• Non ci sono risultati.

GIORNATA DELLA FIMA FEDERAZIONE ITALIANA DI MATEMATICA APPLICATA Strumenti Matematici per la protezione dell’ambiente, del territorio e dei beni culturali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GIORNATA DELLA FIMA FEDERAZIONE ITALIANA DI MATEMATICA APPLICATA Strumenti Matematici per la protezione dell’ambiente, del territorio e dei beni culturali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GIORNATA DELLA FIMA

FEDERAZIONE ITALIANA DI MATEMATICA APPLICATA Strumenti Matematici per la protezione

dell’ambiente, del territorio e dei beni culturali

In diretta streaming venerdì 11 dicembre 2020 ore 10.00 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO https://www.uninettunouniversity.net/it/live-streaming.aspx

Programma

10.00 - Apertura dei lavori Introduce

Renato Spigler, Presidente uscente FIMA Saluti

Maria Amata Garito, Rettore Università UNINETTUNO Dario Pacciarelli, Presidente FIMA

10.30 – SIMAI

Roberto Natalini, IAC – CNR, Roma, “Alcuni nuovi modelli matematici per determinare e prevenire il deterioramento delle pietre”.

11.10 – AMASES

Angelo Antoci, Università di Sassari, “Degrado ambientale, scelte (mal)adattive e indeterminatezza globale”.

11.50 – AIRO

Antonio Sforza, Università di Napoli Federico II, “La Ricerca Operativa nei problemi territoriali. Un’applicazione per la gestione del Parco Archeologico di Pompei”.

12.30 – AIMETA

Giuseppe Floridia, Università Mediterranea di Reggio Calabria, “Problemi inversi e di controllo per modelli differenziali con applicazioni alla

climatologia”.

13.10 – AICA

Bruno Buonomo, Università di Napoli Federico II, “Modelli matematici per la dinamica e il controllo di compostaggio in biocelle”.

13.50 - AICA

Virginio Cantoni, Università di Pavia, “Modelli tattili di profondità per l’accessibilità di opere pittoriche”.

14.30 – Conclusione dei lavori

Comitato Organizzatore

Clemente Cesarano, Dario Pacciarelli, Renato Spigler.

Comitato Scientifico

Sandra Carillo, Antonio Di Nola, Luca Formaggia, Stefano Lenci, Giuseppe Mastronardi, Dario Pacciarelli, Renato Spigler, Daniele Vigo, Bruno Viscolani.

Riferimenti

Documenti correlati

Confrontando i risultati delle prove di soil flushing con quelli delle prove di soil washing effettuate in precedenti sperimentazioni, si può affermare che con il soil

Ultima operazione valutativa è stata quella di conoscere le indennità per asservimento, andando a determinare il valore della superfice direttamente soprastante la

Linearizzazione delle equazioni di Lagrange (vincoli fissi) nell’intorno di una soluzione

Esercizi di statica e dinamica dei sistemi: applicazioni delle equazioni di

Si denota come “integrale generale” dell’equazione differenziale un’espressione analitica che al variare di un parametro fornisca tutte o.. quasi le soluzioni

Due insiemi hanno lo stesso numero di elementi (la stessa Cardinalità) se esiste una corrispondenza biunivoca fra loro. Non tutti gli insiemi infiniti hanno la

Negli <<Acta Eruditorum>> del 1696 Johann Bernoulli propose, come sfida agli altri matematici, il problema in seguito diventato famoso come problema

Parlando in maniera ingenua anche in questo caso, si presume che il più alto numero di casi attuali e il numero di morti, e solo questi, sono il risultato del Covid-19.. Date