• Non ci sono risultati.

~rnt!~f 8 ~~I 8 ~O alia e ff. ~. FB~BrHZi~nB ~~I . Mali B F ~~: so:u:.~~~~!~'.~~: 0 r:. 11 •

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "~rnt!~f 8 ~~I 8 ~O alia e ff. ~. FB~BrHZi~nB ~~I . Mali B F ~~: so:u:.~~~~!~'.~~: 0 r:. 11 • "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

~o X - Num<'lo 127 Lunedì 30 maggio

1960

Jella

DOPO u AHlRMAZIONI DI RDDIS RDIDA i l · LA PREl'ARAZIO~E l'Elt IL 1 ' LUGLIO lE UDIENZE

~rnt!~f 8 ~~I 8 ~O alia e ff. ~ . FB~BrHZi~nB ~~I . Mali B F ~~ : so:u:.~~~~!~'.~~: 0 r:. 11

lo~~.

le Delegazioni afro-asiatiche per

~ru.~ !~~!~! 4 ~~

denunciare

~(~!~~~~~~!~;.

l'intenzione dell'Etiopia

~ e

cli

r~!.~~~~ ~.l~~';.';

ostacolare ne del MALI ha, ringraziando,

~i~ :~:.~~~~~~~~d., ..

comunicato

~~~~~'.d~~~

al Pri·

11t~lt~~~~~~~

Zardoni ed Ing. Ariberto Forla- runificazione - Iniziato al Consiglio cli Tutela

il

dibattito sulla Somalia _ I cliscor· mo Minisbo che il suo Paese sarà presente alle Ma- ni.

~ del Rappresentante italiano, del Ministro dell'Industria e Commercio e del Presi· nifestazioni dell'Indipendenza a Mogadiscio con

In ;eguito alle recenti. note

dl~iarazioni fatte dall'Impern-

lil~e d'Etiopia al Corpo Diplo-

ClJCC-O di A<!dis Abeba. in rcl:l-

;ione airunione fra la Somalia èd il Someliland ed all'aròitrn-

.. _a. asSurda e perico~osa oppo-

~ne che l'Etiopia inten- Jerebbe mettere in atto contro

w e

unione. il Primo Ministro On. Abdull&hi issa. ha inviato

,~·Ambasciatore Girolamo Vi-

~ P:-esidente del Consie;Iio d! ru1ela, tranute il Ministro

;el!'Jndustria e Commercio On.

Eagi Farah Ali Omar, attua~­

::ente a Xew York per la d1-

!C'~one del Rapporto :mnu:i.- .r al Consiglio stesso. il seguen-

~ te!egramma di protesta:

I

cCcme è noto !mperatore Hai dè Selassiè ha recentemente

uiunito

Corpo Diplomatico

<accreditato ad Addis Abe· ba per informarlo che l'E·

tiopia si opporrà con tutti mezzi in suo potere alla pro cgettata unione ba Somalia

re Somaliland ( . )

Imperatore Etiopico ha ripe·

e.Iulo et conJennato stesso cconcetto in apposita confe·

renza stampa ( . )

cGovemo Somalo considera

«atteggiamento etiopico co·

· eme palese ingerenza in que

«Slioni che rigl'ardar.o esclu csivamente poPolazioni ~o·

<male(.)

Ar.eggiamento predetto va tconsiC:eraio :ome aperta pro vocazione et come chiara

«lllina.ccia diretta ad ostaco·

clcne realizzazione profonda llru:nima aspirazione popolo UOm.alo che desidera unili·

'co:zione (. )

Bel protestare contro

mi·

«naccioso atteggiamento e·

t1iopico(,) Governo Sornafo

•si onora chiedere at Consi·

tglio Tutela che interponga fllloi autorevoli buoni uJlici ((dfinchè nuovo Stato Soma-

•!o possa progredire nella

~Ustizia e nella pace al di

< fuon

di intollerabili inge·

ctenze straniere» (.)

Cotttemporaneamente, e sem Jrt tramite il Ministro Hagi Fa

~ Ali Omar il Primo Ministro

" lllviat'> a tutte le Delega~o­

t.J degu Stati Africanj ed Asia-

~

alle Nazioni Unite, un'altro

·!tiramma anch'esso dl pro-

~:

dente del Consiglio Consultivo.

I

«atteggiamento etiopico co· cunomici conseguiti dal Terri-: torio nell"ultimo decennio e

«me palese ingerellZ!I in que come a ciò abbia largamente stioni che riguardano esclu contriùuito l'apporto fma.nzia-1·

ccsivamente popolazioni so· rio e tecnico italiano. ·

na delegazione ufficiale.

- La Food and Agriculture Organisation ( F.A.O.) sa· rà ufficialmente rappresentata alle manifestazioni celebrative dell'Indipendenza.

ALL' ASSEHBLE&

COSTITlìE~'IE

I Coll~nor?. . ra KuÌ z~ ~n~ ·~a. Uu~nj E~~ nomica a

e T anoanyka

«male(.) Egh na, quincil, lllustrato le

ccTrattasi aperta provocazio-

p~ospe;t~:u:e~~ms:~:pg~p~c~~ l' ~n nrav~z·1anB rl a1 11·1010 I NaI~r~i~t

2

~ikonio

Kiano Mini-

:~: ~.;::,::.::~.:~~=~::~ ~~f :Ez::~~fèF~":!~~;: . u µ µ u U ~ · ~~~E]:l~~::;:~#~:~

((ideale popolo somalo che talla, circa l'assistenza allo

I rf Il t rl I tt d' e t 't . I

verno sta esaminando l'oppor- desidera unificazione(.)

s~~~r;~:;:i 0 ~~i~~:s~~e~

u-.

uB a terza par B uB proge O I OS I llZIOnB . ~~t~e~ 0 ;a!i~~~~~~ :iell~~ior~

«Nel protestare contro mi· nione della som ali. a con il S o

I j

zare l'interdipendenza econom.i

.

•naccioso atteggiamento e· maliland il Ministro Plaja ha Riprendiamo il resoconto dei

I

meriggio durante la quale è sta ca.

«liopi::o(,) Governo Somalo detto che «trattasi di sviluppo· lavori dell"Assemblea Costituen- to posto in discussione tutto uni In un pubblico discorso il lea successivo all'indipendenza el te dalla seduta di giovedì po- gruppo di articoli dal 18 al 23. der della KANU Gichuru ha det

«si onora chiedere

appoggi~

come tale

~on

rientr3!1te nello I Ecco qui di seguito il testodell'articolo 18, il primo esami- to che pochi africani auspicano

e: Stati Gruppo afro..asiatico Acc'Jrdo di Tutela giacche lo

t .

una soluzione del problema

•et loro autorevoli buoni u!· sviluppo stesso

tr~cende

dalle

I

na o. E d" . d ·1

rr

terriero del Kenya che rappre- responsabilità della potenza am stra lZlone e asi 0 po 1 ico • senti una pura e semplice so- cuiù affinchè nuov.:1 Stafo

~~strante

pe: cui il Governo

I

«l. L'estradizione può essere disposta soltanto nei ca· stituzione di latifon.disti a!ri- ccSomalo possa progredire italiano ne puo. e~sere solo te· si e nei modi stabiliti dalla legge. cani a quelli europei.

11 • tizi 11 nnce stimonio>}. Il Ministro ha ag- 1

, t cliz" Egli ha sottolineato che gli

«ne a gius a e ne a . - giunto che l'Italia auspica solo

2.

Nessuno puo essere sottoposto

a

es ra ione per fric . non sono interessati ccal di fuori di intollerabili la prosperità de1 due territori' motivi politici.

:d a~rdi

privati tra «coloro

«ingerenze straniere» C ·) nonche il mru:tenimento dell.i

I

3. Lo straniero perseguitato nel suo paese per motivi che voglio.no vendere e coloro pace e della sicurezza della zo- politici ha diritto di asilo nel territorio dello Stato nei casi che vogli?no comprare» ma in-

na. I vece desiderano un accordo

J l dibattito

Al Rappresentante italiano e alle condizioni stabilite dalle legge. che pcss.l dare ragionevoli pos ha fatto seguito il Ministro Ha-I Nell'illustrarlo il Ministro 'Per· samente da convenzione inter- sibilit.à di vita a quanta più

al Curtsigl io

gi Farah Ali Oma.r il q.uale .. con

i

la costituzione ha precisato nazionale» e ciò in omaggio al 1

• gente po::;sibile.

fermate le recen.ti dec1s1~ru del che «l'estradizione può esse .. e principio della reciprocità. La

di Tittela

l'Assemblea Costituente circa 10 imposta soltanto nei casi e nei proposta vìene ritenuta accet- - - - -

ade:npi~e~t~ de?-~. r~cc~~:e~~

