• Non ci sono risultati.

Codice Meccanografico SRIS Cod. fisc Patto Formativo Docente _Valeria Mazzone A.S. 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Codice Meccanografico SRIS Cod. fisc Patto Formativo Docente _Valeria Mazzone A.S. 2020/2021"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “M. RAELI”

NOTO

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE,ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – TURISTICO - SISTEMA MODA

INDIRIZZO PROFESSIONALE: MANURENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

Codice Meccanografico SRIS016007 Cod. fisc. 83000570891

______________________________________________________________________________________________________________________

Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Sito web: www.istitutoraelinoto.edu.it E-Mail istituzionale: sris016007@istruzione.it Posta elettronica certificata: sris016007@pec.istruzione.it

Patto Formativo Docente _Valeria Mazzone A.S. 2020/2021

Classe V Sezione A Indirizzo Liceo Artistico

Premessa

La progettazione di Scienze Motorie è finalizzata nel secondo biennio all’acquisizione di

conoscenze, abilità e competenze in linea con la maturazione psicofisica degli alunni. In continuità con quanto svolto nel primo biennio si tenderà ad approfondire ed arricchire la conoscenza di argomenti di interesse generale con particolare riferimento all’aspetto scientifico; si lavorerà per migliorare ed affinare le capacità motorie e psicomotorie e le competenze personali di ogni

studente. La pratica motoria e sportiva, nella scuola secondaria di II grado ha una duplice valenza, in quanto mira a migliorare la condizione fisica generale dell’alunno, il suo benessere psicofisico, e contribuisce al tempo stesso, alla formazione integrale dello studente . Al termine del percorso scolastico, gli studenti dovranno conseguire obiettivi educativi didattici trasversali attraverso: la costruzione di una positiva integrazione con gli altri con la realtà sociale e l’ambiente naturale.

n.

Modulo

AREE TEMATICHE DISCIPLINARI

Moduli e unità didattiche Ore Competenze RIFERIMENTI

NODI CONCETTUALI

1

1)Salute, benessere, sicurezza e prevenzione 2) sport e natura (trekking)

_ Acquisire atteggiamenti corretti in difesa della salute, per prevenire infortuni e per creare una coscienza

(consapevolezza) etica sullo Sport.

_ Allenarsi in ambiente naturale:

promuovere

l’attivita’ sportiva in ambiente naturale e’

importante per prevenire patologie cardio

vascolari,diabete ecc. per raggiungere

UOMO E NATURA

(2)

il benessere integrale della persona. ( I benefici del trekking.)

2

Qualita’ motorie: Conoscere la definizione delle diverse capacita’ motorie:

* generali

* speciali

* condizionali : forza, velocita’, resistenza, mobilita’ articolare.

coordinative: coordinazione, equilibrio 1) Sport individuali e di squadra:

sviluppare la capacità di partecipazione attiva e di collaborazione

-La pallavolo e le regole della pallavolo

-Badminton -Basket -Calcio a5 -Tamburelli -Tennistavolo

_acquisire una conoscenza ed un’espressione diretta in ambito sportivo nei diversi ruoli per poter valutare e

apprezzare lo sport come valore di confronto e come momento formativo utile a favorire l’acquisizione di comportamenti sociali corretti per un inserimento consapevole nella società e nel mondo del lavoro.

3

Pratica delle attività sportive

*Fondamentali essenziali: del basket della pallavolo e del calcio a cinque

L’allenamento: come migliorare le proprie prestazioni

-

Potenziamento di pallavolo,

preparazione psicomotoria alla pallavolo.

- L’importanza del riscaldamento muscolare prima di iniziare un’attivita’

sportiva o un allenamento specifico.

-Esercizi di

ginnastica generale, di coordinazione, di equilibrio, di scioltezza.

-Pallavolo,basket, badminton,

tamburelli, calcio a

cinque.

(3)

______________________________________________________________________________________________________________________

Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Sito web: www.istitutoraelinoto.edu.it E-Mail istituzionale: sris016007@istruzione.it Posta elettronica certificata: sris016007@pec.istruzione.it

- Propedeutici della pallavolo, del basket e del calcio

4

Durante la trattazione degli argomenti teorici sulla base del testo in uso, gli studenti

affronteranno lo studio delle seguenti tematiche:

_ Le capacita’ e le abilita’ motorie.

