1
Politecnico di Milano – Chimica Generale Cognome/Nome________________________________
1° sem. Data: 24/01/2018 “I
ascritto finale” N° matricola ________________________________
N.B. Fornire sempre una giustificazione alla risposta, altrimenti l’esercizio è considerato non fatto!
1. Eseguire i seguenti calcoli con il corretto numero di cifre significative:
[(8.21×10
-2)•(2.3×10
-3)•(298)] /1.5 = ; [(2.31×10
-2)
2•(3.14)] /(log 242) =
2. Si è comprato un pezzo di ferro molto puro in fogli con un costo di 66.00 euro. Il foglio è un quadrato di 50. mm e 1.00 mm di spessore. Qual è il costo per grammo del foglio? (Densità del ferro = 7.874 g·cm
-3.)
3. Quale delle seguenti è una proprietà intensiva della materia (dare la definizione di proprietà intensiva).
a) densità b) entalpia c) calore specifico d) viscosità e) volume f) potenza (W)
4. Dati i seguenti valori sperimentali (volumi in mL): 3.488, 3.592, 3.202, 3.570, 3.536, 3.447 , stabilirne la media, la mediana e la deviazione standard, precisando se qualche dato è da scartare.
5. Predire quali di questi nuclei sono particolarmente stabili:
146C ,
4020Ca ,
9843Tc ,
11850Sn . Spiegare.
6. Scrivere l’equazione nucleare bilanciata per il processo riassunto dalla notazione:
2713Al n, ( a )2411Na
7. Una roccia contiene 0.257 mg di piombo-206 per ogni milligrammo di uranio-238. L’emivita per il decadimento dell’uranio-238 a piombo-206 è 4.5×10
9anni. Quanto è vecchia la roccia?
8. Il composto HSCH
2CH(NH
2)COOH è l’amminoacido cisteina, una molecola cruciale per la vita
a) Qual è la composizione elementare del composto? C%……; H%……: N%……: S%……; O%...
b) Se si hanno 0.150 g di cisteina, di quante moli di cisteina si dispone? ………..
c) Quanti atomi di idrogeno sono presenti in 0.150 g di cisteina? ………
9. Quali dei seguenti hanno lo stesso valore dell’affinità elettronica (AE) del Ga
+? Spiegare.
a) il potenziale di ionizzazione (IP) del Ga ……….
b) - IP del Ga ………...
c) ½ IP di Ga
+………..
d) AE di Ga
2+………
e) IP di Ga ‾ ………
10. (a) Disporre in ordine di aumento dell’affinità elettronica i seguenti elementi (Cl , S , Cu , Mg) (b) L’affinità elettronica ha qualche relazione con l’elettronegatività? Spiegare.
11. Porre in ordine crescente di solubilità in acqua i seguenti composti del carbonio: CO; CH
3SH; HCONH
2;
CH
3NH
2; HOCH
2CH
2OH, spiegando su quali basi si è compiuta la scelta.
2
12. Classificare nella corretta sequenza in tabella le proprietà acido-base dei seguenti composti dell’idrogeno H
2O
2, AlH
3, NaHS, C
2H
4, indicando nell’ultima riga il tipo di legame presente nel composto e la sua natura molecolare o polimerica.
Acido Basico Neutro Anfotero Tipo di legame
13. Il fosforo grigio (P
4) è preparato industrialmente secondo la seguente reazione per riduzione del fosfato di calcio con carbone e silice in eccesso del 20% sullo stechiometrico. a) Stabilire la stechiometria della reazione: Ca
3(PO
4)
2(s) + SiO
2(s) + C(s) → CaSiO
3(s) + CO(g) + P
4(s)
b) Determinare quanto fosforo si può recuperare da 30 tonnellate di fosfato di calcio, sapendo che la resa del processo à del 92%. c) Determinare l’economia atomica (EA) del processo.
14. Riempire le caselle vuote della tabella sottostante (segnalare i composti covalenti).
Catione Anione Formula Nome
Na
3AlF
6Solfato(V) di Gallio(III) 1-C
7H
14Silicato di sodio
Ca
2+HCO
3‾
Esacarbonilvanadato(-1) CS
2[Cu(NH
3)
4]
2+PO
4 3‾
(CH
3)
3P
Esamminocabalto(III) tribromuro
H
+C
2O
42
‾
15. Il perossido d’idrogeno, H
2O
2, può agire sia da ossidante sia da riducente, come risulta dalle seguenti semi-reazioni redox (da completare e bilanciare):
a) H
2O
2+ H
+→ H
2O b) H
2O
2→ O
2+ H
+c) H
2O
2→ OH ‾
d) H
2O
2+ OH ‾ → O
2+ H
2O
Dopo aver stabilito la stechiometria, indicare in quali reazioni l’H
2O
2agisce da ossidante?