'modi stabiliti dalle legge, il che, 1 tabile dai Relatori· . . • . da New York,

~a~~~~ss!mb~e~Sli~~er~le,

ha i in parole povere, si?nifica che Il

c~~rA:

sostituire la paro.la

I la ntorma cosutuz1onale

.

Apprendi:~:nerdi'

si é apert•J esposto sinteticamente, ma con 1 l'estradizione si puo fare sol- «mot1vrn con la parola «reati>'.. ,

00

d inta~~~~c:

di Vetro il diòattito, dati d.i fatto, i progressi

co~- 1

tanto quando è stabili.ta dal/a La proposta vale anche per

~l d e l } u _ a

l l 8.

al P . 1 Consiglio di Tutela, piuti dal Governo sotto la

g~-

legge, e come è stabilito dalla terzo comma dello stesso arti-

a

va~ti

a t annuale sulla so-1 da dcli' Amministrazione fiducia legge. Il comma due è una ec- colo. I Relatori n'tengono la. co- Kampala, 29 . d

1 . li sualial . appor 0 ria. Il Ministro non ha manca-1 cezione alla regola generale e sa di competenza della legtsla-

U~a d.elegdarzJ.ll~nue

ed

COl1Slt~

•0

m · d · · · · termini p1\r . . . d. . Legislativo e gan a par tra,

11 Rappresentante italian:o to i espruners1 in . , dice che dalla estrad1zione, eh~ z1one or 111;arza.. tra qualche giorno. per Londra Ministro Eugenio Plaja, il M1-

I ncolarmen~e c~o~os1

sullo.pera si può fare nei modi e nei cast Messo a1 voti,

c~mma

per per

conver~azioni

con il Segreta . tro dell'industria e commer

j

svolta dall ltalla m Somalia..

I

stabiliti dalla legge, è escluso comma. l'articolo viene appro- rio dì Stato alle Colonie Mac

~ 1 ~

On. Hagi farah Ali

o.~

I

C~ca l'~one

t.ra 1

~ ~ma~in

'il caso di estradizione per moti vato nella seguente formulcuio- Leod sulle riforme costìtuzio- ea il Presidente del.

cons~g~io

1 ed il

.somalilandl~ ~ ~;:

Vi politici. Quindi una limita.zio ne: nalì nel Paese.

consultivo delle Nazioru. Urud

t.~ I

detto. «Il

li~om~

...

di~pnend~nte

in ne al potere legislativo di legi- «l. L'estradizione può es· I collo:iui inizieranno il 22

M sarad1 e I. alla Soma a ... . l' • 1 • .

Mmìstro auro 1 mbia . tù delle decisioni adottate /erare il modo che preveda e- sere clis13osta so tanto nei ca· giugno. . .

rappresentante della

d~o

0Holte

I ~~

rappresentanti delle due stra.dizione per motivi politici. si e nei mocli stabiliti dal!a La

ma?g~ora~ de~

membri

MLDistro Edmundo la parola. Il polazioni che vogliono vivert: Il terlO comma si riferisce cl- legge e comunque . previa del Consiglio Legislativo. aveva castello hanno preso

~te

perche legate dalla stes- l'asilo politico e dice che lo stra convenzione intemaz1onale.»

r~cco~andato ~e ~l

partito che preso la parola. t italiano sa storia, dalla stessa geogra- niero, cioe chi non appartiene

cc2.

Nessuno può essere sot·

1;mcer~

1

~ 0 ~~e~~~ :~

il

i;:

Il

Rapprese~t~a;porto

del- tia, dalla

st.ess~

lingua, dalle pE.rmanentemente allo Stato toposto a estradizione per

1

::1 ..

divenga Primo Ministro nel pre.sentare inistrante ha, stess.e tradizioni e

da~la stess~

Somalo, che e perseguitato nel reati politici.» • \Il Segretario di Stato

all~

l'Autorità

a~acia,

posto in rellg1one .e cultura».

L.O~.

Hagi, mo paese per motivi politici, ha cc3. Lo straniero persegui: colonie ha respinto questn pro con molta .elievo i recenti svi- Farah Ah Omar ha

~oier teivocc~~

diritto di asilo nel territorio fato nel suo naese per reah posta come «prematura» per ade"1.1.ato rt:ci e n . cost1tuz.ion . . . ali to i recenti ' t to a decidere avvcnrm n l'u- dello Stato, pu ò en rare

t

nel t er oohhc1 ha d1ntlo i • • • • • d' as il o ne 1 cw . la delegazione cercherà . di Luppi Spcoml '.l.lia riassumenc'.o. ie

h~nno

pdorhaa conchJuso questa ritorio dello Stato. Però i cast

I

territorio dello Stat.o nei <'a· ottie.nere che torni sul]e s.ue delln . ·pali rasi del proce . 1 sso d1 e ' mone t del e discorso, esprimendo, ' d evono essere s t b'l't· a 1. t i d a ll a I eg si e alle con z1oni sa i i di • • t b'l"t e d ec1s1on.i. · · ·

pr~~:one

politica attrave15

? ~e pa~o~e

del Governo un rlogra- ge e le condizioni devono es- dalla legge.>>

vo ali· il ooverno e l'Amrruni=. :iarnento a quello britannico sere stabilite dalla legge». E' stato anche proposto rh.e

I

q~azione

italiana_

ba~o ll~o~-

ier la comprensione dimostra- Dal dfbattito sono emerse le l'articolo venga spostato al ti-

~to

alla

tormaaao~e

ed al- ta verso le aspirazioni del So- seguenti proposte: tolo 11 prima dell'art. 44 trat-1 stituzioni

democrati~e~i~orio.

maliland

all'indipende~za

ed al I COMMA: aggiungere le parole tandosi. ha detto il proponente.

\'indipendenza del . di l'unione con la Somalia. <<e comunque se pre1Jista espres di una oaranzia gi11risdizionale.

11 Ministro Plala. ha.

~at~

Il Presidente del Consiglio Il successivo articolo posto in discu.ssfonc f' fl 19 di cui ec- t•Auneat.o come sia sta co 1 Consultivo nel suo intervento co il testo:

c;o "" . ento alle rac . h d •A . . no

o adempim · li dii a a..., un pieno neo scimen uGaranzie nei casi cli restrizione della libertà perso·

pien zioni del Consig 0 to all'azione che l'Italia ha svol New York, 29

manda e

dell'As.semble~ Ge~~r~

to in Somalia ed a.ll'opera del nale.

n

Consiglio di Skurezza ha

Tut.ellative agli sviluppi costi duo Governo di Mogadiscio ed ha. Ogni violenza fisica o morale sulle persone sottoposte radottato con 9 voti a favore e te re a · ali in partico " · l"re tacen ' . anche 1 w. · TI ·1 eva o c e t h l' un i one a restrizione di libertà è punita penalmente.» 2 as t en~ioru · · (0 . ruon~ · So ~e · ti ca zion er la preparauone é un avvenimento che esula dal . . . . . e Polorua> la risoluzione pre-

IL VOTO

al Consiglio di Stcure1za

notare come P ... "one . d. t tela in quanto 'li Il Mm1stro per la Cost1tuzt0- legge che punisce gli atti d1 senlat.a da Tunisia Ceylon ''"'-~rutore · Hailè Selass1e •• e d1.scussn ., ne della costh... uto all'ampliamen- venfichern regime ' u ad lndipendcnza ne ne i1··11 r ustraz~one . e e h ne. h a v10 enza . 1 /' .sica . o mora e l con' .r~ Argentina ed Ecuador che ' invi-..,

'~

recentemente riunito Cor si sia

pro~ed

t del comita- raggiunta. fatta ha sottolmeato che l ar- la persona sottoposta a restrr- ta le quattro grandi potenze a

~Po

Diplomatic:o accreditato to

ri!'~~tiva1!1~e~azione

e del- Ultimo 0ratorc della giornata

I

tfcolo costituisce «una garan:::ia zione della libertd personale». riprendere i negocziati e che ri- 'Gd Addis Abeba per inJor· to Politico dì costituente e co- è stato il Rappresentante della alle persone sottoposte a restri Dal d1"battlto è emersa una volge un appello a tutti i mem

• • la

A~sembl:

deciSo che la car Colombia a1 Consiglio Consul:

I

zfone delln libertà personale» sola proposta, quella cioè, di ng bri delle Nazioni Unlte perchè

~e

