiesta sui mezzi p e r s e m p l i f i c a r e e r i n g i o v a n i r e l ' o r g a n i s m o a m m i n i s t r a t i v o , n o n c h e p e r r a c c o g l i e r e le i n d i c a z i o n i p i ù c o m p l e t e sulle legislazioni e s t e r e . N o n m a n c a n o n e m m e n o l e p r o p o s t e d ' i n i z i a t i v e par-lamentari p e l r i m a n e g g i a m e n t o d e l l e c i r c o s c r i z i o n i e delle a t t r i b u z i o n i . D i I r o n i e » q u e s t o m o v i m e n t o il conte di L u e a y , r e p u t a n d o c h e n o n sia a n c o r g i u n t o il m o m e n t o di a p r i r e u n a p o l e m i c a s u l l ' a r g o m e n t o , si è p r o p o s t o d i t r a c c i a r e la storia d e i r a p p o r t i d e l l ' a m m i n i s t r a z i o n e c e n t r a l e e dei poteri locali d a l l ' a n -tico r e g i m e sino ai nostri g i o r n i . E d e g l i h a d i v i s o in tre parti il s u o t e m a , o c c u p a n d o s i p r i m a d e l l ' o r g a n i z zazione a m m i n i s t r a t i v a avanti il 1 7 8 9 , p o i d e l l ' a s s e m -blea costituente e della f o r m a z i o n e d e i d i p a r t i m e n t i e da u l t i m o d e l l ' o r d i n a m e n t o a m m i n i s t r a t i v o f r a n

-c e s e d e i nostri g i o r n i . Questa trattazione o -c -c u p a m e n o della metà d e l l i b r o , il r i m a n e n t e c o m p r e n d e tre a p p e n d i c i e c i o è la lista d e l l e p r o v i n c i e c o n l e d a t e della l o r o r i u n i o n e alla C o r o n a , il r a p p o r t o d e l l ' 8 g e n n a i o 1 7 9 0 sulla n u o v a d i v i s i o n e d e l r e g n o e il q u a d r o c o m p a r a t i v o della o r g a n i z z a z i o n e d e l l a F r a n c i a n e l 1 7 8 9 e n e l 1 8 8 9 . Il l i b r o presenta soltanto un i n t e r e s s e s t o r i c o , m a p o i c h é n o n è p o s s i -b i l e m o d i f i c a r e lo statu quo senza t e n e r c o n t o d e l l e v i c e n d e a n t e r i o r i , a n c h e l e r i c e r c h e s t o r i c h e h a n n o la l o r o utilità i m m e d i a t a .

Buffoli. — Vorganizzazione delle Società Cooperative di consumo. — Milano, 1895.

C o n q u e s t o titolo è o r a u s c i t o u n f a s c i c o l o della Biblioteca del Popolo n e l q u a l e il B u f f o l i , p r e s i d e n t e d e l l ' U n i o n e C o o p e r a t i v a di M i l a n o , d i m o s t r a c o m e l e c o o p e r a t i v e i t a l i a n e d i c o n s u m o h a o n o p r o g r e d i t o tanto p o c o c h e , tutte a s s i e m e , n e l 1 8 9 4 , v e n d e t t e r o s o l a m e n t e p e r 2 5 m i l i o n i di m e r c i , c i o è appena il 2, 5 0 °/o d ' q u a n t o h a n n o v e n d a l o p u r e n e l 1 8 9 4 , le c o o p e r a t i v e inglesi : u n m i l i a r d o . Il B u f f o l i ha v o l u t o c e r c a r e e d e s p o r r e l e causo d e l l ' i n f e r i o r i t à italiana c o n t r a p p o n e n d o l o r o q u e l l i c h e e g l i c r e d e i m e z z i p i ù e f f i c a c i p e r s v e g l i a r e il m o v i m e n t o e p e r d a r g l i u n v i g o r o s o i m p u l s o . P e r essere p r a t i c o , n e l p r o p o r r e i m i g l i o r a m e n t i d' o r g a n i z z a z i o n e , e g l i ha c o m p i l a t o u n o S t a t u t o m o -d e l l o , s v o l g e n -d o , alla r i s p e t t i v a s e -d e , c i a s c u n o -d e i p i ù i m p o r t a n t i a r t i c o l i . Il l a v o r o è r i u s c i t o i n t e r e s -sante, p e r c h è r i a s s u m e e c o m b a t t e tutte l e a c c u s e m o s s e alla C o o p e r a z i o n e , p e r c h è m e t t e i n e v i d e n z a i v e r i principi della società d i c o n s u m o ; così m e -rita di e s s e r e c o n o s c i u t o d a tutti i c o o p e r a t o r i e dai l o r o a v v e r s a r i , e m e r i t a d ' e s s e r e c o n o s c i u t o a n c h o dai m e m b r i d i qualsiasi s o c i e t à , p o i c h é i n esse sono c o m m e n t a t e d e l l e i m p o r t a n t i (disposizioni c o m u n i agli slati di o g n i g e n e r e d ' a s s o c i a z i o n e .

