• Non ci sono risultati.

Politecnico di Milano – Chimica Generale Cognome/Nome_________________________________

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Politecnico di Milano – Chimica Generale Cognome/Nome_________________________________ "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Politecnico di Milano – Chimica Generale Cognome/Nome_________________________________

1° sem. Data: 06/02/2017 “II

a

verifica scritta” N° matricola __________________________

N.B. Fornire sempre una giustificazione della risposta, altrimenti l’esercizio è considerato non fatto!

1. a) Schematizzare in un disegno la pila basata sulla seguente reazione:

Pb(s) + PbO

2

(s) + 2H

2

SO

4

(aq) → 2PbSO

4

(s) + 2H

2

O(l)

b) Scrivere la semi-reazione anodica e quella catodica e localizzare nello schema di pila dove si trovano tutte le specie ridotte e ossidate.

c) Calcolare il potenziale effettivo della cella in condizioni standard.

2. L’elettrolisi di Al

2

O

3

sciolto in criolite fusa produce il metallo alluminio. Se la cella elettrolitica opera a 3.0 V e 2.0·10

6

A, quanto tempo deve passare per produrre 1.00 kg di alluminio? Quanti kWh di energia si consumano per produrre tale quantità di alluminio?

2. Stabilire il ∆S per la seguente pila a concentrazione operante a 25°C: Pt/H

2

, H

+

(0.01 M)//H

+

(10

-5

M), H

2

/Pt b) calcolare la differenza di potenziale della pila, c) calcolare il ∆G° della reazione su cui si basa la pila.

3. Bilanciare la seguente reazione: PbS + NO

3

-

+ H

3

O

+

→ Pb

2+

+ NO + S

8

+ H

2

O

e calcolare la quantità di vapore (in litri, misurato a 1 atm e 100°C) massimo ottenibile a partire da 30.00 g di PbS e da 6.50 g di HNO

3

.

4. Considerare le specie O

2

, O

2−

, e O

22−

. Quale di queste specie sono paramagnetiche?

(usare la teoria degli orbitali molecolari per fornire la risposta e assegnare l’ordine di legame).

5. Quante moli di un gas ideale monoatomico alla pressione di 50 kPa e temperatura di 50 °C sono contenute in un recipiente con volume pari a due litri?

6. Una miscela gassosa è costituita da 330 mg di metano, 300 mg di argon e 40.5 mg d’idrogeno. La pressione parziale del metano a 300 K è 56.6 Torr. Calcolare a 300 K: (a) il volume della miscela, (b) la pressione parziale dell’argon, (c) la pressione totale della miscela. (PM

H2

= 2.02; PM

Ar

= 39.96; PM

CH4

= 16.04 g·mol

-1

)

7. Per la reazione: C

8

H

18

→ C

8

H

16

+ H

2

sono noti i seguenti dati termodinamici di formazione (in kcal·mol

-1

) a 25°C: per C

8

H

18

∆H° = 49.82; ∆G° = + 3.95; per C

8

H

16

∆H° = 19.82; ∆G° = + 24.96. Stabilire a quale temperatura il processo è spontaneo e qual è la composizione del sistema all’equilibrio a 25°C.

8. Calcolare la pressione esercitata da 1 mole di H

2

S quando si comporta a) come un gas ideale, b) come una gas di van der Waals a 273.15 K in un volume di 22.414 L. Costanti vdW: a = 4.485 L

2

·atm·mol

-2

; b = 0.0434 L·mol

-1

. Commentare i risultati.

9. Per le seguenti coppie di gas dire quale effonde più rapidamente e perché:

a. CO

2

o F

2

b. CFCl

3

o C

2

Cl

2

F

2

10. Qual è la solubilità del cloruro d’argento (K

ps

= 1.6×10

-10

) in acqua e in soluzione 3.0 M di NH

3

,

rispettivamente? [Ag

+(aq)

+ 2NH

3(aq)

⇄ [Ag(NH

3

)

2

]

+(aq)

, K

f

= 1.7·10

7

– Costante di formazione]

(2)

2 11. Si consideri la reazione:

2 NH

3

(g) + H

2

O(g) + CO

2

(g) a (NH

4

)

2

CO

3

(s) E’ corretto affermare, spiegando, che:

a) la reazione è favorita da un aumento di pressione? ______perché____________

b) il solido è stabile a bassa temperatura? _______perché____________________

c) il sistema è monovariante? ____ perché V = ____________

12. A 100°C si stabilisce il seguente equilibrio (K

p

= 0.068): H

2

(g) + S(s)  H

2

S(g)

Se 0.2 moli di H

2

e 1 mole di S sono riscaldate a 100°C in un recipiente da 1 L, quale sarà la pressione parziale di H

2

S all’equilibrio?

13. Si ha una soluzione acquosa satura di H

2

S (0.10 M). Scrivere la reazione che avviene nei casi seguenti:

A. Si aggiunge un eccesso d’idrossido di calcio: ___________________________________________

B. Si aggiunge una soluzione 0.05 M di cloruro di ferro(II): ____________________________________

14. Calcolare il pH di una soluzione acquosa 3.50·10

-2

M di Na

2

CO

3

(K

a1H2CO3

= 4.3·10

-7

e K

a2H2CO3

= 5.6·10

-11

)

15. Si conduce la seguente reazione a 200 °C: (CH

3

)

3

COOC(CH

3

)

3(g)

→ 2 CH

3

COCH

3(g)

+ C

2

H

6(g)

Il recipiente di reazione contiene all’inizio solo di-t-butil perossido e il manometro misura una pressione totale di 380.0 mmHg. I valori della pressione totale misurata ai diversi tempi sono:

t (min) 1 2 5 7 10 P

tot

(mmHg) 398.8 417.1 469.3 502.0 548.1

Determinare: a) l’ordine di reazione; b) la costante di velocità; c) il tempo per convertire il 90% del reagente.

