• Non ci sono risultati.

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2012-13 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 7 Roy Cerqueti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2012-13 Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 7 Roy Cerqueti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A. 2012-13

Matematica Finanziaria (VS) - Foglio 7 Roy Cerqueti

1. Supponiamo che un individuo voglia accantonare in un fondo una somma mensile di 500 euro.

Si consideri un tasso di interesse mensile del 2%. Calcolare quale sar´a il capitale accumulato al mese 54, nelle seguenti situazioni:

• la rendita ´e posticipata e i versamenti iniziano tra 7 mesi;

• i versamenti iniziano subito, e avvengono all’inizio del mese ma si interrompono dopo aver versato la cinquantesima rata;

• la rendita ´e anticipata e i versamenti iniziano tra 2 mesi e si interrompono dopo aver versato la quarantesima rata;

• i versamenti iniziano subito, e avvengono alla fine del mese;

• i versamenti iniziano tra 5 mesi, e avvengono all’inizio del mese.

2. Supponiamo che si voglia acquistare una rendita mensile di 800 euro di durata 60. Si consideri un tasso di interesse mensile del 2%. Calcolare quale prezzo si deve pagare oggi (t = 0) nelle seguenti situazioni:

• la rendita comincia tra 13 mesi, e i versamenti avvengono alla fine del mese;

• la rendita inizia subito, e i versamenti avvengono alla fine del mese;

• la rendita inizia subito, e i versamenti avvengono all’inizio del mese;

• la rendita comincia tra 15 mesi, e i versamenti avvengono il primo giorno del mese.

3. Sia t ≥ 0. Calcolare le corrispondenti forze di interesse delle seguenti leggi di capitalizzazione, e stabilire se sono scindibili:

r1(t) = 1 + log(1 + t), r2(t) = 5(t2+1

5), r3(t) = 1 + 0.5t4,

1

(2)

r4(t) = (1 + 3t2)3, r5(t) = 2t+3− 7, r6(t) = 2e2t− 1, r7(t) = 1 + 0.3t, r8(t) = (1.04)t, r9(t) = 1

1 − 0.3t.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Stabilire, scegliendo un sistema a piacere, quale tra di esse ´e associata ad un individuo maggiormente avverso al rischio, in corrispondenza di una somma di 3

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di Economia A.A.. Calco- lare, inoltre, la scadenza

Costruire il piano di ammortamento (tipo americano, ma con tassi sul debito variabili) per la restituzione in 4 anni di un prestito di 3000 euro, sapendo che la struttura dei

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di

• Costruire il piano di ammortamento per la restituzione in 4 anni di un prestito con quote capitale costanti, sapendo che l’importo della rata R 3 ´e 140 euro6. • Costruire il

Calcolare quale sar´a il capitale accumulato (montante finale) dopo 12 mesi dall’inizio dell’operazione finanziaria, sapendo che gli interessi seguono un tasso trimestrale del

Universit´a degli Studi di Macerata, Facolt´a di

In seguito, e per ulteriori 36 mesi, si maturano interessi secondo una legge di capitalizzazione coniugata ad una legge di attualizzazione che prevede uno sconto costante