Rivista Economica

L' assicurazione operaia negli Stati d'Europa — Il movimento degli affari alla Borsa di Berlino — Le emissioni in Inghilterra — Quantità visibile di frumento nei mondo ai primi di settembre degli anni 1895, 1894, 1893 e 1892.

L'assicurazione operaia negli Stati d'Enropa. —

Il 1 ° o t t o b r e s o n o d e c o r s i d i e c i a n n i d a l g i o r n o i n cui la p r i m a l e g g e s u l l ' a s s i c u r a z i o n e d e g l i o p e r a i i n casi d ' i n f o r t u n i s u l l a v o r o f u adottata i n G e r m a n i a .

(8)

668

in G e r m a n i a , e d e s c r i v e ciò c h e è stato fatto o tentato negli altri Stati per i m i t a r n e l ' e s e m p i o .

Dalla prima parte del libro, c h e tratta della legislazione sociale tedesca, t o g l i a m o i seguenti i m p o r -tantissimi risultati :

L ' a s s i c u r a z i o n e degli operai in caso di malattia, c h e nel g i u g n o del 1 8 8 3 d i v e n i v a l e g g e e n e i 1 8 9 3 fu ampliata, c o m p r e n d e v a ne! 1 8 9 3 7 , 1 milioni di assi-curati e r i d o n d a v a a v a n t a g g i o di 2 , 8 milioni ili malati.

L ' A s s i c u r a z i o n e per gli infortuni del l a v o r o , ( c h e data dal 1 8 8 4 e c h e s u c c e s s i v a m e n t e fu eslesa agli esercizi dei trasporti, agli impiegati ed alle p e r s o n e del c e l o militare e poi alle persone i m p i e g a t e nella agricoltura, nelle costruzioni, nel s e r v i z i o f l u v i a l e m a r i t t i m o e che sta per essere applicata alle indu-strie e mestieri pericolosi) c o m p r e n d e v a nel 1 8 9 4 , 1 8 milioni di assicurati, dei quali 2 6 6 , 4 0 0 v e n i v a n o indennizzali per infortuni sofferti.

L ' assicurazione per la v e c c h i a i a e I' inabilità al l a v o r o (Cassa pensioni), che entrava in v i g o r e il 1 ° g e n n a i o 1 8 9 1 , c o m p r e n d e — s e c o n d o una sta-tistica — 1 1 . 5 milioni di persone assicurate, 2 9 5 , 2 0 0 delle quali hanno una pensione.

L ' a s s i c u r a z i o n e pei malati a v e v a nel 1 8 9 3 un ca-pitale di 6 4 . 2 milioni di marchi e 1 2 . 6 milioni di marchi di spese. Gli i m p r e n d i t o r i , i proprietari di fabbriche, e c c . c o n t r i b u i r o n o per un terzo a queste spese, c h e r i d o n d a r o n o ad e s c l u s i v o v a n t a g g i o degli o p e r a i .

L ' a s s i c u r a z i o n e per gli infortuni a v e v a nel 1 8 9 4 , un capitale di 1 3 1 . 7 m i l . di m a r c h i e 6 4 . 2 mil. di m a r c h i di s p e s e ; gli i m p r e n d i t o r i sostennero t o t a l -m e n t e queste spese.

L ' assicurazione per inabilità al l a v o r o possedeva nel 4 8 9 4 un capitale di 3 2 9 . 5 m . di m a r c h i e s p e n d e v a 2 5 . 5 m . di m a r e h i per gli o p e r a i . Gli i m p r e n d i t o r i s o s t e n e v a n o la metà di queste spese. L ' i m p e r o vi c o n -tribuiva c o n 1 4 m. di m a r c h i .

A q u e s t e contribuzioni d e l l o Stato, degli i m p r e n -ditori, proprietari, padroni, ecc., i capi del partito socialista n o n s e p p e r o sinora c o n t r a p p o r r e c h e d e l l e c h i a c c h i e r e .