_ L’educazione alimentare ( anoressia e bulimia)

_ Difendere la nostra salute:le dipendenze il doping, doping genetico, l’ atleta transgenico _ Paramorfismi e dimorfismi

_ Salute dinamica (definizione )

_ I giochi paralimpici _ I disabili e gli sport

- Le olimpiadi delle donne

- Le donne che hanno fatto la storia dei giochi olimpici e dello sport italiano.

_Storia dei giochi Olimpici antichi e moderni

Il sogno paralimpico e il sogno olimpionico

La figura della donna nel mondo dello sport

5

Sport e disabilita’

-migliorare la percezione del sé, la consapevolezza e l’autostima;

acquisire i giusti principi per una sana integrazione;

-acquisire stili di vita sana, nel rispetto delle regole della convivenza, e della legalità.

EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento dell’Educazione civica supera i canoni di una tradizionale disciplina, assumendo più

propriamente la valenza trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per sviluppare processi di

interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari.

(4)

______________________________________________________________________________________________________________________

Essendo una disciplina trasversale, finalizzata all’acquisizione di competenze in materia di cittadinanza (così come declinata nell’ultima Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea del 2018), verranno preferite dalle/dai docenti metodologie didattiche laboratoriali e attività esperienziali, che rendano studentesse e studenti capaci di agire da cittadine e cittadini responsabili.

Per la valutazione delle attività di Educazione civica si rimanda alla rubrica di valutazione adottata dal Collegio docenti e contenuta nella parte generale della progettazione del Consiglio di Classe.

COMPETENZE (curricolo verticale

di Educazione civica)

UDA di Educazione civica

Scienze Motorie _

Conoscenza di se’

per lo sviluppo armonico della personalita’

attraverso lo sport, il gioco, la

solidarieta’, il fair play e la competitivita’ per diventare cittadini attivi e propositivi nella comunita’.

2) Ricerche multimediali:

ATTIVITÀ E ORE 2 I Trimestre

_ percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari.

_ affrontare positivamente e con fiducia nelle proprie capacità situazioni nuove in ambito sportivo ,scolastico e non.

_ confrontarsi e rispettare le opinioni altrui.

_ navigare in internet, valutare e selezionare informazioni,condividere contenuti, collaborare attraverso canali digitali.

_salvaguardare la propria identità digitale.

ATTIVITÀ E ORE 1 II Pentamestre

_ riflettere

sull’importanza della solidarietà e sul valore della diversità attraverso la cooperazione e la collaborazione _ saper rispettare le regole nei diversi ambienti di vita quotidiana.

_ assumere Incarichi di

responsabilità in classe

_ utilizzare le “buone

maniere” nei diversi

contesti della vita.

(5)

______________________________________________________________________________________________________________________

Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Sito web: www.istitutoraelinoto.edu.it E-Mail istituzionale: sris016007@istruzione.it Posta elettronica certificata: sris016007@pec.istruzione.it

Competenze - Conoscenze - Abilità Didattica Digitale Integrata

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Competenze chiave per l’apprendimento permanente*

 Competenza digitale

 Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

 Competenza in materia di cittadinanza.

 Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conoscere il linguaggio essenziale, le tematiche e i nuclei concettuali fondamentali delle discipline.

Sviluppare nuove capacità interattive e relazionali all’interno della DDI: presenza consapevole e attiva, ascolto, pertinenza degli interventi e rispetto di quelli altrui.

Concepire la DDI come spazio di confronto, scambio di esperienze, opportunità di socializzare in modalità diverse dall’ordinario.

Saper organizzare l’esposizione orale in situazioni comunicative specifiche della DDI, secondo corretti criteri di pertinenza e coerenza.

Saper trasferire valori educativi legati al rispetto della vita in ogni sua forma, dell’habitat, dell’intercultura dei diritti umani, per una visione “ecologica” del sapere considerato nel suo aspetto di complessità (Edgar Morin).

Promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia, della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano (Legge regionale n. 9 – 31 maggio 2011)

(da inserire solo nelle discipline in cui siano presenti unità didattiche o moduli relativi alla storia, letteratura, lingua e

cultura della Sicilia)

TEMATICHE OBIETTIVI

(6)

Programmazione didattica e progettazione del percorso formativo

Esiti formativi comuni

corrispondenti alle competenze chiave di cittadinanza

 Imparare ad imparare

 Progettare

 Comunicare

 Collaborare e partecipare

 Agire in modo autonomo e responsabile

 Risolvere i problemi

 Individuare collegamenti e relazioni

 Acquisire ed interpretare l’informazione

Obiettivi educativi trasversali (1)

1)Formazione culturale completa di tutte/i le/gli studenti attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita ed un approccio ad esse di tipo storico-critico-problematico ed etico- sociale; 2) maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia e del loro situarsi in una pluralità di rapporti naturali ed umani, implicante una nuova responsabilità verso se stessi, la natura e la società, un’apertura interpersonale ed una disponibilità alla feconda e tollerante conversazione umana; 3) capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro “senso” cioè sul loro rapporto con la totalità dell’esperienza umana; 4) attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità; 5) sensibilità verso l’analisi e la comprensione dei problemi sociali, mediante le specifiche metodologie di ricerca teorica e sperimentale nonché mediante la rappresentazione dei problemi culturali e sociali; 6) controllo razionale e consapevole dei propri comportamenti relazionali; 7) possesso di sensibilità e competenze per i problemi relativi al singolo e alla collettività, per valorizzare le differenze e le identità di genere e promuovere la coscienza civile e l’acquisizione dei valori della legalità e della coesione sociale.

Finalità (1)

1) Crescita armoniosa della persona, al fine di relazionarsi e confrontarsi con gli altri, di costruire il proprio progetto personale per il futuro e di ritrovare autonomamente risposte ai propri interrogativi; 2) acquisizione di un sapere unitario che potenzi, attraverso le attività curriculari, competenze e abilità nel rispetto della varietà degli indirizzi; 3) formazione ai valori attraverso la promozione di una cultura della legalità, della solidarietà e della convivenza democratica e multietnica; 4) formazione di una cittadinanza attiva, economica e “verde”; 5) conoscenza dell’ambiente e della società, per avviare uno scambio dinamico fra scuola e territorio; 6) formazione di mentalità aperte ai nuovi orizzonti europei, culturali e occupazionali; 7) educazione verso un futuro sostenibile, promuovendo le competenze necessarie per mettere in discussione i modelli esistenti, attivando processi virtuosi di cambiamento complessivo dei comportamenti e degli stili di vita.

Obiettivi di apprendimento (1)

Conoscenze

Conoscenze

Al termine del secondo biennio di studio lo studente dovrà essere in grado di: ∙ Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

∙ Vincere resistenze a carico aggiuntivo.

∙ Compiere azioni complesse nel minor tempo possibile. ∙ Praticare due sport di squadra migliorando le conoscenze tecniche e tattiche del gioco specifico.

∙ Conoscere gli effetti prodotti dall’attività fisica sugli apparati, la metodologia e la teoria dell’allenamento.

∙ Conoscere le problematiche e le norme di una corretta alimentazione

∙ Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche adattandole alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici.

Competenze Nel secondo biennio e quinto anno, l’azione didattica sarà improntata al consolidamento ed arricchimento delle conoscenze, abilità e competenze motorie degli alunni. . L’accresciuta disponibilità motoria permetterà un maggiore coinvolgimento nelle attività, attraverso la partecipazione e l’organizzazione di competizioni interne ed esterne alla scuola nelle diverse specialità sportive o attività espressive .Le Scienze Motorie favoriranno lo sviluppo delle capacità critiche e creative degli studenti, insieme ad una maggiore consapevolezza della padronanza e delle potenzialità motorie.

Nuclei fondanti: espressivita’ e capacita’ condizionali, percezione sensoriale , movimento, spazio – tempo e capacita’ coordinative , gioco ,sport , sicurezza e salute.

Competenze

(7)

______________________________________________________________________________________________________________________

Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Sito web: www.istitutoraelinoto.edu.it E-Mail istituzionale: sris016007@istruzione.it Posta elettronica certificata: sris016007@pec.istruzione.it

Competenze cognitive Competenze operative

Abilità :le abilità si svilupperanno attraverso un percorso individuale che,partendo dagli schemi motori di base, arriveranno nella loro applicazione pratica ad un miglioramento del livello di padronanza dei gesti tecnici e delle capacità motorie generali.

