MANUALE D’USO SIMULATORE PAF
Pagina 2 INTRODUZIONE
Pagina 3 ACCESSO AL SIMULATORE Pagina 5 PAF ORDINARIO
Pagina 8 PAF DINAMICO
INDICE
Lo strumento offre la possibilità di simulare PAF sui fondi UBI Pramerica sulla base dei valori quota storici dei fondi stessi.
Il simulatore tiene conto di tutti i vincoli previsti dal regolamento di gestione, nonché dei costi a cui sono assoggettati i versamenti.
Per questo motivo i risultati delle simulazioni sono aderenti a quelli di ipotetici PAF realmente sottoscritti.
I risultati, sia di patrimonio che di rendimento, sono al lordo della tassazione.
I rendimenti espressi sono calcolati con la metodologia “Money Weighted Rate of Return” che pondera ciascun versamento per il tempo effettivo di investimento.
Lo strumento è diviso in due sezioni, una dedicata al PAF Ordinario, l’altra al PAF Dinamico.
Quindi attraverso questo strumento è possibile effettuare simulazioni che, pur non fornendo alcuna informazione di natura previsionale, possono comunque rendere un’idea dei benefici che si possono ottenere attraverso l’adesione rateale ad un fondo comune di investimento.
Lo strumento prevede la possibilità di salvare in formato pdf e di stampare le simulazioni elaborate attraverso il bottone “crea pdf” che ottimizza in formato A4 le informazioni a video.
INTRODUZIONE
L’accesso avviene dall’home page dell’area riservata, cliccando sul bottone
“SIMULATORE PAF ORDINARIO/DINAMICO” o dal menu Supporti alla consulenza>Simulatori.
ACCESSO AL SIMULATORE
In questa prima schermata vanno inseriti i dati del PAF:
- Fondo comune di investimento: è possibile scegliere tra tutti i fondi comuni UBI Pramerica ad eccezione del fondo UBI Pramerica Euro Cash.
- Data di conferimento: non può essere un giorno festivo o comunque un giorno antecedente la data di partenza del fondo.
- Frequenza rata: la frequenza di versamento può essere mensile, bimestrale o trimestrale.
- Riduzione commissioni di sottoscrizione: automaticamente è impostato 100%, che significa che le commissioni di sottoscrizione non vengono applicate. A scelta è possibile simularne l’applicazione.
- Importo rata: 50 euro o multipli se la frequenza selezionata è mensile, altrimenti 100 o 150 o multipli se la frequenza è rispettivamente bimestrale o trimestrale.
- Numero delle rate: impostando il numero delle rate, si definisce la durata del PAF.
- Versamento iniziale: deve essere pari ad almeno ad una rata oppure ad un multiplo della rata stessa. In questo secondo caso si considererà come un versamento rate anticipato che saranno di conseguenza scalate dal totale rate da versare.
Cliccando su “INIZIA SIMULAZIONE” si elabora il PAF richiesto.
PAF ORDINARIO - INSERIMENTO DATI
Nella parte superiore della pagina sono riportate le informazioni:
- Riepilogo del piano alla data: sono riepilogati i dati di input e i dati del piano al momento dell’osservazione in termini di patrimonio, rate versate e da versare.
- Rendimento alla data: oltre al valore del patrimonio sono esposti il rendimento di periodo ed annualizzato calcolati con metodologia money weighted.
- Diritti fissi e commissioni alla data: sono riepilogate le spese addebitate e quelle ancora da addebitare fino alla fine del piano.
La data che viene riportata in ciascun titolo delle 3 sezioni è quella relativa all’ultimo NAV disponibile ed è quella a cui si riferiscono tutti i dati del PAF.
PAF ORDINARIO – RIEPILOGO DATI
Selezionando il grafico “rendimento money weighted” si visualizza il grafico con l’evoluzione del rendimento del PAF nel tempo.
Nella parte inferiore della pagina viene esposto il primo grafico “patrimonio/ conferimento”
che indica la variazione del patrimonio per l’effetto mercato (linea rossa) e quella del patrimonio versato (linea blu).
PAF ORDINARIO
Grafico “Rendimento Money Weighted”
Grafico “Patrimonio/Conferimenti
In questa prima schermata vanno inseriti i dati del PAF:
- Fondo comune di investimento: è possibile scegliere tra tutti i fondi azionari UBI Pramerica.
