ANNUARIO DI STATISTICA A G R A R I A
VoI. xxx 1 983
EDIZIONE
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
ROMA 1984
ANNUARIO DI STATISTICA A G R A R I A
VoI. xxx 1 983
EDIZIONE
AI fine di favorire la diffusione
e
l'utilizzazione dei datie
delle informazioni, nSTAT autorizza la riproduzione parziale o totale del contenuto del presente volume con la citazione della fonte.l'.nrlfrJ:lttn del 27 ~ 12~83 ~ c. 1500
INDICE GENERALE
TAVOLE INTRODUTTIVE
DATI GENERALI PER IL 1982 E CONFRONTI CON GLI ANNI PRECEDENTI Territorio
Prodotti delle coltivazioni agricole e degli allevamenti Cooperazione agricola
Mezzi di produzione Prezzi
Conto economico dell'agricoltura Commercio con ,'estero
1 - Territorio
PARTE PRIMA
TERRITORIO
PARTE SECONDA
PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE NEL 1982
2 Coltivazioni erbacee 3 - Coltivazioni legnose
PARTE TERZA
COOPERAZIONE AGRICOLA
4 - Impianti collettivi di valorizzazione della produzione agricola
PARTE QUARTA
MEZZI DI PRODUZIONE NEL 1982
5 Segmenti
6 Fertilizzanti e fitoiatrici
7 - Combustibili liquidi ed energia elettrica 8 - Mezzi meccanici
PARTE QUINTA
CONTO ECONOMICO DELL'AGRICOLTURA CREDITO AGRARIO
9 - Conto economico dell'agricoltura 10 - Credito agrario
11 - Dati retrospettivi
PARTE SESTA
DATI RESTROSPETTIVI
pago 3
» 6
» 21
» 22
» 27
» 30
31
35
» 39
» 199
» 283
» 295
299
» 307
» 309
» 314
» 336
» 339
IV
DATI GENERALI PER 1982 E CONFRONTI CON ANNI PRECEDENTI
Cereali:
frumento segale orzo avena riso granoturco
PRO DOTI!
sorgo da n .. <~n.c,II~
Frumento per cultivar e per regione LeQUimUlm,e da ... ',.. .. 0,"0·
fava fagiuolo pisello cece lenticchia lupino veccia Piante da tubero:
patata
patata dolce o batata Patata per cultivar e per regione Piante orticole in piena aria:
fava fresca fagiuolo fresco pisello fresco aglio
barbabietola da orto cipolla
carota porro-rapa ravanello cardi cavoli cavolofiore finocchio asparago bietola
broccoletto di rapa carciofo
indivia lattuga
radicchio o cicoria prezzemolo . sedano spinacio cetriolo
cocomero o anguria fragola
melanzana peperone pomodoro popone o melone zucchine e zucca Piante orticole in serra Funghi coltivati
Piante industriali:
A - Barbabietola da zucchero B - Tabacco
C - Piante tessili
D - Piante da semi oleosi
COLTIVAZIONI AGRICOLE COLTIVAZIONI ERBACEE
982 Tav.
29 29 29 29 29 29 29 30 31 31 31 31 31 31 31 32 32 33 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 34 35 36 37 37 37 37
39 43 44 46 47 48 52 53 57 58 59 60 61 62 63 64 68 69 73 74 76 78 80 81 83 84 85 86 87 91 92 94 95 96 97 98 99 100 101 102 104 105 106 108 110 111 112 114 116 118 126 127 128 129 130
VI
Segue CAP. 2 COLTIVAZIONI ERBACEE Tabacco per cultivar e per regione
Piante floricole:
A Coltivazioni di piante da fiore, da foglia e fronda da recidere B Specie per piante intere da vaso
Produzione delle coltivazioni foraggere Foraggere temporanee:
A Complesso B Prati avvicendati C - Erbai
Prati avvicendati per specie Erbai per specie
Semi da prato e da erbaio Foraggere permanenti:
A - Complesso B - Prati C - Pascoli
CAP. 3 - COLTIVAZIONi LEGNOSE Vite per uva da tavola
Vite per uva da vino
Utilizzazione della produzione di uva raccolta e produzione di vino Produzione effettiva di vini D.O.C.
