• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA STABL - ASSEGNAZIONE DATI DI INPUT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA STABL - ASSEGNAZIONE DATI DI INPUT"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IN INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO CORSO DI INGEGNERIA GEOTECNICA SISMICA - ANNO ACCADEMICO 2009-2010

PROGRAMMA STABL - ASSEGNAZIONE DATI DI INPUT

CRITERI GENERALI

I dati devono essere assegnati in uno specifico formato: intero (I), reale (R), stringa di caratteri alfanumerici (S). I dati contenuti in ogni riga devono essere separati da un unico spazio bianco.

Ciascuna tipologia di dati (topografia e stratigrafia, falde, carichi esterni, parametri del terreno, sismicità, superfici di scorrimento, limiti) viene assegnata mediante un macrocomando (S), in carattere maiuscolo, seguito da un certo numero di righe contenenti le informazioni richieste (I e/o R).

La prima riga del file di input deve contenere sempre il macrocomando PROFIL (S) e deve essere seguita da 3 righe di testo (S) (eventualmente bianche).

SUPERFICIE TOPOGRAFICA E STRATI

La superficie topografica e la stratigrafia sono definite tramite spezzate. La quota media del pendio deve crescere con l’ascissa.

I segmenti che definiscono la superficie topografica e gli strati vanno assegnati da sn a dx e dall’alto in basso. Per la superficie topografica non sono ammesse parti in aggetto.

RIGA DATI NOTE

1 PROFIL (S)

da 2 a 4 testo (S) non si può oltrepassare la colonna 72

5 n. di segmenti totale (p.c. + strati) (I) n. di segmenti che definiscono il p.c. (I) 6 x dell’estremo sinistro (R)

y dell’estremo sinistro (R) x dell’estremo destro (R) y dell’estremo destro (R)

identificativo del terreno presente sotto il segmento (I)

Ripetere la riga 6 per il n. totale di segmenti

PARAMETRI DEL TERRENO

RIGA DATI NOTE

1 SOIL (S)

2 n. di tipi di terreno (I) 3 peso di volume (R)

peso di volume saturo (R) coesione (R)

angolo di resistenza al taglio (R)

coefficiente di pressione interstiziale (R) valore costante di pressione interstiziale (R) numero della falda che interessa il terreno (I) Ripetere la riga 3 per il n. totale di tipi di terreno

(2)

FALDE

Sono definite tramite spezzate. È opportuno non assegnare coordinate coincidenti con quelle del p.c., per evitare problemi di tipo numerico.

RIGA DATI NOTE

1 WATER (S)

2 n. di falde (I)

peso di volume del fluido (R)

3 n. di punti che definiscono (I) la falda 4 x punto (R)

y punto (R)

Ripetere le righe 3, 4 e successive per ogni falda

CARICHI ESTERNI

La risultante del carico agente su ciascun concio è calcolata sulla proiezione orizzontale della base superiore.

Non si possono assegnare carichi concentrati.

RIGA DATI NOTE

1 LOADS (S)

2 n. di carichi (I) 3 x inizio carico (R)

x fine carico (R) intensità del carico (R)

inclinazione rispetto alla verticale (R) in gradi, positivo se antiorario Ripetere la riga 3 per il n. totale di carichi

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

RIGA DATI NOTE

1 EQUAKE (S)

2 coefficiente sismico orizzontale (R) coefficiente sismico verticale (R) pressione di cavitazione (R)

GENERAZIONE DI SUPERFICI DI SCORRIMENTO CIRCOLARI (o IRREGOLARI)

RIG

A

DATI NOTE

1 CIRCLE (o RANDOM) (S)

2 n. di punti di inizio sul p.c. a valle (I)

n. di superfici di prova che devono essere generate da ciascun punto di inizio (I)

x sn del segmento che contiene i punti di inizio (R) x dx del segmento che contiene i punti di inizio (R) x sn del segmento di arrivo a monte (R)

x dx del segmento di arrivo a monte (R)

quota al di sotto della quale non possono estendersi le superfici (R)

lunghezza dei segmenti che formano le superfici (R) direzione limite antioraria del 1° segmento (R) direzione limite oraria del 1° segmento (R)

se le direzioni non sono assegnate, vengono assunti valori di default

(3)

È definita tramite una spezzata.

