• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 20 del 06/02/2018

OGGETTO: COMANDO EX ART. 30, COMMA 2-SEXIES D.LGS. 165/2001 - AUTORIZZAZIONE ED APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE.

L’anno duemiladiciotto, il giorno sei del mese di febbraio alle ore 14:00 presso questa sede comunale, a seguito di apposito invito diramato dal Sindaco, si è riunita la Giunta Comunale.

Dall'appello nominale risultano presenti:

BASSI GIACOMO

GUICCIARDINI NICCOLO' GAROSI ILARIA

TADDEI CAROLINA ANTONELLI MARCO

Sindaco Vice Sindaco Assessore Assessore Assessore

Presente Assente Presente Presente Presente

Presiede il Sig. BASSI GIACOMO, Sindaco.

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Dott. GAMBERUCCI MARIO, in qualità di Segretario.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto sopra indicato.

(2)

Oggetto: COMANDO EX ART. 30, COMMA 2-SEXIES D.LGS. 165/2001 - AUTORIZZAZIONE ED APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE.

LA GIUNTA COMUNALE Richiamato:

- il vigente quadro normativo in materia di organizzazione dell'ente locale, con particolare riferimento a quanto dettato dal D.Lgs. n. 267/2000 e dal D.Lgs. n. 165/2001 che attribuisce alla Giunta specifiche competenze in ordine alla definizione degli atti generali di organizzazione e di determinazione delle dotazioni organiche;

- l'art. 89, comma 5, del D.Lgs. n. 267/2000, stabilisce che, “ferme restando le disposizioni dettate dalla normativa concernente gli enti locali dissestati e strutturalmente deficitari, i comuni, le province e gli altri enti locali territoriali, nel rispetto dei principi fissati dalla stessa legge, provvedono alla determinazione delle proprie dotazioni organiche, nonché all'organizzazione e gestione del personale nell'ambito della propria autonomia normativa e organizzativa, con i soli limiti derivanti dalle proprie capacità di bilancio e dalle esigenze di esercizio delle funzioni, dei servizi e dei compiti loro attribuiti”;

- l’art. 30, comma 2 -sexies del D.Lgs. n. 165/2001 secondo cui “Le pubbliche amministrazioni, per motivate esigenze organizzative, risultanti dai documenti di programmazione previsti all'articolo 6, possono utilizzare in assegnazione temporanea, con le modalità previste dai rispettivi ordinamenti, personale di altre amministrazioni per un periodo non superiore a tre anni, fermo restando quanto già previsto da norme speciali sulla materia, nonché il regime di spesa eventualmente previsto da tali norme e dal presente decreto”;

-l’art. 1, comma 413 della Legge 24 dicembre 2012, n. 228, la quale ha disposto che "A decorrere dal 1° gennaio 2013, i provvedimenti con i quali sono disposte le assegnazioni temporanee del personale tra amministrazioni pubbliche, di cui all'articolo 30, comma 2- sexies, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sono adottati d'intesa tra le amministrazioni interessate, con l'assenso dell'interessato";

- il vigente CCNL comparto Regioni e Autonomie Locali e segnatamente l’art. 14 comma 1 del CCNL 22.01.2004 secondo cui “Al fine di soddisfare la migliore realizzazione dei servizi istituzionali e di conseguire una economica gestione delle risorse, gli Enti Locali possono utilizzare, con il consenso dei lavoratori interessati, personale assegnato da altri Enti cui si applica il presente CCNL per periodi predeterminati e per una parte del tempo di lavoro d’obbligo mediante convenzione e previo assenso dell’Ente di appartenenza. La convenzione definisce, tra l’altro, previo assenso dell’Ente di appartenenza, il tempo di lavoro in assegnazione, nel rispetto del vincolo dell’orario settimanale d’obbligo, la ripartizione degli oneri finanziari e tutti gli altri aspetti utili per regolare il corretto utilizzo del lavoratore”;

