• Non ci sono risultati.

Le Linee Guida AIOM 2018: evoluzione della metodologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Le Linee Guida AIOM 2018: evoluzione della metodologia"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Le Linee Guida Aiom 2018:

Metodologia, aggiornamenti e ricadute clinico organizzative

Evoluzione della metodologia

Valter Torri, Michela Cinquini, Ivan Moschetti (IRCCS ‘Mario Negri’ Milano)

(2)

Un lungo percorso

(3)

Un lungo percorso

Forze

operative

nazionali

(4)

Un lungo percorso

LG AIOM

(5)

Un lungo percorso

2011:

inizio di un

approccio

strutturato

(6)

Il progetto

• Superare i limiti delle LG

– Eterogeneità

• Forma

• Approccio

– Ricerca delle fonti

– Descrizione dei risultati – Valutazione delle evidenze

(7)

Linee guida AIOM: l’evoluzione

• 2011 richiesta di supporto metodologico x produrre raccomandazioni x la pratica clinica

• Problemi

– ≈30 gruppi in Italia

– Centinaia di raccomandazioni e centinaia di persone (tutti oncologi)

– Volontà iniziale che fosse un doppio strumento (linea guida e libro di testo x specializzandi)

– Budget limitato

(8)

Problematiche

• Riformulazione quesiti

– Nessun tipo di confronto esplicitato

• Intervento/confronto generici

• Outcome: criticità

– assenza di score di criticità, definizione generica (es. importante)

– Effetti collaterali: completa assenza o definizione generica (es. tossicità)

• Ridondanza (più è meglio)

• Raccomandazioni Occulte

• La grande fiducia (studi ongoing e abstract da ASCO)

• Conflitto di interesse

• Editing

(9)

Primo passo

• Scelta del metodo

– NCCN

– ESMO

– GRADE

– …

(10)

Primo passo

• Metodo GRADE:

– Esaustività

– Chiara definizione operativa – Trasparenza

– Potenzialità

(11)

Linee guida AIOM: l’evoluzione

• Soluzione: Il bene non è nemico del meglio

– Manuale operativo per omogeneizzare le LG

• GRADE formale con tutto il processo solo per quesiti fondamentali (vedi definizione più avanti) MAX 2 QUESITI X GRUPPO

• Altri sistemi per tutto il resto -> (SIGN)

– Corsi di formazione

– Supporto metodologico continuo

• Corsi AIOM rivolti a giovani ricercatori

– Canoa

– Corsi di metodologia Negrar

(12)

Il processo GRADE

(13)

Confronto tra LG

(14)

Confronto tra LG

(15)

Le implicazioni culturali

• Partire da PICO e scelta degli outcome

– Produce un cambio di prospettiva

• dal ratificare le evidenze esistenti

• al verificare che le evidenze esistenti soddisfino i bisogni di conoscenza rilevanti per pazienti medici e comunità scientifica

– Implica un rapporto più strutturato tra comunità scientifica e comunità sociale

• Panel

(16)

Oganizzazione 2018

(17)

Panel Interdisciplinare

(18)

Attualmente

(19)

Conflitto d’interessi

(20)

I riconoscimenti

(21)

Pubblicazioni

(22)

Qualche dato

(23)

Valutazione dell’ implementazione nella

pratica clinica

(24)

Conclusioni

• Lasciare il vecchio per il nuovo

– esercizio difficile ma necessario

• Molti investimenti su:

– composizione del panel

– inclusione (previa formazione) dei pazienti – completo passaggio al GRADE

• per la valutazione della qualità delle evidenze

• Per l’attribuzione della forza delle raccomandazioni

• Per un articolato processo di decisione delle raccomandazioni

Riferimenti

Documenti correlati

3.2 Legge 47/1985 Per il recupero urbanistico degli insediamenti abusivi il II° comma dell'art.29 demanda espressamente alle regioni il compito di stabilire, tra l'altro,: a i

[r]

Comparing motor cortex responses to trains of facilitating (high-frequency) and inhibiting (low-frequency) TMS in patients affected by MOH with those affected by chronic

enters in the pore with a flat meniscus, then forms a bubble in a corner and finally the bubble is absorbed and the meniscus touches the bottom wall. The quasi-static process

A questo proposito, un’analisi di carattere generale sulla nozione di modello, incentrata in particolar modo sui modelli digitali e sul loro utilizzo per la documentazione e

This work reports new results for wave propagation in elastic metamaterials, char- acterized by long-range interactions among elementary particles. The presence of such type

To evaluate if the decreased expression levels of activating ligands could affect NK cell-mediated recognition and killing of NB cells, we performed both NK cell degranulation and

 la fase firmware è capace esclusivamente di effettuare una chiamata di procedura, senza attendere le parole del messaggio di I/O dall’unità di I/O (l’unità di I/O non invia