RIG A

DATI NOTE

1 SURFAC (S)

2 n. di punti che la definiscono la superficie di scorrimento imposta (I)

codice identificativo della forma (I) raggio della superficie (R)

codice di attivazione del metodo di Fellenius (I) codice di attivazione del metodo di Bishop (I) codice di attivazione del metodo di Carter (I)

1=circolare; 0=irregolare se la s.d.s è circolare

1=si; 0=no (se la s.d.s è circolare) 1=si; 0=no (se la s.d.s è circolare) 1=si; 0=no (se la s.d.s è circolare) 3 x punto (R)

y punto (R)

I punti devono essere specificati da sn a dx.

Le coordinate dei punti di

intersezione col p.c. possono essere approssimate: vengono

rideterminate automaticamente dal programma

Ripetere la riga 3 per il n. totale di punti che definiscono la s.d.s.

EXECUT (S) comando per l’analisi di superfici

assegnate

GENERAZIONE DI SUPERFICI DEFINITE MEDIANTE BLOCCHI (parallelogrammi con due lati verticali)

RIG A

DATI NOTE

1 BLOCK o BLOCK2 (S) con BLOCK2 le superfici vengono

completate in accordo con la teoria di Rankine

2 n. di superfici da generare (I)

n. di aree assegnate per la generazione della parte centrale di ciascuna superficie (I)

lunghezza dei segmenti con cui vengono completate le superfici (R)

x del punto medio del lato verticale sn (R) y del punto medio del lato verticale sn (R) x del punto medio del lato verticale dx (R) y del punto medio del lato verticale dx (R) lunghezza dei lati verticali dell’area (R)

LIMITI (segmenti) PER LA GENERAZIONE DI SUPERFCI

RIG A

DATI NOTE

1 LIMITS(S)

2 n. totale di limiti (I)

n. di limiti che deflettono le superfici verso l’alto (I) 3 x dell’estremo sn del limite (R)

y dell’estremo sn del limite (R)

(4)

Ripetere la riga 3 per il n. totale di limiti imposti

(5)

PROFIL Fiume Panaro

interno cassa p. alta - massimo invaso caso pseudost(1) TR475 - t.e.

24 22

0.00 5.00 8.50 5.00 2 8.50 5.00 11.50 6.49 1 11.50 6.49 14.40 7.65 1 14.40 7.65 17.40 7.66 1 17.40 7.66 20.40 9.10 1 20.40 9.10 23.50 10.30 1 23.50 10.30 25.90 10.29 1 25.90 10.29 28.90 11.90 1 28.90 11.90 31.90 13.69 1 31.90 13.69 35.10 15.20 1 35.10 15.20 39.20 15.20 1 39.20 15.20 42.20 13.66 1 42.20 13.66 45.20 11.76 1 45.20 11.76 47.70 10.64 1 47.70 10.64 50.70 10.64 1 50.70 10.64 53.70 9.30 1 53.70 9.30 56.70 7.70 1 56.70 7.70 58.10 6.84 1 58.10 6.84 61.70 6.85 1 61.70 6.85 64.70 5.49 1 64.70 5.49 67.30 4.15 1 67.30 4.15 75.00 4.15 2 8.50 5.00 8.50 4.15 2 8.50 4.15 67.30 4.15 2

SOIL 2

2.00 2.00 0.20 36.00 .00 .00 1 1.90 1.90 0.00 34.00 .00 .00 1 WATER

1 1.

20

0.00 13.70 31.90 13.70 32.03 13.34 32.44 12.99 33.11 12.63 34.06 12.27 35.27 11.92 36.75 11.56 38.50 11.20 40.53 10.85 42.82 10.49 45.38 10.13 48.49 9.42 52.55 8.35 55.87 7.28 58.46 6.21 60.30 5.14 61.41 4.07 61.78 3.00 75.00 3.00 EQUAKE 0.05 0.025 0.

CIRCLE

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

I vari concetti sopra riportati si possono riguardare anche mediante le successioni, come

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche

2.30) TEMA Cognome e nome (in stampatello) Appello del. 31 Marzo 2014 Corso di laurea in

2.30) TEMA A Cognome e nome (in stampatello) Appello del. 5 Febbraio 2015 Corso di laurea in

Dunque se mettiamo entrambi gli elettroni in uno stato con n > 1 (stati eccitati), questi non sono veri e propri stati legati dell’atomo, perché sono stati autoionizzanti, in

Indeed, when M increases, the uniform and Lipschitz constants of V M 0 deteriorate and we had to assume a bounded Lipschitz continuous kernel in the Mean Field theory, with

maggiore della metà à à à di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio un arco..