ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
ANNUARIO STATISTICO ITALIANO
..
ROMA
1956
~~~~~w~, ",'i . . '.,
r z :t:"é.1; JI,~; '~~SC~>.}~ .' ,
-." 'tle ,
;;;; :.1':,,,1,
! :.
.
, ' ,"
-'.'=
~
ii
! ;
,
:~.
'1. ,
-;:'.-
AII'On.'ProJ. ANTONIp SEGNI
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
ROM4
,. "Laptlbl;'lk~e dell' Anttttà,rio, ohe ~e 000 la 0lm8ueta, rigorosa perioàicità,
Bi fW8Imtti m que8ti tittU~t.i aMi 'om ,1m Bighifì;oato, d~rèi quaBi, di partiool~re sole-rmità, tWeMo' ~sWto il' tiwatte1+e' di tm a,m,enimen» ohe mteresla ormai il mondo di -una larga mtè{/Of'i'4dt ,8ttHliòri e- ili tittti èoloro' CM; anw~MJdon,e la grom.de -utilità~ attendoM il
~ ~~U.'8" -veitedi doo-umetito -uf1toiale della vita nazi01UÙe.
OocOf't'6 Me 8i~;:at'tile propffnto, come la richiesta in genere di t-utte le p-ubbtica-
iiMf,i'it(Jtmi61te'tWl~:lwtifilfo;6d fft, 8f100iai'mò(Ù} dèU'Annuariò e del Oompendio, M'n
"liiniii' z;4ù ila p4m' di ..u'n'ip-u,tM:stJtfltò di 'persOne, 1"a Bi vada not6'00lmente esfenil&ndo
m ,'I1tIH' ì ceti\'8Oci~i; 'CfmBÌat~ ~d, ~ d6'Oe comiderarBi quale -un bisogM ohe si ta'itfJmprffpiit'f1!Wi'> 6 se",t'itò di,(J6fI,(j8cUrel~memo dei molteplici a8petti ecoMmici e so- clliU (iefl/lUilm,mlJ,tUtretì" quale' 1m iMioe fa1JorevoZe di grad'U(J},e formtWio'ne ed elevaziott.e rlf,'q'U6lÌ(ùJò8dÌ'6fIbJ lftatùiiM, 'Ì'WpaB8ato pooo sm'l1Jppata in verità, e ehe oggi ci accorgiamo,
f1gM:~'piÀJ" èome'WiJaillMhèafdit(J!f6i compiti dell'Istit-uto oentrale ili statistica tieZlò-· 81J~ntoi ik'lli1sue "aftrikiitmi 'dis-upremo orga1W n16'Oatore e OQordiMtore~
" . ilìJ,mt;'8»m~ 'dfwke ,(ià4ttd ~etta ocCa8Ìone per mettere in 6'Oidtm.za, ~t-unque il fiMt~ iJ,(ì~littoare Bifaccia sempre,pi'Ù- abboodante, oome non pos8aes861'e oomen- iitf>, eA6fi'~ ÙJ ''IMIté' dell'Annuario, il 'tjuale per la s-ua Mt-ura g,eve eS8ere i'n grado
dto~'b~~/f ~eMe di -una c~ione fI,()fI, farraginosa, ma principalmente ohiara b sOUeimai lala'lHJrio~'della 8-ua Preparazione è legata, q-uindi, alla 'Mo68sità di mantenere -un -utile equilibrio' nello svi~ ~e iMlladilftrib-u:rione della materia. Il poter rimandare
*ui;'OOfJ,,,,,,~ettUpMMi,.,.,ia'PPoBiti e 8p6cifici AM-uari, di oui si è fatto ce-rmo
9WlZg" 'f»'8B~ ileJliJ~Ì'C(YrBò • .io,' per argotn'enti ohe riokiedOM -una più riCCfl doc-u-
~stattstica; à~za, a8So,i'megli6 di'Un tempo, le f-unzioni delle varie p-ub- blicasiMli u/fiéfati 000 flotè1JoZe generale 'bantaggisi.