L ' i m m e n s o p r o g r e s s o fatto dalla legislazione sociale in G e r m a n i a , risulta chiaro se si mette a c o n -f r o n t o c o n quanto hanno -fatto gli altri Stati, che è, a dir v e r o , molto poco.

L ' a s s i c u r a z i o n e per la vecchiaia e l'inabilità al la-v o r o n o n esiste c h e in G e r m a n i a , e soltanto in Ru-menia esistono le casse pensioni p e r i v e c c h i e gli inabili al l a v o r o . N u l l a da questo lato fu fatto a n -cora nella S v i z z e r a , in U n g h e r i a , in S p a g n a , nella S v e z i a e N o r v e g i a ed in Russia.

N e g l i altri Stati, c o m e in Austria ed in F r a n c i a , si stanno f a c e n d o degli studi. In Italia la C a m e r a ha n o m i n a t o sin dal 1 8 9 0 una C o m m i s s i o n e c h e ha fatto una quantità di studi, ma sinora senza alcun risultato pratico.

L e cose stanno presso a poco allo stesso punto nel B e l g i o , nei Paesi Bassi, ed in Inghilterra si spera c h e C h a m b e r l a i n , il q u a l e p r i m a di e n t r a r e n e l M i n i s t e r o S a l i s b u r y si è pronunziato a f a v o r e d e l l e casse pensioni per gli o p e r a i , p r e n d e r à , ora c h e è ministro del c o m m e r c i o , l'iniziativa della r i f o r m a .

Circa l'assicurazione d e g l i operai in caso di m a -lattia, essa fu adottata in Austria c i n q u e anni d o p o che f u n z i o n a v a in G e r m a n i a , ossia nel 1888, ed il sistema austriaco di assicurazione è il più p e r f e t t o che si conosca.

L ' a s s i c u r a z i o n e in caso di malattia è regolata nella S v e z i a eil in R o m a n i a , ma non nelle proporzioni della G e r m a n i a . In Italia, S p a g n a , B e l g i o , N o r v e g i a , Russia, 10 S l a t o non ha ancora fatto nulla per l'assicurazione in caso di malattia.

Nella S v i z z e r a , o v e il 21 n o v e m b r e 1 8 9 0 il voto p o p o l a r e si è pronunciato per quella assicurazione, 11 C o n s i g l i o f e d e r a l e ha presentato sul principio di q u e s t ' a n n o un r e l a t i v o progetto, m a esso non è stato ancora a p p r o v a t o .

In U n g h e r i a l'assicurazione in naso di malattia è o b b l i g a t o r i a ; il b e n e f i c i o d e l l ' a s s i c u r a z i o n e non si estende c h e a 2 0 settimane e poi subentrano le casse di m e n d i c i t à . In F r a n c i a esistono società di mutuo s o c c o r s o ; ma una l e g g e che r e g o l i l'assicurazione dei malati non esiste. Così pure nei Paesi Bassi. I n Inghilterra esistono le casse v o l o n t a r i e per l'aiuto dei m a l a t i ; ma l e g a l m e n t e non si è ancora fatto nulla.

In D a n i m a r c a non c ' è l ' o b b l i g o dell'assicurazione : le casse v o l o n t a r i o sono s o v v e n u t e dallo Stato con un m i l i o n e e m e z z o di corone. In Russia l'aiuto dei malati è affidato alle casse private e s p e c i a l m e n t e a q u e l l e di m e n d i c i t à .

P e r quanto riguarda I' assicurazione in caso di in-fortuni, essa fu adottata in Austria nelI' 8 7 , ossia tre anni d o p o che in G e r m a n i a ; attualmente la legisla-z i o n e per q u e l l ' assicuralegisla-zione si sta r i v e d e n d o . Essa è però i n f e r i o r e alla tedesca per c i ò che riflette la estensione e le n o r m e tendenti ad e v i t a r e gli infortuni. D o p o l ' A u s t r i a v i e n e la N o r v e g i a che il 1° luglio u. s. ha adottato una l e g g e s i m i l e alla tedesca. In U n g h e r i a si stanno f a c e n d o degli e s p e r i m e n t i ed in S v i z z e r a l ' a s s i c u r a z i o n e per gli infortuni è allo stesso punto di quella p e r malattia: il progetto di l e g g e è stato pubblicato, ma non ancora a p p r o v a l o .

lu Italia è stato elaborato un progetto di l e g g e sul m o d e l l o tedesco e la C o m m i s s i o n e parlamentare l'ha a p p r o v a t o , ma in seguito alle elezioni generali non fu ancora discusso alla C a m e r a .