16. Predire il pH relativo (maggiore, minore o uguale a 7) dei seguenti sali (1 grammo) sciolti in acqua (100 ml):

(a) NaH

2

PO

4

(b) KI (d) NH

4

[SbCl

6

] (f) CH

2

O

17. Completare le seguenti reazioni, assegnando un nome e una struttura a ogni reagente e prodotto e spiegando di che tipo di reazioni si tratta:

a) Na

2

O

(s)

+ H

2

PO

4

ˉ

(aq)

→ b) Cs

(l)

+ FeO

(s)

c) Na

(s)

+ H

+(aq)

18. Schematizzare la struttura (legami, cariche, cariche formali, geometria) molecolare o salina dei seguenti composti: a) SF

4

b) Ni(CO)

4

c) NH

4

ClO

4

19. Il radiatore di un’auto è protetto in inverno dal glicol etilenico, C

2

H

6

O

2

, conosciuto come anticongelante.

La stessa sostanza evita che il radiatore bolla in estate. Un’auto tipicamente contiene una soluzione costituita da 50.0 mL di H

2

O (densità = 1.0 g·mL

-1

) e 50.0 mL di glicol etilenico (densità = 1.12 g·mL

-1

).

Determinare il punto di fusione e quello d’ebollizione della miscela. (K

cr(H2O)

=1.86; K

eb(H2O)

= 0.512)

20. Elencare le quattro proprietà colligative delle soluzioni, spiegando cosa s’intende con questo termine:

a)

b)

c)

d)

(3)

3 21. Disegnare il diagramma di stato dell'anidride carbonica

indicando i campi di stabilità delle diverse fasi.

a) Tracciare poi una linea corrispondente alla pressione di 1 atm (pressione ambiente) ed individuare le fasi esistenti in funzione della temperatura. b) Nel diagramma, le linee di equilibrio solido-liquido e liquido-gas hanno la stessa inclinazione positiva? Motivare.

22. Sapendo che il sodio, di numero atomico Z = 11, cristallizza in un reticolo cubico a corpo centrato (BCC) e che la distanza fra gli atomi primi vicini è d = 0.371 nm, valutare a) la costante reticolare (lato della cella elementare) in nm, b) quanti atomi di sodio sono contenuti nella cella elementare, e c) la densità degli elettroni di valenza nel reticolo.

23. In Figura è illustrata la struttura tetragonale della Cooperite.

Stabilire: a) la formula del composto e il numero di unità formula nella cella; b) il reticolo definito dagli atomi di S; c) la densità del composto. Definire inoltre la coordinazione dei due tipi di atomi e determinare la distanza di legame Pt-S e gli angoli di legame attorno al platino.

24. Dopo aver disegnato le strutture dei seguenti composti : CF

4

, PF

5

, CS

2

, HCOOH, NH

2

Cl , indicate la molecola che ha il più alto momento dipolare.

25. Analizzando il diagramma delle aree di predominanza dello zolfo, riportato a fianco, stabilire:

a) i nomi degli anioni corrispondenti ai numeri di ossidazione -2, +6 b) quali sono le specie che dismutano e a quale pH

c) L’equazione redox che rappresenta la linea indicata da numero 4 d) L’equazione acido-base che rappresenta la linea indicata dal

numero 7.

26. Commercialmente, il gas NO si produce per ossidazione di NH

3

secondo la reazione da bilanciare:

.. NH

3

(g) + .. O

2

(g) → .. NO(g) + .. H

2

O(g)

In un certo esperimento 5.00 g di ammoniaca reagiscono con 5.70 g di ossigeno.

a) Qual è il reagente limitante? ___________ ________________________(riportare i conti)

b) Se il ∆G° della reazione bilanciata vale -1007 kJ mol

-1

, quanto NO si produce all’equilibrio a 25°C?

Riferimenti

Documenti correlati

It simply refers to integration of urban development and public transportation facilities, together with some other characteristics such as “intensified land uses near TOD

Si distinguano tra gli elementi di tale anello gli elementi unitari ed i divisori dello zero, motivando le scelte; in particolare, si determinino gli inversi degli elementi

Il diamante ha quindi un reticolo cristallino cubico in cui gli atomi di carbonio sono molto vicini tra loro e ognuno di essi si lega con legame covalente ad altri 4 atomi formando

Necessita’ di concentrare massa e

*14. Scrivere la formula del composto che possiede la struttura cristallina a fianco riportata. Schematizzare una pila formata da due semi- elementi standard Ag/AgNO 3 e Mg/MgCl 2

Questo sito dell'Università del Vermont (Vermont SIRI Web Site) contiene le schede di sicurezza di vari fornitori di prodotti chimici.. E' inoltre un buon punto di partenza

Sapendo che il sodio, di numero atomico Z = 11, cristallizza in un reticolo cubico a corpo centrato (BCC) e che la distanza fra atomi primi vicini è d = 0.371 nm, valutare a)

Riempire le caselle vuote della tabella sottostante (segnalare i composti covalenti).. I solidi NaCl, NaBr e MgO hanno la stessa struttura cristallina. a) Spiegare perché