cbe Etiol>ia si opPor me sia

st~ .

aJe sarà sottopo- tivo il quale non ha

ma.nca~o

d1 esso. infatti, ha aggiunto «dice giungere «comunque» dopo «per si astengano dall'usare o dal

11Ò ton tutti mezzi

in

suo ta

costltuzio~um

popolare. rivolgere un caldo elogio sia al clte qtwlsiasi vìolenza fisica o sone». minacciare l'uso della fotza.

'Potere alla progettata u· sta a referen ragguag11.iato il la Amministra1Jone

:idu~a~R

morale, cioè sul corpo o sull'rr-1 E' stato, inoltre, proposto che Il Consiglio di Sicurezza ave-

'lllone

ha Somalia e Sornc:di· Dopo.

av~

tutto quanto è che al I

Govcr~i der~all~~azfon~

ntma della persona sottoposta l'articolo venga spostato al po- va ind

prec~enz~

tN!ì.slpinto glt

"- • consiglio s dei poten per le mpone strizioni d. Il libertà cioè t d l 18 emen amen sov1e c .

"llld(.) Im eratore Etiopa~o ente al trapasso. . ene- raggiunte specldmcnte nel cam

I a

re. . e a · . ' s 0 e · . , . Il Consiglio tornerà a riunirsi

'lici

ripetut: et conJerrnato 1

~n=~Ua

siliUazione.

po~t1C:a~pre-

po sociale. ogni i>iol.en2a è p.umta

pe~al:

Posto af voti l articolo vtene martedi' per esaminare la can.

" lt .

ositn della somal1a. il . ssunto

n

dibattito riprenderà mar-

I

mente. E un obbligo che s1 da approvato n.rlla sua formulazio didatura del Toiro alle Nazioni

lto ''°

concetto in app raJet te italiano ha na · . e- tedl'. al Parlamento di emanare un.a ne originaria. Unite.

lllerenza stampa (.)

j

sen a.n di lince i progressi 'Covel'no Somalo Cli>nsidera per gran

-~--..._

_ _ . . . _ _ . . . . - -_ _ . . . . lllÌlllliil _ _ ...

~

(2)

'

I

Lunedì 30 maggio 1960

ll Corriere della Somalia

Numero 127 _

Pa

g,

t

---=

.llE.N'.l'llE

'.1'011 1. "~

.<VOUH,.lLIT4' ' •

I m otivi c~e ~an nOprOvoca t u i Uronaca di Mogadis cio e dell 111terno

il colpo ~i stato in y urcMa COHH l ~Rl;

DALLA MIGIOHTINJA

Ank~.

29 - • " ' " · · · ••

u· .... .w:ne-: lnam!urala il Dos a so

La VltU m Turchia sta tornan per conseguènza. delle libertà

l a UUD"a sed d I M . . .

d

Ank~

o alla notmalità.. anche se ad politiche e civili, il paese sareb ., •

e e "DICIPID

e fld Istanbul le truppe . be stato induboiamente preci-

H

RADIO

MOC..ADISCIO

che tramaetl• aulle lungbdS' d'onda di m. Cl,95 •

pad •

le/a 7150 e m. &0,3& pcu a Kc:'• 4970

20.15 - Giornale radio <itaJ 1

20 30 - Ritmi ballabili e ~

zonl n-

21 00 - Giornale radio 1 Ara~

Sperimentale

21 15 - Rit~i ballabili

e can- zoru

22.00 - Fine della trasmJ.sstone

c~~~nuano a sorvegliare gli e- p1tato nella guerra fredda.

dil1?1 governativi e

r~d1~.

Il nuovo gabinetto si le stazioni Quindici anni è «PMt1to Democratico», Mende-!a, fondando iJ E'

s

t t a a 1 naugurata a Bosaso

I

bagab, Notabile Mohamed Ga-

'7h.A~AA--A. l"'llV'f,f'""'"'"'- ~ffKI

...

J :,,. ... _~

ILTIMPo

riwnto

ogg~

per la prima volta.

! re~

de_1ini' con queste parole gli la nuova. sede. del Municipio. doi, Notabile Mohamed Aliò

Intanto il Generale Gemal ob1ett1vi del nuovo movimento: Alla

simp~tica

ccrimorua e- Hudo, Notabile Issak Gas, No- 1230 - Hello 12.40 - Gurou Gursel Pascia che ha assunto' di-tituire una vera e propria

;;t 0 ~~~e~~:n~ ~;er~a~re

.Re- tablle Al!ò Ma. Adliò, Notabile

la carie!\ di Primo Ministro, si democrazia parlamentare vigì- cten insieme arl C me i agl A- Alio Uardere, Notabile Issak è dichia ato f l

u

l dl

r

te l ·

omm

ssano Di Abdio, Notabile Hassano Ibra-

c

ess·on r . ll avliobrevo etat. ~tàcon e . ro.n a pencolo dell'e-1 strettuale Signor Mohamed Ab-

~

. e ae .a.

~ra

a 1v1 fl span5.Lorusm? sovietico, indu- med, alle autorità civili e ml him. Notabile Scek Ibrahim, No

12.50 - Hello

13.00 - Giornale radio 1315 - Giornale radio (i.tal.) 13 25 - Notiziario Sportivo

Pressiose atmosferica ridotta a

o.e.

mbs

iois.s

t:it~ ~ ~art1ti-

Riguardo quel- stnalizzare il paese e assicurar lltari ed agli esponenti oliti tabile Ali Nur Ali, Notabile Mo

li di SllllStra •. che

no~

esistono 1 gli u.oa

real~

indipendenza eco- ci e religiosi, mentre la :Opo- hamed Gab. 13.35 - Ritmi ballabili e can-

Temperatura Massima Grait

~e~tigradi 3(),2' Temperatura Mimma Gf?..di.

attu~en~e. m. Turchi~, Gcmal

I

n?m1c~». Di questi quattro o- lazione taceva massa avanti al J>asc.ia

~a d1~uarato

d: guarda

I

b1ettiv1, nonostante !e vittorie 1 nuovo editicio.

re con sunpat.1a al partito socia

I

elettorali del 1950, 1954 e 195'i, 11 Governatore Regionale do 11'.'ta. Le mamfestazioni di giu- il Governo di Menderes ha rea- po aver tagliato il nastro ha vi- b?o son? i;tate del tutto impe- ~izzato praticai:iente s~ltanto s1tato il nuovo edificio costrui- d1te ?gg1 dal Governo. allo ~co- il secondo ed il terzo, giovan- to con criteri moderni e ra- po ot~e~ere la pac1flcazione dos1 largamente degli aiuti de- :r.ionah.

degli

a.nuru.

! gli Stati UnitL Quanto all'in-

u

Sindaco Signor Giama Nur

ti.ca interna. srt.ata reaJ;iz:z.a,ta se m questi Bosaso.

zoni Da Mogadiscio il Signor Hagi

lTarsarna Hassan Giama ha cosi' 14.00 - Fine della trasmissione Centigradi

23~

telegrafato al Primo M1nìstro: 16.

00 _ Recitazione del sacro Vento prevalente W km.fora

«Invio a Vostra Eccellenza i Corano li,&

più fervidi auguri per l'«Id el 16.

05 _ Hello Umidità relativa media 843 Adha» e per l'unificazione dei .

due territori della Somalia. 16.15 - Gabai Radiazione solare massima

!~

Preghiamo Iddio perché dia! 16 25 - Hello . . . . 1 Pioggia rnm 01}

lunga vita al nostro giovane ' 16 35 - Nozioni di istituzJoni B/Uen - Uebi scebeli - mt 3,'K) Governo che abbiamo per tan- islamiche Lugh Fer. - Giuba - mt l,00 to tempo auspicato». 16.45 - Giornale radio

A.F.I.S.

Ufficio Affari Italiani

17.00 - Hello 17.10 - Gabai 17 20 - Dhanto 17 30 - Hello (duetto>

Previsione del giorno per lo Regione del Benadir Gemal Pascià ha annunciato, dipendenza economica essa e ha fatt0 un discorso di circo-

che diversi governi, tra C'lli quel, stat:l compromessa da wia po stanza mentre il Governatore

l?

itali~no. ~ hanno dato as-1 litica tinanzìa~ia inl~~~onistica, sottoline:>.va l'importanza della s1curaz1one nguardo al ricono- che non pochi sacnf1c1 ha ap- vita del Municipio notando che sci.mento. Il governo provvisorio

i

portato al popolo turco. la realizzazione della nuova si dichiara desideroso cli occupar Infin~, la «vera e propria de sede è una manifestazione del- si quasi unicamente deU11

poli- I

mocraz1a .parlamentar~» non è la vitalità della municipalità ai

n

Mirustro degli Esteri ha ultimi anni il Parlament? di Ha fatto seguito un signorùtl

riclùamato la Grecia sul suo do Ankara è stata teatro di una rinfresco. Iscrizioni alle Scuole Italia·

ne

17 45 _ Gurou Cielo molto nuvoloso il matti

