• Non ci sono risultati.

Pensa alla vita … guida con la testa !!!QUESTIONARIO SULLA SICUREZZA STRADALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pensa alla vita … guida con la testa !!!QUESTIONARIO SULLA SICUREZZA STRADALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ANVU

“Ars Nostra Vis Urbis”

ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALED’ITALIA

UFFICIO COORDINAMENTO ATTIVITÀDI EDUCAZIONEE SICUREZZA STRADALE _____________

Pensa alla vita … guida con la testa !!!

QUESTIONARIO SULLA SICUREZZA STRADALE

LAVORI ? SI  NO 

NAZIONALITÀ:

____________________________

TITOLO DI STUDI LICENZA MEDIA  DIPLOMA  LAUREA  ALTRO 

1) HAI LA PATENTE DI GUIDA?

SI  NO  DELL’AUTO: SI  NO  DEL CICLOMOTORE SI  NO  DEL MOTOCICLO SI  NO  DELL’AUTOCARRO SI  NO  DEL BUS SI  NO  STUDI ?

SI  NO  Altro

________

___________

CITTÀ DI RESIDENZA _____________________________

M

aschio

 F

emmina

 E

_____

CON CHI ABITI?

GENITORI

COMPAGNO/A

CONIUGE

ALTRO

DATA ___________________________

LUOGO questionario _______________

________________________________

2) SECONDO TE, QUALI CAUSE POSSONO ALTERARE O INFLUENZARE LO STATO DI GUIDA?

 ASSUNZIONE DI ALCOL

 ASSUNZIONE DI SOSTANZE PSICOTROPE;

 L’USO DEL TELEFONINO

 ASCOLTARE LA RADIO

 NESSUNA

 NON LO SO

 ALTRO 3) IN GENERE CON CHE FREQUENZA CONSUMI BIBITE ALCOLICHE

(birra, vino o spumanti)?

4) HAI MAI SENTITO PARLARE DEL FENOMENO

“Binge drinking”

(ABBUFFATA DI ALCOL) ?

 SI  NO  FORSE

 MAI

 MENO DI 2 VOLTE ALL'ANNO

 3 O 4 VOLTE ALL'ANNO

 UNA VOLTA AL MESE

 ALMENO 3 O 4 VOLTE ALLA SETTIMANA

 ALMENO UNA VOLTA ALLA SETTIMANA

6) HAI MAI GUIDATO IN PRESENZA DI CAUSE CHE POTEVANO ALTERARE LO STATO DI GUIDA ? Esempio: alcol, sostanze psicotrope, ecc.

 SI

 NO

 MAI

7) UTILIZZI IL CELLULARE ALLA GUIDA  SI  NO  QUALCHE VOLTA

8) TI HANNO MAI SOSPESO

LA PATENTE?  SI  NO 9) TI HANNO MAI REVOCATO

LA PATENTE?  SI  NO 10) TI HANNO MAI TOLTO I PUNTI PUNTI PATENTE?  SI  NO

11) LE FORZE DELL’ORDINE TI HANNO NO MAI SOTTOPOSTO A CONTROL- LI CON L’ALCOLIMETRO?  SI  NO 12) NELLA CITTA’ IN CUI ABITI CI SONO STRADE PERICOLOSE ?  SI  NO 13) NELLA TUA CITTA’ CI SONO SUFFI- CIENTI CHIARI CARTELLI STRADALI?

 SI  NO

14) NELLA TUA CITTA’ ACCADONO SPESSO INCIDENTI STRADALI?  SI NO SE SI, CON QUALE FREQUENZA ?  SETTIMANALE  MENSILE  NON SO 15) HAI MAI AVUTO INCIDENTI AUTOMOBILISTICI?  SI  NO 16) SEI STATO MAI VITTIMA/DANNEGGIATO

IN QUALITA’ DI PEDONE?  SI  NO 17) NELLA TUA CITTA’ ESISTONO PISTE CICLABILI?  SI  NO 18) NELLA TUA CITTA’ IL PEDONE VIENE RISPETTATO ADEGUATAMENTE

(ESEMPIO: FERMANDOSI AGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI  SI  NO 19) HAI MAI USUFRUITO DEI PARCHEGGI PREVISTI PER LE PERSONE INVALIDE?

 SI  NO  QUALCHE VOLTA 20) TRASPORTI BAMBINI IN AUTO?  SI NO

- USI SEMPRE I SISTEMI DI RITENUTA? (seggiolini, rialzo, ecc.)  SI NO 21) TRASPORTI BAMBINI SU CICLOMOTORE O MOTOCICLO?  SI NO

……- IL BAMBINO TRASPORTATO INDOSSA SEMPRE IL CASCO ?  SI NO

[Il questionario è anonimo, quindi si invita a rispondere sinceramente]

Sede: via S. Antonio n. 11 - 30016 c/o Comando Polizia Locale di Jesolo (VE) – tel. 0421-359190-fax. 0421/359175 http://www.anvu.it E-mail: [email protected] - [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

a tal fine, la Regione - anche alla luce delle indicazioni europee e nazionali recepite con la legge 120/2010 (art. 1 comma 1 del Nuovo Codice della strada) e Piano Nazionale

Dell’informazione, formazione e addestramento devono beneficiare, oltre che gli addetti, anche i datori di lavoro delle imprese, alle quali spetta di mettere a disposizione

All’avvio della compilazione, sono ripresentate le risposte date all’ultima rilevazione, se il questionario precedente era stato compilato. I dati copiati sono

Prima Ipotesi di adeguamento degli svincoli nel tratto compreso tra l’uscita di S. Seconda Ipotesi di adeguamento degli svincoli nel tratto compreso tra l’uscita

Risulta evidente come l’incremento della motorizzazione vada di pari passo con l’aumento del numero di incidenti stradali, seguendo la semplice proporzione,

L’obiettivo preliminare di dimezzare il numero delle vittime negli incidenti stradali e il numero di utenti della strada gravemente feriti è stato impostato nel

• L’Ufficio statistica della Provincia, in quanto membro del SISTAN, acquisisce i dati individuali del modello CTT.INC dall’ISTAT anni 1985-1996 e avvia uno studio statistico sugli

Al termine della compilazione viene presentato un report delle risposte date in ogni pagina e la possibilità di confermare, modificare le risposte o uscire salvando lo stato