• Non ci sono risultati.

Linee Guida e impegno di Fondazione AIOM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linee Guida e impegno di Fondazione AIOM"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Linee Guida e impegno

di Fondazione AIOM

Fabrizio Nicolis

Presidente Fondazione AIOM

www.fondazioneaiom.it www.tumoremaeveroche.it

Fondazioneaiom

(2)
(3)
(4)
(5)

Quaderni informativi per i pazienti scaricabili in formato pdf dal sito di Fondazione AIOM

accessibili anche su smartphone e tablet attraverso l’app PINO (Pazienti Informati Notizie Oncologia)

• ASSISTENZA PSICO-SOCIALE

• BIOPSIA LIQUIDA

• CARCINOMA DEL PANCREAS ESOCRINO

• CARCINOMA DELLA PROSTATA

• CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

• DOLORE ONCOLOGICO

• EPATOCARCINOMA

• IMMUNONCOLOGIA

• MELANOMA

• MESOTELIOMA PLEURICO

• MIELOMA MULTIPLO

• NEOPLASIE CEREBRALI

• NEOPLASIE DELLA MAMMELLA

• NEOPLASIE DELLO STOMACO

• PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ NEI PAZIENTI ONCOLOGICI

• SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI E GIST

• TRATTAMENTO DELLE METASTASI OSSEE

• TRATTAMENTO E PREVENZIONE DELLA CACHESSIA NEOPLASTICA

• TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI CON TUMORI SOLIDI

• TUMORE DEL POLMONE

• TUMORI A PARTENZA SCONOSCIUTA

• TUMORE DEL TESTICOLO

• TUMORI DEL RENE

• TUMORI DELL’ESOFAGO

• TUMORI DELL’INTESTINO

• TUMORI DELL’UTERO

• TUTELA E OPPORTUNITÀ PREVIDENZIALI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

• IL RUOLO DEL TEST BRCA

(6)
(7)

2018

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)

Le associazioni di volontariato in contatto con Fondazione AIOM

N. Associazioni di volontariato

ITALIA 382

Nord 223

Centro 78

Sud e Isole 81

(13)

COLLABORAZIONE con

ASSOCIAZIONI

FORMAZIONE ASSOCIAZIONI

e FAMILIARI

(14)

‘‘Paziente Esperto’’…

da passeggero a co-pilota

(15)
(16)

Art. 1 – comma 2 – lettera b

…nella fase IV, il coinvolgimento delle

associazioni dei pazienti nella definizione dei protocolli di ricerca

Legge 11 gennaio 2018, n.3

(17)

Art. 1 – comma 2 – lettera g

…nella definizione delle procedure di valutazione e di autorizzazione di una sperimentazione clinica, garantendo il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti

Legge 11 gennaio 2018, n.3

(18)

Il Centro di coordinamento nazionale dei

comitati etici è composto da un massimo di quindici componenti, di cui due indicati dalla Conferenza delle regioni e delle province

autonome e almeno due indicati dalle

associazioni dei pazienti più rappresentative a livello nazionale.

Legge 11 gennaio 2018, n.3

Art. 2 – comma 4

(19)

Linee Guida AIOM Organizzazione

• Coordinamento Linee Guida AIOM

Stefania Gori Giordano Beretta Roberto Bordonaro

Sergio Bracarda Evaristo Maiello

• Metodologi

M.Cinquini, I.Moschetti, G.Pappagallo, V.Torri

• Segretaria

E. Moro

• MMG

• Associazioni pazienti

(20)
(21)

Milano, 14 gennaio 2018

(22)

"...anche se non richiesto desidero dare un feedback di queste due giornate con voi. SPLENDIDE!

Personalmente, ma mi sento di dirlo anche a nome degli altri partecipanti, ci siamo sentiti tutti a nostro agio…

Tutto il mio apprezzamento per il vostro lavoro e vi ringrazio per l'opportunità."

dalla mail di ringraziamento di un paziente

(23)

Linee Guida e impegno

di Fondazione AIOM

Fabrizio Nicolis

Presidente Fondazione AIOM

www.fondazioneaiom.it www.tumoremaeveroche.it

Fondazioneaiom

Riferimenti

Documenti correlati

L’Istituto Superiore di Sanità pubblica nel proprio sito internet le linee guida e gli aggiornamenti delle stesse indicati dal SNLG, previa verifica della conformità della

Per valutare i potenziali benefici ed effetti avversi della modifica di definizione di malattia, è necessario conosce- re la storia naturale dei pazienti identificati con la nuova

La definizione degli strumenti specifici sistema di valutazione delle motivazioni/aspettative realizza una profilazione dei partecipanti che consentirà - insieme

L’assolvimento degli obblighi di pubblicazione dei dati on line, attraverso la definizione della Sezione trasparenza, valutazione e merito, infatti, costituisce il primo

Prima di iniziare il trattamento con bifosfonati, i pazienti, adeguatamente informati, devono effettuare una visita odontoiatrica per la valutazione della salute orale, per

9 Partecipazione nella identificazione dei pericoli, nella valutazione dei rischi e nella definizione delle misure di controllo. 9 Coinvolgimento nell’analisi

Linea guida: strumento utile a trasferire le evidenze rapidamente nella pratica clinica (sintesi operativa) Trattato di medicina: strumento utile alla formazione.

Pubblicare su “Tumori”, quale rivista di AIOM, una versione sintetica di tutte le Linee Guida oppure la versione integrale delle Linee Guida più importanti. Tradurre in inglese