'N6l'Capito'to 1 (territorio e olimàtologi'a) nessuna modifì;oazione nell'ardine dei 1'1'0- iipetti '6,detl~dilftribflZio'M dei 'dati è stàto,' ef!étt'lata, ma i dati stessi '8OM' stati aggiornati
"~ti 1JIM1&(j 'att'fOÀJet"so ri~efJazioni"dii'itte~' come per esempio quelli s-ulla s-uperfioie
~.per~lorma' dÌ' .ttlizzazion'6. '
Re capitolo 2 (popolaziott.e) è' 8tatO oggetto' di ampia r6'Oisione per incl-uderm, spe- ciatm~;'~ofi prò8Pettioontenenti i riBitl'tati definitivi del cèn8Ìmento fiM ad ora
'nOn P-Ubbl~i\.'AMuario, e cioè: popolazione pre8ente ereBidente per S68S0, gr-uppi guinquennali 'tH",et(l,"etd :presòolaStica ed altri gr-uppi particolari; popolazione presente e' residente p'er Bea8iJ,~eti.t'e' afatòcimle"popoZaziott.e reBideftte i"."età da sei aMi in poi p61"Bifsso e gNU1()'di~'è/"pl:JfJhlMione reside'lf,te attiva e non attiva per se8SO e litmit-kione; VcJpolttflone t~e ttttt;,a' 'Per ràmo e 01a88e di attività economioa e poBi- . ~'1w'lla projes8io'M; popolàzirme residente in età da sM anni in poi per grado di istru-
~'f)''fWomfWie; pbpolaziOìne~"MdeWt'6attiva 'e ntm attiva per sesso e prO'lJinoie; popo-
~'" ,~id6nte atti'!)a per ramo di 'iJtti'Vità 600Mmièà e provincie. n presente Annuario
~,~ 'i fjU4iJIri' essenzialidelZ. ttr-utt-ura della' fJOf'OlariÒ'M italia'M, alcen8Ìmento
lf1'd1, . ',,~~' siidi 'quelli rélatiVi' alla ~~teMa' ed alla ailftrib-uzione, già p-ubblicati
VI
nei d'Ue precedenti Am&'Uari. Per ~ riguarda il movimento nat'Urale delZq p9PO~
zione 'Un app08ito pr08petto contiene i dati relativi ad 'Un nuovo quesito posto da qualche aMO nelle 8chede di nascita, e cioè il pe80 del neonato, e li riporta in relazione al genere
de~ p~o,alla durata deTl4 gest~ ed&Zà\t,italità; elementi 8tati8tici di imp~a
80ciale notevole 'si ~r4fJgono da tali,~tati" iq~i 80n0 e8p08ti, anche'perregioni, distin- tamente per i nati vivi ed i nati morti. È nuovo, e ne derivano 'Utili conclusiqni 8'Ulla feCO'fUlità, un pro8petto nel quale è contenuto, 8'U un numero c08picuo di decedute coniu- gate e vedove (l'85 per cento) di8tinte per età, il numero dei figli avuti. Per l'anno 1955 si riporta, per me8e, il numero dei suicidi portati a compimento e di quelli tentati, accer- tati dalla Pubblica sicurezza e dai Oarabinieri; e ditali je'RJOllll,Mii ai PTefti8WPQ q,lcuni 'caratteri, come l'età, 'lo 8tato civile, il gruppo pr-qfe.ssionale, il t1WVente'J ed il~eMO fli
e8ecuzion.e: le fonti di rilevazione a$sicuro;n,o .l'atte'lUlibilità. dei multati iMicati.
