• Non ci sono risultati.

Capitolo 5: B Capitolo 4: D Capitolo 3: R Capitolo 2: M Capitolo 1: I Riassunto INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 5: B Capitolo 4: D Capitolo 3: R Capitolo 2: M Capitolo 1: I Riassunto INDICE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto I

Capitolo 1: INTRODUZIONE

1.1 La navigazione del colombo viaggiatore 1

1.2 Ruolo della formazione ipppocampale nella cognizione spaziale

7

Capitolo 2: MATERIALIE E METODI

2.1 Soggetti, procedura chirurgica e procedura istologica 14

2.2 Materiali e procedura sperimentale 14

2.3 Chirurgia 23

2.4 Metodi di elaborazione statistica 24

Capitolo 3: RISULTATI

3.1 Istologia 26

3.2 Addestramento 28

3.3 Esperimenti di clock shift 29

3.4 Esperimento di cue shift 30

Capitolo 4: DISCUSSIONE 37

Riferimenti

Documenti correlati

4.7 Comparazione dei sistemi di concentrazione del vettore ed analisi della durata di espressione del

In linea con i risultati di studi precedenti (Meaeda et al., 2015, Pani et al., 2014) la maggior parte dei neuroni correlati al compito visivo non ha mostrato differenze di

Tra un ciclo e il ciclo successivo trascorrono soltanto pochi millisecondi: le particelle di liquido colpiscono con estrema violenza le parenti della macchina, dando luogo ad aumenti

[r]

[r]

[r]

Scopo della tesi Pagina 12..

1.1 Da Il paese e la città alla Lunga notte di Medea 1.2 La figura di Medea in Alvaro ed Euripide. 1.3 Le Heroides di Ovidio come modello della Lunga notte