• Non ci sono risultati.

La cataratta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La cataratta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La cataratta

COS'E' LA CATARATTA

È una opacizzazione del cristallino.

Il cristallino è una lente, situata all'interno del bulbo oculare, che ha la funzione di mettere a fuoco le immagini provenienti dal mondo esterno.

Non è una malattia contagiosa, né può insorgere in seguito ad un affaticamento prolungato degli occhi.

Solitamente si manifesta con vista offuscata, abbagliamento ed elevata ipersensibilità alla luce, peggioramento del contrasto nella visione.

L'intervento di cataratta consente di riacquistare quella quota di vista indebolita a causa della opacizzazione del cristallino.

COSA FARE DOPO L'INTERVENTO

Il paziente sottoposto ad intervento di cataratta può riprendere gradualmente le attività di vita quotidiana, evitando però gli sforzi fisici (es. sollevare pesi, fare sport, ecc.).

Per almeno due settimane fare attenzione:

- nel piegare la testa con movimenti bruschi;

- nel dormire dalla parte dell'occhio operato;

- nello strofinare l'occhio operato.

La medicazione oculare va iniziata dopo il primo controllo medico e continuata nel tempo secondo le indicazioni dell'oculista.

COME ESEGUIRE LA MEDICAZIONE

• lavarsi accuratamente le mani;

• togliere la benda (che va sostituita con una nuova ogni giorno);

• pulire l'occhio operato con gli appositi fazzolettini già predosati con idoneo detergente, senza esercitare pressioni.

In alternativa si può bollire del cotone per 15-20 minuti e, una volta raffreddato, strizzarlo e procedere delicatamente alla pulizia dell'occhio;

• instillare il collirio abbassando delicatamente la palpebra inferiore;

• riapplicare una nuova benda.

N.B.: i colliri non vanno usati oltre un mese dopo la prima apertura del flacone;

ULTERIORI CONSIGLI

• l'occhio operato va tenuto bendato, salvo diverse indicazioni mediche, per tre-quattro giorni;

successivamente possono

essere usati occhiali da sole evitando ambienti polverosi e fumosi;

(2)

• eventuali occhiali da vista verranno prescritti nelle successive visite;

• è consentito fare la doccia, il bagno o la barba evitando però che saponi e detergenti entrino nell'occhio operato;

• per il trucco agli occhi, uso di tinte e permanenti è consigliato attendere 15-20 giorni.

DOPO L'OPERAZIONE SI PUÒ

• guardare la televisione;

• andare a passeggio;

• leggere e guidare l'automobile, a seconda della funzione visiva (parere dell'oculista);

• avere una condotta normale.

Riferimenti

Documenti correlati

Il paziente viene sottoposto ad intervento chirurgico immediato (chirurgo d’urgenza e ortopedico): viene eseguita una colostomia laterale, la riparazione del retto inferiore,

Abstract: Gli AA descrivono un caso di IFIS in un paziente trattato per oltre 5 anni con Tamsulosina Cloridrato sottoposto ad intervento di facoemulsificazione con gravi

Il paziente era stato quindi sottoposto ad intervento chirurgi- co di resezione segmentaria del sigma e al posizionamento di un sistema totalmente impiantabile arterioso in

Il paziente fu sottoposto ad intervento di asportazione e cruenta- zione delle lesioni a livello della metaepifisi prossimale della tibia; la diagnosi istologica è stata di

Il nostro paziente affetto da liposarcoma dorsocer- vicale, è stato sottoposto ad intervento di exeresi chi- rurgica in blocco della neoformazione senza segni, a distanza, di

Il secondo lavoro di ricerca intende valutare se la presenza dell’ansia e della depressione nel paziente sottoposto ad intervento chirurgico sono in grado di incidere sulla

– paziente che deve essere sottoposto ad intervento di chirurgia minore e presenta valori elevati di glicemia (>200 a digiuno mg/dL) e/o HbA1c >7.5% al fine di ottimizzare