Uva da tavola per cultivar e per regione Olivo
Utilizzazione della produzione di olive raccolte e produzione di olio di pressione Arancio
Mandarino Clementine Limone, Altri agrumi
Agrumi per cultivar e per regione Albicocco
Ciliegio Pesco Nettarine
Pesche per cultivar e per regione Susino
Melo
Mele per cultivar e per regione Pero
Pere per cultivar e per regione Loto,
Fico
Cotogno-Melograno Mandorlo
Nocciuolo Noce Carrubo
PARTE TERZA
COOPERAZIONE AGRICOLA
CAP. 4 IMPIANTI COLLETTIVI DI VALORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA
irn p',j ",r\ti di trasformazione dell'uva nel periOdo 1 o
irnr'\i<:>Y\fi di trasformazione delle olive nel periodo
la selezione, conservazione, confezione e trasformazione dei pro- neli'anno 1982 ,
irnr ... i",.,ti nell'anno 1982
Tav. Pago
38 133 39 134 39 152 40 165 41 168 41 171 41 175 42 177 43 180 44 189 45 190 45 192 45 197
46 199 47 203 48 207 49 209 50 210 51 212 52 216 53 217 54 219 55 221 56 223 57 225 58 226 59 227 60 231 61 235 62 239 63 243 64 247 65 251 66 255 67 257 68 261 69 264 70 267 71 269 72 270 73 273 74 276 75 279
76 283 77 287 78 289 79
PARTE QUARTA
MEZZI DI PRODUZIONE NEL 1982
CAP. 5 SEMENTI Sementi distribuite
CAP. 6 - FERTILIZZANTI E FITOIATRICI
Concimi chimici distribuiti per uso agricolo
Elementi fertilizzanti contenuti nei concimi chimici distribuiti per uso agricolo Anticrittogamici
Insetticidi
D iserbanti-Fitoreg olatori-I nteg ratori-Coad i uvanti
CAP. 7 COMBUSTIBILI LIQUIDI ED ENERGIA ELETIRICA
Combustibili distribuiti per uso agricolo Energia elettrica per uso agricolo
CAP. 8 - MEZZI MECCANICi
Macchine e motori agricoli vari
Potenza meccanica per ettaro di superficie lavorabile
PARTE
CONTO ECONOMICO DELL'AGRICOLTURA - CREDITO AGRARIO
9 - CONTO ECONOMICO DELL'AGRICOLTURA
Valore prezzi di mercato
Produzione lorda variabile per categorie di prodotti Produzione vendibile ,-1",1,1' ">, ... ;r,,...I+, ... '"
o
CREDITO AGRARIOper proprietà coltiv<:ltric::e
VII
220
A
R NZEdelle coltivazioni fanno termina il 31 ottobre oltre il termine
<::llnlr<::llV'I<::I durante la quale si
salvo all'anno solare.
COLTIVAZIONE SECONDARIA
dal 1970 per la vite e dal 1971 per tutte le altre ai fini della rilevazione dei dati concernenti le coltivazioni sono stati introdotti criteri di classificazione e definizioni adottate dal 2° Censimento l'''IOI'lOF'!:llo
effettuato ii 25 ottobre 1970. Tali criteri fanno riferimento al concetto economico del valore della e differiscono in da usati negli anni
basati essenzialmente sul concetto fisico dell'utilizzazione del terreno. Essi distin- guono coltivazioni in nrlnr',rn;;;/'H e Se('JOfloane
a
cui le definizioni che seguono:2.1. Coltivazione - Per coltivazione s'intende:
a) la coltivazione vale a dire la sola ad essere su una data nel corso dell'annata
le coltivazioni erbacee consociate DnUI(:;ale sui seminativi nudi, intendendosi per coltivazioni consociate che si trovano simultaneamente durante uno stesso periodo sullo stesso terreno e ciascuna delle fornisce un raccolto distinto nel corso dell'annata Ciascuna coltivazione erbacea consociata viene considerata solo per la parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata);
della
c) la coltivazione consociata più dal punto di vista economico (valore nel caso in cui vi sia consociazione tra piante erbacee ed una o più coltivazioni legnose agrarie o tra due o coltivazioni
IOl"1lnf'1,CO agrarie. In tal caso alla coltivazione consociata importante viene attribuita
tutta la su cui è presente la consociazione. Qualora non sia possibile stabi- lire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale delle singole coltiva- zioni viene considerata coltivazione principale quella che occupa il terreno per maggior tempo. Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non
x
ancora in produzione o in fase di produzione crescente, tali coltivazioni - ai fini della determinazione del carattere principale o secondario della coltivazione stessa - ven- gono considerate come se fossero già in piena produzione;
d) la coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista eco- nomico (valore della produzione annuale), intendendosi per coltivazioni successive od intercalari quelle praticate e raccolte l'una dopo ,'altra sulla stessa superficie nel corso dell'annata agraria. Alla coltivazione successiva più importante viene attribuita l'intera superficie su cui risulta investita.