Preso atto della nota acquisita al protocollo dell’Ente n. 2034/2018 del 25/01/2018 con cui il Comune di Colle di Val d’Elsa:

- avanzava richiesta all’Amministrazione Comunale di San Gimignano di avvalersi, mediante l’istituto del comando, della prestazione lavorativa della signora Baroncelli Daniela, dipendente dell’Ente - profilo professionale Istruttore amministrativo, categoria C1 posizione economica C4;

- dichiarava di aver acquisito preventivamente la disponibilità della dipendente a svolgere la propria prestazione lavorativa presso l’ente richiedente, attraverso lo strumento del comando;

Considerato che per effetto del comando di cui all’art. 30, comma 2 –sexies citato l’assegnazione temporanea del dipendente presso altro ente del medesimo comparto, non modifica il rapporto di immedesimazione organica e lo stato giuridico, non realizzandosi con il comando alcun nuovo o diverso rapporto di impiego né una novazione soggettiva dell’originario rapporto o la nascita di un nuovo rapporto con l’Ente destinatario delle prestazioni;

(3)

Richiamato l’art 102 comma 5 del vigente Regolamento Comunale sull’organizzazione degli Uffici e dei Servizi che testualmente recita: “Il comando o il distacco di personale da o verso altri Enti può essere attuato, in caso di comprovate esigenze di servizio, con determinazione del dirigente competente previa direttiva della Giunta o del Consiglio Comunale. L’onere è a carico dell’Ente presso cui il dipendente è comandato o distaccato.

Il comando o il distacco dovranno avere una durata predeterminata ed è rinnovabile nel caso sussistano le esigenze di servizio che ne hanno determinato l’attivazione.”;

Posto pertanto che gli oneri retributivi di competenza del datore di lavoro saranno corrisposti dal Comune di San Gimignano il quale sarà rimborsato dal Comune di Colle di Val d’Elsa nei tempi e secondo le modalità indicate nella convenzione allegata (sub. A) al presente atto;

Richiamato il vigente Statuto Comunale;

Richiamato il Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267;

Acquisiti, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, i pareri favorevoli espressi dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica e dal Responsabile di ragioneria per la regolarità contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di autorizzare l’assegnazione temporanea della dipendente, signora Baroncelli Daniela, Istruttore amministrativo, categoria C1 posizione economica C4, presso il Comune di Colle di Val d’Elsa, per il periodo dal 12 febbraio 2018 al 31 marzo 2018, salvo proroga o diversa soluzione del rapporto, secondo le modalità previste nella convenzione allegata al presente atto a farne parte integrante e sostanziale;

2. di approvare lo schema di convenzione da stipularsi con il Comune di Colle di Val d’Elsa per la disciplina dell’utilizzo del comando e di incaricare il Dirigente Responsabile del Servizio Personale all’adozione degli atti consequenziali, precisando che:

• al Comune di San Gimignano, Amministrazione di appartenenza del Dipendente autorizzato al comando, compete l’onere esclusivo di corrispondere il trattamento economico;

• sarà obbligo del Comune di Colle di Val d’Elsa, Ente utilizzatore del Dipendente comandato, provvedere al rimborso delle spese sostenute e di qualsiasi altra voce di trattamento economico, secondo le modalità indicate in convenzione;

• eventuali proroghe son fin d’ora autorizzate da questo organo e verranno definite con specifico atto del Dirigente Responsabile del Servizio Personale;

3. di rendere il presente atto, con separata votazione unanime favorevole immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere in merito.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.

