• Non ci sono risultati.

APPENDICE A Modelli iperelastici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "APPENDICE A Modelli iperelastici"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Formulazioni iperelastiche implementate in ANSYS 8.0

Le formulazioni iperelastiche differiscono tra loro per la forma della funzione densità di energia di deformazione W; in questa sezione si analizzano le principali formulazioni che si trovano implementate nel codice di calcolo agli elementi finiti ANSYS 8.0.

La formulazione più utilizzata nella modellazione dei mezzi iperelastici è quella di Mooney-Rivlin disponibile nelle forme a 2,3,5,9 parametri.

Mooney-Rivlin 2 parametri

:

(1)

La funzione densità di energia di deformazione dal punto di vista dimensionale è un lavoro per unità di volume che quindi può essere espressa come J/mm3 equivalente a MPa valendo:

J = N* mm; MPa = 1N/mm2.

(2)

C10 e C01 sono parametri caratteristici del materiale espressi in MPa, d è un indice di

incomprimibiltà del materiale, è il primo invariante del tensore deviatorico (responsabile

della variazione di forma) degli strain, il secondo e J è il determinante della matrice gradiente della deformazione

I parametri C10, C01 e d sono legati al modulo di taglio µ e a quello di Bulk k dalle relazioni

(3)

(3)

dove:

(4)

ν è il coefficiente di Poisson del materiale.

Mooney-Rivlin 3 parametri:

(5)

Mooney-Rivlin 5 parametri:

(4)

Mooney-Rivlin 9 parametri:

(7)

Una formulazione più generale è quella polinomiale della quale riportiamo i punti essenziali.

Formulazione Polinomiale:

La funzione densità di energia di deformazione W assume la seguente forma:

(8)

dal punto di vista teorico non ci sono limiti al valore di N; un valore elevato porta ad una maggiore precisione nei risultati ma necessità anche di una grande quantità di dati in ingresso. Si cerca, quindi, di tenere ragionevolmente basso questo valore.

Per il modulo di taglio iniziale µ e il modulo di Bulk iniziale vale ancora la (3).

Per N = 1 la formulazione polinomiale coincide con Mooney – Rivlin a 2 parametri, per N = 2 coincide con Mooney – Rivlin a 5 parametri, per N = 3 coincide con Mooney – Rivlin a 9 parametri.

(5)

Formulazione di Ogden:

La funzione densità di energia di deformazione W assume la seguente forma:

(9)

dove è definito come segue:

(10)

λp sono le deformazioni principali del tensore sinistro di Cauchy – Green. Per il modulo iniziale di taglio µ vale:

(11)

mentre per il modulo di Bulk iniziale:

(12)

Per N = 2, α1 = 2 e α2 = -2 la formulazione di Ogden coincide con quella di Mooney- Rivlin a

Riferimenti

Documenti correlati

I grafici a radar seguenti riassumono i parametri principali come densità energetica, costo, energia specifica (corrente di scarica), durata di vita e sicurezza, delle tipologie

• Principali mansioni e responsabilità Docente e responsabile della Sezione di Scuola Secondaria di I grado- Villanterio con nomine di Funzione Strumentale sulla Flessibilità e

5) la distribuzione della densità di energia in una sezione qualsiasi del fascio laser, è di tipo gaussiano. La quarta ipotesi asserisce che il processo di vaporizzazione

Poiché la sezione solforica è connessa sia a quella del metanolo, tramite la fornace del metano, che all’impianto solare, per mezzo dei sali fusi come fonte di energia termica, è

La formazione di LIPSS, generati utilizzando fasci laser continui o con impulsi relativamente lunghi, viene infatti attribuita, in funzione della densità di energia

Sviluppando la teoria perturbativa (seconda parte), abbiamo trovato un’espressione della velocità di transizione in funzione della densità di energia della radiazione, e questa aveva

La luce laser viene infatti assorbita con un diverso gradiente anche in funzione del colore della pelle FIBER adatta in modo automatico la densità di energia emessa in

Grafico 4.4 Andamento della dimensione dei cristalliti in funzione della densità di energia a parità del numero di impulsi per il campione da 3 layer.. Di seguito si illustrano