2.2. Coltivazione secondaria Per coltivazione secondaria s'intende:
a) la coltivazione consociata meno importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale), nel caso di consociazione tra piante erbacee e col- tivazione legnose agrarie e tra due o più coltivazioni legnose agrarie. In tal caso alla coltivazione secondaria (o a ciascuna delle coltivazioni legnose secondarie compre- senti) viene attribuita l'intera superficie su cui è presente la consociazione. Se invece le coltivazioni erbacee secondarie presenti nella consociazione sono
scuna di esse viene attribuita solo la superficie effettivamente b) la coltivazione successiva od intercalare meno
di una, a cia-
dal punto di vista economico (valore della produzione annuale). In tal caso a ciascuna coltivazione suc- cessiva od intercalare viene attribuita ,'intera superficie su cui è stata praticata.
3. SUPERFICIE NON ANCORA iN PRODUZIONE E IN PRODUZIONE
Per le coltivazioni erbacee distingue in:
e per
non ancora in intendendosi per tale che non danno ancora
zione di
in costituita dalla
che hanno raggiunto la fase
4. PRODUZIONE TOTALE
È la totalità del momento
'Ir'\C'''"T','''C> investita
XI
La produzione raccolta risulta pertanto uguale alla produzione totale meno la quota-parte non raccolta e/o perduta durante le operazioni di raccolta.
6. COLTIVAZIONI IN SERRA
Si intendono le coltivazioni praticate per l'intero ciclo vegetativo o per la quasi totalità di essi, entro apprestamenti di altezza sufficiente per potervi accedere ed ese- guirvi le operazioni colturali e nei quali si realizza un ambiente artificiale che permette di coltivare piante fuori stagione o piante che esigono speciali condizioni ambientali.
Sono escluse, in quanto considerate in piena aria, le coltivazioni sottoposte a coper- tura temporanea (campane, tunnels, ecc.) nonché quelle praticate in costruzioni la cui copertura è limitata al tetto, senza l'esistenza di pareti esterne.
Segni convenzionali - Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali:
Linea a) quando il fenomeno non esiste;
b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati.
Quattro puntini ( . . . . ) quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qualsiasi ragione.
Due puntini (. ) per i numeri che non raggiungono la metà della cifra dell'ordine minimo considerato.
Arrotondamenti I dati di produzione sono arrotondati e, pertanto, possono non coincidere col prodotto delle superfici per i rendimenti unitari.
Dati e rettificati - I dati relativi ai periodi più recenti potranno essere suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni. I dati contenuti in precedenti pubbli- cazioni che non concordano con del presente volume si intendono rettificati.
Fonti Quando la fonte dei dati non è indicata si tratta di rilevazioni direttamente dall'Istituto Centrale di Statistica.
j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j
j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j
j j j j j j j j j j j
j j j j j j
j j j j
j j j
TERRITORIO 3 Tav.1 Superficie territoriale secondo l'utilizzazione
A - RIEPILOGO DELLE SUPERFICI PER FORMA Di UTILIZZAZIONE E GRUPPI DI COLTIVAZIONI Ettari
FORME DI UTiLIZZAZIONE E
GRUPPI DI COLTIVAZIONI
SUPERFiCiE AGRARIA E FORE- 1980
SUPERFICIE
1981 1982
FORME DI UTILIZZAZIONE E
GRUPPI DI COLTiVAZIONI
COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE
SUPERFICIE
1980 1981 1982
2.953.076 2.943.803 2.932.278 STALE . . . . . . 26.974.197 26.953.152 26.689.631
SEMINATIVI
Cereali ..
Leguminose da granella ..
Piante da tubero . . . . Piante orti cole .. .
Piante industriali ..
Piante floricole
Coltivazioni foraggere tempo- ranee . . . . Terreni a riposo
COLTIVAZIONI FORAGGERE PERMA- NENTI
FORME DI UTILIZZAZIONE E
COLTIVAZIONI
SEMINATIVI
Frumento tenero
Segale Orzo Avena Riso
Granoturco nostrano Granoturco ibridi Sorgo da granella Altri cereali LEGUMINOSE DA
Fava.