IL Sindaco BASSI GIACOMO

IL Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO

(4)

SCHEMA DI CONVENZIONE PER COMANDO DI DIPENDENTE

Premesso che:

❑ Il Segretario generale del Comune di Colle di Val d’Elsa, con nota del 25/01/2018 prot. 2198, pervenuta al protocollo del Comune di San Gimignano in data _____ prot. ____, ha avanzato richiesta al Comune di San Gimignano di avvalersi mediante l’istituto del comando della prestazione lavorativa della dipendente Baroncelli Daniela, inquadrata nella categoria C posizione economica C4, a partire dal 12 febbraio 2018 al 31 marzo 2018 per 36 ore settimanali, fatta salva la possibilità di proroghe, per fronteggiare una momentanea situazione di emergenza presso i servizi demografici;

❑ la dipendente sig.ra Baroncelli Daniela con nota del ... ha espresso il proprio benestare all’attivazione del comando in parola;

❑ il Comune di San Gimignano, con deliberazione G.C. n. …….. del ... ha autorizzato il comando della sig.ra Baroncelli Daniela presso il Comune di Colle di Val d’Elsa per il seguente periodo:

 dal 12 febbraio 2018 al 31 marzo 2018 per 36 ore settimanali, fatta salva la possibilità di proroghe;

❑ con nota del ... ne è stata data comunicazione al Comune di Colle di Val d’Elsa;

❑ i Comuni di Colle di Val d’Elsa e di San Gimignano, rispettivamente con deliberazioni n. ...

del ... e n. ... del ..., hanno approvato la bozza di convenzione per la regolamentazione di tutti gli aspetti e gli istituti contrattuali relativi al comando della sig.ra Baroncelli Daniela;

Tutto ciò premesso,

tra il dott. Angelo Capalbo in qualità di Segretario Comunale e Responsabile della “Gestione giuridica del rapporto di lavoro del personale dipendente, assimilato, LSU, ecc. nonché la gestione delle relazioni sindacali” ai sensi dell'art. 109, comma 2 del D.Lgs. n. 267/2000 – T.U.E.L., del Comune di Colle di Val d’Elsa e il dott. Mario Gamberucci, Dirigente Settore Servizi Finanziari, Mobilità e Farmacia del Comune di San Gimignano, i quali dichiarano di agire in nome e per conto dei rispettivi Enti,

SI STIPULA

la seguente convenzione per l’utilizzo mediante l’istituto del comando della sig.ra Baroncelli Daniela da parte del Comune di Colle di Val d’Elsa.

Art. 1 – Durata

La sig.ra Baroncelli Daniela, dipendente del Comune di San Gimignano, viene messa a disposizione del Comune di Colle di Val d’Elsa mediante l’attivazione dell’istituto del comando.

(5)

Il comando avrà la seguente durata:

12 febbraio 2018 al 31 marzo 2018 per 36 ore settimanali, fatta salva la possibilità di proroghe.

Art. 2 - Oneri economici

Le competenze stipendiali continuano ad essere corrisposte senza soluzione di continuità alla sig.ra Baroncelli Daniela dal Comune di San Gimignano, ente di appartenenza presso il quale la stessa mantiene in essere il “rapporto organico”.

Il Comune di Colle di Val d’Elsa sulla base della rendicontazione mensile degli oneri sostenuti da parte del Comune di San Gimignano, si impegna a rimborsare le spese per retribuzioni comprensive sia del trattamento economico tabellare che del salario accessorio, nonché ogni altro onere fiscale e previdenziale, sostenute dall’Ente entro 30 giorni dalla data di ricevimento del rendiconto medesimo.

La somma dovrà essere versata alla Tesoreria del Comune di San Gimignano con girofondi Banca d’Italia contabilità speciale n. ____________ Bankit _________________.

Art. 3 - Progressioni orizzontali

Alla dipendente viene garantito il diritto alla partecipazione alle selezioni finalizzate all’attribuzione della progressione economica orizzontale secondo i criteri e le procedure stabilite dal Comune di San Gimignano.

Le parti, dato atto che la progressione orizzontale ha conseguenze sul trattamento economico fondamentale del dipendente e considerato che il comando viene attivato nel prevalente interesse dell’Ente ricevente, stabiliscono che relativi oneri economici siano soggetti a rimborso sulla base di quanto già stabilito all’art. 2 della presente convenzione.

