• Non ci sono risultati.

Diritto commerciale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto commerciale — Portale Docenti - Università  degli studi di Macerata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C

ORSO DI

D

IRITTO COMMERCIALE

2010-2011

CORSODILAUREASCIENZEAMMINISTRAZIONE

SONOCONSIDERATI FREQUENTANTIISEGUENTISTUDENTI

1. C

ARDINALETTI

L

UCIA

2. C

ONTIGIANI

I

LARIA

3. E

L

F

ALLOUHI NAJOVA

4. F

ARABOLLINIDENNI

5. F

ORTIBEATRICE

6. G

ARBUGLIA VERONICA

7. G

IUSTI

P

AOLO

8. L

ONGARINI

A

NDREA

9. M

ARINANGELI ANDREA

10.

MATTETTI ILENIA

11.M

INONNE

A

NDREA

12.P

IETRELLA

S

ERENA

Gli studenti frequentanti potranno escludere dal programma di esame:

- i capp. da 27 a 33 e il cap. 38 del Manuale di diritto commerciale di G.F.

Campobasso, Utet, Torino 2010;

- le lezioni 6, 7 e 8 del Corso di diritto commerciale di Presti e Rescigno, Zanichelli, Bologna 2009

Pagina 1 di 1

Riferimenti

Documenti correlati

□ allo Stato che la esercita nelle forme e nei limiti della Cost.. □ al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti

 le notizie relative alla composizione della Corte, nonché le decisioni più recenti si possono trovare nel sito ufficiale della Corte costituzionale.  le sentenze della Corte

1) Poiché la normativa di trasposizione nell’ordinamento italiano della direttiva del Consiglio 2 aprile 1979, 79/409/CEE, concernente la conservazione degli uccelli

— affinché, in relazione alle discariche che hanno ottenuto un'autorizzazione o erano già in funzione alla data del 16 luglio 2001, il gestore della discarica elabori e presenti

[r]

CARUSO ALFIO FABIO CERFOGLIO ANDREA CHIAPPA FEDERICA CIMMARUSTI LUCA COLTORTI GIACOMO FASSI FRANCESCO INTERMITE ANTONIO LOFIGGO LUCIA. MAGI GALLUZZI MICHELA

L'assemblea in prima convocazione è regolarmente costituita con l'intervento di tanti condomini che rappresentino i due terzi del valore dell'intero edificio e la

Non sono da fare: Cap III sezioni seconda, terza, quarta e quinta (= L'espropriazione mobiliare presso il debitore, presso