• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

RADIOTHERAPY NOW

III edizione

Roma 27-28 Novembre 2018 Hotel The Building

Programma Preliminare

(2)

Segreteria Scientifica Prof. Giuseppe Sanguineti U.O.C. Radioterapia Oncologica

IFO – IRE Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Tel. 06-52665667

e-mail: [email protected] Prof. Renzo Corvò

U.O.C. di Oncologia Radioterapica, Ospedale Policlinico San Martino Cattedra di Radioterapia, Università degli Studi di Genova Tel. 010-5558933

e-mail: [email protected]

Segreteria Organizzativa IANTRA srl

Piazza Donatori di Sangue, 5 - 37124 Verona Tel. 045 4858877

e-mail: [email protected]

Provider ECM N. 2538 Ecliptica Srl

Via Aldo Moro 22 - 25124 Brescia Tel. 0302452818

e-mail: [email protected]

La mission del convegno Radiotherapy Now è quella di presentare, per argomenti selezionati, lo stato dell’arte del trattamento radiante in oncologia. Il convegno è diretto a tutti coloro che si trovano in un percorso formativo (specializzandi) e vogliono avere un approfondimento nonchè a specialisti che desiderino approfondire/

rinfrescare la conoscenza di temi specifici.  

In questa edizione, si sono scelti come topic il trattamento radiante del carcinoma della prostata nei suoi vari aspetti, diagnostici, tecnico-dosimetrici e clinici e l’integrazione tra radio-e immuno-terapia.

Nell’arco temporale di due mezze giornate, gli argomenti verranno trattati sotto molteplici aspetti, clinici, tecnici e radiobiologici, per fornire il ruolo attuale della radioterapia, fornire il know how teorico e pratico nonchè cercare di chiarire le controversie esistenti con uno sguardo al futuro.

Con il Patrocinio di:

(3)

13.30 Registrazione partecipanti 14.45 Presentazione del Convegno

Renzo Corvò (Ospedale Policlinico San Martino e Università degli Studi, Genova) Giuseppe Sanguineti (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma)

I SESSIONE

Moderatore: Vincenzo Valentini (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma) 15.00 La Risonanza Magnetica e le biopsie fusion nella diagnosi e nella localizzazione del

carcinoma della prostata

Luca Bertini (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma), Marilia Ferriero (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma) 15.30 La TC PET con PSMA e oltre

Rosa Sciuto (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma)

16:00 Inquadramento prognostico clinico e patologico del carcinoma della prostata

Massimo Maffezzini (Ospedale Policlinico San Martino e Università degli Studi, Genova), Carlo Patriarca (ASST Lariana, Como)

16.30 Pausa caffè

16.45 Aspetti fisico-dosimetrici di interesse clinico nel trattamento del carcinoma della prostata con radioterapia a fasci esterni

Claudio Fiorino (Ospedale San Raffaele, Milano)

17.15 Ipofrazionamento moderato ed estremo nel carcinoma localizzato della prostata, nel paziente oligoricorrente e nella malattia postoperatoria

Stefano Arcangeli (A. O. San Camillo Forlanini, Roma), Salvina Barra (Ospedale Policlinico San Martino, Genova),

Alessandro Magli (Azienda Sanitaria Universitaria Integrata, Udine) 18.30 Ruolo dei nuovi farmaci nella malattia localizzata e nel mCRPC

Sergio Bracarda (Azienda Ospedaliera Santa Maria, Terni) 19.00 Fine lavori

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Martedì 27 novembre

II SESSIONE

Moderatore: Vincenzo Tombolini (Università degli Studi “La Sapienza”, Roma) 9.00 Immunoterapia e Radioterapia

Sandra Demaria (Weill Cornell Medical College, New York, USA), Paola Nisticò (Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma)

10.30 Il disegno di nuovi trials clinici di associazione della radioterapia con l’immunoterapia Marco Merlano (Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle, Cuneo)

11.00 Pausa caffè

11.15 Ruolo della Radioterapia nell’ambito dell’immunoncologia dei tumori del polmone Francesco Grossi (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano) 11.45 Carcinoma del pancreas localizzato: un’opportunità per l’Immuno-radioterapia?

Alessio Morganti (Policlinico S. Orsola Malpighi e Università degli Studi, Bologna) 12.15 Discussione e domande

12.30 Conclusioni

12.45 Questionario ECM di valutazione dell’apprendimento

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Mercoledì 28 novembre

(4)

Data e sede

Il Convegno si svolgerà il 27-28 novembre presso:

The Building Hotel Via Montebello, 126 00185 Roma RM

L’hotel si trova a ca. 900 m dalla Stazione Termini.