In S p a g n a è stato presentato nel 1 8 9 4 un p r o -getto di l e g g e sulla responsabilità dei padroni nelle aziende industriali, ma le C o r t e s non l ' h a n n o mai discusso.

In F r a n c i a le C a m e r e hanno a p p r o v a t o , nel g i u g n o del 1 8 9 3 , il sistema d e l l ' a s s i c u r a z i o n e obbligatoria, ma sinora nulla è ancora deciso, esistendo d i v e r -g e n z e nella C o m m i s s i o n e del S e n a t o , che d e v e esa-minarlo.

N e l B e l g i o esiste l ' o b b l i g o d e l l ' a s s i c u r a z i o n e s o l -tanto pei minatori ; p e r iniziativa del R e L e o p o l d o i rappresentanti degli interessi industriali f u r o n o con-vocati nell'aprile del 1 8 9 0 e d o p o quattro anni espres-sero il p a r e r e c h e l'assicurazione obbligatoria è ne-cessaria. In I n g h i l t e r r a la q u e s t i o n e è allo stato pri-m o r d i a l e , pri-ma p r e v a l e g e n e r a l pri-m e n t e la c o n v i n z i o n e che l ' a s s i c u r a z i o n e g e n e r a l e obbligatoria p r o t e g g e e f f i c a c e m e n t e gli operai e senza a g g r a v a r l i di forti spese. In Russia esiste l ' a s s i c u r a z i o n e pei minatori ed in S v e z i a e D a n i m a r c a , le C a m e r e d o v r a n n o di-scutere p r o s s i m a m e n t e i relativi progetti sul modello tedesco.

(9)

Il movimento degli affari alla Borsa di Berlino.

— C o n t r a r i a m e n t e a q u a n t o p o t e v a s u p p o r s i , è s t r a o r d i n a r i a m e n t e a u m e n t a t o ii m o v i m e n t o d e g l i affari alla Borsa d i B e r l i n o d o p o il r i a l z o della tassa sul bollo. L e c i f r e s e g u e n t i , , c h e r a p p r e s e n t a n o il m o v i m e n t o d e g l i affari i n c i a s c u n m e s e d e l p r i m o s e m e s t r e d i quest' a n n o e d e l 1 9 9 4 , m o s t r a n o la entità d e l l ' a u m e n t o s e g n a l a t o : 1894 1 8 9 5 G e n n a i o M a r c h i 7 4 1 , 2 7 0 , 5 0 0 1 , 2 1 3 , 9 9 6 , 6 0 0 F e b b r a i o » 7 0 6 , 7 5 4 , 9 0 0 1 , 0 4 8 , 0 0 4 , 0 0 0 M a r z o » 8 9 8 , 4 3 2 , 6 0 0 1 , 2 5 5 , 6 0 4 , 1 0 0 A p r i l e » 8 1 9 , 1 6 0 , 3 0 0 1 , 1 6 1 , 1 8 8 , 9 0 0 M a g g i o » 7 9 6 , 3 8 7 , 0 0 0 1 , 2 8 2 , 0 6 6 , 4 0 0 G i u g n o » 8 0 2 , 7 6 0 , 1 0 0 1 , 1 6 4 , 7 4 6 , 6 0 0 D u r a n t e l ' i n t e r o a n n o 1 8 9 4 l ' i n s i e m e d e l m o v i -m e n t o d e g l i affari alla Borsa d i B e r l i n o è a s c e s o a 1 0 , 3 9 3 m i l i o n i d i m a r c h i . T u t t o fa s u p p o r r e c b e nel 1 8 9 5 , si g i u n g e r à a d u n totale di 1 4 a 1 5 m i -liardi, c i o è a d uri risultato presso a p o c o e g u a l e a quelli ottenuti n e g l i anni 1 8 8 9 e 1 8 9 0 , d e i q u a l i la s p e c u l a z i o n e b e r l i n e s e serba così g r a t o r i c o r d o .

