• Non ci sono risultati.

Capitolo 6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 6"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 6

Le condizioni al contorno: AVL Boost

6.1 Introduzione

Le condizioni al contorno per la nostra simulazione sono state determinate mediante il codice monodimensionale Boost di AVL.

Non andremo al di là di un breve cenno a tale programma, dato che nel nostro caso è stato usato solo per determinare l’andamento della pressione da imporre all’imbocco dell’aspirazione. Allo scopo è stato adottato un modello preparato durante precedenti tesi di laurea, dal momento che sono identiche le geometrie e le condizioni considerate.

6.2 Il codice monodimensionale

Il codice AVL Boost v4.0 appartiene alla categoria dei codici per simulazione fluidodinamica computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) ed è finalizzato alla modellazione di motori volumetrici alternativi a combustione interna.

Il codice è in grado di effettuare una modellazione temporale di tipo instazionario del moto dei fluidi, per tener conto degli effetti dinamici che hanno luogo nei sistemi di aspirazione e scarico. Per quanto riguarda la loro dipendenza spaziale, il codice si avvale di una modellazione monodimensionale.

Il Boost schematizza il motore (figura 6.1) come una successione di elementi zerodimensionali (volumi) e monodimensionali. Nei primi il fluido possiede proprietà fisiche, uniformi in tutto il volume. Nei secondi i flussi vengono trattati come monodimensionali: temperature, pressioni e velocità sono ottenute dalla risoluzione delle equazioni gasdinamiche e rappresentano i valori medi sulle sezioni trasversali del tubo.[14]

(2)

Le condizioni al contorno

Ne è un’esempio l’elemento “pipe” che, utilizzato per la modellare i condotti, permette la simulazione della propagazione delle onde.

Ricapitolando, tali elementi vengono caratterizzati dall’utente precisando, per ognuno di essi domini, le caratteristiche geometriche e fisiche del problema (ad esempio le condizioni al contorno ed iniziali).

Inoltre vengono imposte le condizioni che permettono di particolareggiare l’analisi in una condizione di funzionamento (carico e velocità di rotazione) stazionaria o, per condizioni variabili, considerando l’evoluzione di un transitorio.

Per quanto riguarda la simulazione di fenomeni fisici assolutamente non rappresentabili con un modello monodimensionale (combustione, lavaggio, perdite meccaniche), il codice si avvale di appropriati sottomodelli fenomenologici o semiempirici.

Elementi e modelli sono accessibili da parte dell’utente attraverso un’interfaccia interattiva, che permette di impostare i calcoli e che mostra la risoluzione computazionale arrivando a fornire i risultati in forma grafica.

Infine Boost calcola fondamentali parametri motoristici, come la potenza e la coppia erogate, il consumo specifico, il coefficiente di riempimento, la pressione media effettiva e la pressione media indicata.

Fig. 6.1 - Il motore modellato con elementi zero dimensionali e monodimensionali cosi

come si presenta in ambiente Boost.

(3)

Le condizioni al contorno

Nelle figure successive sono riportati i risultati della simulazione relativi all’andamento della pressione all’imbocco del condotto di aspirazione, a carico massimo, e alla velocità di rotazione considerati nel nostro studio.

Pressure 86000 88000 90000 92000 94000 96000 98000 100000 102000 104000 106000 360 410 460 510 560 610 660 710 CRANKANGLE[deg] Pres s u re(Pa) Pressure

Fig. 6.2 - Andamento della pressione a carico massimo e 2000 giri/minuto.

Fig. 6.3 - Andamento della pressione a carico massimo e 3000 giri/minuto.

Fig. 6.4 - Andamento della pressione a carico massimo e 6000 giri/minuto.

Figura

Fig. 6.1 - Il motore modellato con elementi zero dimensionali e monodimensionali cosi
Fig. 6.2 - Andamento della pressione a carico massimo e 2000 giri/minuto.

Riferimenti

Documenti correlati

In Tab.4.58 sono riportati sinteticamente i risultati della valutazione del rischio per il locale in esame. Tab.4.58) - Coefficienti relativi al Corridoio del

i risultati del- la revisione relativi all’associazione tra volume di attività del medico/chirurgo ed esito delle cure sono riportati in Appendice 3 (pp. 109-128) viene riportata la

visualizzazione dei risultati sul grafico Step Ceiling: è l’intervallo massimo tra due punti di simulazione. Se la casella è vuota, sarà scelto in modo automatico da PSpice..

Relativamente alla seconda categoria, i risultati della LTCA in termini di errore di tra- smissione sono buoni, con un errore massimo del 3% rispetto ai valori calcolati dal

Le simulazioni sono state effettuate a 1000, 2000 e 3000 giri/min ad un terzo del carico ed i risultati sono poi stati confrontati con quelli ottenuti dalle simulazioni tramite

Figura 9.16: Gocce e distribuzione del vapore di benzina a 1400giri/min, al 50% del carico massimo e con 3 iniettate per ciclo alla fine della fase di aspirazione del terzo e del

Nelle figure 6.9 e 6.10 vengono illustrate le curve di pressione nel cilindro utilizzate nell’analisi CFD, e cioè i valori nei travasi e allo scarico a 4000 giri/min, ¼ del

I risultati ottenuti sono riportati in Fig.4.9; il segnale presenta un andamento che rispecchia la sagomatura a radice di coseno rialzato e la banda risulta essere pari al