• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 DEL 05/06/2018

Oggetto: MOZIONE IN MERITO ALLA CRISI AZIENDALE ED OCCUPAZIONALE DELL'AZIENDA MERCATONE UNO E DEL PUNTO VENDITA DI COLLE VAL D'ELSA.

L’anno duemiladiciotto, il giorno cinque del mese di giugno alle ore 14:15, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, riconosciuta la validità dell'adunanza, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

BASSI GIACOMO Presente FIASCHI LEONARDO Presente MARRUCCI ANDREA Presente BARTALINI GIANNI Presente ANGUTI MARIA GRAZIA Presente BOLDRINI PATRIZIA Presente FERRINI FEDERICA Assente

MALQUORI ALESSIA Assente CALONACI MATTEO Presente PIETRONI MASSIMO Presente CALVARESI ELENA Presente MENNUCCI ANTONELLO Assente ROSSI GIUSEPPE Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Segretario COPPOLA ELEONORA.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Taddei Carolina.

(2)

DELL'AZIENDA MERCATONE UNO E DEL PUNTO VENDITA DI COLLE VAL D'ELSA.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Presidente: presentazione di una Mozione sulla situazione del punto vendita

“Mercatone Uno” di Colle di Val d’Elsa da parte del Gruppo “Centrosinistra per San Gimignano.

Il Consigliere Comunale Andrea Marrucci Capogruppo di “Centrosinistra per San Gimignano”: illustra la situazione e dà lettura del testo della Mozione. Afferma che purtroppo oggi si hanno notizie della chiusura prevista per domattina del punto vendita

“Mercatone Uno”. Tutte le istituzioni sono state interessate. Con questo atto si esprime solidarietà ai lavoratori dell’azienda.

Il Consigliere Comunale Giuseppe Rossi Capogruppo di “Sangifutura per il Cambiamento”: si dichiara d’accordo con la Mozione, afferma che la solidarietà va bene da parte delle istituzioni ma non basta purtroppo. Occorre vedere come le istituzioni possono intervenire per aiutare le famiglie coinvolte.

Il Consigliere Comunale Massimo Pietroni Capogruppo di “San Gimignano 5 Stelle”:

condividono la Mozione e la solidarietà verso i lavoratori interessati espressa con questa iniziativa scevra da ogni connotazione politica.

Il Presidente: mette in votazione la Mozione presentata dal Gruppo Centrosinistra per San Gimignano che si allega all’o.d.g. odierno come Punto Aggiunto, anche se non è stata formalmente iscritta, con l’ approvazione di tutti i Gruppi Consiliari presenti in aula e con il parere favorevole del Segretario Comunale.

Quindi:

IL CONSIGLIO COMUNALE Uditi gli interventi come da verbale di seduta;

Con votazione favorevole unanime resa ai sensi di legge, in forma palese per alzata di mano e proclamata dal Presidente del Consiglio Comunale:

DELIBERA

Di accogliere la Mozione in merito alla crisi aziendale ed occupazionale dell'Azienda Mercatone Uno e del punto vendita di Colle di Val d'Elsa nel testo allegato alla presente deliberazione.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Segretario

FIASCHI LEONARDO COPPOLA ELEONORA

(3)

MOZIONE

Oggetto: In merito alla crisi aziendale ed occupazionale dell’Azienda Mercatone Uno e del punto vendita di Colle di Val d’Elsa.

IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che:

- il Gruppo Mercatone Uno, nato nel 1983, si è affermato come azienda italiana specializzata nella GDO di mobili e complementi d’arredo a un costo competitivo e accessibile a tutti. Negli anni la società si è ampliata sempre di più, vantando una presenza capillare su tutto il territorio nazionale, compreso numerosi negozi in Toscana;

Rilevato che:

- la recente crisi economica, amplificata dall'aumento della concorrenza proveniente dal commercio on line che ha colpito in generale il settore del commercio, ha provocato una profonda crisi aziendale, tanto che il gruppo risulta in amministrazione straordinaria dal 7 aprile 2015;

Considerato che:

- in Toscana ci sono quattro negozi situati a Colle di Val d’Elsa, Altopascio, Lucca e Calenzano con diverse decine di impiegati;

Ricordato che:

- in data 2 aprile 2015 le Società proprietarie di Mercatone Uno hanno presentato istanza al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), ai sensi dell'art.2 del Decreto Legge 23 dicembre 2003, n. 347, convertito in Legge 18 febbraio 2004, n. 39, al fine di ottenere l'ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria prevista dal citato decreto, dichiarando la sussistenza dello stato di insolvenza delle suddette società e la ricorrenza dei requisiti dimensionali di cui all'art. 1 del D.L. 347/2003;

- con decreto del 7 aprile 2015 il MISE ha disposto l'ammissione di tali società alla procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza ed ha contestualmente, nominato tre Commissari Straordinari che, da allora, stanno curando le successive fasi previste dalla legge, a seguito del fallimento accertato dal tribunale di Bologna - Sezione Fallimentare, in data 8- 10 aprile 2015;

Tenuto conto che da allora i Commissari Straordinari si sono attivati per portare a termine la vendita della società, e nel contempo hanno attivato un tavolo al MISE, assieme ai rappresentanti nazionali e territoriali delle organizzazioni sindacali e delle regioni interessate al fine di trovare una soluzione condivisa che punti a salvaguardare gli interessi dei lavoratori e della Mercatone Uno;

Preso atto che in una nota stampa dei Commissari Straordinari dello scorso 21 maggio viene riepilogato l'ultimo incontro al MISE con i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali, durante il quale sono stati illustrati i contenuti dell’autorizzazione ministeriale all’aggiudicazione dei compendi aziendali relativa a 68 punti vendita, sui 74 oggetto del bando di cessione. Oltre ai 59

