• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 Sistemi lineari Marco Robutti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 4 Sistemi lineari Marco Robutti"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 4

Sistemi lineari

Marco Robutti

Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia

Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare

(2)

Definizione (Sistema lineare)

Un sistema lineare di k equazioni in n incognite è un sistema del tipo:

a11x1+ a12x2+ · · · + a1nxn = b1

a21x1+ a22x2+ · · · + a2nxn = b2

... ...

ak1x1+ ak2x2+ · · · + aknxn = bk In forma matriciale:

a11 a12 · · · a1n

a . .. ··· a

x1

x2

b1

b2

(3)

Definizione (Sistema lineare) Il sistema lineare si dice essere:

• omogeneo ⇐⇒ B = 0k ←−

Ammette sempre la soluzione banale 0n!

• non omogeneo ⇐⇒ B 6= 0k

Inoltre viene detta matrice completa del sistema la matrice costituita dalla matrice A con in coda il vettore dei termini noti, cioè:

A˜ = (A | B)

(4)

Teorema (Teorema di Rouché-Capelli) Un sistema lineare:

AX = B, A∈ MR(m, n) , B∈ Rm, è risolubile se e solo se rg(A) = rgA˜.

Osservazione

Se rg (A) = rgA˜= n =⇒!∃ soluzione.

(5)

Definizione (Sistema quadrato non singolare)

Un sistema AX = B, con A ∈ GL (n, R) e B ∈ Rn è detto essere un sistema quadrato non singolare.

(6)

Teorema (Primo teorema di struttura) Dato un sistema lineare omogeneo:

AX = 0m, A∈ MR(m, n) ,

l’insieme delle soluzioni del sistema è un sottospazio di Rn, che viene indicato con Ker(A), in simboli:

Ker(A) = {X ∈ Rn| AX = 0m} , dim(Ker (A)) = n − rg (A)

(7)

Teorema (Secondo teorema di struttura)

Dato un sistema lineare non omogeneo risolubile:

AX = B, A∈ MR(m, n) , B ∈ Rm,

l’insieme delle soluzioni V è detto essere una varietà lineare di dimensione n− rg (A), in particolare risulta:

V = X0+ Ker (A) ,

dove X0 ∈ Rn è una qualsiasi soluzione del sistema.

(8)

Problema (Risoluzione di un sistema lineare)

Dato un sistema lineare AX = B, A ∈ MR(m, n),B ∈ Rm, esistono principalmente tre metodi per trovare l’insieme delle soluzioni di un sistema lineare:

1) Metodo classico, 2) Metodo di Cramer,

3) Metodo di riduzione di Gauss,

(9)

Algoritmo - Metodo classico

Si risolve il sistema lineare come si è imparato a fare nelle scuole superiori e come abbiamo sempre fatto, per esempio, quando dovevamo calcolare le coordinate di un vettore rispetto ad una data base in Rn.

(10)

Algoritmo - Metodo di Cramer

Può essere utilizzato solamente per i sistemi lineari quadrati non singolari. Dato il sistema:

AX = B, A∈ MR(n) B∈ Rn, l’algoritmo procede nel modo seguente:

xi = ∆i

|A| = det A1 | · · · | Ai−1 | B | Ai+1 | · · · | An

|A|

Si può trovare un esempio di tale metodo a pag. 260 del libro di testo (Esempio 4.7).

(11)

Algoritmo - Metodo di riduzione di Gauss E’ applicabile a sistemi lineari di qualsiasi tipo.

Con questo metodo si tenta di ricondurre la matrice completa del sistema ˜A ad una matrice a scala, così da poter poi applicare l’algoritmo di risoluzione all’indietro.

E’ simile al metodo di riduzione di Gauss utilizzabile per trovare l’inversa di una matrice.

Un esempio di risoluzione di un sistema utilizzando questo metodo è presente a pag. 272-273 del libro di testo (Esempio 4.17).

(12)

Problema (Trovare le equazioni cartesiane di un sottospazio) Dato un insieme di vettori linearmente indipendenti

U = {u1,· · · , uk}, i quali definiscono un sottospazio di V , con dim (V ) = n, (n > k), il problema che ci si pone è di trovare le equazioni cartesiane di tale sottospazio a partire dai k vettori che gli appartengono di cui siamo in possesso. Per fare ciò, basta definire la matrice:

A=

u11 u12 · · · u1k x1

u21 . .. ··· u2k x2

... ... . .. ... ... un1 un2 · · · unk xn

(13)

Problema (Trovare le equazioni cartesiane di un sottospazio) Il sottospazio ha dimensione k: pertanto, per trovare le sue equazioni cartesiane, bisogna imporre che dim (U) = k

utilizzando il metodo di Kronecker. Si sceglierà pertanto una sottomatrice di ordine k × k e si imporrà che il suo

determinante sia non nullo; successivamente si costruiranno tutti i suoi orlati e si imporrà che il loro determinante, invece, sia nullo. L’imposizione di tali condizioni equivale alla creazione delle equazioni cartesiane del sottospazio. Un esempio di

applicazione di tale metodo lo si può trovare a pag.292-293 del libro di testo (Esempio 4.26);

Riferimenti

Documenti correlati

I problemi matematici che saranno affrontati nelle pagine seguenti sono problemi di base: risoluzione di sistemi lineari, approssimazione delle radici di funzioni non

Si tratta di una formula monostep esplicita a

Si tratta di una formula monostep esplicita a

Sintesi degli argomenti: alcune prime questioni sui sistemi lineari; esempi nei quali ` e facile rispondere; definzione di matrice a scala e di sistema a scala; proposizione sui

E’ il numero di volte in cui compare l’autovalore λ come radice del polinomio caratteristico. Viene indicata con la lettera

Dobbiamo salvare gli scambi effettuati su A, per poterli applicare anche al termine noto in un secondo momento. Utilizziamo un’altra matrice P, inizialmente uguale

Determinare tutti i quadrati magici d’ordine 2 (sono solo quelli banali, con tutte le entrate uguali) e 3 (mostrare in particolare che il termine centrale della matrice `

particolare è immediato riconoscere sia il caso che non abbiano soluzioni sia il caso che abbiano un' unica soluzione sia il caso che abbiano più soluzioni. Tale equazione non