• Non ci sono risultati.

Codice Meccanografico SRIS Cod. fisc

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Codice Meccanografico SRIS Cod. fisc"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “M. RAELI”

NOTO

INDIRIZZI LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – TURISTICO – SISTEMA MODA

INDIRIZZO PROFESSIONALE: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Codice Meccanografico SRIS016007 Cod. fisc. 83000570891

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “M. RAELI”

NOTO

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE,ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ITAS

INDIRIZZO PROFESSIONALE: IPSIA

Codice Meccanografico SRIS016007 Cod. fisc. 83000570891

Patto Formativo Docente Tommaso Muscato A.S. 2020/2021

Disciplina MATEMATICA Ore Settimanali 2

Primo Biennio

Classe V Sezione A Indirizzo

LICEO ARTISTICO Secondo Biennio

Ultimo anno X

n.

Modulo

AREE TEMATICHE DISCIPLINARI Moduli e unità didattiche

Descrizione Modulo

Ore Competenze

1 DISEQUAZIONI*

1. Disequazioni di 1°

e 2° grado, fratte, 2.sistemi di

disequazioni

8

- Saper riconoscere i vari tipi di disequazione di secondo gado.

- Saper trovare la giusta strategia di risoluzione di una disequazione di secondo grado.

- Saper rappresentare graficamente disequazioni di vario tipo

2

FUNZIONI*

1. Insiemi ed

esempi,relazioni tra insiemi

2. Funzioni di una variabile, dominio codominio e grafico 3. Ricerca del

dominio di funzioni polinomiali intere e fratte, funzioni irrazionali.

4. Funzioni pari e

10

- conoscere il concetto di funzione

- Saper determinare il dominio ed il segno

- Saper estrapolare da un grafico informazioni

sulla funzione

(2)

______________________________________________________________________________________________________________________

dispari, monotone, periodiche

3

LIMITI*

1. Definizioni, calcolo con

definizione;teoremi fondamentali, operazioni sui limiti; forme indeterminate;

2. Limiti notevoli

8

- conoscere il concetto di limite di una funzione - saper calcolare un limite di una funzione

4 CONTINUITA’

1.Definizioni, punti di discontinuità,

asintoti orizzontali e verticali,

condizioni per asintoti obliqui

10

- Conoscere quando una funzione è continua - Saper determinare i punti di discontinuità di una funzione

- Saper determinare gli asintoti di una funzione

5 DERIVATE

1.Rapporto incrementale, definizione di derivata e suo significato geometrico 2. Continuità e derivabilità, 3. Operazioni e teoremi, equazione della tangente ad una curva;

4. Massimi e minimi relativi e assoluti.

5. Studio di una funzione.

14

- Conoscere il concetto di derivata e le sue applicazioni

- Saper determinare la derivata di una funzione - Conoscere come studiare una derivata

- Saper applicare il calcolo differenziale nella risoluzione di problemi

- Saper determinare il grafico di una funzione - Saper determinare massimi e minimi

- Saper risolvere quesiti con problemi di massimo o di minimo

Nota: gli argomenti asteriscati riguardano i nuclei fondamentali che verranno sviluppati in relazione alla rimodulazione per la D.I.D a causa dell’emergenza Covid-19

EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento dell’Educazione civica supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più propriamente la valenza trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.

Essendo una disciplina trasversale, finalizzata all’acquisizione di competenze in materia di cittadinanza (così

come declinata nell’ultima Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 2018), verranno

preferite dalle/dai docenti metodologie didattiche laboratoriali e attività esperienziali, che rendano

studentesse e studenti capaci di agire da cittadine e cittadini responsabili.

(3)

COMPETENZE (curricolo verticale di

Educazione civica)

UDA di Educazione civica

ATTIVITÀ E ORE I Trimestre

ATTIVITÀ E ORE II Pentamestre

Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti

nei diversi ambiti istituzionali e sociali.

Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica.

PERSONE, AMBIENTE, E COMUNITA’ TRA DIRITTI E

COSTITUZIONE AI TEMPI DEL COVID

Ricerca, sintesi, interpretazione e rappresentazione dati

h3

Per la valutazione delle attività di Educazione civica si rimanda alla rubrica di valutazione adottata dal Collegio docenti e contenuta nella parte generale della progettazione del Consiglio di Classe.

Competenze - Conoscenze - Abilità Didattica Digitale Integrata

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

 Competenza digitale

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

 Competenza in materia di cittadinanza.

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conoscere il linguaggio essenziale, le tematiche e i nuclei concettuali fondamentali delle discipline.