Le emissioni In Inghilterra. — L e e m i s s i o n i

effettuate sul m e r c a t o i n g l e s e n e i p r i m i n o v e m e s i d e l l ' a n n o c o r r e n t e s u p e r a n o n o t e v o l m e n t e q u e l l e e f fettuate nel p e r i o d o c o r r i s p o n d e n t e dei t r e anni p r e -c e d e n t i . E s s e sono a s -c e s e infatti a d u n i n s i e m e di 8 4 , 9 3 1 , 0 0 0 l i r e sterline, c o n t r o 4 9 , 2 1 7 , 0 0 0 nel 1 8 9 4 , 34,900,000 n e l 1 8 9 3 e L . 6 6 , 7 9 2 , 0 0 0 n e l 1 8 9 2 . S p e c i a l m e n t e la cifra r a g g i u n t a nell' u l t i m o t r i m e -stre, l u g l i o - s e t t e m b r e 1 8 9 5 , supera di g r a n l u n g a l ' i m p o r t o toccato in u n e g u a l e p e r i o d o d a d o p o la crisi B a r i n g i n poi, e c c e z i o n e fatta d e l 4 ° t r i m e s t r e del 1 8 9 4 n e l q u a l e f u effettuata la e m i s s i o n e d i 1 5 m i l i o n i d i lire s t e r l i n e p e r c o n t o del G o v e r n o r u s s o . N e i l ' a c c e n n a t a s o m m a d e l l e e m i s s i o n i n e i p r i m i n o v e m e s i d e l 1 8 9 5 , q u e l l e fatte p e r c o n t o di G o -v e r n i esteri a s c e n d o n o a L s . 7 , 7 9 4 , 0 0 0 , q u a s i u n a quarta parte della c i f r a totale. L a m a s s i m a p a r t e d i tale , o m m a r i g u a r d a l e e m i s s i o n i fatte d a l B r a s i l e , L s . 5 , 1 0 0 , 0 0 0 " : g l i altri S i a t i c b e v i h a n n o p a r t e -cipato s o n o la C h i n a o l ' U n g h e r i a , i q u a l i h a n n o e m e s s o soltanto i n p a r t e s u l m e r c a t o i n g l e s e i r i -spettivi prestiti. 1! fatto saliente d e l l ' u l t i m o t r i m e s t r e s o n o l e n u -m e r o s e e -m i s s i o n i p e r l e -m i n i e r e s u d - a f r i c a n e e d australiane. Il c a p i t a l e r i c h i e s t o in tale p e r i o d o s u l m e r c a t o d i L o n d r a p e r questa c a t e g o r i a d ' a f f a r i , su-pera q u e l l o di tutte l e altre c a t e g o r i e : e nei p r i m i no te m e s i d e l l ' a n n o le e m i s s i o n i p e r m i n i e r e g i u n sero a 5 , 2 0 0 , 0 0 0 l i r e sterline, v e n e n d o d o p o l e e m i s -sioni di Stati e q u e l l e p e r f e r r o v i e , l e q u a l i u l t i m e s u p e r a r o n o d i p o c o i 6 m i l i o n i d i lire s t e r l i n e . E c c o c o m e si r i p a r t i s c e p r i n c i p a l m e n t e l ' i m p o r t o totale d e l l e e m i s s i o n i sul m e r c a t o i n g l e s e n e i p r i m i n o v e m e s i d e l 1 8 9 5 : Prestiti d i G o v e r n i e s t e r i . . . . L s . 7 , 7 9 4 , 0 0 0 » m u n i c i p a l i inglesi . . . » 1 , 5 3 0 , 0 0 0 » e s t e r i . . . . » 4 8 9 , 0 0 0 S t r a d e f e r r a t e e s t e r e » 3 , 2 2 6 , 0 0 0 » » i n d i a n e e coloniali . » 3 , 8 5 9 , 0 0 0 B a n c h e » 3 7 0 , 0 0 0 C o m p a g n i e d i m i n i e r e » 5 , 1 9 6 , 0 0 0 » di e s p l o r a z i o n e . . . » 4 , 2 2 7 , 0 0 0 S o c i e t à c o m m e r c i a l i » 1 , 8 9 0 , 0 0 0 B i r r e r i e e d i s t i l l e r i e » 1 , 9 3 2 , 0 0 5 D i v e r s e » 2 , 9 2 9 , 0 0 0