11'.50 - La voce somala di Ra-1 no con precipitazioni sparse dio Roma anche a carattere di rovescio, vere di rispettare gli accordi di continua e più o meno, scoper

* * *

Zurigo su Cipro ta lotta fra il partito di Men- Tra la soddisfazione della cit

L'attuale gabinetto è compo- deres ed il Partito Repubblica- tadinanza si è aperta a Bosaso Le Direzioni delle scuole Se- 18.30 - Fine della sto da persone estranee al col- no del Popolo, fondata sull'in- lfl sede oell'Ispettorato Regio- condarie e Primarie comunica- 19.30 - Hello po di stato ed ai partiti poli- toller~~za delle critiche della nale ciel Lavoro. no che con il 1• giugno p.v. sono 19·40 - Gabai tici. o_pposwone .e sulla toro progres

n

funzic.nario addetto è sta- aperte le iscrizioni alle varie 19.50 _ Hello

t . . I Probabili schiante nelle ere

rasnuss1one .d. 11

I

pomen iane e sera . Intensi annuvolamenti nelle ore not- turne· Vento da S. W. moderai&

I

temperature stazionarie media.

26 gradi c. Mari mossi forza 2.

Un cornunic&to del Comitato s1va ~ep.ress1o~e. Questa ~cher: to insediato con una semplice

I

classi. 20.00 - Giornale radio di Unità Nazionale dichiara che

ma~lia

e

c~at~

alla fme di cerimonia e nei discort>i che Per le Scuole Secondarie le

il minimo tentativo sovversivo

l

aprile con l e.spulslone del. lea- sono stati fatti si è rilevata la tasse saranno stabilite dopo il

.---"'!

contro il nuovo governo sara der del Par~1to R~pubbhca.no importanza dell'edificio in at- io luglio.

spietatamente represso ed ag- J .;iel Popol?, il vecchio e glon?: tuazione del Codice del Lavoro Per chiarimenti rivolgersi al- IL CREDITO SOMALO avvisa i sottoscrittori che han·

. h . t

1 ' h so maresciallo Ismet Inonu, gia Farah Scire le rispettive Segreterie tutti i l · ·

giunge e e m a caso anc el 'd t d ll R P':))blica e[ . . d

I

no versato 'intero importo (10 10), che sono pronte la vit'\ degli ex dirigenti turchi P!es1

~n.

e

~

a e ": • g1orn1 alle ore 10,30 alle ore 12.

Q.1 dod1c1 suoi deputati

I ( I

per la consegna le azioni della

:~;:~~r;~~~s~e:~~::r~~~~;lbe~:a

che

il

governo rivoluzionario

t~r~to g~d~v~!:ù~;~od~Id~~~:f:~

1 .,.i:n eres 1 lIDtl e -

R1'un · 1 ·ane rfol UU "ons1·n11·0 lJ y ·

I CINEMA

I rf TR~S~MAlA

domina la situazione in tutto s1. il

sever~

coprifuoco. la

~e-

. ' CINEMA BENAOlR «La Ribel- il na /r 1p1essione violenta

de~e

man.1fe

01slrottua10 0· 1 l• h1 · s1 · rn'l1 · n

lione degli Impiccati» con:

·.r-eSc. . "t · . degli st"'dent1 han!lO b U

lJ

U Il P d d . .

Intanto i commentatori

con- 1-·azio~

'"" \

~

ro Armen aru. - Cme-

. .

1 d. t t fatto il resto. giornale

s1n1deranoh:e il

~ ~o

to i s

~to

Sotto l'aspetto internaziona- Sotto la. presidenza .del Com CINEMA èENTRALE «I Gladia TUrc va v u a so 0

1 · difficile non collegare missario Distrettuale signor Mo t . .

due

asp~tti,

uno interno l'altro

ie,f~~:r~

Ankara con quelli di hamed Hagi Adnan il Consi.glio

t~rrn

-

Cmem ~sc~pe

- Tech internazionale. . . . Seul e di Tokio, e di

inquadrar~

Distrettuale di Chisimaio s1 e mcolor - con. V1ctor

~atu-

,-Dal punto

~1 v1.s~a ~terno ,

tutte e tre le crisi neU'ambìto riunito, per due giorni P.er di- re,

S~an ~a)'Ward.

M1chat>l 1

mt.~r .vento

de1 milit.an •.

forz~

dello schieramento occidentale. scutere alcuni importanti argo Renme - Cmeg1ornale.

trad1;ZJ.O?a~ente

medi.atnce nei che certamente non ne esce raf meriti quali i pascoli, le ab- CINEMA EL GAB «Subab Y..a paesi d.1 ~ovane o debole de- forzato. beverate, le transumanze. Tara» film indiano - ultima moc:az1a, e avvenuto al m~me!l E' vero che ufficialmente sia Il Consiglio sì è anc~e occu- visione.

Si prega di presentarsi personalmente e muniti delle ricevute a suo tempo rilasciate.

Si comunica inoltre che coloro i quali hanno versato solo i 3/10 possono provvedere al pagamen·

to dei restanti 7I1 O senza attendere i previsti 75 gior·

to giusto, ~.nche se fo~e .mat- la Corea del Sud, sia il Giappo pato dei testegg1ament1 cele- CINEMA HAMAR «La Figlia ni.

~so pe! ~ oss~rvatori. dIStr~t ne, sia i nuovi dirigenti turchi brativi dell'ìndipend~~a p~r dell'Ambasciatore» Cinema-1 •---·---~---- t1 dagli SVlluppt della

po~emi-

proclamano la loro fedeltà al: C'hisimaio e circoscnz.i.one di- scope - Technicolor con -

ca tra URSS ed USA dopo 1 U--2 la alleanza con gli Stati Uniti ~trettuale.. . Olivia de Havilland, John e la mancata conferenza al ver d Ubeiro Tuttavia non Al tennme delle due g1orna- _ ci·ne-

t· e di Par'm e al mon o · . . . 1 Forsythe. Myrna Loy

ic

i.,. .

possono non rapportare que- te di lavoro i cons1ghen ian-

Se a Menderes tosse stato s1 _ . . costi- no unanimemente approvo te 1e giornale.

consentito di sviluppare ulte- st1.

avven1ment~

che

n~n

t ava· decisioni prese sui vari argo- CINEMA HADRAMUT «Antar normente la sua politica di re- tll:'-s.cono

~sclusiva~en

e : «re-

I

menti trattati

I

wa Abla» film arabo.

g~ .mterm alla te~ e:~e i ra CINEMA HODAN «Riyasat» -

I

I I

spegne I la mc accende l'appemo

visionare» ed aggior . P film indiano tùtima visione.

porti all'in~emo dello schiera- -- - CINEl\'1A MISSIONE «Paris Holl

mento occ1dentae. .

Parlare di una crisi di questo

Ades1 · on1 · flO( \' "un1·ona"

ydnr» - cmemascope - Tecb schieramento, dì una crisi dei plJ li nicolor con: Fernandel. Bob

suoi obiettivi o addiritura - . Hope.

come si fa nel campo avversa· Da Baidoa e pervenuta al Pn SUPERCINEMA «Le Avventure rio_ di una crisi della libertà Imo Ministro la seguente dirhi:l. di Hajji Baba>> - Cinemasco

1

e dei sistemi democratici'. sem- razione d~i Con

1

siglieri Distre~- pe - Technicolor con: W'.'11-

1

p,ra tuori 'l.uogo. Ma. ~ una tuall reh~t1va all un.ione della So ter Wanger, John Derek. Elai crisi degli uomini si puo forse : malia con il So .. ~a11.1an~: «I sot- ne Stewart - Cinegiornale parlare. Almeno nel

ca~o

della. toscritti

C?~s1~1ier~ Distr~ttua-

- - O -

Corra del Sud del, Gtapp~~e li e Notabili d1 Batdoa, ncono:

e delta Turchia, è la classe d1n- scenti per la val~rosa opera a gente, uscita dalla seconda

gue~

favore

dell'avve~re. ~ella_

So-

·ra mondiale. che dopo 15 anm malia, svolta da1

dmgen~i

del accusa le conseguenze

dell~ :

la Somalia e del S?maliland.

THE BRITISH COUNCIL, Cambridae University Lowe1

Certificate in Englisb crisi dei più grossi problemi' per l'unificazione .dei due .ter- Adrnnced students ot En- internazionali che permangono ritori sotto un'unica bandiera, glish are invited to apply ror insoluti, e nello st~sso: tempo, quale primo passo verso ~a ~rea membership or a coursc to prt>- del rapido evolversL dei rapporizione della grande

Som~lla.idea

