• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SINDROME DI LYNCH

PROBLEMATICHE E GESTIONE

NELLA QUOTIDIANITÀ DELL’ONCOLOGO

Webinar | 17 febbraio 2021 | h. 17.00 – 19.00

N

onostante le linee guida nazionali (AIOM) ed internazionali (ESMO - ASCO) raccomandino l’impiego dello screening universale per la Sindrome di Lynch in tutti i pazienti affetti da una diagnosi di carcinoma del colon-retto, dati recenti confermano come meno della metà dei pazienti vengono effettivamente testati con importanti ricadute sul piano prognostico/predittivo per i nostri pazienti e sul pos- sibile accesso alle strategie di sorveglianza per i loro familiari. Da questa esigenza nasce il razionale di questo evento che partendo dalla valutazione delle anomalie genetiche coinvolte nella patogenesi e nella diagnosi della sindrome giunge a valu- tare la realtà quotidiana e le problematiche cliniche, psicologiche e sociali che l’on- cologo medico affronta nella gestione di questi pazienti e dei loro familiari.

PROGRAMMA

17.00 - 17.10 Presentazione - Giordano Beretta

Moderatori: Giordano Beretta, Cristina Oliani

17.10 - 17.30 dMMR/MSI: tecnologie a confronto - Matteo Fassan (SIAPEC)

17.30 - 17.50 Sindrome di Lynch e possibili scenari clinici - Stefania Sciallero 17.50 - 18.10 Sindromi di Lynch Atipiche: quali opportunità

per un corretto management - Emanuela Lucci Cordisco 18.10 - 18.30 Position Paper AIFEG e possibili criticità territoriali

Maria Grazia Tibiletti (AIFEG)

18.30 - 19.00 Discussione e Take Home Message Giordano Beretta, Cristina Oliani

17 FEBBRAIO

MERCOLEDÌ

APPUNTAMENTI AIOM

I MERCOLEDÌ DELL’ONCOLOGIA

Riferimenti

Documenti correlati

Lo screening universale della sindrome di Lynch mediante ricerca del deficit del MMR sul tessuto tumorale dovrebbe essere preso in considerazione in tutti i pazienti affetti da

I DOAC sono risultati non inferiori agli AVK nei pazienti senza cancro, ma non vi sono dati sufficienti per dimostrare che non sono inferiori agli AVK nei pazienti con cancro.. Non

…nella definizione delle procedure di valutazione e di autorizzazione di una sperimentazione clinica, garantendo il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti. Legge 11

Nei pazienti affetti da NSCLC in stadio avanzato con mutazione di EGFR classica (Ex19del, L858R) e con mutazione T790M dimostrata (mediante biopsia liquida o solida) al momento

Oncologia Medica Linea Guida Carcinoma della mammella 2018.. Associazione Italiana

• GRADE formale con tutto il processo solo per quesiti fondamentali (vedi definizione più avanti) MAX 2 QUESITI X GRUPPO. • Altri sistemi per tutto il resto

• Pazienti con oppioide del III gradino, senza adeguata analgesia e/o con effetti collaterali non gestibili, possono trarre giovamento da rotazione a oppioide alternativo.

• In a phase III, double-blind study, 297 na їve patients with ovarian, endometrial and cervical cancer scheduled to receive carboplatin plus paclitaxel, were randomized patients