Quantità visibile rli frnmentff nel mondo al primi di settembre degli anni 1895, 1894, 1898 e 1892. — L e quantità visibili ili f r u m e n t o n e l

m o n d o ai primi di s e t t e m b r e n e l p e r i o d o 1 8 9 2 - 9 5 , s e c o n d o il Corti Trade News del 1 0 s e t t e m b r e 1 8 9 5 , e r a n o le s e g u e n t i : » o o o ìSè§ i g g f i I s l O g g g O g O O oo oóoTco «o oToo oo 3 s s I li en flTf-T I n> c. ci re •s S 2 S S S » » S ® "6- "

i

ina

4 lOCOOilOOOOìOOG* o o c co ccc « S I g s s i s s s ? © © — © o © © c © o © © © © © c © © o _ _ o o © c CO <* COCTJ x ofoo^ -E cToót> * :B : : . a . . . a•2 '• . ® . a s « • a : • . aj =1 o ? £} a < 1.3 I p g cS 5 § MO « 8 « ' S O •W 2 8 « 8 SS® - n il . t o t £.3 1 I - « o s a — c i . a a ? " S= § " • 5 . 2 . : a c eri e « W S 3 ® : a-n-S ° • w • 60 a -a ; ® o 0 . « « a ' -« r-l O g a fi.

Le poste, i telegrafi e i telefoni nell'esercizio 1893-91

D a l l ' o n . M i n i s t r o d e l l e poste e dei t e l e g r a f i è stata p u b b l i c a t a la r e l a z i o n e sui s e r v i z i postale e t e l e g r a f i c o n e l l ' e s e r c i z i o finanziario 1 8 9 3 9 4 . L a r e l a z i o n e c o m i n c i a c o l d a r e i n f o r m a z i o n i sul p e r s o n a l e d e l l ' a m -m i n i s t r a z i o n e c e n t r a l e e p r o v i n c i a l e e d o p o a v e r dato altri r a g g u a g l i ) sui v a r i s e r v i z i a m m i n i s t r a t i v i , v i e n e a d e t e r m i n a r e i p r o v e n t i d i c i a s c u n s e r v i z i o . L e e n t r a t e postali d e l l ' e s e r c i z i o 1 8 9 3 - 9 4 s a l i r o n o a L . 4 9 , 7 5 2 , 5 2 1 . 6 8 ( e s c l u s o il r i m b o r s o p e r l e spese d e l l e Casse postali di r i s p a r m i o i n L . 1 , 1 9 4 , 1 8 0 ) c o n u n a u m e n t o di L . 1 , 2 3 2 , 9 0 6 . 4 3 i n c o n f r o n t o d e l l o e s e r c i z i o 1 8 9 2 - 9 5 . D a l q u a d r o a n a l i t i c o , a p p a r i s c e c b e l e e n t r a t e princ i p a l i , q u e l l e princ i o è princ h e d e r i v a n o d a l m o v i m e n t o p o stale q u o t i d i a n o d i e d e r o n e l p . p . e s e r c i z i o u n m a g -g i o r e p r o d o t t o c o m p l e s s i v o di L . 1 , 7 2 1 , 0 7 6 . 5 1 c o n t r o una d i m i n u z i o n e i n altri cespiti m e n o i m p o r t a n t i di L . 4 8 8 , 0 8 0 . 0 8 , ossia, n e l l ' i n s i e m e , il s u d d e t t o a u -m e n t o di L . 1 , 2 3 2 , 9 9 6 . 4 3 .

Riferimenti

Documenti correlati

i diritti di altro commesso che, avendo date le dimissioni dopo vari anni di servizio, non può otte- nere il ben servito per capriccio del principale, che non vuole o non

senza neve abbiano danneggiato i raccolti. Anche in Russia, secondo rapporti ufficiali, lo prospettive non sarebbero cosi sodisfacenti come 1' anno scorso. Inol- tre la

Tornando alle pubblicazioni ufficiali e alle economie che a loro riguardo voglionsi fare, noi crediamo che sarebbe utile affidare il riordinamento di questa ma- teria a

cole, per le quali è condizione di vita il poter realizzare subito e a qualunque condizione l'importo 'dei minerale escavato. La legislazione mineraria della Sicilia permette

E la Convenzione annovera tutti gli oneri che la Banca d'Italia si assume: — I'articolo _ primo im- pone, a rischio e pericolo della Banca d'Italia, la li- quidazione della

beneficenza positiva (Parte VI) egli, dopo aver com- battuta la carità legale, difende in via generica la carità individuale e propugna specialmente la forma naturale di carità,

F u approvata quasi senza discussione la proposta ili istituire a comodo degli azionisti, lettere, circo- lari d i credito fra Banche popolari italiane e fra queste e le

Intanto i guai si aumentano ed in alcune regioni diventano insopportabili, perchè si aggiungono a* mali incancreniti ; la Sicilia insorge contro le sofferenze e più ancora contro