• Non ci sono risultati.

Evolution and creation in the arena of scientific communication

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Evolution and creation in the arena of scientific communication"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SISSA – International School for Advanced Studies Journal of Science Communication

ISSN 1824 – 2049 http://jcom.sissa.it/

JCOM 5 (2), June 2006  2006 SISSA

Comment

Evoluzione e creazione nell’arena della comunicazione scientifica

Telmo Pievani

Il dibattito attorno alla teoria dell’evoluzione darwiniana rappresenta un caso unico per osservare alcune modalità peculiari attraverso le quali la scienza è percepita e vissuta nella società. Si tratta di una controversia che in verità ha poco di strettamente scientifico, poiché deriva in ultima istanza dal tentativo di screditare una spiegazione scientifica corroborata (e di limitarne l’insegnamento) da parte di frange fondamentaliste di movimenti religiosi e politici di varia estrazione. Tuttavia, è innegabile che lo scontro fra creazionisti ed evoluzionisti deve coinvolgere anche, in modo critico e autoriflessivo, le debolezze comunicative della scienza e la sua incapacità di farsi cultura diffusa e realmente condivisa, come del resto ha sottolineato la rivista Nature nell’aprile 2005. Con uno sguardo internazionale che spazia dagli Stati Uniti all’Europa, dall’Australia all’Italia, in questo dossier proviamo a indagare sommariamente lo stato attuale del dibattito, con un occhio di particolare riguardo rivolto alle strategie comunicative che si fronteggiano nei due campi. Il noto evoluzionista e paleontologo dell’American Museum of Natural History di New York, Niles Eldredge, commenta il grande rilievo con il quale il New York Times nell’aprile 2006 ha dato spazio a due importanti notizie di argomento evoluzionistico, lasciandosi però trascinare verso una strana forma di “par condicio” quando nel secondo articolo ha concesso l’ultima parola alle veementi critiche dei neocreazionisti sostenitori dell’Intelligent Design. Negli interventi successivi tre redattori scientifici di Pikaia, il portale italiano dell’evoluzione, illustrano i differenti sviluppi del nuovo creazionismo e le reazioni della comunità scientifica in Nordamerica, in Australia, in Turchia e nei paesi europei, senza dimenticare naturalmente di fare un bilancio della bizzarra vicenda italiana che ha visto la rimozione nel 2004 dei riferimenti alla teoria dell’evoluzione dai programmi delle scuole medie. In chiusura, l’autorevole biologo evoluzionista di origine italiana in forze alla Stony Brook University di New York, Massimo Pigliucci, invita a un esame critico della battaglia fra evoluzionisti e creazionisti che ci permetta di uscire dalle secche di una contrapposizione che rischia di allontanare ancor più la scienza dalla società. Ci è parso particolarmente significativo il suo richiamo a non confondere il naturalismo di metodo della scienza dal naturalismo metafisico che appartiene alle nostre scelte filosofiche e di coscienza, nonché ad evitare ragionamenti fallaci che dallo studio della realtà naturale deducano semplicistiche conseguenze etiche. Due promettenti, anche se irti, sentieri che potrebbero far comprendere al pubblico dei non specialisti come la scienza non sia necessariamente nemica della religione. Il dibattito continua, con la consapevolezza che la scienza - nel suo continuo, necessario anche se spesso insufficiente ripensarsi - non possa comunque accettare di essere censurata e umiliata da scelte che affondano le loro ragioni nell’imposizione di saperi dogmatici.

Ringraziamenti

Un grazie particolare a Carla Castellacci per il supporto alla realizzazione di questo dossier.

Autore

Professore associato di Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli studi di Milano Bicocca. Coordinatore del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova, Direttore di Pikaia - Il portale dell'evoluzione, è autore di: "Homo sapiens e altre catastrofi"

(Meltemi, Roma, 2002); "Introduzione alla filosofia della biologia" (Laterza, Roma-Bari, 2005); "La

teoria dell'evoluzione. Attualità di una rivoluzione scientifica" (Il Mulino, Bologna, 2006).

Riferimenti

Documenti correlati

Dall’esame dei materiali risulta abbastanza evidente la cronologia della sepoltura di Sa Figu, da collocare all’interno della Cultura di Bonnanaro, e più precisamente

In the cases of HER2-positive malignant lesions at the definitive surgery, considering that HER2 is the biomarker used to highlight the presence of cancer cells in nipple-areola area

a l’Energie Atomique (CEA) and Institut National de Physique Nucl´ eaire et de Physique des Particules (IN2P3) and Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS),

Four math- ematical models are proposed and analysed with several popular predator functional responses in order to show the influence of functional response on eco-epidemic

The active sectors include: (1) establishing and increasing osteological collections, in- cluding human and non-human Primates (2) research- ing in the Biology, Biomechanics

In later publications, three scientific editors of Pikaia, the Italian portal on evolution, illustrate the different developments of new creationism and the reactions of the

In questo quadro il compito della selezione naturale diverrebbe quello di fissare le varianti più competitive occorse in virtù della plasticità intrinseca ai processi di

Thus, in a steady-state equilibrium, the financial frictions given by market incompleteness and the costs of default and equity financing as perceived by firms imply that firms invest