• Non ci sono risultati.

54 Laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli Agraria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "54 Laurea magistrale in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli Agraria"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Corso di laurea magistrale in

Viticoltura,

enologia e mercati vitivinicoli

Interateneo con le Università degli Studi

di Padova, di Verona e Libera Università di Bolzano

D U R A T A N O R M A L E 2 anni C R E D I T I 120

S E D E

Padova (Conegliano, TV) /Udine/Verona/Bolzano A C C E S S O

Libero

D.M. 270/2004) - Classe: LM/69 Scienze e tecnologie agrarie

)er essere ammessi al qorso di 5aurea 6agistrale in Uiticoltura, Tnologia e 6ercati Uitivinicoli occor- re essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla vigente normativa. w necessario inol- tre essere in possesso dei reRuisiti curriculari che consistono in almeno AB :U, acRuisiti in specifici settori scientifico-discipli- nari, come indicato dalla seguente tabella7

AMBITO SETTORI CFU SCIENTIFICO-DISCIPLINARI MINIMI

Discipline economiche AGR/01 Economia ed estimo rurale 8 estimative e giuridiche IUS/03 Diritto agrario

SECS-P/08 Economia e gestione

delle imprese Discipline della AGR/02 Agronomia e coltivazioni 24 produzione erbacee vegetale AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree AGR/07 Genetica agraria

AGR/13 Chimica agraria

AGR/16 Microbiologia agraria

R E Q U I S T I P E R L ’ A C C E S S O

(2)

Discipline della difesa AGR/11 Entomologia generale e applicata 6 AGR/12 Patologia vegetale Discipline dell’ingegneria AGR/09 Meccanica agraria 12 agraria, forestale e della AGR/10 Costruzioni rurali e territorio rappresentazione agroforestale

AGR/15 Scienze e tecnologie alimentari

n ogni caso, coloro che hanno conseguito una laurea triennale nella classe 20 eé :6 S08/88, nella classe 5-2S o nella classe 5-2C eé :6 2O0/200E relativa al settore vitivinicolo P5. n. 2O del 0L/02/200CV, sono ammessi al qorso di 5aurea 6agistrale in Uiticoltura, Tnologia e 6ercati Uitivinicoli, fatto salvo Ruanto pre- visto al punto successivo.

Accertato il possesso dei reRuisiti curriculari, l’adeguatezza della preparazione personale e l’attitudine dei candidati a intra- prendere il corso di laurea magistrale verranno verificate da commissioni, formate da docenti del corso, mediante valutazio- ne della carriera pregressa ed un’eventuale prova o colloRuio.

Mono esonerati da tale prova o colloRuio i candidati che hanno riportato, nell’esame di laurea, una votazione non inferiore a 80/110.

5e eventuali carenze nel reRuisito curriculare dovranno essere colmate, prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale, acRuisendo i crediti relativi attraverso l’iscrizione ad altri corsi di laurea di primo livello oppure con l’iscrizione a corsi singoli di insegnamento.

O B I E T T I V I F O R M A T I V I D E L C O R S O

l qorso di 5aurea 6agistrale P56V in Uiticoltura, enologia e mer- cati vitivinicoli PUT6V intende formare laureati in possesso di una solida e approfondita preparazione di livello universitario nei campi dell’economia applicata al settore vitivinicolo, nonch@

nella viticoltura, enologia e controllo di Rualità riferiti alla produ- zione di uva, alla sua trasformazione e alla commercializzazione

(3)

del prodotto finito. l percorso formativo, infatti, prevede di ampliare e sviluppare conoscenze e abilità di livello superiore spendibili efficacemente nella realtà del mondo del lavoro.

5e aree disciplinari nelle Ruali il qorso di 56 opera riguardano la filiera vitivinicola, con particolare attenzione alla coltivazione della vite, alla produzione di uva, alla sua trasformazione in vino, al controllo di Rualità e alla gestione economica globale della filiera stessa. )ertanto, il laureato magistrale in UT6 dovrà7

•possedere approfondite conoscenze delle materie professio- nalizzati, rivolte soprattutto agli aspetti innovativi4

•possedere una solida conoscenza nei settori delle materie agronomiche, genetiche, delle produzioni e della difesa delle colture4

