• Non ci sono risultati.

Codice Meccanografico SRIS Cod. fisc ESTRATTO DEL VERBALE N. 6 DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA VA LICEO CLASSICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Codice Meccanografico SRIS Cod. fisc ESTRATTO DEL VERBALE N. 6 DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA VA LICEO CLASSICO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “M.

RAELI” NOTO

INDIRIZZI LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ITAS

INDIRIZZO PROFESSIONALE: IPSIA

Codice Meccanografico SRIS016007 Cod. fisc. 83000570891

ESTRATTO DEL

VERBALE N. 6 DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA VA LICEO CLASSICO

Schema per la rimodulazione della programmazione in seguito all’introduzione della didattica a distanza

Il presente schema di programmazione tiene conto di quanto già definito a livello di curricolo d’istituto e fatta propria da ciascun insegnate per quanto riguarda la propria disciplina tenendo in giusta considerazione la programmazione del curriculo di Istituto per come formulato ad inizio d’anno scolastico.

In questo documento si riportano gli adattamenti introdotti a seguito dell’attivazione della didattica a distanza.

Docente: D’AMICO MATILDE

Discipline : GRECO e LATINO

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo (per lo più le competenze dovrebbero rimanere invariate mentre le abilità e le conoscenze potrebbero essere diverse)

Competenze:

Produrre una traduzione consapevole della natura letteraria di un testo.

Saper individuare il sistema di relazioni attraverso le quali un testo si inserisce nel contesto letterario e culturale della sua epoca.

Formulare in maniera critica e autonoma un’interpretazione

complessiva del testo esaminato, che dimostri sia l’acquisizione degli strumenti di analisi, sia la capacità di giudizio personale.

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

Competenza multi linguistica.

Competenza digitale.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Competenza in materia di

(2)

Conoscenze (Studio della biografia, della produzione letteraria e del contesto storico, traduzione e analisi dei brani antologici scelti)

Abilità

Riconoscere la relazione di un’opera con la tradizione del sistema letterario nel quale si inserisce.

cittadinanza.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

NODI CONCETTUALI:

Intellettuale e potere.

Uomo e Natura.

Crisi delle certezze.

LINGUA e CIVILTA’

GRECA:

Luciano.

Il romanzo ellenistico La novella.

LINGUA E CIVILTA’ LATINA:

Tacito.

Apuleio.

Sant’Agostino

Materiali di studio che verranno proposti (libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani ecc.) Libro di testo, mappe concettuali, fotocopie di materiale didattico, link forniti dall’insegnante per l’approfondimento delle tematiche proposte.

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza (videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo)

Chat, video lezioni bisettimanali, restituzione on line degli elaborati corretti durante le video lezioni, consegna degli elaborati prodotti tramite posta elettronica o invio su classroom.

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati oltre l’Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio)

Piattaforma GSuite, Classroom, Meet, Whatsapp.

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

Restituzione degli elaborati attraverso colloqui su Meet, con predefiniti tempi di scadenza e consegne di attività didattiche alleggerite rispetto alla didattica tradizionale. La puntualità all’inizio della video lezione e nella data di scadenza della consegna dei compiti, la partecipazione attiva e continuata, il senso del dovere e della responsabilità personali costituiscono una costante nel processo

insegnamento- apprendimento, la cui qualità risulta complessivamente buona.

***

(3)

Docente: Concettina Raudino

Disciplina : ITALIANO

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo (per lo più le competenze dovrebbero rimanere invariate mentre le abilità e le conoscenze potrebbero essere diverse)

Competenze:

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto

con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Inserire i testi e gli autori nel contesto storico-culturale di riferimento per cogliere gli elementi che entrano in relazione a determinare il fenomeno letterario.

Collocare i testi all’interno di una tradizione di forme letterarie, individuando le peculiari scelte culturali e stilistiche degli autori.

Sviluppare competenze nell’ analisi tematica e stilistica dei testi .

Saper produrre testi scritti di diverse tipologie e rispondenti a differenti funzioni , disponendo di adeguate tecniche compositive

Possedere le conoscenze storico-letterarie di base.

