• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Italiana di Oncologia Medica

Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0270630279 - Fax 022360018 [email protected] - www.aiom.it

Segreteria Organizzativa

Sede di Roma Via D. Cimarosa 18 - 00198 Roma

Tel. 068553259 - Fax 068553221 www.aiom.it - [email protected] Sede di Milano

Via E. Noe 23 - 20133 Milano Tel. 0226683129 - Fax 0259610555

www.aiom.it - [email protected]

FACULTY

28 Gennaio 2019

POLICLINICO UMBERTO I - ROMA Aula Bignami (Patologia Generale)

Viale Regina Elena 324

SYMPOSIUM 2018

Associazione Italiana di Oncologia Medica SEZIONE REGIONE LAZIO

Alesini Daniele Ospedale Belcolle, Viterbo

Angelini Francesco Ospedale Regina Apostolorum, Albano Laziale (RM) Astone Antonio Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Botticelli Andrea Az. Osp. Sant’Andrea, Roma

Cassano Alessandra Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Cognetti Francesco Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Corsi Domenico Ospedale Fatebenefratelli, Roma

Cortesi Enrico Az. Osp. Policlinico Umberto I, Roma D’Auria Giuliana Ospedale S. Pertini, Roma

Donato Vittorio Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Fabbri Agnese Ospedale Belcolle, Viterbo

Fabi Alessandra Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Frittelli Patrizia Ospedale Belcolle, Viterbo

Gamucci Teresa Osp. S. Pertini, Roma

Giacomini Patrizio Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Lanzetta Gaetano INI, Grottaferrata, Roma

Marchetti Paolo Az. Osp. S. Andrea, Roma

Masetti Riccardo Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Massari Annalisa ASL, Viterbo

Mentuccia Lucia Ospedale F. Spaziani, Frosinone Mirri Maria Alessandra Ospedale San Filippo Neri, Roma

Moscetti Luca Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Naso Giuseppe Az. Osp. Policlinico Umberto I, Roma

Nisticò Paola Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Nisticò Cecilia Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Orlandi Armando Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma Pantano Francesco Università Campus Biomedico, Roma

Pellegrino Arianna Ospedale S. Pietro, Roma

Russillo Michelangelo Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Santini Daniele Università Campus Biomedico, Roma Scagnoli Simone Policlinico Umberto I, Roma

Sini Valentina Az. Osp. Policlinico Umberto I, Roma Tomao Silverio Ospedale S.M.Goretti, Latina Tonini Giuseppe Università Campus Biomedico, Roma Vici Patrizia Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma

Coordinatore G. Lanzetta

Segretario D.C. Corsi Tesoriere A. Fabi Consiglieri

F. Angelini, L. Mentuccia, M.A. Fabbri, B. Vincenzi, A. Pellegrino Rappresentante Giovani Aiom Lazio

A. Botticelli DIRETTIVO AIOM LAZIO

(2)

Sede del convegno

Il Convegno organizzato da AIOM, Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma presso il Policlinico Umberto I, Aula Bignami (Patologia Generale) in Viale Regina Elena 324, il 28 Gennaio pv.

Segreteria in sede congressuale

La segreteria è a disposizione dei partecipanti presso la sede congressuale dalle ore 13.00 di Lunedì 28 Gennaio e per tutta la durata del convegno.

Adesioni

L’adesione da diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, alla cartella contenente i documenti scientifici, all’attestato di partecipazione, e alla colazione di lavoro.

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente registrati al corso, che ne faranno richiesta presso il banco di segreteria al termine dei lavori.

ECM

Per il presente corso sono stati assegnati dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute, n. 4 crediti formativi per la figura professionale di Medico Chirurgo (con riferimento alle discipline di Radioterapia, Oncologia, Chirurgia Generale e Anatomia Patologica) e di Biologo.

Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare almeno al 90% dei lavori scientifici, compilare completamente il fascicolo ECM, rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande e restituire il fascicolo alla segreteria organizzativa al termine dei lavori.