•avere la capacità di conoscere e gestire le componenti bioti- che Panimali, vegetali, microrganismiV e abiotiche Patmosfera, idrosfera, litosferaV dell’agroecosistema, nonch@ Ruelle con- nesse ai processi di trasformazione delle materie prime4

•avere la capacità di progettare e gestire tutti gli aspetti relativi alla produzione e alla trasformazione delle materie prime del settore vitivinicolo, anche a livello di territorio4

•conoscere gli aspetti economici propri del settore vitivinicolo, in particolare a livello di comprensorio, ma in generale anche di Ruelli del settore agro-alimentare4

•possedere conoscenze e competenze avanzate di laboratorio nei settori agrario e microbiologico, in particolare nell’analisi dei prodotti viticolo-enologici, di matrici biologiche e di terreni agrari4

•conoscere il metodo scientifico d’indagine ed essere in grado di collaborare nel settore della ricerca, per giungere alla solu- zione di problemi complessi del settore vitivinicolo4

•essere capace di valutare l’impatto ambientale dell’attività sia viticola che enologica anche a livello territoriale4

•avere la capacità di recepire e gestire i processi innovativi e di trasferirli rapidamente al settore produttivo4

(4)

•conoscere gli aspetti gestionali e giuridico-economici del set- tore, inclusa la capacità di inRuadrarli a livello nazionale e inter- nazionale4

•possedere gli strumenti cognitivi per la formazione e l’aggior- namento continuo delle proprie conoscenze, anche in nuovi campi.

5a 56 UT6 interateneo ;dine - )adova - Uerona - 9olzano par- tecipa al consorzio internazionale T6aUT-Uinifera per il rilascio del Turopean 6aster in Uiticulture and TnologN, assieme ad altri cinRue partner PMupAgro 6ontpellier, (rancia, coordinatore4 èochschule Geisenheim ;niversitN, Germania4 ;niversidad )olitecnica de 6adrid, Mpagna4 ;niversidade )olitecnica 5isboa, )ortogallo4 qonsorzio interateneo per la laurea magistrale in Mcienze viticole ed enologiche, ;niversità di 3orino, 6ilano, )alermo, Massari, (oggiaV. 5e lezioni del primo anno di Ruesto 6aster internazionale si svolgono in lingua inglese a 6ontpellier con il contributo di docenti dei vari partner4 al secondo anno gli studenti si trasferiscono presso uno dei corsi di laurea magistrale degli altri partner per completare il biennio formativo.

;no specifico accordo stipulato tra le ;niversità di 3orino, ;dine e èochschule Geisenheim ;niversitN PGermaniaV, riunite nel qonsorzio 3;G, prevede inoltre per lo studente la possibilità, con un percorso didattico misto svolto presso le sedi di ;dine P1y anno, in italianoV oppure 3orino P1y anno, in italianoV e Geisenheim P2y anno, in ingleseV, di ottenere il doppio titolo italiano e tedesco di laurea magistrale in Uiticoltura, enologia e mercati vitivinicoli e 6aster of Mcience in Uiticulture and enologN Uitis-Uinum.

S B O C C H I O C C U P A Z I O N A L I

l laureato magistrale in UT6 trova uno spazio significativo nel mondo del lavoro nel settore viticolo ed enologico a livelli deci- sionali superiori, con ruolo di tipo dirigenziale o di consulenza. n particolare se ne prevede l’impiego nelle seguenti attività7

•la direzione o l’espletamento di incarichi a livello superiore in

(5)

Tnti, Associazioni e qonsorzi nel settore vitivinicolo4

•l’analisi, il controllo, la certificazione e la promozione dei pro- dotti vitivinicoli sia in Tnti privati che pubblici4

•la collaborazione nella realizzazione e nella gestione di progetti di ricerca di base ed applicata nei settori delle produzioni viti- cole, della trasformazione enologica, dell’impiantistica e delle attrezzature enologiche, nonch@ nella gestione efficace degli aspetti di mercato.

Ai sensi del :)I 0S/0C/01 n. L2F, e delle corrispondenze di cui al :6 2C/0O/0O n. LFC, la 56 in UT6 costituisce il reRuisito per l’ammissione all’Tsame di Mtato4 il superamento dell’esame con- sente l’iscrizione all’Albo professionale dei dottori agronomi e dottori forestali, nella °Mezione A - agronomo e forestale“ e all’e- sercizio della relativa professione.

l corso prepara alle professioni di7

•Agronomi ed assimilati

•Iicercatori e tecnici laureati nelle scienze agrarie e della pro- duzione animale.