Saper organizzare l’esposizione orale in situazioni comunicative diverse con terminologia specifica e appropriata, secondo corretti criteri di pertinenza e coerenza

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

competenza digitale.

competenza personale, sociale

capacità di imparare a imparare.

Progettare Comunicare

Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere i problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare l’informazione

(4)

Conoscenze

MODULO STORICO-CULTURALE/TEMATICO

LA LIRICA DECADENTE TRA SIMBOLO E REALTA’

( nodi concettuali: Uomo e natura; Crisi delle certezze; Intellettuale e potere)

Decadentismo : luoghi , tempi , parole-chiave . La figura dell’ artista , la perdita dell’”aureola” e la crisi del letterato tradizionale

GIOVANNI PASCOLI GABRIELE D’ANNUNZIO.

MODULO TEMATICO/GENERE LETTERARIO

( nodi concettuali: Crisi delle certezze; Intellettuale e potere)

Il DISAGIO DELLA CIVILTA’: LA CRISI DEL SOGGETTO E DELLA RAPPRESENTAZIONE NEL ROMANZO PRIMONOVECENTESCO. IL MODELLO DI SVEVO E PIRANDELLO.

Il romanzo in Europa e in Italia : la dissoluzione delle forme tradizionali , la creazione di una nuova struttura narrativa e l’ elaborazione di nuovi temi . Il romanzo psicologico. Il romanzo come “opera aperta”.

ITALO SVEVO LUIGI PIRANDELLO;

MODULO TEMATICO

( nodi concettuali: Crisi delle certezze; Intellettuale e potere)

LA FRATTURA TRA ARTISTA E REALTA’ NELLA POESIA DEL NOVECENTO Gli anni del regime fascista : il “ritorno all’ordine”, la “lirica pura”.

La tradizione del Simbolismo e quella dell’ Antinovecentismo.

L’ Ermetismo .

GIUSEPPE UNGARETTI SALVATORE QUASIMODO EUGENIO MONTALE

Materiali di studio che verranno proposti (libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani ecc.) videolezioni prodotte dalla docente; libro di testo; lezioni registrate dalla RAI e da Youtube;

visioni di filmati e documentari

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza (videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo)

videolezioni e restituzioni degli elaborati corretti tramite classroom piattaforma G Suite

(5)

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati oltre l’Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio)

Google Suite e applicazioni Classroom; Meet;

Jamboard

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

invio compiti e questionari e restituzione su classroom con indicazione tempi di consegna; colloqui su Classroom

***

Docente: SALVATORE TERRANOVA

Disciplina:

MATEMATICA

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo Competenze:

 Saper comunicare i contenuti della disciplina e culturali in modo chiaro e corretto. Saper utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica. Saper individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi

In riferimento all’unità didattica in corso di svolgimento al momento dell’interruzione dell’attività didattica in presenza:

 Derivata di una funzione

Competenze chiave per l’apprendimento

permanente*

1. competenza alfabetica funzionale.

2. competenza multilinguistica.

3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.

4. competenza digitale.

5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

6. competenza in materia di cittadinanza.

7. competenza imprenditoriale.

8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conoscenze:

 Consolidare e approfondire la conoscenza delle funzioni di variabile reale e delle derivate.

Abilità:

 Conoscere calcolare la derivata delle funzioni di variabile reale.

 Utilizzare la derivata nello studio della funzione

Disciplina:

FISICA

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo Competenze:

 Saper comunicare i contenuti della disciplina e culturali in modo chiaro e corretto. Saper individuare strategie appropriate per la descrizione di situazioni problematiche

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

(6)

In riferimento all’unità didattica in corso di svolgimento al momento dell’interruzione dell’attività didattica in presenza:

 Fisica moderna

1. competenza alfabetica funzionale.

2. competenza multilinguistica.

3. competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.

4. competenza digitale.

5. competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

6. competenza in materia di cittadinanza.

7. competenza imprenditoriale.

8. competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conoscenze:

Conoscerele osservazioni che portarono alla crisi della fisica classica e alla nascita della teoria quantistica

Conoscere i principi della relatività ristretta e generale di Einstein.

Abilità:

 saper rielaborare e sintetizzare i contenuti culturali trattati utilizzando un linguaggio appropriato.

Materiali di studio che verranno proposti:

libro di testo, schede riepilogative, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati,

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza:

Videolezioni bisettimanali, restituzione di elaborati durante le videolezioni, uso della lavagna JAM

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati:

Piattaforme CLASSROOM e MEET

Modalità di verifica formativa:

Restituzione di elaborati attraverso colloqui su MEET con tempi di consegna e carichi di lavoro alleggeriti rispetto alla didattica tradizionale.

Si riscontrano attenzione e consapevolezza continua del livello e della qualità dell’interazione che risulta complessivamente buona, fatta eccezione per pochi alunni, che lamentano saltuariamente problemi di connessione o il mal funzionamento della componente tecnologica.

***

(7)

Docente: prof.ssa Corrada Fatale Disciplina: Storia

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo (per lo più le competenze dovrebbero rimanere invariate mentre le abilità e le conoscenze potrebbero essere diverse)

CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO: “Intellettuali e potere”

L’età dei

totalitarismi L’Italia fascista

 I fragili equilibri del dopoguerra

 Dal biennio rosso al regime fascista, la costruzione dello Stato fascista

 L’organizzazione del consenso

 La politica economica e sociale, I Patti Lateranensi

 L’antisemitismo e le leggi razziali

 La politica estera Il nazismo

 La repubblica di Weimar

 Il terzo Reich

 La superiorità razziale e l’antisemitismo

 Economia e società

Lo stalinismo

 L’URSS di Stalin: l’industrializzazione forzata, la mobilitazione ideologica, il totalitarismo e

il culto del capo

Dibattito storiografico: interpretazioni/ storici a confronto

 Il totalitarismo come categoria storiografica: H. Arendet;

 C.J, Friedrich- K. Brzezinskj

 Fascismo movimento-fascismo regime: pro e contro le eresie di Renzo De Felice

Documenti:Il Mein Kamph; Le leggi di Norimberga; l’art. 48 della Costituzione di Weimar; le leggi razziali in Italia

NUCLEO TEMATICO: “Dalla seconda guerra Mondiale all’Italia

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

 Imparare ad imparare

 Progettare

 Comunicare

 Collaborare e partecipare

 Agire in modo autonomo e responsabile

 Risolvere i problemi

 Individuare collegamenti e relazioni

 Acquisire ed interpretare le informazioni

 Sviluppare una coscienza della solidarietà, della tolleranza

 Rispettare le istituzioni

 Sviluppare la capacità di ascolto e dialogo

 Saper accettare e valorizzare la diversità

 Sviluppare la coscienza ambientale e sociale

 Saper utilizzare la rete e i vari strumenti informatici in maniera consapevole

(8)

Repubblicana”

 Verso la guerra

 La seconda guerra mondiale: le cause, le fasi principali, la resistenza.

 L’equilibrio bipolare e la guerra fredda (1950-1970).

 L’Italia repubblicana: dalla Ricostruzione all’assassinio di Aldo Moro.

COMPETENZE

1) Porre in relazione le caratteristiche dell’assetto post-bellico con le formazioni politico-istituzionali dei paesi europei nel primo dopoguerra

2) Analizzare la situazione economica, politica e sociale dell’Italia durante il biennio rosso e mettere in relazione le peculiarità di questa situazione con l’avvento del fascismo.

3) Definire le caratteristiche della politica economica e sociale dei totalitarismi.

4) Delineare le condizioni che favorirono l’ascesa del nazismo e le caratteristiche di tale regime.

5) Evidenziare i caratteri dello stalinismo.

6) Rilevare affinità e differenze tra le forme di totalitarismo studiate.

7) Tratteggiare il nuovo panorama mondiale e l’equilibrio bipolare durante la “guerra fredda”.