Come raggiungere la sede In treno

dalla Stazione Termini:

- a piedi

dalla Stazione, procedere in direzione nordest su Galleria Termini verso Via Marsala svoltare a sinistra e imboccare Via Marsala

proseguire dritto e imboccare via Volturno

svoltare alla seconda traversa a destra in Via Montebello L’hotel si trova a circa 400 metri sulla destra 

- taxi In aereo

dall’aeroporto “Fiumicino Leonardo da Vinci”

- treno - FL1 – Direzione Termini. Proseguire come sopra - taxi

In auto Coordinate GPS

Latitudine 41.90770289 (N 41° : 54 : 27.73) Longitudine 12.50334250 (E 12° : 30 : 12.033) Parcheggio in prossimità dell’Hotel (ca. 350 m) Sara 3000

Via Del Castro Pretorio 116 - 00185 Roma Fermata Metropolitana più vicina Castro Pretorio – Linea B (ca. 400 m)

ECM Il Convegno è in fase di accreditamento presso il Ministero della Salute per l’attribuzione di n.

7 crediti formativi  per 120 partecipanti -  Medici Chirurghi, Discipline: Radioterapia, Oncologia, Urologia, Radiologia.

Provider: Ecliptica srl  Via Aldo Moro 22– - 25124 Brescia - ID n. 2538.

Per l’attribuzione dei crediti formativi è richiesta la presenza in aula per il 90% della durata del Convegno; è necessario aver superato il questionario di apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette ed aver compilato la modulistica relativa alla qualità percepita.

Obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP)

INFORMAZIONI GENERALI

Iscrizioni

L’iscrizione al Convegno può essere effettuata online dal sito del convegno

www.radiotherapynow.it che sarà attivo da fine luglio 2018 con pagamento tramite bonifico alla Segreteria Organizzativa

Iantra srl

Piazza Donatori di Sangue, 5 37124 Verona

Tel. 045 4858877 – Fax 045 8388581 e-mail: [email protected]

Quote di iscrizione (IVA 22% inclusa)

Partecipante generico €100,00

Specializzandi gratuita

L’iscrizione al Convegno comprende la partecipazione ai lavori scientifici, il kit congressuale, i coffee break del 27 pomeriggio e del 28 novembre mattina.

Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo fino ad un massimo di 80 partecipanti.

Metodo di pagamento

Il pagamento dell’iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario ai seguenti dati:      

Beneficiario: Iantra srl

Banco BPM, Agenzia di Via G. Mameli, Verona IBAN:  IT48C0503411728000000007909

Copia della contabile dovrà essere allegata alla scheda online.

Regolare fattura verrà inviata a ricevimento del pagamento ai dati indicati sulla scheda di iscrizione.

N.B. - La fatturazione dell’iscrizione a Ente pubblico o privato dovrà essere autorizzata per iscritto dallo stesso. L’autorizzazione, su carta intestata, dovrà essere allegata alla scheda e dovrà includere i dati anagrafico-fiscali (ragione sociale, indirizzo, P. IVA) dell’Ente.        

Cancellazioni delle iscrizioni

Le cancellazioni delle iscrizioni dovranno essere comunicate per iscritto alla Segreteria Organizzativa Iantra srl. Le cancellazioni pervenute entro il 15 ottobre 2018 avranno diritto ad un rimborso del 70% della quota versata.

Nessun rimborso è previsto per le cancellazioni pervenute dal 16 ottobre in poi.

I rimborsi saranno effettuati dopo il Convegno.

Segreteria in sede

La segreteria sarà operativa presso la sede congressuale secondo i seguenti orari 27 novembre    dalle ore 13.30 alle ore 19.30

28 novembre    dalle ore 08.30 alle ore 13.00 Prenotazioni alberghiere

I partecipanti che necessitassero di pernottare a Roma in occasione del Convegno sono pregati di contattare Iantra che provvederà a reperire sistemazioni alberghiere idonee e conformi alle singole richieste.

INFORMAZIONI GENERALI

(5)

32 km

STAZIONE TERMINI PARCHEGGIO SARA 3000

THE BUILDING HOTEL

FERMATA CASTRO PRETORIO

900 m 350 m

400 m

MAPPA

AEROPORTO FIUMICINO

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Professore Oncologia Medica Università La Sapienza,

Camillo Forlanini, Roma Russillo Michelangelo Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, Roma Santini Daniele Università Campus Bio-Medico, Roma Scagnoli Simone Policlinico Umberto

Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena – Policlinico, Modena Francesco Cognetti Università La Sapienza di Roma - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena,

Cerbelli Bruna Universita’ degli Studi La Sapienza, Roma Ceribelli Anna Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, Roma Ciaparrone Marco Ospedale Fatebenefratelli-Isola

Antonio Astone Policlinico Gemelli Uni Cattolica Sacro Cuore, Roma Piero Maria Bianchi Polo Oncologico Provinciale Sora, Frosinone Paolo Carlini IFO-IRE Istituto Nazionale Tumori

Roberto Baldelli - Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena” - Roma Andrea M. Isidori - “Sapienza” Università

DIMI Università degli Studi di Genova e Genetica dei Tumori Rari, IRCCS AOU San Martino-IST Genova.

Maurizio Colecchia - Dipartimento di Patologia, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Renzo Colombo - Divisione Urologia, IRCCS Istituto Scientifico - Ospedale