P I A N O D E G L I S T U D I

l qorso di 5aurea 6agistrale nterateneo in Uiticoltura, Tnologia e 6ercati Uitivinicoli costituisce il naturale approfondimento della formazione iniziata con la 5aurea in Uiticoltura ed Tnologia. Gli insegnamenti offerti al primo anno sono tutti obbligatori, mentre al secondo anno, per soddisfare i q(; previsti come °a scelta programmata“, vengono proposti Ruattro °orientamenti“ ciascu- no da 20 q(;7 orientamento °Iicerca e sviluppo in enologia“,

°Iicerca e sviluppo in viticoltura“, °6ar”eting in vitivinicoltura“ e

°Gestione della viticoltura di montagna per la valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio montano“.

Mono previsti ulteriori 10 q(; come insegnamenti °a scelta auto- noma“, per i Ruali gli studenti possono scegliere liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati negli Atenei di ;dine, )adova,

(6)

Uerona o 9olzano oppure presentare all’approvazione del qonsiglio di qorso di 5aurea 6agistrale un piano di studi indivi- duale che prevede l’acRuisizione di crediti in altre sedi universi- tarie convenzionate, italiane od estere Pcomunitarie ed eétra- comunitarieV.

)er la preparazione della tesi di laurea sono assegnati 2O q(;

Pcorrispondenti a COS ore lavorativeV. crediti vengono acRuisiti con il superamento dell’esame relativo a ciascun insegnamento.

Bgni esame sostenuto viene valutato in trentesimi.

Gli insegnamenti del secondo anno saranno impartiti in lin- gua inglese.

D I D A T T I C A S V O L T A A C O N E G L I A N O ( T V )

( S E D E S T A C C A T A U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A D O V A ) INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE

1 ° anno

Tconomia e politica vitivinicola - Modulo 3ipologia d’impresa nel

sistema vitivinicolo S AGI/01 1 - Modulo )olitica economica del

settore vitivinicolo S AGI/01 1 Gestione delle avversità

della vite a livello territoriale

- Modulo qontrollo dei patogeni S AGI/12 2 - Modulo qontrollo dei fitofagi S AGI/11 1 )rogettazione e sviluppo in enologia F AGI/1S 1 Approfondimenti sui componenti del vino

e sulla gestione della fermentazione alcolica - Modulo qostituenti del vino7

approfondimenti chimici E AGI/1S 1 - Modulo qostituenti del vino7

caratteristiche e funzionalità dei

componenti macromolecolari L AGI/1S 2 - Modulo Gestione della fermentazione

alcolica L AGI/1C 1

(7)

(isiologia della vite 1

- Modulo (isiologia dello sviluppo S AGI/0L 1 - Modulo Analisi genomica S AGI/0O 1 Ualorizzazione economica dei prodotti O AGI/01 2 vitivinicoli Mtatistica metodologica e piani

sperimentali S MTqM-M/02 2

Tntro il L0 maggio del 1y anno di corso lo studente dovrà sce- gliere come intende sviluppare il 2y anno, decidendo Ruale orien- tamento a scelta programmata seguire Porientamenti7 Iicerca e sviluppo in enologia, Iicerca e sviluppo in viticoltura, 6ar”eting in vitivinicoltura, Gestione della viticoltura di montagna per la valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio montanoV.

S. . La struttura didattica si riserva di non attivare tutti i corsi a scelta indiV cati in 3uida. LCindicazione dei semestri potrebbe subire variazioni.