Art. 4 - Lavoro straordinario

Il lavoro straordinario svolto dalla sig.ra Baroncelli Daniela presso il Comune di Colle di Val d’Elsa, previa verifica dell’esistenza della preventiva autorizzazione e dell’effettivo svolgimento e, comunque, nel limite delle risorse economiche all’uopo destinate annualmente, viene gestito e retribuito direttamente dallo stesso Comune di Colle di Val d’Elsa.

Art. 5 – Attribuzioni particolari

Rientrano nella competenza dell’ente utilizzatore anche le attribuzioni di particolari responsabilità e delle relative indennità, se attribuite e dovute; pertanto, l’attribuzione alla sig.ra Baroncelli delle suddette prerogative viene gestito e retribuito direttamente dallo stesso Comune di Colle di Val d’Elsa.

Art. 6 - Orario di lavoro

L’orario di lavoro e di servizio della dipendente dovrà essere accertato e rilevato con gli idonei strumenti posti in essere presso ciascun Ente.

Eventuali violazioni in merito accertate dal Comune di Colle di Val d’Elsa dovranno essere portate tempestivamente a conoscenza del Comune di San Gimignano, affinché esso disponga degli elementi utili per valutare l’eventuale attivazione del conseguente procedimento disciplinare.

(6)

Art. 7 – Ferie e permessi

L’ente ricevente consentirà alla dipendente comandata la fruizione delle ferie e dei permessi retribuiti previsti dalle vigenti norme contrattuali in misura proporzionale al periodo di comando parziale, ove questi non ne abbia già fruito nel corso dell’anno. A tal fine i competenti uffici degli enti interessati provvederanno all’interscambio dei relativi dati all’inizio ed al termine del periodo di comando. In ogni caso il Comune di Colle di Val d’Elsa comunicherà mensilmente al Comune di San Gimignano le ferie ed i permessi usufruiti dal dipendente nel mese stesso.

Art. 8 – Malattia

Sarà cura del Comune di San Gimignano comunicare tempestivamente al Comune di Colle di Val d’Elsa eventuali periodi di malattia.

Art. 9 – Infortunio

Tutti gli adempimenti saranno gestiti dall’Ente in cui si verifica l’infortunio, dandone comunque informazione all’altro Ente.

Art. 10 - Procedimento disciplinare

Il Comune di Colle di Val d’Elsa dovrà dare tempestiva comunicazione al Comune di San Gimignano circa eventuali infrazioni al codice disciplinare commesse dalla sig.ra Baroncelli Daniela.

La gestione del procedimento disciplinare, in virtù del principio di continuità del rapporto organico, sarà poi di esclusiva competenza del Comune di San Gimignano che potrà richiedere ogni ulteriore informazione al Comune di Colle di Val d’Elsa.

Art. 11 - Partecipazione del lavoratore alle elezioni delle RSU

La sig.ra Baroncelli considerato il mantenimento del rapporto organico con il Comune di San Gimignano eserciterà tale diritto presso lo stesso.

Art. 12 – Autorizzazione attività extra-impiego

L’atto di autorizzazione preventiva per il conferimento di eventuali incarichi extra-impiego sarà adottato dal Comune di San Gimignano, previa verifica con il Comune di Colle di Val d’Elsa relativamente alla compatibilità dell’attività extra-impiego con i compiti istituzionali assegnati alla lavoratrice.

Art. 13 - Congedo per formazione

Dovranno essere effettuate le medesime considerazioni di cui al punto precedente.

Art. 14 - Concessione di aspettative

Dovranno essere effettuate le medesime considerazioni di cui al punto precedente.

Art. 15 – Risoluzione della convenzione La convenzione sarà risolta nei seguenti casi:

per cessazione rapporto di lavoro con l’Ente comandante;

per scadenza naturale del periodo di comando;

(7)

per risoluzione consensuale della convenzione da parte degli enti convenzionati;

recesso unilaterale da parte degli enti convenzionati;

mancato rimborso da parte del Comune di Colle di Val d’Elsa al Comune di San Gimignano delle somme dovute nei tempi e nei modi richiesti.

