Fonti e bibliografia
Fonti d'Archivio
– A.S.Ba., fondo Agricoltura, Industria e Commercio: busta 1 – fascicolo 5, b. 8 – f. 60/60bis, b. 14 – ff. 4/5, b. 15 – ff. 6/19/22/28, b. 79 – ff. 35/36/37/57/58, b. 82, b. 87 – fnn/2, b. 88 – f. 6 , b. 95 – f. 1, b. 153 – f. 48, b. 156 - f. 107, b. 157 – f. 107, b. 163 - f. 163, ;
– A.S.Ba., fondo Comune di Bari: b. 520, f. 6 – A.S.Ba, fondo Comune di Modugno, b. 26, f. 3
– A.S.Ba., fondo Tribunale civile Bari: f. 17 n° 973, f. 23 – n° 1269, f. 28 n° 1650, f. 36 -nn° 2157/2158, f. 37 - -nn° 2202/2203, f. 40 - -nn° 2372/2373/2374/2375
– A.S.Ba., fondo Camera di Commercio: I deposito, sez. XXIV, b. 10 – f. 1, b. 269 - f. 2, b. 372
– fondo Atti della Società Economica: fascio 151
– A.S.Ba., fondo Catasto provvisorio Bari: G. Lindemann, articolo 5510, sezione F, n. 881 e Prospetto B di fabbricati, n. 875, pianterreno 2, strada di Bitritto;
– A.S.Ba., fondo Visure catastali: partita 7806, 7569, 2355;
– A.S.Ba., fondo UTE: II vers., b. 40, f. 12 (fogli 1-17), 13 (fogli 1-6)
– A.S.Ba., Inventario delle ditte cessate dell'Associazione degli industriali della Provincia di Bari:b. 20 - f. 1145/1162/1163 ;
– A.S.Ba., fondo Atti notarili: notaio Bernardino Emanuele Pietrolonardo, vol. 22372, Bitonto, a. 1828, ff. 6r-15r, atto del 25 marzo 1828; notaio T. Verzilli, in data 10/11/1846, scheda 145;
Bibliografia
Periodici
– “Archivio Storico Pugliese”, Trani, anni 1913 – 1973 – 1979;
– “Bari economica”, n. 1-2, gennaio-aprile 1980, Camera di Commercio, Bari; – “Meridiana”, n. 1, 1987; n. 61, 2008, Viella editore;
– “Nicolaus, rivista di studi storici”, n. 2, Anno II, Levante Editore, Bari, 1991; – “Studi Storici”, anno 23, n. 3, 1982; n. 26, 1984;
– “Annales”, settembre-ottobre, 1988, n. 5
Opere e saggi consultati
– AA. VV., Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi e commercio, Editori degli Annali Universitari, 1836, Milano;
– AA. VV. Atti del II convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. Il decennio francese in Puglia, Bracciodieta Editore, Bari, 1981;
– AA. VV. Atti del III convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. L'età della Restaurazione, Bracciodieta Editore, Bari 1983;
– AA. VV. Atti del IV convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. L'età ferdinandea (1830-39), Bracciodieta Editore, Bari, 1985;
– AA. VV. Atti dell'Accademia Pontaniana, vol. VI, a. 1956/57, Napoli, 1958;
– AA. VV. Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973); Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma;
– AA. VV. La Terra di Bari sotto l'aspetto storico, economico e naturale, vol. II, pubblicazione della provincia di Bari per l'esposizione universale di Parigi, Trani, 1960; – Assante F., Città e campagne nella Puglia del secolo XIX, , Librairie Droz, Ginevra, 1974; – Barone G. (a cura di), Mezzogiorno e modernizzazione, Einaudi, Torino, 1986;
– Bevilacqua P. (a cura di), Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, II vol., Marsilio, Venezia, 1990;
– Bevilacqua P., Breve storia dell'Italia meridionale, Donzelli, Roma, 2005;
– Biagioli G. – Pazzagli R. (a cura di) Agricoltura come manifattura: Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell’Ottocento, “L'Officina dello storico” vol. IV, Olschki, Firenze, 2004;
– Bianchi O., L'impresa agro-alimentare, Edizioni Dedalo, Bari, 2000;
– Bianchini L., Storia delle finanze del Regno delle Due Sicilie, Napoli, 1839; edizione a cura di L. De Rosa, ESI, Napoli, 1971;
– Cirelli F., Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato, 2° ed., vol. IX, fasc. I, Napoli, 1853;
– Columbo T., I miei ricordi, Bari, Muller e Rainone, 1918;
– Davis J., Società e imprenditori nel regno borbonico, Laterza, Bari, 1979;
– De Crescenzo G., Le industrie nel regno di Napoli, Grimaldi Editori, Napoli, 2012;
– De Gennaro G., La diffusione delle conoscenze agrarie nel Mezzogiorno, a cura di S. Zaninelli, Giappichelli Editore, Torino
