1
Politecnico di Milano – Chimica Generale Cognome/Nome_________________________________
1° sem. Data: 06/02/2017 “II
averifica scritta” N° matricola __________________________
N.B. Fornire sempre una giustificazione della risposta, altrimenti l’esercizio è considerato non fatto!
1. a) Schematizzare in un disegno la pila basata sulla seguente reazione:
Pb(s) + PbO
2(s) + 2H
2SO
4(aq) → 2PbSO
4(s) + 2H
2O(l)
b) Scrivere la semi-reazione anodica e quella catodica e localizzare nello schema di pila dove si trovano tutte le specie ridotte e ossidate.
c) Calcolare il potenziale effettivo della cella in condizioni standard.
2. L’elettrolisi di Al
2O
3sciolto in criolite fusa produce il metallo alluminio. Se la cella elettrolitica opera a 3.0 V e 2.0·10
6A, quanto tempo deve passare per produrre 1.00 kg di alluminio? Quanti kWh di energia si consumano per produrre tale quantità di alluminio?
2. Stabilire il ∆S per la seguente pila a concentrazione operante a 25°C: Pt/H
2, H
+(0.01 M)//H
+(10
-5M), H
2/Pt b) calcolare la differenza di potenziale della pila, c) calcolare il ∆G° della reazione su cui si basa la pila.
3. Bilanciare la seguente reazione: PbS + NO
3-