- Data di conferimento: non può essere un giorno festivo o comunque un giorno antecedente la data di partenza del fondo.
- Frequenza rata: la frequenza di versamento relativamente al PAF Dinamico può essere solo mensile, di conseguenza questo campo non è modificabile.
- Riduzione commissioni di sottoscrizione: automaticamente è impostato 100%, che significa che le commissioni di sottoscrizione non vengono applicate. A scelta è possibile simularne l’applicazione.
- Importo rata: 50 euro o multipli.
- Numero delle rate: impostando il numero delle rate, si definisce la durata del PAF (nel caso del PAF Dinamico la durata non può essere inferiore a 10 anni e quindi a 120 rate mensili).
All’atto della sottoscrizione di un PAF Dinamico è prevista una contestuale sottoscrizione sul fondo Euro Cash per un importo pari almeno a 10 volte la rata. Questa sottoscrizione iniziale serve per permettere i meccanismi di raddoppio. Nelle situazioni reali a volte accade che il fondo Euro Cash sottoscritto inizialmente si esaurisca non permettendo quindi l’automatismo di raddoppio della rata in presenza delle condizioni di mercato che lo richiederebbero, diminuendo in tal modo le logiche ottimizzanti del PAF Dinamico. Per ovviare a questa possibile situazione il simulatore prevede che, una volta esaurita la disponibilità del fondo Euro Cash, siano comunque effettuati i movimenti di raddoppio mediante versamento di nuovo capitale.
Cliccando su “INIZIA SIMULAZIONE” si elabora il PAF richiesto.
PAF DINAMICO - INSERIMENTO DATI
Nella parte superiore della pagina sono riportate le informazioni:
- Riepilogo del piano alla data: sono riepilogati i dati di input, e i dati del piano al momento dell’osservazione in termini di patrimonio e rate versate e da versare e di conferimenti aggiuntivi per raddoppio (vedere pagina precedente).
- Movimenti alla data: sono riepilogati in capitale sul fondo azionario e sul fondo liquidità nonché il numero e gli importi relativi ai movimenti di consolidamento e di raddoppio.
- Rendimento alla data: oltre al valore del patrimonio sono esposti il rendimento di periodo ed annualizzato calcolati con metodologia money weighted.
- Diritti fissi e commissioni alla data: sono riepilogate le spese addebitate e quelle ancora da addebitare fino alla fine del piano.
La data che viene riportata in ciascun titolo delle 3 sezioni e quella relativa all’ultimo nav disponibile ed è quella a cui si riferiscono tutti i dati del PAF.
PAF DINAMICO – RIEPILOGO DATI
PAF DINAMICO
Selezionando il grafico “rendimento money weighted” si visualizza il grafico con l’evoluzione del rendimento del PAF nel tempo.
Grafico “Rendimento Money Weighted”
Nella parte inferiore della pagina viene esposto il primo grafico “patrimonio/ conferimento”
che indica la variazione del patrimonio per l’effetto mercato (linea rossa) e quella del patrimonio versato (linea blu).
Grafico “Patrimonio/Conferimenti
PAF DINAMICO
Il grafico confronta il rendimento nel tempo delle due tipologie di PAF, Ordinario e Dinamico.
Grafico “Confronto Ordinario/Dinamico”
PAF DINAMICO
Il grafico riporta la variazione della componente azionaria (area blu) rispetto a quella di liquidità (area grigia) e la variazione del NAV del Fondo azionario scelto. La vista combinata delle due variabili consente di verificare il funzionamento nel tempo degli automatismi di raddoppio e consolidamento che sono visualizzabili (grafico sotto) cliccando sul bottone “guarda i movimenti”.
Nell’intervallo temporale esposto dal grafico le linee di color giallo rappresentano i movimenti automatici di consolidamento, quelle di color verde i movimenti di raddoppio.
Grafico “Evoluzione paesi e NAV”
Questo grafico ha lo scopo di mostrare i flussi sul fondo azionario rispetto alla variazione del NAV del fondo azionario scelto. Serve per apprezzare il funzionamento dei meccanismi di raddoppio e consolidamento che sono visualizzabili (grafico sotto) cliccando sul bottone
“visualizza movimenti”.
Nell’intervallo temporale esposto dal grafico le linee di color giallo rappresentano i movimenti automatici di consolidamento, quelle di color verde i movimenti di raddoppio.