– De Majo S. – Vitale A., Napoli e l'Industria: dai Borbone alla dismissione, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008;
– Demarco D., Il Banco delle Due Sicilie, Banco di Napoli, 1958;
– De Matteo L., Governo, credito ed industria laniera nel Mezzogiorno, Istituto per gli studi filosofici, Napoli, 1984;
– De Mattia F. – Verdoscia C., Ricerca documentaria sugli insediamenti industriali di Bari dal XIX secolo agli anni '40, vol. I, Adriatica Editrice, Bari, 1999;
– De Rosa L., Iniziativa e capitale straniero nell'industria metalmeccanica del Mezzogiorno, Giannini Editore, Napoli, 1968;
– De Stefani A., L'azione dello Stato italiano per le opere pubbliche, Tipografia dello Stato, Roma, 1925;
– Fantasia M. (a cura di), Le relazioni alla Società economica di Terra di Bari, Voll. I-II, Mezzina, Molfetta, 1983;
– Fratta A., La fabbrica delle navi, Grimaldi Editore, Napoli, 1990;
– Lepre A., Il Mezzogiorno dal feudalesimo al capitalismo, Società editrice napoletana, Napoli, 1979;
– Lumbley R. – Morris J. (a cura di), Oltre il meridionalismo, Carocci, Roma, 1999; – Lupo S., Il giardino degli aranci, Marsilio, Venezia, 1990;
– Macry P. – Villani M. (a cura di), Storia d'Italia, le regioni dall'Unità ad oggi/ Campania, Einaudi, Torino, 1990;
– Malanima P. – Ostuni N. (a cura di), Il Mezzogiorno prima dell'Unità, Rubbettino, Soveria Manneli, 2013;
– Mandarini F., Statistica della Provincia di Terra di Bari, Cannone, Bari, 1855;
– Masella L. – Salvemini B. (a cura di), Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità ad oggi – La Puglia, Einaudi editore, Torino, 1989;
– Massafra A. (a cura di) Problemi di storia delle campagne meridionali nell'età moderna e contemporanea, Dedalo, Bari, 1981;
– Massafra A., Campagna e territorio nel Mezzogiorno fra Settecento e Ottocento, Dedalo, Bari, 1984;
– Massafra A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario: economia, società e istituzioni, Dedalo, Bari, 1988;
– Massafra A. – Salvemini B. (a cura di), Storia di Bari, vol. IV - L'Ottocento, Laterza, Bari, 1995;
– Massafra A. – Salvemini B. (a cura di), Storia della Puglia. Dal Seicento ad oggi, Laterza, Bari, 2005;
– Ostuni N., Iniziativa privata e ferrovie nel Regno delle Due Sicilie, Giannini, Napoli, 1980; – Ostuni N., Finanza ed economia nel Regno delle Due Sicilie, Liguori Editore, Napoli, 1992; – Pennetta E., L'azione delle Società Economiche nella vita delle provincie pugliesi durante il
regno borbonico, Società editrice tipografica, Bari, 1954;
– Pescosolido G., Unità nazionale e sviluppo economico, Laterza, Bari, 1998;
– Radogna L., Storia della marina mercantile delle Due Sicilie, Mursia, Milano 1982; – Riall L., Il Risorgimento, Donzelli, Roma, 1997;
– Romano M., Storia di una famiglia borghese. I Vallone di Galatina (sec. XVII-XX), Franco Angeli Editore, Milano, 2003;
– Romeo R., Breve storia della grande industria in Italia 1861-1961, IV edizione, Cappelli Editore, Bologna 1972;
– Rossi P., Paesaggi di Puglia, Cacucci, Bari, 2010;
– Salvemini B., L'innovazione precaria. Spazi, mercati e società nel Mezzogiorno tra Sette e Ottocento, Donzelli Editore, Roma, 1995;
– Salvemini B., Il territorio sghembo: forme e dinamiche degli spazi umani in età moderna, Edipuglia, Bari, 2006;
– Spagnoletti A., Storia del Regno delle Due Sicilie, Il Mulino, Bologna, 1997; – Spiritello, Le arti e le industrie in provincia di Bari, Editore Losasso, Bari, 1899 – Stratico S. Vocabolario di marina in 3 lingue, vol. I, Stamperia Reale, Milano 1813; – Trizio P., La rotta dell'olio, Laterza, Bari, 2000;
– Vitale A. – De Majo S. (a cura di), Napoli, un destino industriale, Rubbettino, Napoli, 2008; – Vocino M., Primati del Regno di Napoli, Grimaldi Editori, Napoli, 2007;
Sitografia
- Eli Whitney Museum and Workshop, disponibile all'indirizzo: www.eliwhitney.org;
- Istituto Banco di Napoli – Fondazione, disponibile all'indirizzo: www.istitutobancodinapoli.it; - Mappa Storica: Archivi, Fonti, Immagini, disponibile all'indirizzo: