• Non ci sono risultati.

Riferimenti bibliografici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riferimenti bibliografici"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Riferimenti bibliografici

Aa.Vv

1984 La Garfagnana 1883-1983 Aspetti economici, agricoli, urbanistici socioculturali, edizioni W. Ciapetti, Castelnuovo di Garfagnana

Ambrosini M.

2008 Un'altra globalizzazione, la sfida delle migrazioni internazionali, Il Mulino, Bologna

Appadurai A.

1996 Modernity at large, Cultural dimension of Globalization, University of Minnesota press.

Borja J. Castells M

2002 La città globale, De Agostini, Novara.

Carta di Aalborg 1994 www.aalborgplus10.dk Comprensorio di bonifica valle del serchio www.bonificavalleserchio.it/manutenzioni/ Choay F.

1994 Le règne de l’urbain et la mort de la ville, in: AA.VV., La ville.Art et architecture en Europe 1870-1993, Centre G.Pompidou, Paris.

Daly H.E e J.Cobb

1989 From the common Good. Redirecting the economy Toward Community, the Environment, and Sustainable Future, Beacon press, Boston

(2)

Danzelot J.

2006 Quand la ville se défait, Seuil, Paris. Davis M.

2006 Il pianeta degli Slum, Feltrinelli. E.P. Odum

1988 Basi di Ecologia, Piccin, Padova. Giannotti A.M e

Lunatici S.

2010 Il Farro della Garfagnana tra coltura e cultura, Comunità Montana della Garfagnana, edizioni Maria Pacini Fazzi.

Grobart S.

2013 I segreti della Samsung, in l' Internazionale, 10\16 maggio, n° 999, anno 20, articolo tratto dal Bloomberg Buisnessweek, NY

Kemeny V e Conte G. (a cura di)

2010 La bellezza e il paesaggio, Chi ha paura della bellezza?, Arcipelago, Milano.

Koolhass R.

1997 La città generica, in “Domus”, n° 791. La Cecla F.

2008 Contro l'architettura, Bollati Boringhieri, Torino. 2011 Perdersi. L'uomo senza ambiente, Editori Laterza.

(3)

La Repubblica

http://d.repubblica.it/dmemory/2006/10/07/attualita/attualita/092ser51992.h tml

2010 “Chiuso definitivamente il Pozzo Macondo. Fine di una catastrofe durata cinque mesi”

Lanzani A.

2003 I paesaggi Italiani, Meltemi editore srl, Roma. Latouche S.

2006 Come sopravvivere allo sviluppo, Bollati Boringhieri. Torino 2007 La scommessa della decrescita, Feltrinelli, Milano

2008 Breve tratto sulla decrescita serena, Bollati Boringhieri. Torino Le Corbusier

1960 La carta d'Atene / con un discorso preliminare di Jean Giraudoux”. Trad. it. di C. De Roberto; Milano, Edizioni di Comunità.

Lombardini G.

2005 Rappresentare i cicli di territorializzazione: l'eco regione urbana scaricabile dal sito internet:

http://www.lapei.it/public/books/RapprId/302_Lombardini.pdf Lo Schermo

2012 Giornale On Line, Il miraggio della puntualità sulla linea Lucca-Aulla www.loschermo.it/articoli/view/42077

Lucio Gambi

2008 La cognizione del paesaggio, a cura di Maria Pia Guermandi e Giuseppina Tonet, Bononia University Press

Magnaghi A.

1990 Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Angeli, Milano.

2001 Una metodologia analitica per la progettazione identitaria del territorio, in A.Magnaghi (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e Tecniche, Alinea, Firenze

2005 Gli atlanti del patrimonio e gli statuti dei luoghi, per uno sviluppo locale autosostenibile, in M.Bertoncini e A.Pase (a cura di), Il territorio non è un asino . Voci di attori deboli, Angeli, Milano.

(4)

2010 Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino.

2010 Patto città campagna.Un Progetto di Bioregione urbana per la toscana, Alinea edizioni, Firenze

Maraini F.

1999 Case, amori, universi, Oscar Mondadori. Marcuse P.

1989 Dual City: A muddy metaphor for a quartered city, in Internation Journal of Urban and Regional Research, vol.13

Marzocca O.

1994 La Stanchezza di Atlante: crisi dell'universalismo e Geofilosofia , Edizioni Dedalo Srl.

Oberai A.

1993 Population Growth, Employment and Poverty in Third World Mega-Cities, ILO Studies\MacMillan, London

Pamuk O.

2007 Other Colours, Essay and Story, Faber & Faber, London. Paone S.

2007 Alla ricerca della città futura, edizioni ETS, Pisa. Pnud United Nation

Development Programme

1998 Rapport mondial sur le développement humain, Economica, Paris. Raffestin C.

1984 Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione, in A. Turco (ed.), Regione e regionalizzazione, Milano, Angeli. 1995 Les conditions d' un écologie juste in Aa. Vv., Editiones à la Bacconière,

(5)

Rai

1964 Filmato “Roma Il postino tra le baracche” tratto da una serie di Rai Storia visionabile su http://www.youtube.com/watch?v=cd9BV0qQDhM

1974 Serie RAI “Io e...” Pasolini la forma della città, visionabile al link http://www.youtube.com/watch?v=ccTfrb8NIuM

2013 Trasmissione RAI “Presa Diretta” visionabile su http://www.youtube.com/watch?v=srL7vbntkfE

Regione Toscana

SITA, CASTORE (Catasto storico regionale)

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wfs/html/elenco_fiumi.ht ml?com=PIAZZA%20AL%20SERCHIO

SITA, CASTORE (Catasto storico regionale)

http://www502.regione.toscana.it/geoscopio/servizi/wfs/html/comuni.html

Salvini A.

2006 Contesti Sociali della Garfagnana, Studio delle dimensioni sociali della comunità montana, Maria Pacini Fazzi editore.

Sereni E.

1961 Storia del paesaggio agrario italiano, Editori Laterza, Bari Società dei

territorialisti

2011 Commissione n°4 Federalismo e Autogoverno di lunedì 18 aprile 2011 della Società dei Territorialisti, www.societadeiterritorialisti.it

UN-Habitat

2013 The challange of Slums: Global Report of Human Settlements, Easthscan, London.

United Nation Population Found

2007 State of world population 2007, Unleashing the potential of Urban Growth, NY.

(6)

Urbistat

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ istituto S. Tomaso, è presente dal 1985 una comunità religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Pur non avendo responsabilità diretta nella direzione della

Progetto di un asilo nido e una scuola per l’infanzia, via Le Rene - Ospedaletto - Pisa Chermayeff S., Alexander C., Spazio di relazione e spazio privato, Il Saggiatore,.

Specifiche ente schedatore: Comunità Montana della Valcuvia Nome: Peregalli, S. Funzionario responsabile:

(1987) The tat gene of human T-lymphotropic virus type 1 induces mesenchymal tumors in transgenic mice.. O'Gorman S, Fox DT,

In:, Malgari e pascoli: l’alpeggio nella provincia di Belluno, (a cura di) Perco D., Comunità Montana Feltrina.. Centro per la documentazione e la cultura popolare,