8) Interpretare documenti al fine di ricostruire e comparare fatti e problemi.

9) Sapere effettuare panoramiche diacroniche e sincroniche.

10) Ricostruire, nei suoi aspetti economici e sociali, la storia della prima repubblica italiana.

Materiali di studio che verranno proposti (libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani ecc.)

 Schede di approfondimento o altri materiali. Visione consigliata di filmati

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza (videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo):

 Video lezioni per introdurre ed esporre gli argomenti scelti (uno o due appuntamenti settimanali); assegnazione di domande guida, relazioni o mappe concettuali;

restituzione / chiarimenti attraverso video lezioni dialogate.

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati oltre l’Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio)

 Google suite, classroom e meet.

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

Per la verifica si terrà conto:

(9)

 della cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati

 della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online.

 della puntualità nel rispetto delle scadenze

***

Docente: prof.ssa Corrada Fatale

Disciplina: FILOSOFIA

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo (per lo più le competenze dovrebbero rimanere invariate mentre le abilità e le conoscenze potrebbero essere diverse)

CONOSCENZE

NUCLEO TEMATICO:

“La crisi delle certezze dell’ Ottocento”

1. Schopenhauer: l’irrazionalità del mondo.

Testi tratti da “Il mondo come volontà e rappresentazione”

2) Nietzsche: dalla morte di Dio all’ideale dell’”oltreuomo”. Testi tratti da “La nascita della tragedia”, “La gaia scienza”, “Al di là del bene e del male”, “Così parlò Zarathustra”.

3)Freud e la scoperta dell’inconscio. Testi tratti da “L’interpretazione dei sogni”, “Psicopatologia della vita quotidiana”, “il disagio della civiltà”.

NUCLEO TEMATICO:

“ Dall’essenza all’esistenza”

1) Kierkegaard: esistenza e fede.

2. L’esistenzialismo

3. Martin Heidegger. Testi: “L’Essere e l’Esserci” in Essere e tempo.

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

 Imparare ad imparare

 Progettare

 Comunicare

 Collaborare e partecipare

 Agire in modo autonomo e responsabile

 Risolvere i problemi

 Individuare collegamenti e relazioni

 Acquisire ed interpretare le informazioni

 Sviluppare una coscienza della solidarietà, della tolleranza

 Rispettare le istituzioni

 Sviluppare la capacità di ascolto e dialogo

 Saper accettare e valorizzare la diversità

 Sviluppare la coscienza ambientale e sociale

 Saper utilizzare la rete e i vari strumenti informatici

(10)

COMPETENZE

1) Ricostruire la polemica degli autori individuati nei confronti dei miti laici del progresso, della scienza, della filosofia razionalista, positivista e storicista.

2) Contestualizzare il pensiero dei filosofi esaminati.

3) Individuare le problematiche essenziali.

4) Saper analizzare i testi scelti

5) Conoscere i termini del problema relativamente alla fondazione dell’esistenzialismo

6) Conoscere e sapere usare la terminologia specifica

7) Sapere ricostruire l’argomentazione centrale delle tesi sostenute 8) Valutare in maniera personale le proposte studiate

9) Migliorare le competenze digitali.

in maniera consapevole

Materiali di studio che verranno proposti (libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani ecc.)

 Schede di approfondimento o altri materiali. Visione consigliata di filmati

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza (videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo):

 Video lezioni per introdurre ed esporre gli argomenti scelti (uno o due appuntamenti settimanali); assegnazione di domande guida, relazioni o mappe concettuali;

restituzione / chiarimenti attraverso video lezioni dialogate.

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati oltre l’Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio)

 Google suite, classroom e meet.

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

 Per la verifica si terrà conto della cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati, della presenza e della fattiva partecipazione alle lezioni online, della puntualità nel rispetto delle scadenze .

***

(11)

Docente: Giuseppe Barbagallo Disciplina : Scienze Motorie

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo (per lo più le competenze dovrebbero rimanere invariate mentre le abilità e le conoscenze potrebbero essere diverse)

Competenze:

-Acquisire consapevolezza della CORPOREITA’ in relazione alla SALUTE e ad un corretto STILE di VITA.