pare for tbe above examination ti di forza all'interno del bloc-1 viva in ogni

soma~o~

?1ch1a;a: to be held in June 1961 co occidentale e fra i due

gra~

no con grande !ehc1ta, che

~1

di blocchi che si dividono il

da~anno

materialmente e spin- Membership of the course mondo. tualmente ogni collaboraz1one: will be granted by competiti•e - o - - viva l'unità somala, Viva l se\rction test and classes will

le elezioni

in ~l!ieria

nostri dirigenti, Viva il Gover- by hcld at 5 pm. on weekdays no Abdullahi rssa. Application forms may be

Malak Hassan Ali Gattar. Ma obtained from lak 1man osman Ali, Ma\ak A- The Bookshop,

den Siad Mursal, Malak A~1med British Council Centre Hassan. Malak Aliò omaro. M::>. ror English Studies.

lak Aliò Abdurahman,

Mal:~

Lungomare Duca Abru7- Hussen Abdi Nur, Malak se . zi 5

. MRlak Aliò Qhed1 '

AliO Hussen. k Hus!>en Hussen. J and should be submHted befo- Hussen. b

M~~

Jusuf Mohamed. re Saturday li th June.

L'INDUSTRIA SUCCHI FRUTTA AFRICA

«I.

S. F.

A.»

COMUNICA:

che sono in vendita presso la sua sede (di fianco al cinema Hadi;:amud) presso i migliori BAR e presso i negozi Alimentari, i suoi prodotti e cioè:

SUCCHI di FRUTTA in bottigliette da 130 grammi nel le seguenti specie;

«FRUTTINO» - MAMBO KING (macedonia

di

qual·

tro frutta)

» - PAPAYA ~TAR -

» - POMPELMO JUICE -

· » - MANGO JUBA -

Essi sono risultati chimicamente integri delle lo·

ro naturali proprietà Vitaminiche _ Aromatiche - Energetiche, perchè sono conservati allo stato natu·

i:ale mediante il processo della Pastorizzazione.

Non sono inferiori ai prodotti esteri ma Superio·

ri ed essendo un prodotto Nazionale bisogna prefe- ritfo.

Le Mense. gli Enti privati e pubblici e le fCIJilighe possono godere del prezzo all'ingrosso.

PREFERITE

E

CONSUMATE I PRODOTTI

NAZIONA~

i9---~:::::==---~- . al\' Alimentari CAPUTO e RUCCI

Sabato . 28 mag · e • • in ven ta uva bianca e di nera

pro·

veniente dal Sud Africa

Con la MiN. Africa proveniente àall'Italia arriveril la seguente merce.

I • ' CAMP!f

pari!rl-. 29 . ·t . Le prime notizie amu1 e m F eia da oltre Mcditenaneo, ,

r:e~ative

alla atnucnza degli e lettori nel )>bled»

do~e

.le ele- zioni si sono svolte ieri e vc- d., sono molto confuse, e

, ner i , .. gUl. a è in a.tte·

la stampA pan . :.

Malflk IAlr.ò Allo· Dinle. Malak D R Gillate.

Malak Mohamed Gosc. Malak 1 A- «Director · ot st d' u teS)' Aden · Mal k Eden - - - - . , . , . . . - - - · den .Allò

Jbulrabh~mMala:

I<crou A.NNUN'ZI F.CO"'OMICI Mal11m c u e1. .

Hassfln Notabile Osman cane,

I

b'l. scek Jssak. Notabile I FRIGORIFERO - vendo fri- No~ 1 ~d rero Notabile Moha, goritcro quasi nuovo per fami- :~df\:den, Notabile Aden Da- ilia - visibile al BAR ITALIA

Stra~c~ino

italiano; Butto fresco, Salciccia frese<' .e Salc1cc1a secca piccante A ranci • t arocc h. 1, u, .. ete dcli·

zi~se,

e Nespole dolci. Asparagi freschi,

Catcsiogll~~

Vino sfuso di Brindisi d" 14 d" S 3 al Lt. Oh

d'O . i gra i a o.

hva speciale in bott. Patate novelle. Olive nere grosse Kalamon. Limoni grossi siciliani. ,,,,,,,,,,,,,,, ' sa di saperne di p1u .

. ...

(3)

~l)Jlle~-:-:1: ----= 2~7=- __ P_ a

_

g_._ 3

________________________________

~----.!_~~~~~~~~~ D Corriere della Somalla Lunecil

30

maggio

1960

~Il' nssemblea

~

- e e I

stabiliti clalla ~egge. La Costi-

I

e necess?rio che l'altra parte,

I

trcpassano la legge non com-

o s I llu I

tu.-•ione garantisce che quando datori dt lavoro. sappiano che mettono reato»·

e n e I

si espToprla tn basr allo legge, 1 t lavoratori fanno sciopero.»

I

I Relatori non ritengono 1YP- c:Tii

e

espropriato ha diritto ad '1 Dal dibattito sono emerse le portune le proposte, e spe:t.e

I

1trt tndcn1mzo giusto e tempc- seguenti ptpposte: agytunyere la prtma Più

~ttinente

al dmt

1eontinuazione ciel/a i• Pag.J t"i•o. fatto subito: cioe gli sf tl seguente periodo « E' vieta- lo di liberta sindacale. .

I

11 . . . .

I

il controra/ore della pr-0- to ogni atto discriminatorio o Posto ai voti l'articolo viene

11~;~1stro per la Coslttuzio-

I

1>rietà. espropriata. Faccio l'e- limitativo del diritto dt libertà approvato nella seguente f

or-

Jiolto llrere è stata anche la discus .

.I

1~aert111e 11/lustrar~o ha detto che i sempio di rittadino propriela- sindacale». Altra agiunta pro- mulazione:

ì ecco il testo: s1one dell'articolo 20 di

I

co o del primo comma. dO· rie di

un

immobile; se :si pre- .

(Il .. Limiti a

lle prestazioni

persona}· t • po

av~r

garantito il diritto di

l

senta la ne<"C$Sità di costruire posta <'.con l"obbhg.o. dt darne e<ll diritto

di

sciopero è ri•

Nessuna p

restazione petsonale

i

o

t~ rim~niali. dp:optrb1d~

«rimanda aila legge una strad-0 a fini di pubblica u-

preavvis~ alld'au,ltont~

compe-

con~s~iu!o :

e

b s~ilie tisedralcitla leen,:

o

pa nmoruale pu

• ' s a !lire le modal1ta di acq11i Lente pnma e o sciopero».

tro i

hnuli sta

a .,,, 5tre iJnposta se non in base alla legge.»

- o es- sto della proprietà e i limiti per tflita, oppun •tn canrzle, lo Sta Aggiungere un capoverso del

ge.

E' vietato

ogni.· atto

disc!i

t·c:olo ha detto 1·1 M" l to può demolirlo ma ha l"obbli • d 1 cli

L'UT I ' tni- patrimo1 ·

z-

h . . ·esercizio di questa proprietà seguente tenore: «l lavoratori

minatorio limitativo

C

tro per

la costituzione, sanci-1' possede na ~ e e ha dmtto di t tt d. go di indennfaz.:ire subito e gtu

lib t

. • d

le »

set .. che nessuno prestazione non pu

~e.

uest.a prestazione

:e ~e:der:cea~~e:~~Pc:~1;1~s.~~

starnenle il proprietario dcll'im che fanno sciopero se non cl-ritto d1 .

er a

san

aca

.

~rscnale

o patrimoniale può es I è prcvi;t:sdserlle '7'peosta se non ci:rarc la funzione sociale del- mobile». Il testo del successivo articolo 28 è il seguente:

r ·

t ·

a 0 .eggei). D l d "b tt · l

e 'mpos a cioc nessuno p1•ò

I

N . la propri'eta· Qitesto comma di- a 1 a lto sono emerse e

Sfr . ' on si è avuta alci

fjscre obbligato a prestare ~er posta e qui d. l' . ma pro- ce a11cora che la proprietà pri- seguenti proposte:

·rio o lavoro o a rinuncfore to ' 11 t. articolo è st.1- vota è garantita. ma Umili pos- . . . . . .

flZ opn·a proprietà a1· b · 1 approvato nella fonm1lazìo- sono essere posti ad esca a •1'- I COMMA: mod1f1ccrne l zn1z10

Libertà di pensiero

«

1. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente

il

d'O pr · em ne originale.

li testo dell"articolo 21 e il seguente: ni sociali e a fini della

tat~la I com~

seque:.

«L~

proprietà è ga

Lrb t' . della _colleWvità pcrche' la pro

I

rantzta cost1tuz10. nalmente. e, la

proprio pensiero in qualsiasi forma,

salve

le limitazioni che possono essere

