• Non ci sono risultati.

LE TEORIE DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI: PROFILI STORICI E INTERPRETATIVI INDICE Introduzione 1) LE ORIGINI DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LE TEORIE DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI: PROFILI STORICI E INTERPRETATIVI INDICE Introduzione 1) LE ORIGINI DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LE TEORIE DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI: PROFILI STORICI E INTERPRETATIVI

INDICE

Introduzione

1) LE ORIGINI DELLA TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI

Premessa

1.1. Il contributo pionieristico di Milton Friedman. 1.2. Il padre fondatore: Robert Mundell.

1.3. Un grado di ‘apertura’ diverso: Ronald McKinnon. 1.4. Un approccio ‘diversificato’: Peter Kenen.

2) LA ‘NUOVA’ TEORIA DELLE AREE VALUTARIE OTTIMALI Premessa

2.1. Un nuovo approccio: la teoria della credibilità e la critica alla ‘vecchia teoria’.

2.2. L’Eurozona è un’area valutaria ottimale? Analisi dei costi e dei benefici. Un confronto.

2.3. Le unioni monetarie incomplete: come completarle?

2.4. Il futuro dell’Unione monetaria europea: risultati ottenuti e prospettive. Conclusioni

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

(c) A seguito dello spostamento della domanda aggregata, la Circuitania potrebbe mettere in atto una politica monetaria restrittiva per ridurre le fluttuazioni del prodotto

In queste situazioni la teoria della misurazione basata sul valore vero e sulla distinzione tra errori casuali e sistematici è una semplificazione utile.. La distinzione tra i due

• Errori Casuali Sono osservabili solo se lo strumento è abbastanza sensibile , cioè quando sono maggiori dell’errore di sensibilità; in caso contrario i

• Se allo zero assoluto il salto di energia tra la banda di valenza e di conduzione è molto piccola, il livello di fermi è ancora al centro della banda proibita, ma un aumento

Data ultima revisione 23/05/00 Politecnico di

Similmente a quanto fatto nella teoria tradizionale delle aree valutarie ottimali, dunque, si dovrebbe argomentare che tanto più probabile è il verificarsi di shock asimmetrici

2.5 Dimostrare che aggiungendo un arco di A ad un albero ricoprente di G(N,A), si genera un sottografo di G(N,A) contenente

La Riforma delinea un modello istituzionale, non contrattuale, della società per azioni..... I NDICE -S