Al termine dell’attività formativa sarà consegnato un attestato di partecipazione mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della proceduradi correzione dei questionari.

I Relatori hanno diritto a 1 credito per ogni mezz’ora di docenza indipendentemente dai crediti attribuiti all’evento stesso.

13.00 Registrazione

13.30 Presentazione: Gaetano Lanzetta, Domenico Corsi, Silverio Tomao

14.00 Aiom Lazio in Texas: The Sequer Plus Study Chairmen: Andrea Botticelli, Agnese Fabbri Speaker: Alessandra Fabi

SESSION 1 - Genomic era in Breast Cancer

Chairmen: Patrizio Giacomini, Daniele Santini

14.15 Lecture: The genomic landscape: can we apply knowledgments in practice

Paolo Marchetti

14.35 New targets for new kind of tumors Francesco Pantano

14.50 Discussion

15.10 Lecture: Recent clinical and biological insights in HER-2 positive breast cancers: liquid biopsy for biomarkers identication

Francesco Cognetti

SESSION 2 - How to better Know the “soul” of Breast Cancer

Chairmen: Annalisa Massari, Giuseppe Naso, Paola Nisticò, Giuseppe Tonini 15.30 Targets and microenviroment: what do we know?

Simone Scagnoli

15.45 Heterogenity: TNBC and other subtypes Armando Orlandi

16.00 Discussion

SESSION 3 - Locoregional disease

Chairmen: Vittorio Donato, Teresa Gamucci, Riccardo Masetti

16.20 What is the optimal current axillary management after NAC?

Alessandra Cassano

16.35 Young Breast Cancer patients: do they need a different surgery after NAC?

Valentina Sini 16.50 Discussion

SESSION 4 - Locally advanced disease

Chairmen: Francesco Angelini, Patrizia Frittelli, Alessandra Mirri, Cecilia Nisticò

17.10 What to do after pCR in different subtypes?

Luca Moscetti

17.25 HER2+ and residual disease: the success of new antiHER2 Michelangelo Russillo

17.40 Discussion

SESSION 5 - Early disease

Chairmen: Antonio Astone, Enrico Cortesi, Lucia Mentuccia 18.00 Node positive: chemotherapy to all women?

Giuliana D’auria

18.15 Triple negative’s: can we adjust the shot with new treatment?

Arianna Pellegrino

18.30 Extended hormonal therapy in luminal’s: are we arrived at the final step?

Daniele Alesini 18.55 Discussion

19.15 Take of messages

Alessandra Fabi, Giuseppe Tonini

19.35 Compilazione questionari ECM

Riferimenti

Documenti correlati

Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Professore Oncologia Medica Università La Sapienza,

Cerbelli Bruna Universita’ degli Studi La Sapienza, Roma Ceribelli Anna Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”, Roma Ciaparrone Marco Ospedale Fatebenefratelli-Isola

Antonio Astone Policlinico Gemelli Uni Cattolica Sacro Cuore, Roma Piero Maria Bianchi Polo Oncologico Provinciale Sora, Frosinone Paolo Carlini IFO-IRE Istituto Nazionale Tumori

Radioterapia Oncologica Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena -

Il convegno organizzato dall’Aiom Lazio, si svolge a Roma presso l’Aula Bignami dell’ Istituto di Patologia Generale “LaSapienza” Università di Roma, Policlinico Umberto I (

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 17 Maggio pv presso il Policlinico Umberto I di Roma (Aula Marcozzi) in V.le Regina Margherita,

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 3 Maggio pv presso il Policlinico Umberto I (Aula di Radiolo- gia) di Roma in V.le Regina

Il convegno organizzato dall’Aiom Sezione Regione Lazio, si svolge a Roma il 22 Giugno pv presso il Policlinico Umberto I (Aula Marcozzi) di Roma in V.le Regina Margherita,