Fagiolo Pisello Cece . Lenticchia ..
Lupino Veccia Altre leguminose
Patata - primaticcia
Patata dolce o batata
9.400.112 9.367.311 9.274.055 4.842.792 4.775.203 4.888.937
192.047 136.978 426.896 390.329 8.090
185.385 127.352 417.036 439.820 7.813
177.223 124.799 414.376 390.856 7.687
2.859.404 2.809.168 2.750.890 543.636 605.534 519.287
5.128.470 5.124.699 5.115.549
Vite Olivo Agrumi Fruttiferi ..
Altre coltivazioni legnose ORTI FAMILIARI (a) ., . . . . . VIVAI E SEMENZAI (b) . . . .
BOSCHI (c) . . . . ..
ALTRI TERRENI (ci) .. . ..
SUPERF. IMPRODUTTIVA (e) SUPERF. TERRITORIALE
1.307.637 1.050.449 167.162 417.552 10.276
65.580
1.296.795 1.048.856 168.149 419.618 10.385
66.680
1.283.118 1.046.842 170.806 421.624 9.888 76.076 16.794 18.890 18.696 6.354.902 6.362.970 6.384.569 3.057.203 3.068.799 2.887.422 3.152.369 3.113.673 3.438.119 30.126.566 30.126.825 30.127.810
madri ed i barbatellai; esclusi i vivai forestali desti- ca~)ta~lne'ti da frutto ed i - (d) Terreni abban- agricole occupate
B - PER FORMA DI UTiLIZZAZIONE E PER COLTIVAZIONE Ettari
COLTiVAZIONE PRINCIPALE
1980
9.400.172 4.842.792 1.600.004 1.656.057 14.631 304.578 203.073 176.089 56.390 818.071 13.197 702 192.047 138.508 28.811 2.617 10.426 1.428 3.432 6.772 53 136.978 17.142 118.804
1981
9.367.311 l'
4.775.203 1.498.887 1.635.849 13.765 312.982 203.353 168.957 52.870 870.229 17.546 765 185.385 134.837 27.196 2.379 9.879 1.267 3.522 6.261 44 127.352 16.756 109.600 996
1982
9.275.041 4.889.923 1.549.051 1.655.028 18.288 328.834 194.046 179.424 52.191 886.404 25.239 1.418 117.223 126.888 27.748 2.011 10.098 1.198 3.137 6.103 40 124.799 16.523 107.455 821
COLTIVAZIONE SECONDARIA
1980
95.513 56.937 332 24.835 22.900
17.735 49.543 393 68
22.626 19.333 820 3.319 80 1.201 1.211 4
11.806 13.576 23
1981
75.145 48.832 377 22.705 18.705 10 19.190 46.060 347 189
23.104 19.052 866 2.938 37 1.043 998 5
7.891 19.156 4
1982
76.211 46.408 261 22.171 19.633 5 7.925 52.929 373 148
22.762 22.181 1.016 2.879 38 1.085 886 214
11.785 12.698 90
TERRITORIO
Segue Tav. 1 - Superficie territoriale secondo l'utilizzazione Segue B - PER FORMA DI UTILIZZAZIONE E PER COLTIVAZIONE
Ettari
FORME DI UTILIZZAZIONE E
COLTIVAZIONI
COLTIVAZIONE PRINCIPALE COLTIVAZIONE SECONDARIA
CoLTIVAZIONi FORAGGERE TEMPORANEE
Prati artificiali monofiti ...
Prati artificiali, polifiti e naturali Erbai - monofiti . . . . Erbai - polititi . . . .
TERRENI A RIPOSO .
COLTIVAZIONI FORAGGERE PERMA- NENTI . . . .
Prati asciutti Prati irrigui . . . . Pascoli . . . .
COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE
ViTE . . .
- per uva da tavola per uva da vino . . .
OLIVO
AGRUMI
Arancio ..
Mandarino.
Clementine Limone ..
Pompelmo.
Altri agrumi
FRUlllFERI .
Pesco
Melo Pero .
