• Non ci sono risultati.

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2013-14 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 6 Roy Cerqueti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2013-14 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 6 Roy Cerqueti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2013-14

Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 6 Roy Cerqueti

1. Supponiamo che un individuo voglia accantonare in un fondo una somma mensile costante di 500 euro. Questo fondo pu´o essere visto come una rendita di durata 5. Si consideri un tasso di interesse mensile del 2%. Calcolare quale sar´a il capitale accumulato (montante finale) al tempo 12, nelle seguenti situazioni:

• la rendita ´e posticipata e i versamenti iniziano tra 5 mesi;

• i versamenti iniziano subito, e avvengono all’inizio del mese (rendita anticipata);

• la rendita ´e anticipata e i versamenti iniziano tra 2 mesi;

• i versamenti iniziano subito, e avvengono alla fine del mese (rendita posticipata);

• i versamenti iniziano tra 5 mesi, e avvengono all’inizio del mese.

2. Supponiamo che si voglia acquistare una rendita mensile di 800 euro di durata 6. Si consideri un tasso di interesse mensile del 3%. Calcolare quale prezzo si deve pagare oggi (valore attuale a t = 0) nelle seguenti situazioni:

• la rendita comincia tra 5 mesi, e i versamenti avvengono alla fine del mese;

• la rendita inizia subito, e i versamenti avvengono alla fine del mese;

• la rendita inizia subito, e i versamenti avvengono all’inizio del mese;

• la rendita comincia tra 8 mesi, e i versamenti avvengono il primo giorno del mese.

3. Supponiamo che si vogliano accantonare 100 euro al mese per 6 mesi, a partire da oggi (t = 0).

Al tempo t = 2 si ereditano 1000 euro, e anche questa cifra viene accantonata. Una spesa improvvisa costringe l’individuo a decurtare le ultime due rate del 50%. Calcolare quale sar´a il capitale accumulato (montante finale) dopo 12 mesi dall’inizio dell’operazione finanziaria, sapendo che gli interessi seguono un tasso trimestrale del 5%.

1

(2)

4. Si contrae un mutuo settennale, che prevede delle rate annue posticipate di 1000 euro ad un tasso di interesse variabile. Il tasso di interesse applicato per i primi 4 anni ´e coniugato ad un tasso di sconto trimestrale del 2%. In seguito si assiste alla sua variazione, che si applica al restante periodo, e il nuovo tasso di interesse ´e equivalente ad un tasso di interesse bimestrale del 5%. Calcolare l’importo erogato al mutuatario dalla Banca.

5. Considero la seguente curva dei tassi a pronti:

i(0, 1) = 0.03; i(0, 2) = 0.045; i(0, 3) = 0.048, i(0, 4) = 0.05.

Si immagini che siano questi i tassi trimestrali presenti nel mercato. Calcolare valore attuale (in t = 0, se non espressamente indicato) e montante finale (in t = 4, se non espressamente indicato) della rendita posticipata a rata trimestrale seguente:

{(100, 1); (120, 2); (70, 3); (80, 4)}.

6. Con la struttura per scadenza dei tassi di interesse dell’esercizio precedente, calcolare il valore attuale a t = 0 e il montante finale a t = 4 di una rendita trimestrale a rata costante di durata 4, con rata R = 120 euro, nei due casi anticipato e posticipato.

7. Considero tre ZCB con prezzi 98 euro, 95 euro e 92 euro e scadenze, rispettivamente, T

1

= 3 mesi, T

2

= 6 mesi, T

3

= 9 mesi. Utilizzando la struttura dei tassi identificata da essi, calcolare il prezzo di un BTP con cedole trimestrali, data di scadenza T = 9 mesi, tasso cedolare j = 5%

e valore nominale K = 200 euro.

2

Riferimenti

Documenti correlati

E’ UN ESERCIZIO ISTRUT- TIVO*** Supponiamo di aver definito le probabilit´a iniziali della catena come

Commentare i risultati dell’esercizio precedente nell’ottica della teoria dell’utilit´a attesa.. Considero le catene di Markov rappresentate dalle seguenti matrici

Scrivere la soluzione del problema di Markowitz con stessi titoli, ma con una soglia di rendimento atteso pari a ¯ µ = 3,

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia

Stabilire quali tra le seguenti funzioni possa descrivere una funzione di utilit´a sul piano M-V, e in caso utilizzarle per confrontare le somme incerte X

Stabilire, scegliendo un sistema a piacere, quale tra di esse ´e associata ad un individuo maggiormente avverso al rischio, in corrispondenza di una somma di 3

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A.. Calco- lare, inoltre, la scadenza

Costruire il piano di ammortamento (tipo americano, ma con tassi sul debito variabili) per la restituzione in 4 anni di un prestito di 3000 euro, sapendo che la struttura dei