• Non ci sono risultati.

Analisi Numerica PREAPPELLO del 7 GIUGNO 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi Numerica PREAPPELLO del 7 GIUGNO 2018"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Numerica

PREAPPELLO del 7 GIUGNO 2018

Cognome e nome Matricola

FIRMA PER CONSEGNARE FIRMA PER RITIRARSI TEMA PRESCELTO

LAUREA (Matematica, Informatica, ...)

Si raccomanda agli studenti di compilare i campi richiesti.

Prima parte del corso

M,I Costanti di Lebesgue, massimo errore in norma infinito ed errore di migliore approssimazione (con dimostrazione). M,I Descrizione degli zeri dei polinomi ortogonali: cardinalit´a, molteplicit´a (con dimostrazione).

M,I Legame tra somma dei moduli dei pesi e stabilit´a delle formule di quadratura.

M,I Si pu´o stabilire dai teoremi di Jackson, perch´e l’interpolante della funzione di Runge nei nodi di Chebyshev risulti convergente al crescere del numero di nodi?

Seconda parte del corso

M,I Test di arresto per metodi iterativi stazionari per la soluzione di sistemi lineari e loro propriet´a. M,I Metodo delle potenze. Algoritmo e un teorema di convergenza (con dimostrazione).

M,I Assoluta stabilita’ di Eulero esplicito ed implicito (relativamente al problema test per ODE), con dimostrazione. M Metodo delle linee per la risoluzione dell’equazione del calore.

I Metodo QR: algoritmo e teorema di convergenza.

Appello

M,I Descrizione degli zeri dei polinomi ortogonali: cardinalit´a, molteplicit´a (con dimostrazione).

M,I Si pu´o stabilire dai teoremi di Jackson, perch´e l’interpolante della funzione di Runge nei nodi di Chebyshev risulti convergente al crescere del numero di nodi?

M,I Definizione di convergenza e consistenza per metodi numerici per problemi di Cauchy.

M,I Assoluta stabilita’ di Eulero esplicito ed implicito (relativamente al problema test per ODE), con dimostrazione. Regolamento

• Durata del compito: 90 minuti.

• Non si pu´o uscire dall’aula durante il compito.

• Non si possono usare libri, note, dispense, e in generale qualsiasi tipo di documento durante il compito.

• Non si pu´o utilizzare alcun dispositivo elettronico durante il compito (cellulare, computer, tablet, smartphone, auricolari, etc.).

• Non si pu´o parlare durante il compito con altri studenti.

• Sul banco si possono tenere solo penne, matite e documenti di identit´a. • Si possono utilizzare solo i fogli consegnati dal docente.

• Non si scrive il compito in matita e si consegna solo la bella copia. • Il testo del compito va consegnato al docente debitamente compilato.

Riferimenti

Documenti correlati

 Con la Legge Moratti del 2003 si stabilisce che sia il Corso in Formazione Primaria sia la SSIS verranno sostituiti da Lauree Specialistiche per l’insegnamento, caratterizzate,

Il contratto, il pri- mo "specifico" in Europa, parte dal presupposto i rider sono lavoratori autonomi, riconosce un compenso orario minimo di 10 euro lorde che scendono a 7

Una sua buona implementazione la si ha in am- biente Matlab cui siano state aggiunte le routines di Chebfun (cf.. Alcune note sui polinomi di Chebyshev. A priori, in virt`u

(M,I) Dimostrazione della convergenza Eulero esplicito (caso Lipschitziano, sotto opportune condizioni derivata seconda).. (I) Definizione di convergenza per

, 8, ove ris(k) sia rappresentato in forma esponenziale con 1 cifra prima della virgola e 15 dopo la virgola (si usi la specifica ’w’.. nel

Si ottiene componendo un’asola di nodo bulino semplice sul ramo di corda che fa ingresso nell’imbracatura, ripassando il capo di corda in uscita dall’imbracatura dapprima

8) Il “Nodo delle Guide Semplice”, quando si recuperano le corde dopo una discesa in corda doppia ed il nodo entra in tensione, ha la tendenza a ‘galleggiare’ sopra le roccie

current = previous; // aggiorno riferimenti iteratore previous = null; // a subito prima del nodo rimosso if (!hasNext()) // se ho rimosso l'ultimo