La risoluzione/recesso/rinuncia dalla presente convenzione sono subordinate all’osservanza del periodo di preavviso a mezzo A/R di almeno 15 giorni solari, fatte salve le diverse ipotesi previste dalla legge o dai contratti collettivi.

Art. 16 – Rinvio

Per tutto quanto non disciplinato dalla presente convenzione, si fa espresso rinvio alle norme di legge e dei contratti collettivi.

Per il Comune di Colle di Val d’Elsa

………..

Per il Comune di San Gimignano

………

(8)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SERVIZIO PERSONALE

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Sulla proposta n. 175/2018 del SERVIZIO PERSONALE ad oggetto: COMANDO EX ART.

30, COMMA 2-SEXIES D.LGS. 165/2001 - AUTORIZZAZIONE ED APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE si esprime ai sensi dell’art.49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica.

06/02/2018

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(9)

C O M U N E D I SAN GIMIGNANO

PROVINCIA DI SIENA

SETTORE SETTORE SERVIZI FINANZIARI, MOBILITA' E FARMACIA PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE

Sulla proposta n. 175/2018 ad oggetto: COMANDO EX ART. 30, COMMA 2-SEXIES D.LGS. 165/2001 - AUTORIZZAZIONE ED APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE si esprime ai sensi dell’art. 49, 1° comma del Decreto legislativo n. 267 del 18 agosto 2000, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarita' contabile.

Note:

06/02/2018

Sottoscritto dal Responsabile (GAMBERUCCI MARIO)

con firma digitale

(10)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Relazione di Pubblicazione

Delibera di Giunta N. 20 del 06/02/2018

PERSONALE

Oggetto: COMANDO EX ART. 30, COMMA 2-SEXIES D.LGS. 165/2001 - AUTORIZZAZIONE ED APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE.

La su estesa delibera viene oggi pubblicata all’Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi.

li, 08/02/2018

Il Responsabile della Pubblicazione (GAMBERUCCI MARIO) (Sottoscritto digitalmente ai sensi dell'art. 21 D.L.gs n 82/2005 e s.m.i.)

(11)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Esecutività

Deliberazione di Giunta Comunale N. 20 del 06/02/2018

PERSONALE

Oggetto: COMANDO EX ART. 30, COMMA 2-SEXIES D.LGS. 165/2001 - AUTORIZZAZIONE ED APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE.

Si dichiara che la presente deliberazione è divenuta esecutiva decorsi 10 giorni dall'inizio della pubblicazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune.

Li, 19/02/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

(12)

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

Certificato di Avvenuta Pubblicazione

Deliberazione di Giunta Comunale N. 20 del 06/02/2018

Oggetto: COMANDO EX ART. 30, COMMA 2-SEXIES D.LGS. 165/2001 - AUTORIZZAZIONE ED APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE.

Si dichiara l’avvenuta regolare pubblicazione della presente deliberazione all’Albo Pretorio on-line di questo Comune a partire dal 08/02/2018 per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art 124 del D.lgs 18.08.2000, n. 267 e la contestuale comunicazione ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125 del D.lgs 18.08.2000, n. 267.

Li, 07/03/2018 L’INCARICATO DELLA PUBBLICAZIONE

COPPOLA ELEONORA (Sottoscritto digitalmente

ai sensi dell'art. 21 D.L.gs. n. 82/2005 e s.m.i.)

Riferimenti

Documenti correlati

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San

Le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e agli stanziamenti correlati, dell'esercizio in corso e dell'esercizio precedente,

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

DATO ATTO che tale campagna di sensibilizzazione coinvolge una varietà di soggetti, (dagli ascoltatori alle centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali,

“M’illumino di Meno”, una grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata da Caterpillar di Radio 2, che culminerà il 23

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana