• Non ci sono risultati.

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2010-11 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 1 Roy Cerqueti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2010-11 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 1 Roy Cerqueti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2010-11

Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 1 Roy Cerqueti

1. Sia t ≥ 0. Determinare quale tra le seguenti funzioni pu´o rappresentare una funzione fattore di montante.

r1(t) = 1 + log(1 + t), r2(t) = 5(t2+1

5), r3(t) = 1 + 0.5t4, r4(t) = (1 + 3t2)3, r5(t) = 2t+1, r6(t) = 2e2t− 1.

2. Sia t ≥ 0. Determinare quale tra le seguenti funzioni pu´o rappresentare una funzione fattore di sconto.

v1(t) = 1 − log(1 + t), v2(t) = 5

5(1 + 2t), v3(t) = 6 2(2t + 3), v4(t) = 1 − 5t2, v5(t) = 2 − exp(3t2+ 2), v6(t) = 4 − 3e−2t.

3. Si vuole capitalizzare una somma di 150 euro per 2 anni attraverso le leggi r1, . . . , r6dell’esercizio precedente, ove si suppone che t misuri bimestri. Calcolare nei 6 casi:

• l’interesse I maturato;

• il tasso di interesse i(t) da 0 a 2 anni;

• il montante finale.

4. Supponiamo che si abbia a disposizione tra 8 mesi una somma di 200 euro, e si considerino le leggi di attualizzazione v1, . . . , v6 dell’esercizio precedente, ove t misuri i trimestri. Calcolare nei 6 casi:

• lo sconto D ottenuto rapportandosi a 4 mesi fa;

• il tasso di sconto d(t) da associato a 16 mesi fa;

• il capitale iniziale investito 10 mesi fa per ottenere i 200 euro.

1

(2)

5. Consideriamo di dover effettuare una scelta tra i seguenti diversi possibili investimenti.

A. Si investono 100 euro oggi (t = 0), e si maturano interessi annui per tre anni con un tasso annuo i = 3% nel RIS.

B. Si investono 105 euro oggi (t = 0), si maturano interessi bimestrali per tre anni secondo il RIS, usando un tasso bimestrale i = 1.7%.

C. Si investono 97 euro oggi (t = 0), si matura per tre anni un interesse costante ogni semestre proporzionale al capitale iniziale, con fattore di proporzionalit´a α = 0.03.

D. Si investono 99 euro oggi (t = 0), si matura un interesse costante ogni quadrimestre per tre anni, secondo una legge di capitalizzazione r(t) = 1 + 0.2t, dove t ´e misurato in quadrimestri.

Quale dei quattro investimenti avr´a il montante finale superiore? Come si potrebbe ragionare per capire quale tra le quattro operazioni conviene di pi´u?

2

Riferimenti

Documenti correlati

Supponiamo che un individuo voglia accantonare in un fondo una somma mensile di 500 euro.. Si consideri un tasso di interesse mensile

Calcolare quale sar´a il capitale accumulato (montante finale) dopo 12 mesi dall’inizio dell’operazione finanziaria, sapendo che gli interessi seguono un tasso trimestrale del

In seguito, e per ulteriori 36 mesi, si maturano interessi secondo una legge di capitalizzazione coniugata ad una legge di attualizzazione che prevede uno sconto costante

A quel punto, la cifra matura interessi mensili per altri 2 anni, secondo una legge di capitalizzazione coniugata ad una legge di attualizzazione con tasso di sconto mensile d =

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di

Ci si vuole oggi garantire una cifra di 1000 euro tra 5.5 anni, usando titoli di puro sconto scadenti tra 2 anni e tra 7 anni, rispettivamente, ad un tasso di mercato mensile del

• Costruire il piano di ammortamento a due tassi (americano) per la restituzione in 4 anni di un prestito di 3000 euro, sapendo che la struttura dei tassi descrive gli interessi

Ci si vuole oggi garantire una cifra di 1000 euro tra 5.5 anni, usando titoli di puro sconto scadenti tra 2 anni e tra 7 anni, rispettivamente, ad un tasso di mercato annuo del