1980
2.859.404
1.660.502 314.690 508.427 353.780
543.536
5.126.470
829.291 298.974 3.998.205
2.953.076
1.307.637
80.922 1.226.715
1.050.449
167.162
102.326 14.965 10.017 35.621 3.812 186 235
417.552
1981
2.809.168
1.620.098 293.119 516.737 359.254
605.534
5.124.699
840.002 297.247 3.987.450
2.943.803
1.296.795
80.884 1.215.911
1.048.856
168.149
102.662 14.854 10.387 36.018 3.812 186 230
419.618
10.248 5.895 81.358
1982
2.750.890
1.603.301 282.257 503.321 362.011
519.287
5.115.549
839.790 341.169 3.934.590
2.932.278
1.283.118
82.099 1.201.019
1.046.842
170.806
104.285 14.644 11.417
1980
374.159 88.952 396.658 312.587
7.718 1.579 59.354
1.939 445.592
1.088.496
16.760 12.849 1.712
1981
334.962 89.774 393.689 290.208
12.066 1.157 66.572
1.693 416.299
1.080.770
5
1982
292.506 98.491 390.853 273.030
2.954 1.085 71.613
1.539 381.653
1.074.388
16.034 1.744 9.483
6 PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE DEGLI ALLEVAMENTI 2 Coltivazioni erbacee (a)
duro
Sedano ..
Peperone Pomodoro ..
Sedano
PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI, 7
Tav. 2 - Coltivazioni erbacee A - CEREALI LEGUMINOSE DA GRANELLA - PIANTE DA
Superficie in produzione in quintali
I
1 981f:lìl TIVA 711ì 1\1 I Produzione
Superficie
I I
per ha Totale Raccolta
PIANTE ORTICOLE - PIANTE INDUSTRIALI
1 82
Produzione Superficie
per ha
I
TotaleI
Raccolta1.376.000 2.013.000 343.000 4.217.000 3.187.000 2.480.000 3.634.000 1.941.000 181.000
8 DA TI GENERALI PER IL 1982, ECC.
Segue Tav. 2 - Coltivazioni erbacee (a) B - FORAGGERE PER PRODUZIONE DI FORAGGIO Superficie in ettari; produzione in migliaia di quintali di foraggio verde
COLTIVAZIONI
TEMPORANEE ... . PRATI AWICENDATI
Monofiti . . . . Erba medica Lupinella .. .
Sulla . . . . Trifoglio pratense . . .. . Trifoglio repens . . . . Trifoglio ibrido . . . . Altre specie . . .
Polifiti (c) ., . . . . .. . ERBAI ..
Monofiti
Avena .. , ... . ...
Frumento
Granoturco in erba . . . . Granoturco a maturazione cerosa Orzo in erba . . .. .
Orzo a maturazione cerosa Sorgo . . . . Fava . . . . Trifoglio alessandrino Trifoglio incarnato Altri trifogli Trigonella Veccia
Cavolo da foraggio ..
Colza ..
Navone o rutabaga Rapa da foraggio Carota da foraggio ...
Barbabietola da foraggio . Altre specie ..
Polifiti Graminacee . Leguminose
Graminacee e leguminose Altri miscugli
PRATi
Irrigui
Totale (b)
3.897.841 2.337.953 1.955.060 1.262.447 83.418 220.443 175.089 201.153 IO 12.500
382.893 1.559.888 910.426 49.726 1.575 81.693 380.943 30.070 18.705 32.632 44.226 34.261 52.707 2.715 18.920 36.860 4.195 20.464 246 22.511 538 16.994 60.445
649.462 27.596 39.494 533.993 48.379
5.204.494 1.150.472 852.068 298.404 4.054.022
SUPERFICIE
di cui utilizzata mediante
,falci o
I
p.,coloraccolta
1981 3.635.561 2.166.306 1.847.743 1.222.161 75.857 176.838 161.030 200.893
10.964
318.563 1.469.255 870.707 41.644 1.515 81.688 380.932 23.614 18.705 31.851 43.212 26.494 48.707 2.515 17.412 27.330 4.195 20.457 246 22.511 538 16.994 60.147