D I D A T T I C A S V O L T A A U D I N E , V E R O N A , B O L Z A N O A S C E L T A D E L L O S T U D E N T E

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE (*)

2 ° anno

5o studente dovrà scegliere 2 insegnamenti per un totale di 20 q(;

tra gli insegnamenti sotto elencati7

’rientamento DESEADCF AN1 1EVELf)MENT IN ENfLfGè (didattica svolta a Udine)

Advanced biomolecular and chemical techniyues applied to enological products

- Modulo 9iomolecular techniRues for the

identification of microorganisms S AGI/1C - Modulo Advanced analitNcal techniRues

in ine analNsis S qè 6/10

(8)

Separation, stabilization and pac5aging techniyues in enologR - Modulo Mtabilization techniRues in

enologN E AGI/1S - Modulo )hNsical processes for uice and

ine conditioning and pac”aging

technologies C AGI/1S

’rientamento DESEADCF AN1 1EVELf)MENT IN VITICULTUDE (didattica svolta a Udine)

Grapevine phRsiologR

- Modulo Applied phNsiologN7 case studies L AGI/0L - Modulo Tnvironmental factors and

secondarN metabolism E AGI/0L - Modulo 6olecular phNsiopathologN L AGI/12 Agronomical techniyues and territorR

- Modulo (ertilizers and grapevine nutrition L AGI/1L - Modulo Moil management and irrigation L AGI/0L - Modulo UineNard mechanization and

RualitN E AGI/08

frientamento ECfNfMè AN1 MAD”ETING IN /INE BUSINESS 9didattica svolta a Verona(

/ine mar5eting and comunication - Modulo Advanced tools for

mar”eting and communication S MTqM-)/0F - Modulo *e ine mar”eting tools S AGI/01 /ine business management tools

- Modulo (inancial statement analNsis

and planning S MTqM-)/0O - Modulo nvestment analNsis and

appraisal in the ine business S AGI/01

’rientamento SUSTAINABLE MANAGEMENT fP MfUNTAIN VITICULTUDE /ITFIN TFE AL)INE LAN1SCA)E VALfDI4ATIfN (didattica svolta a olzano)

VineRard management and ine production in mountain areas - Modulo UineNard management in

mountain areas L AGI/0L

(9)

- Modulo UineNard mechanization in

mountain areas E AGI/08 - Modulo òine production processes

and plants L AGI/1S Agrochemicals in VineRard pest-management and environment-landscape in mountain areas - Modulo )lant pathologN defence in

vineNard in mountain areas L AGI/12 - Modulo 6anagement and use of

agrochemicals and their fate in the

environment L AGI/1L - Modulo 6ountain viticulture and

landscape E AGI/10

nsegnamenti a scelta autonoma 10

;lteriori conoscenze linguistiche PHV L )rova finale laurea magistrale 2O PHV 5ingua inglese livello 92 o altra lingua livello 91 tra Ruelle piQ freRuentemen- te utilizzate nel settore vitivinicolo Pfrancese, tedesco, spagnoloV.

N.B. La struttura didattica si riserva di non attivare tutti i corsi a scelta indicati in Guida. L’indicazione dei semestri potrebbe subire variazioni.

corsi degli orientamenti °Iicerca e sviluppo in enologia“,

°Iicerca e sviluppo in viticoltura“, °6ar”eting in vitivinicoltura“ e

°Gestione della viticoltura di montagna per la valorizzazione del- l’ambiente e del paesaggio montano“ saranno impartiti in lingua inglese. qonseguentemente agli studenti che si iscrivono al qorso di laurea 6agistrale nterateneo in Uiticoltura, Tnologia e 6ercati Uitivinicoli viene consigliato di essere in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese almeno pari al 5ivello 91.

Riferimenti

Documenti correlati

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Lo scopo di questo insegnamento è quindi quello di fornire allo studente

E' innegabile che i vini barbera possano presentare una maggiore suscettibilità rispetto alla formazione di elevate quantità di 4-etilfenolo a motivo della loro

Alessandro Zanzotto, [email protected] CREA - Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia, Conegliano (TV). Cristiano Baldoin: Dipartimento TeSAF – Università degli

La tavola rotonda che si terrà nel pomeriggio sarà incentrata prevalentemente sulla esposizione delle esperienze maturate da aziende e dai Consorzi di tutela sia lombardi che

Per eseguire questa operazione può essere utile lo schema seguente. Si porta a volume 100 ml con acqua distillata.. 2) NEUTRALIZZAZIONE: Il campione di mosto, o di vino, diluito

L’inserimento dei nominativi degli studenti nel presente elenco, da ritenersi effettuato con riserva, NON COMPORTA che la loro situazione amministrativa sia da considerarsi regolare

L’inserimento dei nominativi degli studenti nel presente elenco, da ritenersi effettuato con riserva, NON COMPORTA che la loro situazione amministrativa sia da considerarsi regolare

[r]