stabilite dalla legge

al

solo

scopo di

i

er a di domicilio

T tf h

• • prieto Ila una tu.nzione soc:ia-1 leg!le ne determina i modi d ac

«I.

u

1

anno dirttto alla inv iolabilità del

domicilio. le. Il comma 2 pone dei limiti quisto»·

z.

Non possono essere esequite

ispezioni, nè perqui-

al~a legislazione che dovrà li- I Relato:i accettano. la .propo -

siJioni, nè sequestri

del domicilio 0 in qualsiasi altr 1 _ mztarc la proprietà privata e sta sottolineando pero l oppor- go

di dispon ibilità personale se non nei casi e con

1:

n::.

dice che la proprietà può esse- tunìtà di tagliare la parola «CtJ-

. • • 3 re espropriata., cioè P'UÒ essere stituzionalmente» che, altri-

proteggere il buon costume e la sicurezza pubblica.

2

.

Le manifestazioni del p

ensiero non

possono

essere

ine

sanate ne i comnu

'

4, S dell'art. 17 e n

egli altri

casi

tolta al titolare ma soltanto menti, bisognerebbe aggiunge-

e nei modi

stabiliti dalla le

gge a

fini giudiziari. per determinati motivi e tJli re in ogni parte dove la. Costì-

3. Non possono essere eseguite ispezioni a

lini sanitari unici motivi che possono giu~ti tuzione dà garanzia, il che, in-

o di incolumità pubblica o

fiscali se non

nei casi e n

ei mo. ficare l'espropria2ione sono mo vece, è implicito.

soggette ad autorizzazioni o censure preventive.»

cli sabiliti dalla legge».

tivi di pubblica utilità e que- Posto ai voti, comma per sto esproprio per pubblica uli- comma, l"articolo è approvato Questo articolo ha detto

a

che in una casa pericolante in l"t'

Illustrandolo i1 Ministro per ti un film di persone nude. Il la costituzione ha detto che in secondo comma dice che le ma forza

ai

quest'articolo «tutti nifesta.zioni del pensiero non Ttanno il diritto di esternare, possono essere sottoposte a pre manifestare il .proprio pensie ventiva. autorizzazione, cioè la Jtmistro per la Costituzione, cui vive una massa di gente i a deve essere fatto nei modi nella formulazione originale.

i/lu.strandolo: «Si riferisce alla debba farsi una ispezione. Per Praticamente senza discussione passa l'art. 25 di cui ecco il libertà di domicìlio, cioè al di- esempio la legge potrebbe dire testo:

ritto di disporre pienamente che se tn un edifìcio si riuni-

d · il·

Libertà di riunione

dd proprio om.rcr io. Questo scono delle persone in numero

4;ritto è solennemente affer- elevato mentre questa casa «l. Tutti

hanno diritto di riunirsi in modo o p

er

scopi

l!llltO nel comma l. Il comma non ha finestre sufficienti per

pacifici.

due precisa rhe ispezione, per- la respirazionr, della massa ivi

2. La le gge può stabilire ch e delle riunioni pubbli-=h e

q:iisìzione o sequestro del do- riun.ita, s.i può. fare l'ispezione.

I debba esse re dato p reavviso alle autorità, che possono vie-

mìcilio. oppure qualsiasi altro A f111e fiscale. quando. per e-

1 1 • . bli . di • •

·

1 •

· po.sto di disponiòilità persona- sempio. per ragioni di imposi-,

tar

0 so tanto per. mohv~ pub ci igiene. inco

umlla,

le. non si possono fare "Se non zione fiscale si crede che in•

buon costume. orcbne e sicurezza.»

legge

non

può dire che si dP.ve ro in qualsiasi torma, in qual chiedere il permesso all'auto- siasi maniera, con la parola,

con lo scritto, con l'immagine. rità per manifestare il proprio pensiero· Chi esterna il pens~e­

Quando dico con l'immagine in 10 deve stare attento a non in-

dico per esempio il cinema, la correre in reato. televisione, ecc. Però ci sono li-

t Qualora servisse in malo

m.o-

miti posti dalla Legg.e ~. que.s o d q esta libertà sarà la leg- diritto, ma questi limiti non o u . •

possono essere posti se non per ge a punire». . no re proteggere il buon costume e Sull'articolo no~ si s~ . e;

la sicurezza pubblica. Per esem

I

gistrati

interven~

e,

qui;:~u­

pio non si potrebbe ammettere so è pass~t~ ne a

sua

<buon costume> che si proiet- iazione origmale.

n

testo del penultimo arti colo esaminato venerdì, il 29.

è il seguente:

Libertà di religione

ui casi e con le norme sancite una casa ci siano delle merci o

I

Nella illustrazione fattane il rità non potrebbe vietare una

tei comma 3. 4 e 5 dell'artico- delle cose che se non si paga-'Ministro ver la. Costituzione il riunione pubblica per altri mo lo 17 che abbiamo approvato. no lo Stato può pe~dere delle I quale ha ·spiegato che nel ~ri- tivi. Il perchè del preavviso è In più. nei casi e in base alle entrate, la legge puo prevede-

I

mo comma l'articolo «afferma evidente perchè se non si dà il tonne citate. si possono fare ne re 1a possibilità della ispezio- che tutti si possono riunirei> preavviso voi sapete che quan- gli altri casi e con Ze modalità ne»· però aggiunge in modo e per do una tona si riunisce in 1.m

yrtviste dalla legge, soltanto Dal dibattito sono emerse le scopo pacifico soltanto. Il se- luogo pubblico è facile che si

«Tutti hanno diritto alla libertà di coscienza ed a pro·

ptr fini giudiziari.

n

terzo com seguenti proposte: condo comma aggiunge al prin verifichino dei disordini e l'au

1• .

"tcune il cul-

lllO dice anche che ispezioni 'I cipio fissato dal primo comma, torità avvertita in precedenza

lessare liberamente la prop!1a re igione, esera

llOn si possono fare per motivi 111 COM1'1A: depennarlo, ag- che però la legge può prevede- della riunione può disporre per

f

•t • •

che pos-

sanitari, di incolumità pubbli- giungendo, invece. al comma 2 re che ouando si fa una riunio la sicurezza. le misure preven-

to e impartirne l'insegnamento, salve le mu

a%10nl

ai. per motivi fiscali, se ciò le seguenti parole «a fini giu- ne pubblica, di questa riunio- tive. Che si prendano qUeste

stabilite dalla legge al solo scopo di proteg·

non

è previsto dalla legge. Fac diziari, sanitari e fucali». ne deve essere dato preavviso misure è nell'inteTesse anche sono essere

tio un esempio per ogni ca~o 1 Relatori ritengono che (ia all'autorità. L'autorità potreb- delle persone che si riuniscono, ger~ il buon costume, l'igiene

e l'ordine pubblico.»

di questi 3. La legge potrebbe meglio lasciare l'articolo così be vietare questa riunione pub perchè potrebbero essere mole- ì-

pre-cedere, ne1 caso dei fini sa- come formulato cl.al Comitato blica "Derò, soltanto per motivi state, disturbate da estranei)). t h detto il Ministro soltanto per buon costume, litari. che quando in

una

casa Politico e ritengono inaecet-

intere~santi

la collettività per L'articolo è stato approvato

e~~~ ~~st~uzione,

illustrando giene. e ordine pubbiico· Per

~=

itè una peTSona affetta di una

1 tabile la proposta se s? trala- igiene. incolumità, buon costu- nella

su.a

formulazione origi-1

~articol-0

« e un diritto fonda- sempto la legge potrebbe

pTO~-

malatti.a infettiva che può dan seta «l°incolumita pubblica.>>. me, ordine e sicurezza. L'auto- nale. mentale 'in ogni regime demo- bire a determinate. persone 1 11tggiare la comunità, si possa Posto ai voti, .com.ma per . . cratico e libero. Quest'articolo fare le loro pregluere in modo fare l'ispezione. Per fine di in- cc-mma, l'articolo è stato appro Breve anche la discussione sull'art· 26 di cui ecco il testo. dice che tutti har.no il dirìtto al che possa turbar-e la coscienaa columità pubblìca: la legge po- vato nella sua formulazione o-

Libertà di associazione

'la. libertà di coscienza. alla Li- degli altri, in modo _eh~ .possa trebbe prevedere, per esempio, riginarla.

nl. Tutti

hanno diritto di associarsi liberamente

sen-

bertà di Teligione. Cioè chiun- contrastare con i prmctpi m-0-

n

penultimo articolo esaminato nella seduta è stato il 22

.,a ...,,ton·zzazi·one.

que può professare la propria rali generali del paese. Per .e-

.. -.. · empi·o la legge potrebbe dire

di ecco cui il testo: religione appartenere a qual- s

2. Ne

ssuno può essere

costretto ad adenre ad associa-

siasi reltgione· Ognuno, nello che se un culto dice che la 1·e-

Libertà di corrispondenza noni · •

di

i q

u s1a

al

· · s1 specie o a

· permanervi·

. Stato. ha il diritto di esercitare ligione di cer~e personi; prev ede • cl,

Tutti

h

anno diritto alla libertà e

segretezz~

della 3. Sono proibite associazioni segrete o con organizza-

il culto della propria religione, che peT un giorno all an~~

'Il

~nispondenza

epistolare e

di o~ni

altro mezzo di comu- zione a carattere militare.»

cioè le proprie preghiere, ecc., appartenenti a quella religione

nicazi.one. .

camminano nudi per le strade,

· h d tto sias; as~ci·a.,,;one che ha. un•or- ed ognuno ha il diritto di m

-

• • • • • Al primo comma, a e • .,., ... 1lt . l . è proibito»·

z. Nessun pYOvvedimento hmdat1vo puo essere esegui-

il Ministro per la Costituzione, ganizzazione militare sono prot s~g_nare ag ~ a. n a pro.p~a .'~

to Se

non nei casi e con l

e

norme sancite nei commi 3,

4, S nell{)illustrarlo,, l'artti/:Olo san- bite. Per questa associazione ligione. Pero ci sono dei limiti. Non essendo state avanzate

d 11 d .

t

bilif d

li

le

e valga qttanto avevo detto del- limiti che possono essere posti proposte l'articolo è stato ap-

e 'art. 17 negli altri casi e

nei

m

o 1

s a

l

a a gg

ctsce «che tutti, senza. distinzto

Id

ll 'egge La legge però po provato nella sua formulazfo- 41

fini • diz. • I

ne hanno diritto di associarsi L"associazf.one politica per 11 a a • · . . . ' ~

giu tan.»

r· '

t nza autorizza comma relativo all'articolo ri- nendo questi limiti, può porli ne originaria.

lUustrandolo il Ministro per tro e sei dell'articolo 17. In p u

I

liberamen e e se . -

la Coatituzione 11a detto che negli altri casi e nei modi pre- zione. In qu_e~t°. comma ~te7!'tra spettivo·» E' stato. tnfine. posto in discussione l'art. 30 il cui testo è rarttcoZo stabilisce che «tutti visti dalla legge al. so~o scopo no tutti t dmtt.1 di assoc1~z1one Da L dibattito è emersa unad' il seguente:

JJ01tono

8 . Hberamente dell'accertamento giudizfario che sono legali, mentre l.~sso- sola proposta quella cioè, e e~ cnvere i d ciazione politica. e stata aia re- depenTULT';e il terzo capoverso, re q!USta cornsp~ndenza. e Dal dfbattito è emersa la. ,(e- golata in 1•n articolo preceden ritenendo,

a

proponente, suffi- c tt1ere segreta .. Dzc~. tnfm~ uente proposta: te già approvato: associazioni ciente quanto sancito tn propo

lit tu.ttt hanno zl diritto rlt

f

1 COMMA: aggiungere le paro sportive, culturali, economiche, sito dal comma 2 dell'art. 10.

ltrtrlrn. di ogni altro mezzo df

1 0 in tempo di guerra». ecc. Il comma 2 dice che nes- I Relatori fanno presente, co com.unicaz.ione: telefono, tele- le

«~ ~t

ri fanno presente che suno può essere forzalo a far

I

me già aveva fatto il Presiden 9Tamma ecc.

t

quali devono

~s-

1 ca:o

~i

guerra, trattandosi parte di una qualunque associa te, che l'articolo si riferiva al- ltre •egreti-1l comma dtte dire

i~

·t i ne eccezionale

st

a- ztone Neasuno può essere co- le associazioni politiche, me-n- che neuun provvedime"!'to li- di si uaz 0tsure

eccezion~U

;trett.o con la forza ad aderire, tre quello in esame si riferisce ITll!attvo a questri liberta

P~ dott:s~~ 1;'i

voti, comma pe1 rimanere in una assoctaztone o a tutte le <1ltre specie di asso- taiere adottato se non nei c11si P l'articolo viene appro- a non lasciarla se non vuole dazione.

"4btllti dalla legge, in confor comma, l sua formulazione o- rtmanervf. Il comma 3 aggiun- Posto at voti, comma per com lllltà, in ouervanza delle nor- vato ne la e una eccezione a questa re- ma l'articolo viene approvato 111( •anctte nei commi tre, qua t

I

ri . ·ginale · ne fattane dal Ml- !1 gola generale e dice che qua -l nella sua formulazione orzg1-' · · ·

8e~a

dibattito, udita la chia ra ill'U3trazio a rovato l'ari· 2.'l siast associazione segreta e qual nale.

!'1tro Per la Costttuztone. l' As semblea ha pp

"CUt t

E' stato, quindi posto in di scu.ssione l'art. 27 it cuf testo è

esto è {l seguente: • l

Ugualia:nza di dignità

s~cta e il seguente:

d . 'tà sociale.»

4Tutti sono uguali pe

r

1gn1

i L'esame del titolo J 1ie11a •eduta di venerd! l' As-, a terrn

.n·~ti

di Uberto» de la

~t111blea

ha discusso glt artico- dei cDm te della costituzione i dai 24 al 30, portando cosi terza. par

11 testo dell'art. 24 é il seguente.

Proprietà che ne d

e-

• dalla legge,

lt ."l. La proprietà è gar"?li.ta .. di e

sercizio

allo scop o

.l'lllillQ i

modi di a

cquisto

e

1

bmih

di llssicurarn e la funzione sociale· • ta

soltanto per

2 espropria

· La proprietà può

essere

. tabilili dalla legge, 'riti..,·

1 di

• pubblica uli ·l·t

1

a,

·

n

e

i modi

• s

'°111 • dennlZzo.>>

to equo e tempestivo in

Diritto di s ciopero

«Il diritto di sciope

ro

è

riconosciuto, e

si

esercita en-

tri>

i limiti

stabiliti dalla legge.» ·

1 Nell 1!1lustrarlo

#

Ministro

per la costituzione ha detto che l'arttcozo afferma solenne mente il diritto dt sciopero e sancisce 11:che l'eserdaio di que sto diritto di sciapero, il modo di avvalersi di questo diritto è stabilito dalle leggi e cioè si eserrita entro i limiti della leg-

gc. Si lasci alla legge la rego- lamentazione, il mo<lo dt svol- qer:ii del dfrttto di sriopero. La legge potrebbe dire, per esem Pio. che gli scioperanti devono dare l'avviso a fine di interes se pubblico; se devono sciooe rare lavoratori che svolgono ~t tivftà vitnli per la collettività,

Statuto personale

«l.

