• Non ci sono risultati.

INDICE 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE 1."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. Introduzione ... ... 1

2. Sindrome cardio-renale ... 7

2.1. Sindrome cardio-renale acuta ... 8

2.2. Sindrome cardio-renale cronica ... 11

2.3. Sindrome reno-cardiaca acuta ...13

2.4. Sindrome reno-cardiaca cronica ... 16

2.5. Sindrome cardio-renale secondaria ... 18

3. Fisiopatologia dell'interazione cuore-rene ... 20

3.1. Il sistema Renina-Angiotensina-Aldosterone ... 24

3.2. Squilibrio tra NO e ROS ... 25

3.3. Infiammazione ... 26

3.4. Il sistema nervoso autonomo ... 27

4. Marcatori di funzionalità renale ... 32

5. Terapia dello scompenso cardiaco ... 37

5.1. ACE-Inibitori ... 38

5.2. Inibitori del recettore per l'angiotensina II ... 39

5.3. Anti-aldosteronici ... 40

5.4. Betabloccanti ... 41

5.5. Digossina ... 42

5.6. Diuretici ... 43

6. La terapia dello scompenso cardiaco acuto ... 45

7. Il ruolo dei diuretici nella sindrome cardio-renale ... 49

8. Scopo della tesi ... 53

9. Materiali e metodi ... 54

10. Risultati ...61

11. Conclusioni ... 66

Riferimenti

Documenti correlati

Ruolo del BDNF sulla neurogenesi e la neuroplasticità

1.1 Situazione della combustione del carbone in Italia 1 1.2 Obiettivi ed organizzazione del lavoro di tesi

Soluzione sviluppata nel lavoro di tesi e prospetto dei

Scopo

1.4.5 Ruolo del solfuro di idrogeno e suo coinvolgimento nel tumore

Scopo di questa tesi è quello di fare chiarezza sul ruolo degli acidi grassi nella regolazione dell’infiammazione sistemica, nella modulazione della struttura e

Scopo della presente tesi è quello di analizzare ed approfondire il contenuto ed il ruolo della clausola antielusiva generale nell’ordinamento tributario nazionale tenendo

I diuretici osmotici sono controindicati nella terapia dell’insufficienza cardiaca perché l’aumento della portata plasmatica renale e l’incremento della pressione venosa e