• Non ci sono risultati.

INDICE PREMESSA.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE PREMESSA."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PREMESSA.

CAPITOLO I:

LA NUOVA PROVA SCIENTIFICA E LE NEUROSCIENZE FORENSI.

INTRODUZIONE: LE INTERAZIONI EVOLUTIVE.

PARTE I: LA NUOVA PROVA SCIENTIFICA.

1. L’evoluzione del concetto di scienza e i suoi effetti nel processo penale.

1.1. Dal positivismo al post–positivismo. Dal Codice di procedura penale del 1930 al Codice di procedura penale del 1988.

1.2. Leggi scientifiche e massime di esperienza: tentativi di falsificazione. Leggi scientifiche e leggi penali: differenze e relazioni.

2. Le ripercussioni delle peculiarità della nuova prova scientifica sul rapporto tra giudice ed esperto.

2.1. La nuova prova scientifica.

2.2. Il giudice e l’esperto: il loro rapporto alla luce della nuova prova scientifica.

2.3. Le nuove prove scientifiche: campi del sapere e tecnologie specialistiche. Un quadro generale.

VII 1 1 3 3 3 6 10 10 14 15

(2)

PARTE II: LE NEUROSCIENZE FORENSI.

1. Le neuroscienze: cosa sono e come possono interagire col diritto.

1.1. Le moderne neuroscienze: un tentativo di definizione.

1.2. Neuroscienze e diritto: quali possibili interazioni. Brevi cenni sulla neuroetica.

2. Le neuroscienze forensi.

2.1. Le questioni del neo–determinismo e del rischio di riduzionismo biologico.

2.2. Origini e sviluppi delle neuroscienze forensi. Neurotecniche e neuroscienziati.

2.3. Quali implicazioni giuridiche rendono le neuroscienze rilevanti in campo forense.

CAPITOLO II:

LA PROVA NEUROSCIENTIFICA NEL PROCESSO PENALE.

INTRODUZIONE: UNA CORNICE DI GARANZIE.

PARTE I: L’AMMISSIONE DELLA PROVA

NEUROSCIENTIFICA.

1. La prova neuroscientifica: prova tipica o prova atipica? 2. L’esperienza statunitense: tappe fondamentali in tema di ammissione della prova (neuro)scientifica.

17 17 17 20 24 24 27 32 34 34 36 36 41

(3)

3. Il ruolo del giudice nel vaglio dei criteri di ammissibilità della prova neuroscientifica.

4. Il diritto alla prova neuroscientifica ed il contraddittorio preventivo.

PARTE II: L’ASSUNZIONE DELLA PROVA NEUROSCIENTIFICA.

1. La determinazione, nel provvedimento di ammissione, di modalità atipiche di assunzione della prova. La loro modifica nel corso dell’istruzione dibattimentale.

2. Ammissione e revoca del provvedimento di ammissione durante l’istruzione dibattimentale e in dibattimento. 3. L’esame del perito e dei consulenti tecnici: un contraddittorio imperfetto.

4. Profili funzionali dell’assunzione della prova neuroscientifica rispetto alla sua valutazione.

PARTE III: LA VALUTAZIONE DELLA PROVA NEUROSCIENTIFICA.

1. I due stadi della valutazione della prova neuroscientifica: rapporti reciproci e con le valutazioni compiute in sede di ammissione.

2. Quando la scienza era infallibile: la prova scientifica legale ed il judex peritus peritorum.

49 53 57 57 60 63 66 68 68 71

(4)

3. Le conseguenze di una scienza fallibile. La non configurabilità della prova legale ed il superamento del paradosso: il libero convincimento del giudice, controllore del metodo, e solutore dei conflitti.

4. La garanzia dell’obbligo di motivazione.

PARTE IV: LA DECISIONE.

1. Dalla valutazione probatoria secondo il libero convincimento del giudice alle regole della decisione nel campo della prova neuroscientifica.