Mentre 8ta per u8cire uno speciale volume relativo alla strutt'Ura' ,degli,I*ti~i,di
cura pubblici e privati, al movimento dei ricoverati ed allamQrb,08Ùà ospedaliera, oggetto 'di 1maapp08itarilevazione intrapresa dall'I8tiMo in coUabor~e ~ l'Alto Oom-
mis8ariato per l'igiene e la sanit(l pubbZi{Ja,. 'fb6Z pr~e'X/,te Annuaria (oapiUito.3) d'ripor- tano vart pr08petti sintetici relativi: agli btitu#,in genere per quali~ e categ~ (OQlla 8ituazione,a fine 1951:, col movimento ~ ~ratf. nel 1954, cQlle gior~ di,~,
flol per80nale 8anitario ed ~iliario); agli, Istituti ,di (lura p!II.bl;licie privati .p6't region.i;
agli i8tituti di curà pubblici per.qualifica, categoria: e resPoni; 4fJli Istit'lf#Ì ài'curo, ~ub, blici e privati per provi'nciej ai ricoverati dimessi do,gli Istitf#i, di cura ~~Uci il- pm~
vati secondo la causa di ricovero e l'età •. Anche cdZe,statiltiche"q88i8t8'fl,Zi,ali, i cui ri8~i analitici sono contenuti nell'(J,pposito A'X/,n'Uario .sk#ist~ \deU'M~a. ti .. dello, prfW.i,.
de~a 80ciale, 80n0. dedicati ~ere8s"ti 'pr08Petti,ch(l,r~ ilcg,.pitolo pi4.wmpleto è più analiticò per q'Uanto rig'Uar4a, per esempio, i 1'ÌqQVerati negli Ist~i stahi,U .i ric:o/{ero, la attività degli Enti comunali t)li assiste~a, la orgMi.~~ sanitaria dM
(l~U'fI.i, della cui distrib'Uzione nelle 8'Ue.varie jorme ~ dà'UM ~p~fico g'juJ,dro'l'egio- naleparticolarmente significativo, mentre deUe col~e estive 8i pre8entano i ria'Ultati oUre che per quelle con pernottam6fl..to,arwheper le diufnfJ.
, Il capitolo 4 dell'i8tru~ione è stato oggetto di. alcune8ist,emazi()ni TÌffl'ardanfi J4 di8trib'Uzione della materia ed è stato aitre8ì arri~chito di notizuZe ,quali, pur· ~ào c08tituito argomento di app08ita monografia che riporta i ~ltati.di.uM,ft~ ~ gine, meritavano di e88ere inquadrati. a'M}he .nel documento m ,esame, -v,~.,i àipZomati
~d i la'Ureati. per diplomi e gruppi di corsi di laurea distinti 8econdo ale'fmi caratteri:
se880, età, condizione sociale 6 ramo di attività.~c~ica del pa,dre, .. r6fJDlaritàd6gli
stud~, nonchè gli studenti universitari is.critti al primo ~oo se~,gli~t888i .~i;
nè può sfuggire l'importa~a sociale della ind~~ .ch(l cQ'n.ti?llU61'à (Jd ,688er:6 ~odjoo.~
mente condotta. .",
. . Il. capitolo 5 della giu8tizia rlpnrla i ,daÙ: relo,tivi (Jif UM '+Uova 'jonte di rjl~~
-statistica, a quella Cioè che è curata dagli Ufftci di pubblicasicurez~a e daiO~andj , di stazione d~ carabinieri per raccogliere gli elementi. dei fattidelittu08i e. dei deZitti.
Q'Uesta fonte non può naturalmente' coincidere, çon quello, più cQmpleta ,eMe comprende , anèke le contravvenzioni, ma sjasata ~l tempò, .qke deriva da1Jastatisti(J~ ~ari4 pen~le, ,OI/)enif,o s'U di 688a a~itutto ,il van.taggio WJlza. maggiore temp68tiv~tà ~ .~~
Ì'f&.tfrado di jornire con sollecitudine gli elemcmi che determi'fl,Q,'X/,o ~,o~c(W:a.~ti~
tativa delle forme di delinquenza che impegnano l'attività 'specitka d~. (jft{IeiÒQ1'pi,fi!,evaU/tri.