598.548 26.461 37.694 488.780 45.613
176.413 86.537 32.448 13.957 3.410 6.262 7.889
10 920
54.089 89.876 39.062 8.069 60
6.456
780 500 7.747 4.000 200 1.483 9.480
287 50.814 1.115 1.760 45.189 2.750
1.060.723 3.595.161 1.060.723
764.422 296.301
3.595.161
sfalciata o raccolta
1.108.555 637.000 545.612 376.467 12.230 28.002 33.523 92.774
2.616 91.388 471.555 333.355 8.926 337 31.304 197.610 5.064 4.174 13.156 9.639 6.483 10.860 507 1.548 3.473 900 6.125 110 6.941 209 6.474 19.515 138.200 7.834 6.416 113.466 10.484
232.577 232.577 114.094 118.483
PRODUZIONE
utilizzata con il pascolo
23.499 13.355 2.575 1.273 267 402 545
l 87 10.780 10.144 4.313 1.072 10
749
100 90 939 640 10 112 565
26 5.831 126 202 5.143 360
116.456
116.456 in complesso
1.132.054 650.355 548.187 377.740 12.497 28.404 34.068 92.774 l 2.703
102.168 481.699 337.668 9.998 347 31.304 197.610 5.813 4.174 13.256 9.729 7.422 Il.500 517 1.660 4.038 900 6.125 110 6.941 209 6.474 19.541 144.031 7.960 6.618 118.609 10.844
349.033 232.577 114.094 118.483 116.456
UNITA FORAGGERE
(U.F.) Migliaia
17.679.466 9.014.608 7.277.733 5.098.940 174.944 309.594 500.789 1.159.670 13 33.783 1.736.875 8.664.878 6.732.664 119.968 4.339 360.024 4.940.216 95.949 93.431 218.721 122.500 107.630 164.449 7.242 23.243 43.200 Il.696 56.343 1.323 77.052 2.402 87.365 195.571 1.932.214
86.035 1.599.257 135.556
4.984.887 3.133.225 1.711.428 1.421.797 1.851.662
759.199
PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI, ECC.
Segue Tav. 2 Coltivazioni erbacee (a) Segue B - FORAGGERE PER PRODUZIONE DI FORAGGIO Superficie in ettari; produzione in migliaia di quintali di foraggio verde
TEMPORANEE PRATI AWICENDATI
Monofiti . .... . . . . Erba medica . . . . Lupinella . . . . Sulla . . . .
Trifoglio pratense . . . . Trifoglio repens ... . . . . Trifoglio ibrido . . . .
Altre . . . . Polifiti . . . . ERBAI . . . .
Monofiti . .. .. . ..
Avena . . . " . . . . Frumento .... . . . .
Granoturco in erba . . . .
Granoturco a maturazione cerosa . . . . Orzo in erba . . . .
Orzo a maturazione cerosa . . . ..
Sorgo . . . .
Fava.. . . . . . Trifoglio alessandrino ... . Trifoglio incarnato Altri trifogli ... .
Trigonella . . . . Veccia . . . . . . . Cavolo da foraggio ..
Colza . . . . Navone o rutabaga . . . Rapa da foraggio ...
Carota da foraggio Barbabietola da foraggio . Altre specie . . . .
Polifiti . . . . . . . . . . Graminacee . . . .
Leguminose . . . . Graminacee e leguminose . Altri miscugli ... .
PERMANENTI . . . . PRATI ..
Asciutti . . . . Irrigui . . . . PASCOLI
PRODUZIONE ACCESSORIA
3.805.770 2.276.555 1.895.807 1.226.189 103.344 194.685 170.192 184.462 16.935 380.748 1.529.215 894.174 49.998 1.445 75.737 390.257 32.740 16.864 30.905 43.079 33.750 50.024 2.591 18.795 29.467 4.115 18.578 189 22.131 711 16.863 55.935 635.041