Tutti hanno diritto al proprio statuto personale

se-

condo le rispettive nonne di legge o di costume.

z . Lo statuto p

ersonale dei

musulmani è regolato

se·

condo i principi generali della sciaria islamica.»

Illustrandolo il Ministro per La Costituzi'cne ha detto che

«lo statuto personale deve es- sere fatto secondo le rispetti- ve 11orme di legge e di costu- me Il comma 2 dice che lo sta- tut~ personale dei mt1s11lmani 1 C'loè quello che si rii erisce alla famiglia) è regolato se- condo i p1 tncipi generali della Sciaria islamica. Quindi lo sta- luto personale dei musulmani non può essere assoh1tamente regolato da norme contrastan-

ti

con i prmcipi generali del-

l'Islam».

Dal dibattito sono erMrse le seguenti proposte:

11 COMMA: depennarlo in Qtcan to eccezione al primo comma.

Ora, ha detto fl proponente. le eccezioni vanno fatte per le minoranze e la Somalia, inve- ce ~ abitata da musulmani e

qt;indi la collettìvitd musul- mana non può essere ronside- rata minoranza.

e.a

proposta trova echi con- trari ed uno solo favorevole. I Relatori si rimettono alla mag- gioranza.

Posto ai votl. comma per romma, l'articolo viene appro- vato nella sua formulazione

o-

l"i:Jinale·

I ' J'f111A: aqoiunaere (ISe

que- 1

sto non lede l'ordine pubblico

I

Im.DA'rl'O A 8UR.A:

ed i principi islamici»· DBLL'ITJ'I910 STAMPA La proposta è accettabile per , ... 111 . . . ...._..

t r.dctori.

=..;o---=--

(4)

.:.tre.,.:.,,

~i ~ - ,. J\..,.... ~

~i ~:JL,:.)

-

\"'~ JL. _,_...,

":"'~ ~

- \V

J\.._,.-

• - f• JL. _,... ~ _,...JI

~Y· ~\

•)'::llJ

~I ;;\j_, ~

~\t ~~\ ~~I

;_,"\j

~ J.l"

;.:J, .J

Numero 127

-

-

~

p

11,.

, ..

... µ.,~~\i~

f.• ~.) •;b't

(5)

µtt.o X - Numero 128

Martedl 31 maggio l

96f

Jella

COS'l.

1

lTUE1 VTE·

111rovato HDl~e il titol o !ern n~o

~!Ila ~arte tena ~ella (o!tituliooe

.Y•Ua '" seduta mattutina e Il p resi-.. en .,, t e. esaurite la /or- tà di procurarsi l"assistcnza Ja- 'J()fTleridiana sabato l"Assem- malita di uso ed alcune code nitaria».

b!ta costituente ha mièiato la 1

della seduta recedente ha 0

!

Dal d_ibattito sono em_erse e diScussione del titolo Il «Tute- . . P • 'P

I

seguenti proposte: aggiungere fa della Famiglia» della parte sto in discussione gli artic!>li un nuovo paragrafo del seguen cma del progetto di Costitu- dal 31 al 35, cioè tutti quelli re

I

te tenore: «Lo Stato tutela ril-

r.one lativi al titolo 1J. tresì la moralità pubblica», e

reco

il testo dell'art 31

I

modificare il titolo per modo

Tutela della famiglia che vi risulti citata anche la , moralità pubblica.

"14.~ueato

articolo, ha detto il

1 Ttiftro per la Costitu.zione, ol :e ad a.fermare che lo Stato 8f

~tuTn.e

l'obbligo di tutelare la

~t<i

P'Ubbltca, 11.nello stesso Po dice che lo Stato pro-

<Continua in terza Pag.J

-

D DI 1• r•••••••• ..._

a t t t d _ . . ... . .

..--. ~- .. . D--- .. .. --··

MM

__ .. - ... . ..

Washington, SO

Si apprende da !onte atten- dibile che il Presidente Eisen- hower si recbera in visita nel- le Filippine e a Formosa il me- se prossimo, durante il suo viaggio in Estremo Oriente.

Il Presidente giungerà a Ma- nila il 14 giugno, e andrà a Formosa.

Come è già noto, il Presidente sarà in Giappone dal 19 al 23

g'iu;gino e farà una visita d\

un gicrno nella Corea del Sud.

Lumumba. Ma bisogna tener conto del fatto che ì risultati dei feudi ·elett.orali dei leRders kalondJisti sono' compresi in queste set>te cirt:oscriz:ioni.

Sempre nelll\ stessa provincia

~i registra che 25 seggi sono sta ti ottenuti dn piccole Uste lo- cali alcune delle quali si allee- rebbero con Lumumba.

Nel Katangn le elezioni si ca- rattrrizz,mc per

un

equilibrio tra i due grandi partiti locali:

Il Konakat ed il rnggruppamen tto Baluba-Kat-Edeka.. Secon- do gli osservatori ìl Konakat

riuscir~ mneP.loritarlo

A U'OPO!dville il successo di Kasavubu e del suo Abako ha orovocato scene di grande en- tusiasmo. Secondo gli osserva- tori oue6to trionfo non deve sor prendere giacchè l'Abnko ha be ncflclato. ancora una volta, nella disciplina dei suol ade- renti ed anche dell'apporto dci

«voti fluttuant.ì» noncM il prl'-

st.iglo incontestato di Kasavu · bu.

Le elezioni hanno mostrato anch(l la mancanzn di prestigio.

nei grandi centri. del ParUto Nazionale del Progresso.

chia ed a tutti gli impegni ed obbligazioni internazionali che legavano il precedente Gover- no, e conferma solennemente la sua piena fede nel Patto At- lantico,»

Nel messaggio e detto anche che «Le forze armate turche si sono viste costrette ad assu-

mere l'amministrazione del Paese allo scopo di evitare una lotta fratricida.»

Il Governo provvisorio, ag- giunge infine il messaggio, in-

tende conformarsi pienamente agli obblighi dello statuto delle Nazioni Unite ed ai principi dei Diritti dell'Uomo.

Il nuovo Console

.A. vvertimento di Malinovsky

Mosca, 30

Il Ministro della Difesa delll\.

URSS. Maresciallo Malinovski ha dato l'ordine, Bi comandan- ti delle unità di missili «di col- pire Je basi straniere che ser-- vano da punto di partenza ad aerei i quali eventualmente vio

!assero lo spazio aereo dell'U- nione Sovietica"».

Lo ha annunciato lo stesso Malinovski in un discorso pro- nunciato stamane alla «confe- renza dei lavoratori scelti del- l'URSS» che si tiene al Crem- lino. E' presente Kruscev.

Il Maresciallo Mallnovsk.i ha quindi. esaltato la perfemon~

delle anni sovietiche e ha di- chiarato a questo propoaito-che i missili russi .possono colp1re quals.iasi bersaglio. anche al di

là 'degli oceani. «Questa - ha.

aggiunto il Ministro della Di- fesa - non è una minacela, &

\tn avvertimento».

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo esprimere questo fatto dicendo che lo spazio delle connessioni su un fibrato vettoriale E ` e uno ”spazio affine” sul modulo A 1 (End(E)) delle 1−forme del fibrato

Per quanto riguarda invece i dati cosiddetti sensibili, relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, alla scelta dell’otto per

[r]

Jesolo Lido ISOLA BLU Via Domenico Modugno a cura di /Curated by Rossso

Conviene evidentemente un cambiamento di variabili di coordinate polari cilindriche; risulta 2π log 2.. La serie converge totalmente

Non converge uniformemente in tutto R perch´e `e discontinua; converge puntualmente in tutto R perch´e `e continua a tratti... Non converge uniformemente in tutto R perch´e

Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false motivando la risposta.. Sia f una funzione continua e derivabile nell’intervallo

Womersley’s oscillatory flow theory [1] reduces to Poiseuille’s law for very low This means that in the periphery with small blood vessels (small r) and little oscillation, there