'. Nello"stcs8o capitolo sCmo conten'Uti due prospetti r(dq,tivi alle ài~i e P4rr~M
~er, classi di at'(I-p~~za demografica alladat~ del censimento 1941 6, • . 1JrqspB#p .. ~~.
1tiito"f-J,1~'·ge'(l/naio',1f)56 ,delle diOcesi, parrocchie e 8a~~eiper regitnJ,ic~. 8OOt)
-'
VD
~ , .u,~ pre,~ii lÙIti.r8lat.WialZe '8eziofloi eZettorali, agli elettori, ai vo~mie ai voti - "ià,i pe,~. eJ.~icmi Ammmi8t1'~Vc.·à6i OonsigZiprovineiali B dei Oomigli comunali
del 'ffI,a,ggio\)!)o6, 'Plff.le prime ripQrlando ifÙJti per. provincie e regimi, e 'per le 8econde i· . dati ,pf{r O~ capoluoghi.: di pra:vimM.
N eZ .lJapjtol(J,.6 (stq,tistic1l.e 4fJ1Iarie fl. for68taZi) SOrto stati opportunamente riveduti i
var~ prospetti rftl.taivi aUe stati8tiche forl!stali e ne sono stati aggiunti alcuni riguardanti lo, . 8'j1,per~ boaog,tq, ed i prodotti •
. Ne~ '(Jfl/pi-t.oW 1 (sW,ti8tiChe. . ind'Uatriali) , riportand08i alcuni ris~ltati 8intetici à6fi-
,.#~'4'6Z c6'lUimMtoindustriale deZ o novembre 1951, i principali pro8pettismo 8tati
~uti' .edaUri BOno 8i,a aggiunti, come q'tM!Ui deZle ditte artigiane e relativi addetti;
. delle umtà locali," ad.detti e jorzamotrice; degli addetti alle unità locali per p08i-
~e, nella fWQl6I~QfMJ;delle 'pe8e per il persf)Mle: il quadro della consiswnRia industriale si flr~6fIJJJ, ~ìpiù completo ed organi.co. Sono. ~tate oggetto' di revisione e di completamemo
l~.tWl)ole. 8ugli impianti frigoriferi al 31 mano 1964, oltre che una interes8ante tavola 8ugli impianti gener~tori di energia elettrica entrati in funzime ed in costruzione nel 1955.
"M6'f/i$re 8ta.fJ1noPl!r .e88~ ~b~ic(fti in '1M volume nazionale i risultq,ti 8m censi-'
~to ilelle.abitaziooial ~~61, .. in_certQ. Qmerodj.prQ8Petti sono 8tati rias8unti dati
signific~m 8. CC1'!/l8~a- delle 4bi~i.om a· quella data: ,abitazioni per titolo ·di, godi- 'lMnto; ab~ioni. p~,86'1'Vizi ~ati;· tltbitMioni e· altri alloggi per provincie relatwa-
m~teal, nUrMl'odelle /dnta~wnifalle~tan.ze e agli abitanti; abitazioni occupate e non
QCC14~e, per 8~izio.i~~latoe pr(lVincia.panno martten.uto il. loro schemas~iall!
i. \,.,.~8P#ti·relati'tli,!iUe coBtr_Qtri di. abitazi(Yll,i qd. alle. opere piWbliche, ma alcune dwer8e preaMtfl/frilmi, ilJdefi. li renà1m4 tii. più, profiC'Ua' consultaziooe.
1~ .~o,8 (tr~orti,., oMìl4micarzioni li commercio interno), alla cui materia è
st~a d4ta.~, migli(!feà~ione,contiene, separatQ,mente;' i risultati dei censimenti dJli tr4M-,(lfti, ,dene c~unicazioni e del commercio neqe cifre definitive per' caratteristiche
#r~atipiù.ififJ~ti: ditte per torma giurid~, mnn6rO di addetti e regioni; unità locali e addetti per regioni. Per il commercio è tenuto distinto quello fisso da quello ~mbu
~,. ~hè,i p!UbbUci 68ercizi, le. attività anuiliarie del. commercio ed i servizi var~, ,,~ ~ q~ dis~wni di più utile com"ltazi<me i dati analitici pubblicati.
,N elpa.,.ag'I-:al{) relativo al~merCioall'ing1'osso ed al minuto .8onO stati aggi'/l,nti due prospetti di notevole importamia: uno relativo alla ~ituazione a fine dicembre 1954 e 1955 del'16 U~e di esercizio (commercio fis~9, commercio ambulante, esercizi pubblici, iiv(lft,(lite di fJ.~ridi. monopolio, tar~) ed un altro relativo alle licenze per esercizi zw,Wdici al 31 dicembre 191)5 per categorl6di .eserM e per provinciè; 8#1uazioni aooerWte iffiase,1Jc ril6'CMia,.i difette effettuate daU'-Istituto cemrale di. statistica. È intere8sanfe
~(lfe,~i, quamitativi dei .pro4oUiemr<tti nei mercati all'ingrosso di prodotti
ortft~,~ f!l)~ame.per ,gli anni 1954 e .1955 siano distinti per. singoli prodotti, met- tendosi. C~,(ui"oNWr+e . elementi statistici utili per calcoli. di- consumi.
Ruev~\!li~.(J!I.8(fUit6 dall'Istituto centrale di statistica in collaborazione del OommÌ8sariato,M"iJ . • smo hanno re8Q p08sibile presentare la consistema per provincia, a data recente, degli 6~~Mem; ed anche le statistiche del movimèmo sono riportate per ripartizioni ~.\~ali,più significative di quelle soltanto regionali; un apposito p.1'.ospetto diffl~"'·.'(:l~ \degli alberghi per paesi di residema.
Nel c<tpitolo lO, r~4.ì41 .or,edt,to" Qd alle assicurazioni j i risultati del censimento delle relative aziende 80n0 ~i\ rVp~flti,B.~M'at4ment6 e secondo i criteri delle altre rile- . vazioni censuarie •
. ,-4-pposito prospetto contiene i fWezzi 'd~ll'oro e i coefficienti di trasformazione dei
vidon correnti della lira.. .
VIII
Nel oapitolo 12 ~avoro )sO'nO messi in oonfronto i risultati delle quattro indagini sulle forze di lavoro (8 settembre 1952, 8 maggio 1954 e 1955 e 21 aprile 1956) essendo stati rielaborati i dati della prima indagine per ottenere olassifioazioni (per oondizione e 8e8so) oomparabili oon quelle delle rilevazioni suooe8sive. Delle· due ultime indagini sono esposti i ri8ultati analitici più 8ignifioativi: forze di lavoro per oondizione profes8ionale, p08izione nella profe8sione e 8e8SO; per posizione nella pro- fes8ione, per grandi gruppi di attività eoonomioa e per stato di oooupazione; per posi- zione nella profes8ione, per età e per grado di istruzione; per oondizione e regione. È opportuno rioordare oome le indagini si siano venute affinando nel tempo: l'ultima del 1956 è 8tata e8eguita in 74.861 famiglie (68.861 famiglie nel 1955) soelte in 1512 oomuni (639 oomuni nel 1955).
Nel paragrafo della previdenza ed as8icurazioni nuovi elementi 8tatistici 80no stati presentati, oome quelli relativi, per gli ultimi anni, alle vi8ite «a notula» dei medici dell'Inam e le 8pese assistenziali dell'Ente di previdenza e assistenza per i dipendenti da Enti looali.