30.004 37.106 523.418 44.513 5.191.201 1.141.883 842.744 299.139 4.049.318
1982 3.520.948 2.082.215 1.769.030 1.165.467 94.935 153.598 155.169 184.229 15.632 313.185 1.438.733 854.082 42.140 1.380 75.728 390.222 25.656 16.864 30.143 42.059 25.905 46.024 2.370 17.615 19.787 4.115 18.575 189 22.131 711 16.862 55.606 584.651 27.534 35.246 480.415 41.456 1.055.179 1.055.179 758.495 296.684
186.610
I
100.817 46.353 27.479 3.562 5.763 8.804
745 54.464 85.793 38.560 7.456 65
6.754 760 550 7.845 4.000 200 1.130 9.630
170 47.233 2.390 1.790 41.003 2.050 3.605.431
3.605.431
1.046.024 589.221 501.558 347.687 12.825 25.233 30.672 80.322 4.819 87.663 456.803 320.448 8.877 298 27.783 192.458 5.265 3.870 12.462 10.010 6.378 9.961 395 2.447 2.948 852 5.200 79 6.952 257 6.033 17.923 136.355 7.581 6.749 112.224 9.801 226.376 226.376 110.337 116.039
c -
FORAGGERE PER PRODUZIONE DI SEMI (cf) Superficie in ettari; produzione in quintali1 981
COLTIVAZIONI Produzione
25.574 14.148 3.421 2.160 260 372 535
94 10.727 11.426 4.614 901 11
659 96 100 957 640 10 111 1.111
18 6.812 296 257 5.927 332 121.606
121.606
I Superficie
Totale Superficie per ha
Erba medica .. . ... . 39.427 3,8 151.009 38.833
Lupinella . . . . .. . 3.605 4,1 14.646 3.515
Sulla . . . . 6.680 3,0 19.707 5.871
Trifoglio pratense . . . . 4.142 3,4 13.959 3.699
Trifoglio repens . . . . 669 2,3 1.526 668 Altri semi da prato .. . . . . 430 2,1 921 395 Trifoglio alessandrino . . . . .. ... . .. 1.545 6,2 9.508 1.412 Trifoglio incarnato .... . . . .. . 1.724 4,8 8.186 1.672 Trigonella . . . . . . . .... . 549 5,6 3.065 570
Altre . . . . 560 4,1 2.277 294
1.071.598 603.369 504.979 349.847 13.085 25.605 31.207 80.322 4.913 98.390 468.229 325.062 9.778 309 27.783 192.458 5.924 3.870 12.558 10.110 7.335 10.601 405 2.558 4.059 852 5.200 79 6.952 257 6.033 17.941 143.167 7.877 7.006 118.151 10.133 347.982 226.373 110.337 116.039 121.606
1 982
9
16.820.199 8.382.592 6.710.017 4.722.897 183.189 279.072 458.775 1.004.023 62.061 1.672.575 8.437.607 6.514.401 117.375
3.859 319.510 4.811.462 97.743 86.689 207.206 127.386 106.348 151.599 5.675 35.807 43.594 11.072 47.845 947 76.471 2.960 81.445 179.408 1.923.206 110.260 91.094 1.595.196 126.656 4.980.686 3.044.104 1.654.999 1.389.105 1.936.582 708.961
Produzione per ha Totale
4,5 173.577
4,2 14.926
3,2 18.514
3,1 11.579
2,2 1.483
3,8 1.482
5,4 7.599
4,5 7.572
4,8 2.727
3,8 1.126
(a) Cfr. nota a pago 6. - (b), Cfr. le corrispondenti note a pagina precedente. (cf) La superficie è già compresa in quella dei prati e degli erbai monofiti; la produzione espressa in seme nudo e commercialmente pulito.
10 DATI GENERALI PER IL ECC.
Tav. 3 - Piante floricole
A - COL nVAZIONI DI PIANTE DA FIORE, DA FOGLIA E FRONDA DA RECIDERE Superficie in ettari; produzione in migliaia di pezzi; salvo diversa indicazione
1981
1982
(a) La produzione è espressa in migliaia di chilogrammi. - (b) La produzione è espressa in migliaia di mazzettL
