• Non ci sono risultati.

Non sprechiamo i nostri talenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Non sprechiamo i nostri talenti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Non sprechiamo i nostri talenti

Nordesteuropa.it lancia un appello per tenere in Italia Ilaria Capua.

La sfida? Premiare il merito e trattenere un talento, evitando un’ulteriore fuga di cervelli. Scriveteci le vostre testimonianze per un Nordest capace di coltivare le sue eccellenze.

Una mobilitazione generale per trattenere in Italia Ilaria Capua, evitando un’ulteriore fuga di cervelli. Nordesteuropa.it lancia un appello nazionale per raccogliere firme a sostegno della ricercatrice che da oltre due anni chiede di fare ricerca in Italia potenziando la sua attività con nuovi laboratori.

Ilaria Capua, autrice del volume «I virus non aspettano» (Marsilio), vincitrice – tra i tanti - del premio

«Revolutionary mind», ha appena pubblicato sulla rivista internazionale più quotata di virologia medica uno studio sulla correlazione dei virus influenzali con il diabete. La scienziata, che oggi dirige il dipartimento di Scienze biomediche comparate dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, ha più volte sottolineato pubblicamente la volontà di trasferire la propria attività nel nuovo centro di ricerca ospitato nella Torre della Ricerca della Fondazione Città della Speranza di Padova per poter essere a contatto diretto con altre piattaforme di ricerca scientifica.

La vicenda si trascina da mesi senza alcun esito positivo. Il rischio concreto è che un altro dei grandi cervelli italiani, come in altri casi, si trovi nelle condizioni di non poter operare.

LA SFIDA: PREMIARE IL MERITO

testo dell’appello

La vicenda di Ilaria Capua e del blocco dell'insediamento del suo staff in un'area dove le sue ricerche possano svilupparsi è drammaticamente emblematica delle difficoltà che ha il nostro Paese a valorizzare i suoi talenti.

In tanti, troppi casi, le eccellenze anziché essere premiate e favorite vengono paralizzate da questioni burocratiche, inefficienza, piccole invidie personali. Anche nell'operoso Nordest questo accade creando una situazione che favorisce la fuga dei cervelli e la dispersione di patrimoni enormi di intelligenze e competenze.

Pensiamo che sia il momento di dire basta! Non possiamo più permetterci, soprattutto in un momento di crisi economica acuta, che situazioni come quella che sta riguardando la ricercatrice padovana possano ripetersi.

Chi vuole sottoscrivere l’appello può mandare un messaggio di adesione a:

[email protected] Twitter @nordesteuropa

www.facebook.com/nordesteuropa.it

Riferimenti

Documenti correlati

Richiesta presentata dall’Istituto di Biologia e Patologia Molecolare - afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche - Consiglio Nazionale delle Ricerche, illustrata

Professore Straordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Humanitas University Radiologia Interventistica, Humanitas Research Hospital

Professore Associato di Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche, Università degli Studi di Milano Responsabile Servizio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI Corso di laurea in SCIENZE MOTORIE, SPORT e SALUTE L-22..

It was developed by the Unit of Veterinary Epidemiology of the Veneto region (CREV) at the Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) with the objective to produce

▪ Laurea triennale in Scienze Biologiche, presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Sassari, con una tesi dal titolo:

Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Sassari, Sassari (SS); 2 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI.. CORSO DI