• Non ci sono risultati.

1.0 INTRODUZIONE pag. 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.0 INTRODUZIONE pag. 11 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RIASSUNTO pag. 5

1.0 INTRODUZIONE pag. 11

1.1 Trattamento medica dei tumori maligni dell’apparato

gastroenterico pag. 11 1.1.0 Il Carcinoma Colorettale pag. 11 1.1.1 Il Carcinoma Gastrico pag. 12 1.1.2 Il Carcinoma del Pancreas pag. 13 1.1.3 L’Epatocarcinoma e i carcinomi delle Vie Biliari pag. 13 1.2 La Chemioterapia metronomica: definizioni e studi

preclinici pag. 15 1.3 La Chemioterapia metronomica: studi clinici pag. 18 1.4 Chemioterapia metronomica nei pazienti con diagnosi

di carcinoma del tratto gastro-enterico pag. 21

1.5 Inibitori della COX-2 e la loro attività antiangiogenica pag. 23 1.6 L’UFT: attività antitumorale e tollerabilità pag. 24

1.7 Attività antiangiogenica del GHB pag. 26 1.8 Studi in vivo di chemioterapia metronomica con

Ciclofosfamide (CTX) e UFT pag. 27 1.9 Studio clinico di chemioterapia con uracile/tegafur

(UFT), ciclofosfamide (CTX) e celecoxib pag. 28

2.0 RAZIONALE pag. 29

3.0 OBIETTIVI pag. 32

4.0 SELEZIONE DEI PAZIENTI pag. 33

5.0 DISEGNO DELLO STUDIO E ANALISI STATISTICA

DEI DATI pag. 34

6.0 PIANO DI TRATTAMENTO pag. 35

7.0 VALUTAZIONI FARMACODINAMICHE E

FARMACOCINETICHE pag. 36 8.0 VALUTAZIONE PRE-TRATTAMENTO, DURANTE

TRATTAMENTO E FOLLOW UP pag. 39

(2)

9.0 CRITERI DI VALUTAZION DELLA TOSSICITA’, DELLA RISPOSTA, DELLA QUALITA’ DI VITA E

DEL CONTROLLO DEL DOLORE pag. 41 10.0 RISULTATI

10.1 Caratteristiche dei pazienti pag. 42

10.2 Tossicità globale e attività pag. 44 10.3 Tempo a progressione e sopravvivenza pag. 44 10.4 Analisi farmacodinamica pag. 47 10.5 analisi farmacocinetica pag. 49

11.0 DISCUSSIONE pag. 53

BIBLIOGRAFIA pag. 58

RINGRAZIAMENTI pag. 65

APPENDICE pag. 66

Riferimenti

Documenti correlati

1 – Il piccolo imprenditore commerciale: motivi storici dell’esenzione dalla disciplina del fallimento……….pag.. 23 4 – Il criterio della prevalenza: l’incertezza

6.2 Trattamento conservativo 6.3 Trattamento chirurgico 6.4 Tecniche intracapsulari 6.5

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -

In conclusione i nostri risultati indicano che il tessuto tiroideo dei pazienti obesi non appare maggiormente interessato da processi di infiammazione cronica ne tantomeno,

L’analisi della redditività dei clienti nella Enrico Giotti S.p.a. 4.1 Costi dei Sotto-centri secondo la capacità

pag.9 1.4 – Risoluzione della EFIE nel dominio della frequenza tramite il metodo dei momenti...pag.12 1.5 – Analisi di antenna in trasmissione mediante il metodo dei

Elementi strutturali delle “toll station” ...pag.. Rampe di uscita