PRODOTTI DELLE COLTIVAZIONI, ECC. 11
Tav. 3 - Piante floricole B SPECIE PER PIANTE INTERE DA VASO
di piante prodotte
1981
2.828.123 515.300 3.343.423
1982
3.000
1.259.829 515.450 1.835.219
12 DA TI GENERALI PER IL 1982, ECC.
Tav. 4 - Superficie e produzione di frumento per cultivar
Superficie in ettari; produzione in quintali
1 981 1 982
CULTIVAR Produzione Produzione
Superficie Superficie
per ha Totale Raccolta per ha Totale Raccolta
FRUMENTO TENERO . ... 1.574.032 34,8 54.740.000 54.132.000 1.625.262 37,7 61.316.000 60.358.000 Abbondanza . ... ... . · . 41.524 28,9 1.201.600 1.185.200 41.694 30,8 1.283.400 1.265.000 Adria. ... . . . . . .. 71.649 41,1 2.948.400 2.914.500 73.141 46,8 3.420.200 3.338.900
Aquileia 46.168 39,6 1.830.000 1.796.800 49.414 45,0 2.222.100 2.184.000
Aniene ... . .. ., .. 7.316 38,7 283.400 282.200
Argelato ... .... 84.993 40,7 3.458.000 3.420.100 77.503 45,0 3.490.400 3.438.500
Aurelio ... 30.009 29,2 873.300 858.300 32.435 32,7 1.060.700 1.000.400
Autonomia B · . " . . .. 104.350 24,5 2.554.000 2.511.100 111.553 25,8 2.873.800 2.817.500
Dorado ' " . .. . ... 2.645 44,1 116.600 112.800 10.500 48,8 512.500 503.300
Este .. . .. . ... · . 9.092 42,2 383.700 376.800 10.609 46,3 490.700 477.300
Farnese 17.273 41,1 710.800 707.000 14.073 47,4 666.400 661.300
Fiorello . . ... . .... 4.233 37,6 159.300 157.600 2.627 37,7 99.100 99.000
Funo R 210 ... 41.358 26,5 1.096.200 1.072.800 52.056 29,1 1.514.900 1.503.900
Galini Cario .... 32.727 36,6 1.197.600 1.187.900 21.036 35,9 755.000 743.600
Generoso fam. ... 90.622 29,2 2.643.200 2.594.800 84.743 30,7 2.597.900 2.554.100
Irnerio .. . . . . . . . . . .... · . 103.598 43,8 4.542.900 4.514.800 109.919 48,7 5.358.300 5.179.700
Lario .... . . . ... . .... 2.007 45,8 92.000 91.300 5.137 54,6 280.600 259.100
Libellula ... ... 59.372 40,7 2.415.900 2.368.300 57.543 44,8 2.578.000 2.550.500
Lontra ... .. . . .. 51.478 42,5 2.188.900 2.160.800 54.127 46,0 2.488.100 2.462.200
Mara .. .... . 41.995 27,5 1.156.600 1.136.000 33.599 24,1 809.100 804.700
Marzotto . . . . . . . . 217.077 36,2 7.854.000 7.762.800 229.422 37,6 8.623.500 8.531.600 Mec . . .. . . .. ... . ... 139.460 45,5 6.350.000 6.323.900 163.222 49,2 8.023.500 7.949.900
Orso " . 14.670 35,8 525.200 519.300 26.871 41,2 1.106.700 1.100.900
San Pastore .... . .. 137.962 30,4 4.195.900 4.158.000 134.584 30,6 4.118.800 4.080.200 Altre cultivar .... ... 229.770 27,2 6.245.900 6.201.100 222.138 30,0 6.658.900 6.570.200
FRUMENTO DURO ... . .. . ... . ... 1.684.681 20,7 34.850.000 34.171.000 1.701.436 17,6 29.925.000 29.325.000 Appulo . . · . . . ... . .... 305.330 23,2 7.096.800 6.834.000 308.652 15,7 4.849.800 4.659.200
Berillo .. , . .. . .. . . .. 7.587 30,2 228.800 228.700 903 21,5 19.400 19.400
Capeiti 8 ' " . . . . ... . . . .. 450.092 18,6 8.356.500 8.273.000 412.191 16,0 6.591.500 6.441.200 Cappelli .. . ... . . . . .. ... 139.971 16,2 2.265.800 2.245.600 121.879 14,8 1.801.900 1.789.700 Creso ' " . . ... 276.818 28,3 7.842.600 7.718.400 327.704 26,1 8.542.800 8.455.900 Karel ... .... . . ... . ... 15.675 26,1 409.800 401.300 20.918 10,7 224.700 221.800 Patrizio 6 . , .. .. , . . .. 151.360 20,4 3.085.500 3.004.900 161.470 15,3 2.466.400 2.391.800 Produra .... . ... . ... 51.523 13,1 673.000 659.800 72.421 14,3 1.039.100 1.020.000 Trinakria ... . .. .... . .. . 103.564 16,0 1.654.700 1.621.200 100.239 16,5 1.656.700 1.625.700 Valnova .. . . . , .. . . . . 4.510 15,8 71.100 69.700 9.348 21,1 206.200 204.600 Altre cultivar . · . .... .. . . .. 178.251 17,8 3.165.400 3.114.400 165.711 15,2 2.526.500 2.495.700 TOTALE ... . . . . . .. 3.258.713 27,5 89.590.000 88.303.000 3.326.698 27,4 91.241.000 89.683.000