1
Politecnico di Milano – Chimica Generale Cognome/Nome_________________________________
1° sem. Data: 12/02/2014 “II
averifica” N° matricola __________________________
N.B. Rispondere prima agli esercizi contrassegnati con l’asterisco e quindi agli altri, fornendo obbligatoriamente una giustificazione della risposta e/o delle formule utilizzate.
*1. Dopo aver stabilito i coefficienti stechiometrici per la seguente reazione, qual è l’espressione corretta della relativa costante di equilibrio K
c? Fe
2O
3(s) + CO(g) a Fe(s) + CO
2(g)
2. La costante di equilibrio, K
p, per la seguente reazione a 150°C vale 280.
I
2(g) + Br
2(g) a2 IBr(g) q = +1.39 kcal·mol
-1di IBr a) Quanto vale la K
cper questa reazione a 150°C. b) Fornire una stima della K
pa 300°C?
3. In un esperimento si sta sperimentando il seguente equilibrio tra complessi:
CoCl
42–+ 6 H
2O a Co(H
2O)
62++ 4 Cl
–+ calore
blu rosa