Sviluppare nuove capacità interattive e relazionali all’interno della DDI: presenza consapevole e attiva, ascolto, pertinenza degli interventi e rispetto di quelli altrui.

Concepire la DDI come spazio di confronto, scambio di esperienze, opportunità di socializzare in modalità diverse dall’ordinario.

Saper organizzare l’esposizione orale in situazioni comunicative specifiche della DDI, secondo corretti criteri di pertinenza e coerenza.

Saper trasferire valori educativi legati al rispetto della vita in ogni sua forma, dell’habitat, dell’intercultura dei diritti umani, per una visione “ecologica” del sapere considerato nel suo aspetto di complessità (Edgar Morin).

Programmazione didattica e progettazione del percorso formativo

Obiettivi educativi trasversali

Cognitivi

● Conoscenza di termini, concetti, fatti e regole.

● Comprensione e decodificazione di un testo con parole proprie e abilità di coglierne il significato essenziale.

● Applicazione di regole e principi in contesti noti e diversi.

● Uso appropriato dei termini e linguaggio specifico.

● Saper analizzare un testo individuandone principi, procedure, rapporti causa-effetto.

● Abilità di riassumere e descrivere i contenuti in modo organico, schematico e con proprietà di linguaggio.

● Abilità di autonomia di giudizio.

● Abilità di pensare per modelli diversi (flessibilità mentale).

Competenze relazionali, sociali e civiche

● Favorire la partecipazione alla vita sociale e promuovere la solidarietà.

● Incoraggiare gli alunni all’autonomia di giudizio.

● Potenziare una coscienza di sé.

(4)

______________________________________________________________________________________________________________________

● Sviluppare la capacità di ascolto e di dialogo.

● Sapere accettare e valorizzare la diversità.

● Sviluppare la coscienza ambientale e sociale.

● Educare al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente naturale e sociale.

Competenze digitali

● Sapere utilizzare la rete e i vari strumenti informatici.

● Riconoscere le principali funzioni di un sistema dato e operare confronti con ambienti operativi noti.

● Saper ricercare e ordinare informazioni in rete.

● Realizzare la cittadinanza digitale attraverso l’accesso e la partecipazione alla società della conoscenza, con una piena consapevolezza digitale.

● Realizzare l’inclusione digitale, lo sviluppo della cultura dell’innovazione e della creatività.

Finalità

 far comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, il continuo rapporto fra costruzione teorica ed attività sperimentale, le potenzialità ed i limiti delle conoscenze scientifiche;

 contribuire a rendere gli allievi capaci di reperire ed utilizzare, in modo il più possibile autonomo, le informazioni e di comunicarle in modo chiaro e sintetico;

 rendere capaci gli allievi di recepire e considerare criticamente le informazioni provenienti dai mezzi di comunicazione di massa;

 contribuire a rendere gli allievi capaci di analizzare e schematizzare situazioni reali e di affrontare problemi concreti anche in campi al di fuori degli stretti ambiti disciplinari;

 far acquisire strumenti intellettivi che possano essere utilizzati nelle successive scelte di studio e di lavoro;

 far capire l'importanza sociale ed economica delle discipline scientifiche.

Obiettivi di apprendimento

● Esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e scorrevole, utilizzando in modo corretto il linguaggio specifico;

● Cogliere il legame tra osservazione, teoria ed esperimento;

● Rielaborare in modo critico le proprie conoscenze;

● Utilizzare conoscenze e competenze per la risoluzione di problemi di vario tipo;

● Esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle e grafici.

Strategie

 Introduzione degli argomenti attraverso esempi reali

● Rielaborazione individuale degli argomenti mediante l'ausilio del testo, la risoluzione di semplici problemi.

● Verifiche orali a conclusione di ogni ciclo di lezioni al fine di verificare la corretta interpretazione delle informazioni e di migliorare il linguaggio specifico e le capacità di orientamento.

● Lavori di gruppo

● Lezione frontale

● Presentazione sincronica e diacronica per tappe

● Analisi testuale

● Metodo problem solving

● Uso della classroom sullo spazio virtuale istitutoraelinoto.eu

● Insegnamento apprendimento individualizzato

● Lezione dialogata

● Esercitazioni pratiche

● Attività con supporti digitali

● Produzione multimediale

Soglie minime di apprendimento Vedi conoscenze e competenze

Tipologia verifiche

Numero congruo di verifiche per trimestre (verifiche orali, test, esercizi, verifiche scritte)

● Verifiche orali

● Verifiche scritte

● Prove strutturate

● Lavori di gruppo

● Lavori multimediali

Modalità di controllo del processo formativo

Il processo formativo dell’allievo sarà da me valutato attraverso il controllo quotidiano degli esercizi, le verifiche sia orali che scritte, l’impegno nei lavori di gruppo, la partecipazione attiva alla lezione frontale

Attività extracurriculari

Concorsi Mostre Attività culturali Visite guidate Progetti trasversali Utilizzo dei laboratori Partecipazione ai progetti PON

Partecipazione a conferenze a tema scientifico

Griglie di valutazione (3)

Le seguenti griglie verranno generalmente utilizzate per la valutazione delle prove orali e scritte.