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

Conoscenze:

Conoscere e approfondire argomenti Teorici e

Scientifici(movimento e sport, educazione alla salute, corpo umano, storia attività motoria), che hanno una relazione col Mondo Sportivo in modo adeguato e in relazione alle altre discipline(nodi concettuali).

Abilità:

Saper ascoltare, imparare, comunicare, collaborare e agire in modo AUTONOMO e

RESPONSABILE

risolvendo problemi e AZIONI MOTORIE semplici e complesse individuando i collegamenti fra le varie informazioni e

discipline.

Materiali di studio che verranno proposti (libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani ecc.)

LIBRO di TESTO, fotocopie di materiale didattico per i nodi concettuali.

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza (videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo)

(12)

LEZIONI e COMPITO (pratico e argomenti teorici) assegnati tramite piattaforma online, Video lezione.

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati oltre l’Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio)

Piattaforma GOOGLE CLASSROOM.

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

Colloqui e interazione online con gli alunni o eventuali Questionari di verifica (risposta sintetica).

***

Docente: CORRADO LEANTI Disciplina : INGLESE

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo (per lo più le competenze dovrebbero rimanere invariate mentre le abilità e le conoscenze potrebbero essere diverse)

Competenze:

TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE, ABILITA' E CAPACITA' PERSONALI E SOCIALI DI COMPROVATA RESPONSABILITA' ED AUTONOMIA:

T. Hardy: “Faintheart in a Railway Train”

W. Whitman: “Song of Myself”; “O Captain! My Captain!” DRAMA

J. OSBORNE: “LOOK BACK IN ANGER”;

H. PINTER: “A SLIGHT ACHE”.

ompetenze chiave per l’apprendimento permanente*

TEST DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE, ABILITA' E CAPACITA' PERSONALI E SOCIALI DI COMPROVATA RESPONSABILITA' ED AUTONOMIA:

T. Hardy: “Faintheart in a Railway Train”

W. Whitman: “Song of Myself”;

“O Captain! My Captain!”

DRAMA

J. OSBORNE: “LOOK BACK IN ANGER”;

H. PINTER: “A SLIGHT ACHE”.

Conoscenze

Approfondimento delle

tematiche inerenti alla poesia ed al dramma

Abilità in termini di Comprendere il messaggio globale di un testo scritto, descrittivo, narrativo e argomentativo all’area di indirizzo.

Produrre testi scritti con chiarezza logica, precisione lessicale e in modo grammaticalmente corretto

(13)

su temi relativi ad argomenti vari.

Riconoscere differenti registri comunicativi.

Saper affrontare situazioni comunicative scambiando

informazioni o idee per esprimere il proprio punto di vista.

Utilizzare varie tecniche di lettura.

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi.

Rielaborare in forma personale ed originale le informazioni.

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per ricercare, rielaborare e produrre testi su argomenti vari.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e

multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Materiali di studio che verranno proposti (libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani ecc.) Materiali prodotti dall'insegnante o scaricati online

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza (videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo)

CHAT, POSTA ELETTRONICA CON CADENZA SETTIMANALE

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati oltre l’Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio)

GOOGLE CLASSROOM e MEET

(14)

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

TEST ON LINE

***

Docente: CAMPISI SEBASTIANO

CLASSICO Disciplina: Religione Cattolica

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo Competenze:

Rimangono invariate le competenze progettate all’inizio dell’anno

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

Nel presente ambito disciplinare gli alunni acquisiranno una maggiore Competenza digitale, personale, sociale; competenza in materia di cittadinanza, competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Conoscenze:

Le conoscenze verranno integrate di contenuti relativi al momento di disagio e disorientamento che gli alunni stanno vivendo, al fine di fornire loro un supporto

psicologico morale e spirituale.