2. La regola dell’“al di là di ogni ragionevole dubbio”. 3. Le interazioni tra le leggi neuroscientifiche e la regola dell’“al di là di ogni ragionevole dubbio” nell’accertamento del rapporto di causalità.

PARTE V: LE IMPUGNAZIONI.

1. La prova neuroscientifica e la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in appello.

2. La prova neuroscientifica e il ricorso per cassazione. 3. La prova neuroscientifica e la revisione.

73 79 83 83 86 91 95 95 97 98

(5)

CAPITOLO III:

LA PROVA NEUROSCIENTIFICA E LA GIUSTIZIA PENALE ALLA LUCE DELLA GIURISPRUDENZA

ITALIANA.

INTRODUZIONE: LE NEUROSCIENZE APPLICATE AL DIRITTO ED AL PROCESSO PENALE.

PARTE I: LA PROVA NEUROSCIENTIFICA E IL GIUDIZIO DI IMPUTABILITÀ E DI PERICOLOSITÀ SOCIALE.

1. La prova neuroscientifica e il giudizio di imputabilità. 2. La prima fase del giudizio di imputabilità: la diagnosi dell’infermità mentale.

2.1. La diagnosi del disturbo tramite gli strumenti neuroscientifici.

2.2. L’elaborazione giurisprudenziale del concetto di “infermità” giuridicamente rilevante e della portata delle neuroscienze in campo forense.

3. La seconda fase del giudizio di imputabilità: la valutazione degli effetti del disturbo sulla capacità di intendere e di volere.

4. L’utilità delle nuove conoscenze neuroscientifiche nel giudizio di pericolosità sociale dell’autore non imputabile. 5. Le neuroscienze e l’imputabilità minorile: prospettive di adeguamento della disciplina codicistica ai risultati della ricerca neuroscientifica. 103 103 105 105 108 108 117 127 131 137

(6)

PARTE II: LA PROVA NEUROSCIENTIFICA E LE TRACCE DELLA MEMORIA E DELLA MENZOGNA.

1. Il funzionamento cerebrale della memoria e della menzogna.

2. Le metodologie di “visione” delle tracce della memoria e della menzogna.

3. La compatibilità dell’impiego delle metodologie di lie detection e di memory detection in campo forense. La questione della libertà morale.

4. I casi di impiego in sede processuale penale degli strumenti neuroscientifici di memory detection nella giurisprudenza italiana e statunitense.

5. Ulteriori fronti di utilità processuale penale delle tecniche di “visione” neuroscientifiche.

5.1. Le neuroscienze e l’“idoneità mentale” del testimone, anche minore, a rendere testimonianza. 5.2. Le neuroscienze e la ricognizione di persone. 5.3. Le neuroscienze e la confessione. CONCLUSIONI. BIBLIOGRAFIA. SITOGRAFIA. GIURISPRUDENZA. 141 141 144 149 154 159 159 160 162 164 172 189 192

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di distacco di lavoratori.. Esame di alcune tra le

La prassi degli Stati costieri del mar Mediterraneo in materia di zona economica esclusiva e la posizione italiana (legge 8 febbraio 2006, n. 61, istitutiva di zone di

6.6 Verifica della trasmittanza delle pareti alla luce delle normative italiana e

L'art. 122 del codice delle assicurazioni private deve interpretarsi, alla luce della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea, nel senso che la nozione

3.7. La giurisprudenza italiana in materia di oscuramento di siti di scommesse alla luce della libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi 91. a)La

• A. Bargi, Cultura del processo e concezione della prova, in La prova penale, A. Bertolino, L'imputabilità penale tra cervello e mente, Rivista Italiana di Medicina Legale e

Codice Penale - Annotato con la Giurisprudenza + Leggi Complementari al Codice Penale - Annotate con la Giurisprudenza + Appendice di aggiornamento. Codice Penale - Annotato con

(Pubblicazioni dell'Istituto di diritto penale e processuale penale / Università degli studi di Milano, Facoltà di giurisprudenza ; 18) .. del processo penale: tra