16. Classificare le seguenti reazioni dopo averle completate e bilanciate (scrivendone, ove possibile, l’equazione ionica netta):
Tipo di Reazione Reazione
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ NO
2(g) + H
2O → NO(g) + H
+(aq) + NO
3‾(aq) _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ MgO(s) + H
2O(l) + CO
2(gas) → Mg(HCO
3)
2(aq) _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ H
2PtCl
6(aq) + CH
2O(aq) + H
2O→ Pt(s) + HCOOH + _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ CH
3OH(l) → CH
3OCH
3(aq) + H
2O
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ POCl
3(l) + H
2O(l) → H
3PO
4(aq) +
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ HCl + NaClO
2→ ClO
2+ NaCl + NaOH
17. Quale delle seguenti molecole possiede: a) i legami più polari; b) il momento dipolare complessivo più
basso; c) il potere ossidante più elevato? a. HCl b. ClO
2c. PCl
3d. SO
2e. SF
63
18. Calcolare l’entalpia standard di combustione per la reazione (da bilanciare) : SiH
4(g) + O
2(g) → SiO
2(g) + H
2O(g) in base alle seguenti entalpie standard di formazione:
∆H°
ƒ[SiH
4(g)] = +34.3 kJ/mol; ∆H°
ƒ[SiO
2(g)] = -910.9 kJ/mol; e ∆H°
ƒ[H
2O(g)] = -241.8 kJ/mol.
19. In un esperimento di laboratorio si è usato una soluzione di iodio molecolare per ossidare
quantitativamente lo ione tiosolfato in base all’equazione : I
2(aq) + 2 S
2O
32–(aq) → 2 I
–(aq) + S
4O
62–(aq).
Se si sono usati 40.21 mL di una soluzione di I
20.246 M, qual è la percentuale di Na
2S
2O
3in un campione impuro di Na
2S
2O
3dal peso di 3.232 grammi?
20. Quando un campione di alluminio dal peso di 35.7 grammi, e alla temperatura di 81.9 °C, è introdotto in un calorimetro contenente 75.0 grammi di acqua a 24.9 °C, la temperatura aumenta a 28.3 °C. Se la capacità termica specifica dell’acqua è 4.18 J·g
-1·K
-1e quella dell’alluminio è 0.902 J·g
-1·K
-1, quanto vale la capacità termica specifica del calorimetro?
21. Calcolare la variazione standard di entalpia della reazione per il processo H
2O
2(l) → 1/2 O
2(g) + H
2O(g), usando i dati delle seguenti reazioni:
H
2(g) + O
2(g) → H
2O
2(l) ∆H° = -187.8 kJ e H
2O(g) → H
2(g) + 1/2 O
2(g) ∆H° = +241.8 kJ
22. Quali delle seguenti affermazioni sono vere per una soluzione 0.050 M di una base forte, M(OH)
2? a) Il pH è maggiore di 13. b) [M
+] = 2 [OH ‾] c) Il pH è 14.00. d) [H
+] = 1.0×10
-13e) Se si ha a disposizione un matraccio graduato di 1000 mL e si è richiesti di preparare 1.00 L di una soluzione 0.015 M della base M(OH)
2a partire dalla predetta soluzione, quale volume si dovrà diluire al volume richiesto? ………
23. I solidi NaCl, NaBr e MgO hanno la stessa struttura cristallina.
a) Spiegare perché l’energia reticolare di NaBr è un po’ inferiore a quella di NaCl.
b) Spiegare perché l’energia reticolare di MgO è circa 5 volte superiore a quella di NaCl.
24. Si è trovato che un campione di 0.956 g di un acido sconosciuto richiede 29.1 mL di una soluzione 0.513 M di NaOH per la titolazione al punto di equivalenza. Quale acido tra i seguenti è compatibile con la misura; a) acido citrico (H
3C
6H
5O
7, triprotico, PM
1= 192.12 u), b) acido tartarico (H
2C
4H
4O
6, diprotico, PM
2= 150.09 u) o c) acido acetico (CH
3COOH, monoprotico, PM
3= 60.05 u)?
25. La lega SmCo
5forma un magnete permanente perché sia il samario che il cobalto hanno elettroni spaiati. Quanti elettroni spaiati ci sono negli atomi in fase gas di Sm (Z = 62) e Co (Z = 27)?
26. Qual è la corretta configurazione elettronica per
26Fe
2+? (in ordine di energia crescente dei sotto-strati);
b) quali sono i numeri quantici delle funzioni d’onda dei 6 elettroni d? c) Lo ione è paramagnetico?
27. Assegnare la struttura con la notazione di Lewis corretta per i seguenti composti. Spiegare.
a) P
4O
6b) SO
2ClF; c) XeO
3d) H
5IO
64 28. Spiegare perché esistono i sali NO
+AsF
6‾ e O
2+
AsF
6‾ ma non i sali HO
+AsF
6‾ e N
2+