Abilità:

Relativamente alla didattica a distanza, gli alunni potranno acquisire migliori abilità nell’uso di strumenti digitali che favoriscano la comunicazione, il dialogo e il confronto a distanza.

Materiali di studio che verranno proposti

Per la didattica a distanza, verranno utilizzati materiali prodotti dall’insegnante, schede, video, power point, articoli di giornale e qualsiasi altro strumento utile per favorire l’apprendimento e la comunicazione.

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza

Le interazioni con gli alunni basate sulla didattica a distanza, faranno uso della bacheca di Argo e di Google classroom, serviranno per inserire materiale didattico e per effettuare video lezioni; Whats App sarà il canale che permetterà le comunicazioni immediate. Tali strumenti verranno utilizzati settimanalmente, ogni volta che si riterrà opportuno.

(15)

Modalità di verifica formativa

La verifica formativa, terrà conto della presenza e della partecipazione degli alunni, all’ attività didattica, a distanza.

***

Docente: GERVASO VENERA Disciplina : SCIENZE NATURALI

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo (per lo più le competenze dovrebbero rimanere invariate mentre le abilità e le conoscenze potrebbero essere diverse)

Competenze: Competenze chiave per

l’apprendimento permanente*

Acquisizione di competenze di analisi e confronto

Utilizzo di linguaggio specifico Conoscenze

Il sistema immunitario Il sistema nervoso

Abilità

Analizzare le peculiarità dei due sistemi

Materiali di studio che verranno proposti (libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani ecc.) libro di testo in forma cartacea e digitale

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza (videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo)

restituzione elaborati corretti

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati oltre l’Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio): classroom

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

restituzione elaborati corretti

***

(16)

Docente: Romano Michele Disciplina : Storia dell'arte

Competenze, abilità e conoscenze modificati rispetto alla programmazione prevista nel curricolo (per lo più le competenze dovrebbero rimanere invariate mentre le abilità e le conoscenze potrebbero essere diverse)

Competenze:

- Saper leggere e analizzare un'opera d'arte

- Contestualizzare l'artista e la sua produzione nel contesto storico

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

-Competenza digitale: realizzare una scheda di analisi

- Conoscenza del linguaggio tecnico- artistico

- Realizzazione video di un percorso museale

Conoscenze

- Conoscere le caratteristiche storico-artistiche di una società

- Conoscere i caratteri e le forme dell'arte ottocentesca e

novecentesca (le Avanguardie artistiche):

Realismo in Francia: Corot, Millet, Courbet, Daumier;

Impressionismo: Manet, Monet, Renoir, Degas;

Postimpressionismo: Cèzanne, Van Gogh Gauguin;

Espressionismo: Munch Futurismo: Boccioni Cubismo: Picasso

Abilità

- Dare all'opera d'arte un valore storico-sociale

- Saper individuare lo stile, la tecnica e il contesto storico.

Materiali di studio che verranno proposti (libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, Treccani ecc.) schede e materiale riorganizzato dal docente, video-lezioni registrate e immagini delle opere analizzate

Tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni – specificare con quale frequenza (videolezioni, chat, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica, chiamate vocali di gruppo)

videolezioni registrate e inviate in classroom, consegne delle schede di analisi in word con posta elettronica (una lezione a settimana e ogni 10 giorni consegna schede)

(17)

Piattaforme strumenti canali di comunicazione utilizzati oltre l’Agenda del Registro elettronico (strumento obbligatorio)

Meet, Classroom,WhatsApp

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line ecc.)

test online, compilazione di schede con esercizi di analogie e differenze delle opere d'arte, contesti storico- artistici e culturali

Riferimenti

Documenti correlati

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ITAS..

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica

“Nel caso in cui il numero delle richieste di partecipazione al viaggio dovesse superare quello dei posti disponibili, ai fini della precedenza sarà adottato il criterio

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line

OGGETTO: Elezioni del 19 ottobre 2020 per il rinnovo delle componenti alunni e genitori nei consigli di classe: proclamazione degli eletti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA

1)Formazione culturale completa di tutte/i le/gli studenti attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita ed un