(4)

Preso atto che sono due i soggetti con i quali è prevista, dopo tre anni di bandi andati deserti, la formalizzazione della cessione dei negozi:

a) la Cosmo S.p.A., con sede a Corropoli (Teramo), meglio noto per detenere i negozi Globo che ne rileverà 13 punti vendita, tra i quali quelli di Colle Val d’Elsa, Altopascio e Lucca;

b) l’altro, che ne acquisirà 55, è Shernon Holding srl, società italiana con sede a Milano, costituita a dicembre scorso e “riconducibile a imprenditori italiani e stranieri”, secondo quanto scritto dai commissari nelle lettere ai sindacati. Una società, secondo le banche dati, detenuta al 100% dalla Star Alliance Limited, con sede a Malta, che rileverà, tra gli altri, il negozio di Calenzano (Firenze);

Considerato che:

- secondo quanto reso noto dalle forze sindacali, il progetto industriale porterebbe ad una forte contrazione degli addetti attualmente operativi (ad esempio, nel caso del piano di riassunzione prospettato dalla Cosmo si parla di garantire la riassunzione per un biennio di 196 rapporti di lavoro sugli attuali 566), oltreché operare un largo ricorso al part time;

- mentre per i lavoratori che non saranno trasferiti all'acquirente, rimasti in carico alla Procedura, sembrerebbe previsto il licenziamento con le forme di tutele previste per il settore, quali la NASpI, nonchè del sostegno alla ricollocazione al lavoro previsto dal FEG (Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione), per il ricorso al quale sembrerebbero già avviati i contatti con la competente Direzione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;

Considerato che:

- le preoccupazioni dei lavoratori interessati e delle rappresentanti sindacali coinvolte meriti una rapida risposta in merito alle conseguenze di tali passaggi societari per i negozi toscani e per i connessi livelli occupazionali;

- la necessità di ottenere dai Commissari Straordinari di Mercatone Uno maggiore chiarezza sugli impatti reali per quanto il passaggio dei quattro negozi attualmente presenti in Toscana alle due società sopra richiamate, con l’obiettivo di poter tutelare al massimo gli attuali rapporti di lavoro, nonché garantire la continuità di esercizio dei negozi;

- che nel punto vendita di Colle val D’Elsa dagli attuali 49 dipendenti le organizzazioni sindacali fanno sapere che si passerebbe, nella migliore delle ipotesi a 15 dipendenti a tempo indeterminato e 5 dipendenti a tempo determinato;

IL CONSIGLIO COMUNALE DI SAN GIMIGNANO ESPRIME

la piena solidarietà alle condizioni in cui si trovano le lavoratrice ed i lavoratori del punto vendita Mercatone Uno di Colle di Val d’Elsa e degli altri punti vendita toscani;

CHIEDE L’IMPEGNO DELLA GIUNTA COMUNALE

(5)

- ad inviare questa mozione alla Regione Toscana perché sia attivato quanto prima un tavolo di crisi aziendale a livello nazionale, con tutti i soggetti interessati alla cessione di rami d’azienda di Mercatone Uno, a partire dai Commissari Straordinari, le rappresentanze dei lavoratori e le istituzioni interessate, al fine di comprendere quali sia il reale impatto della vendita dell’azienda per la Toscana, e mettere in atto ogni azione utile per tutelare i livelli occupazionali coinvolti ed il mantenimento della presenza del punto vendita di Colle di Val d’Elsa sul nostro territorio e degli altri punti vendita toscani.

(6)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Consiglio N. 30 del 05/06/2018

SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

Oggetto: MOZIONE IN MERITO ALLA CRISI AZIENDALE ED OCCUPAZIONALE DELL'AZIENDA MERCATONE UNO E DEL PUNTO VENDITA DI COLLE VAL D'ELSA..

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 13/06/2018

Il Responsabile della Pubblicazione (COPPOLA ELEONORA) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(7)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione del Consiglio Comunale N. 30 del 05/06/2018

SEGRETERIA, AFFARI GENERALI, CONTRATTI E UFFICIO CASA

Oggetto: MOZIONE IN MERITO ALLA CRISI AZIENDALE ED OCCUPAZIONALE DELL'AZIENDA MERCATONE UNO E DEL PUNTO VENDITA DI COLLE VAL D'ELSA..

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 27/06/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(8)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 30 del 05/06/2018

Oggetto: MOZIONE IN MERITO ALLA CRISI AZIENDALE ED OCCUPAZIONALE DELL'AZIENDA MERCATONE UNO E DEL PUNTO VENDITA DI COLLE VAL D'ELSA..

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 13/06/2018 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 05/07/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

Visto l’aggiornamento dei parametri, così come confermato dalla Direzione Urbanistica e Politiche Abitative - Settore Politiche Abitative della Regione Toscana del 27 febbraio 2020,

Visto il Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 25.07.2007 da Regione Toscana, Provincia di Siena, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici della

di autorizzare il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell'Università degli Studi di Firenze, incaricato dalla Regione Toscana,

Visto l’aggiornamento dei parametri, così come confermato dalla Direzione Urbanistica e Politiche Abitative - Settore Politiche Abitative della Regione Toscana del 9 maggio 2019,

Considerato quindi opportuno stipulare un Accordo di Programma (di cui all'Allegato A parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione) fra Regione

Considerato quindi opportuno stipulare un Accordo di Programma (di cui all'Allegato A parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione) fra Regione

Dato atto che il contributo erogato dalla Regione Toscana alla Fondazione Musei Senesi verrà versato al soggetto gestore dei Musei Civici, Opera Laboratori

Dato atto che il contributo erogato dalla Regione Toscana alla Fondazione Musei Senesi verrà versato al soggetto gestore dei Musei Civici, Opera Laboratori