Opportune modifiche potrebbero essere apportate per adattare la griglia alle varie tipologie di verifica.

(5)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - VERIFICA ORALE DI MATEMATICA E FISICA ALUNNO/A: classe: Mo dulo: Unità:

INDICATORI punti DESCRITTORI DI PERFORMANCE

2 assenza totale di conoscenze o rifiuto della verifica Conoscenza dei contenuti teorici 1 lacunosa e frammentaria

1,5 sufficiente

2 buona

3 completa e approfondita Uso del linguaggio scientifico e della

terminologia specifica

0,5 non adeguato

1 parziale ed elementare 1,5 buono

2 eccellente Capacità e completezza espositiva,

capacità di analisi e sintesi

1 non adeguate 2 sufficienti 2,5 buone 3 eccellenti Capacità di fornire risposte esaurienti ai

quesiti proposti, effettuando ove necessario collegamenti all’interno della disciplina e con altre discipline.

0,5 inadeguata 1 accettabile 1,5 discreta

2 completa e approfondita VOTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE prova scritta Alunn

INDICATORI e PUNTEGGI 1) COMPETENZE

CONTENUTISTICHE (definizioni, formule, regole,

teoremi)

2) COMPETENZE ELABORATIVE (impostazione, strategia risolutiva, applicazione e

calcolo, controllo dei risultati)

3) COMPETENZE COMUNICATIVE (capacità argomentativa, uso del

formalismo e/o del lessico specifico, sequenzialità logica,

grafica dell'elaborato)

4) SVOLGIMENTO COMPLETO e CORRETTO

TOTALE

SCARSE LACUNOSE DI BASE ADEGUATE ORGANIZZATE E CONSAPEVOLI SCARSE INCERTE DI BASE ORGANIZZATE SICURE E CONSAPEVOLI SCARSE CARENTI SUFFICIENTI ORGANIZZATE PUNTUALI Non svolto o appena accennato Svolto in modo superficiale Svolto in modo sostanziale ma parzialmente incompleto Svolto in modo quasi completo Svolto in modo completo e preciso

0,5 1 1.5 2 2,5 0.5 1 1,5 2 2,5 0.5 1 1,5 2 2,5 0,5 1 1,5 2 2.5

(6)

______________________________________________________________________________________________________________________

Il Docente

Tommaso Muscato

Comprende ed è in grado di selezionare informazioni utili in modo

1)Essenziale solo se guidato

2)Essenziale 3)Completo ma con lievi imperfezioni

4)Completo e coerente

5)Completo, coerente e preciso

A

Risolve

(produce/espone) esercizi e problemi (argomenti)relativi

➢ alla situazione

➢ all’argomento

➢ allo scopo

1)Elementari 2)Semplici in situazioni note

3)Mediamente complesse ma note

4)In situazioni nuove di media complessità

5)In situazioni nuove e complesse

B

In relazione alle consegne assume un comportamento

1)Incostante 2)Superficiale 3)Mediamente costante

4)Sempre costante 5)Costante e

puntuale C

Punteggi 3-4 5 6 7-8 9-10

Il voto può tenere conto di uno o più indicatori (A;B;C), in questo secondo caso è calcolato come media

aritmetica dei livelli rilevati.

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute a quanto studiato e ai testi analizzati, con buona

comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni personali, nelle

Mostra generalmente com- portamenti e stili di vita nel rispetto dei principi di sicu- rezza, sostenibilità, salute e salvaguardia delle risorse naturali e dei

A partire dal mese di dicembre sono state programmate le prime attività di educazione civica, svolte a classi parallele on line in orario pomeridiano sulla piattaforma livewebinar..

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ITAS..

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica

L’Agenda 2030 dell’ONU ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi non riguardano solo

“Nel caso in cui il numero delle richieste di partecipazione al viaggio dovesse superare quello dei posti disponibili, ai fini della precedenza sarà adottato il criterio