Strategie (1) La metodologia utilizzata si basera’ su lezioni frontali , lavori di gruppo, attività individualizzate, attività di ricerca. Negli sport individuali e di squadra il carattere di competitività dovra’ realizzarsi in armonia con l'istanza educativa, in modo da promuovere anche i ragazzi meno predisposti all’attivita’ motoria e sportiva. Verranno utilizzati i metodi analitico e globale in alternanza, seguendo il principio della gradualità e della progressione dei carichi; quando possibile l'insegnamento sarà individualizzato e gli studenti saranno stimolati all’ autovalutazione e alla valutazione reciproca. Nel corso dell’anno scolastico sarà effettuato

costantemente il monitoraggio sui risultati delle attività e predisposto il recupero in itinere. Per gli alunni esonerati si prevedono attività di arbitraggio e verifiche orali .

Soglie minime di apprendimento (1)

Tipologia verifiche (1)

Le lezioni pratiche si svolgeranno nella palestra d’Istituto quelle teoriche in aula.

I criteri metodologici utilizzati saranno la lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. Verrà applicato il metodo globale e analitico. Si osserveranno sistematicamente gli allievi, il loro comportamento e i miglioramenti rispetto ai livelli di partenza. Le verifiche formative avverranno tramite: lezioni dialogate, esercitazioni pratiche, brevi questionari.

Le verifiche sommative si effettueranno tramite: interrogazioni orali, prove pratiche, test, prove strutturate.

La valutazione trimestrale, sarà espressa con un voto unico in tutte le classi, sia al primo che al secondo trimestre.

Per tutti gli alunni, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, il docente fara’ ricorso oltre che alla valutazione pratica delle attivita’ sportive individuali e di squadra, a prove di valutazione orali e/o scritte per il controllo degli argomenti trattati. Ove il Docente sia in presenza di alunni non valutabili sotto il profilo pratico operativo, si potra’ valutare sul piano delle conoscenze teoriche acquisite

Modalità di controllo del processo formativo (1)

Analisi dei fondamentali in situazioni di gioco collettivo; osservazione della tecnica esecutiva e valutazione della progressione. Grado di coordinazione

raggiunta, precisione esecutiva, livello di capacita’ motorie evidenziato, strategie e tattiche adottate. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico, tramite: il rispetto delle regole, la collaborazione, l’assunzione di ruoli e il senso di responsabilità e di giustizia

Attività extracurriculari (1)

Competizioni e gare tra alunni di classi diverse e tra istituti allo scopo di far emergere e valorizzare le eccellenze.

Partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

(8)

Griglie di valutazione (3)

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione si terrà conto dei seguenti indicatori:

- Conoscenza dei contenuti

- Uso della terminologia specifica e/o correttezza formale

- Competenze nell'analisi, nella sintesi e nell'applicazione, con riferimento anche alle competenze digitali.

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

1 Nessuna conoscenza Si rifiuta di applicarsi Si rifiuta di effettuare analisi e si

dimostra incapace di autonomia di giudizio e di valutazione 2 Pochissime conoscenze alquanto lacunose Non riesce ad applicare le poche

conoscenze acquisite

Non è capace di autonomia di giudizio e di valutazione

3 Poche conoscenze frammentarie Non riesce ad applicare le sue conoscenze e commette gravi errori

Non è capace di effettuare analisi adeguate e di sintetizzare le conoscenze acquisite

4 Conoscenze frammentarie e piuttosto superficiali

Riesce ad applicare le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell’esecuzione

Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise. Sollecitato e guidato effettua valutazioni non approfondite

5 Conoscenze superficiali e non del tutto complete

Commette qualche errore non grave nell’esecuzione di compiti piuttosto semplici

Effettua analisi e sintesi ma non complete ed approfondite. Guidato e sollecitato sintetizza le conoscenze acquisite e sulla loro base effettua semplici valutazioni 6 Conoscenze essenziali Applica le conoscenze acquisite ed esegue

compiti semplici senza fare errori

Effettua analisi e sintesi adeguate ma non approfondite. Guidato e sollecitato riesce ad effettuare elementari valutazioni.

7 Conoscenze complete ma non approfondite

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure, ma commette qualche errore non grave

Effettua analisi e sintesi complete con qualche incertezza. Se aiutato effettua valutazioni autonome parziali.

8 Padronanza sicura e articolata di tutti gli argomenti

Esegue compiti complessi e sa applicare i contenuti e le procedure

Effettua analisi e sintesi complete. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza

9 Conoscenze ampie, articolate e utilizzate in modo notevole

Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori

Approfondisce e rielabora in forma critica, con riflessioni autonome e personali.

10 Conoscenze sicure e adoperate in modo pregevole

Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e coglie particolari nessi concettuali.

Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente e completamente le conoscenze e le procedure acquisite.

Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.

I suddetti indicatori e i criteri di valutazione, stabiliti a livello dipartimentale, sono presenti nelle griglie di valutazione sia delle prove scritte, nelle varie tipologie, che nel colloquio orale. Qui di seguito la griglia di valutazione che in modo specifico misura il livello delle competenze digitali acquisite e la griglia di osservazione delle attività adottata dal Consiglio di classe

.

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO

PUNTEGGIO IN

DECIMI

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

Insufficiente 0.5 - 1 Conoscenze frammentarie e parziali

Conoscenze essenziali Sufficiente 1.5 - 2

Conoscenze complete Buono - Ottimo 2.5 - 3

CORRETTEZZA FORMALE/

LESSICO

Scarsa padronanza delle strutture di base; lessico povero

Insufficiente 0.5 - 1 Accettabile padronanza delle strutture di base; lessico elementare, ma appropriato

Sufficiente 1.5 - 2 Buona padronanza delle strutture semplici e complesse; lessico ricco e appropriato

Buono 2.5 - 3

RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI NEI LINGUAGGI MULTIMEDIALI

Comprensione scarsa o parziale del messaggio; rielaborazione frammentaria;

modalità d’uso delle tecnologie dispersive. Insufficiente 0.5 – 1

Comprensione essenziale (globale); esposizione rielaborata in maniera semplice,

ma coerente e coesa; modalità d’uso delle tecnologie esecutive Sufficiente 1.5 - 2 Comprensione dettagliata; esposizione rielaborata in maniera personale; modalità

d’uso delle tecnologie autonome e sicure Buono 2.5 - 3

Comprensione dettagliata; esposizione rielaborata in maniera personale, presentata con strumenti digitali in maniera creativa ed originale, modalità d’uso delle tecnologie esperte

Ottimo 3.5 - 4

(9)

______________________________________________________________________________________________________________________

Sede Corso Vittorio Emanuele 111 - Tel. 0931/835607 – Sito web: www.istitutoraelinoto.edu.it E-Mail istituzionale: sris016007@istruzione.it Posta elettronica certificata: sris016007@pec.istruzione.it

Noto, 16/11/2020

La/Il Docente

Valeria Mazzone

Note:

(1) Lo spazio a disposizione è estensibile secondo le necessità.

(2) La Programmazione dovrà essere conforme alle Indicazioni Nazionali reperibili anche sul sito dell’Istituto.

(3) Inserire le griglie di valutazione in uso distinte tra prove scritte, orali e grafico-pratiche.

Griglia di osservazione per la valutazione delle attività

Comprende ed è in grado di selezionare informazioni utili in modo

1) Essenziale solo se guidato o

2) Essenziale o

3) Completo ma con lievi imperfezioni o

4) Completo e coerente o

5) Completo, coerente e preciso o

A

Risolve

(produce/espone) esercizi e problemi relativi

 alla situazione

 all’argomento

 allo scopo

1) Elementari o

2) Semplici in situazioni note o

3) Mediamente complessi ma in situazioni note o

4) In situazioni nuove di media complessità o

5) In situazioni nuove e complesse

o B

In relazione alle consegne assume un comportamento

1) Incostante o

2) Superficiale o

3) Mediamente costante o

4) Costante o

5) Costante e puntuale o

C

Punteggi 3-4 5 6 7-8 9-10

Riferimenti

Documenti correlati

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line

Modalità di verifica formativa (restituzione degli elaborati corretti, test a tempo, colloqui su Classroom, rispetto dei tempi di consegna, livello di interazione, test on line

OGGETTO: Elezioni del 19 ottobre 2020 per il rinnovo delle componenti alunni e genitori nei consigli di classe: proclamazione degli eletti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA

Tracce di memoria: nomi e biografie fra storia e memoria collettiva: lavoro sui luoghi del fascismo nelle città; sulla storia attraverso le vie della città;

1)Formazione culturale completa di tutte/i le/gli studenti attraverso la presa di coscienza dei problemi connessi alle scelte di studio, di lavoro e di vita ed un

INDIRIZZI : LICEI: CLASSICO, SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE, SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, ARTISTICO INDIRIZZI TECNICI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ITAS..

3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra le epoche e in una dimensione sincronica

“Nel caso in cui il numero delle richieste di partecipazione al viaggio dovesse superare quello dei posti disponibili, ai fini della precedenza sarà adottato il criterio