Il oapitolo 13 (pubblioa amministrazione) dà notizia più specifioa ohe nel preoedente Annuario, dei ri8ultati definitivi della appo8ita rilevazione e8eguita dall'Istituto eentrale di statistioasulla eonsi8tenza e trattamento eeonomico dei dipendenti delle Amministra- zioni statali, comprese quelle ad ordinamento autonomo: dipendenti per categoria e pO'si- zione giuridica; dipendenti per 8esso e stato civile; dipendenti per p08izione giuridica
ed Amministrazione; dipendenti e trattamento economico mensile lordo per clas8e di trattamento e oategoria di personale; dipendenti e trattamento eoonomico mensile lordo per voci di trattamento eoonomico e di eategoria. Anche per i pensionati dello Stato, oggetto di altra indagine dell'Istituto, si rettificano e si e8pongono in quadri rappre8en- tativi i ri8ultati già pubblicati e quelli elaborati in forma definitiva: pen8ionati per cate- goria e tipo di pen8ione; pensioni per categoria di pensione e periodo di godimento tra- scorso; pensionati e pensioni per categoria e 8esso dei pensionati, categoria e tipo di
pensione. "-
Il capitolo 15 dei confronti internazionali è 8tato aggiornato in base alle più recenti fonti ufficiali e racooglie alcuni, nuovi prospetti, fra cui quelli relativi alla produzione della pesca ed al naviglio· ad essa adibito, ed una tavola della produzione di alcune indu8trie negli anni 1953-1955.
L'attività dell'I8tituto centrale di statistica, come documenta il contenuto del pre- sente Annuario, procede con ritmo 8empre inten80; e tutto quanto aveva avuto negli ultimi.
anni deci80 e preciso avviamento, è 8tato continuato, perfezionato e notevolmente ampliato~
L'Istituto, nelle sue finalità i8tituzionali, ha la funzione di seguire il dinami8mo della vita economioa e sociale del Paese, per predi8porre la più sollecita ed adeguata documen- tazione statistica: compito arduo e comple8so, il quale e8ige non 8010 che si accre8cano le più varie, 8pecifiche ed affinate forme di conoseenza, 8pecialmente mediante indagini ed accertamenti diretti, ma che 8e ne a8sicurino l'utilità ed i vantaggi attraverso investi- gazioni sempre più numer08e e profonde, il miglioramento e l'adattamento più efficiente delle fonti, il rigore del metodo e dei procedimenti di esecuzione.
La 8trada da percorrere non è nè facile nè, talvolta, sicura; ma l'a8sidua ed appas- sionata opera che l'I8tituto svolge, seguita con completa fiducia ed apprezzata con sin"
cera compren8ione, riu8cirà certamente proficua e feconda nell'interes8e dell'azione di governo, degli 8tudt e della ricerca 8cientifica pe~ il reale progresso del Paese.
Roma, 30 dicembre 1956
IL PRESIDENTE DELL'ISTITUTO CENTRALE DI STATISTfC.d
LANFRANOO MARO!
EEBATA - OORRIGE
"..
" ,,PAS. 1.1.". ;'S'ÌnZ;', QOL;
"
"-, -,
,,~' i,a"
-, ~',
't.';~
~nult.
',,~~,
':t1',,',' a"
I,',:'
15"
ult.
~~
, .l"
,ul~;
"
,,"9".- .Ul"
" ,3",
t
SopmiUler~ tutta. la l'Jga(tl),
lO, 10,8
oa.~~ 202.1~
6~, %6 8.215.987 8.214.987
1.081 1 ;801
4. 82Ù06 4.826.200 3:817,0' ,8.817,0
,.
(lIf 111.go di tentfui è or. Interilnlèn' pr~ato.
l'AG.
216 242 235 262 329 361 396 426 400 ~o 400 430 421, 457
4", penult.
l" penult. 12' S" 8"
ult. tenlult.
2" 3 à 1.6"
2- 3' 11"
S" II",
ERRATA CORRIGE
24.,755 23.755 1.263 1.268 5.863 5.868
69,1 369,1
1.463 1.468 4.368 4.3b9
18,3 19,3
I; ".,<
' . ,t', "
'.
.,
,.'
,','
"
,
, ,
INDICE
l - Territorio e climatologia Pag
l - Territorio ...•.•...
o • • • • • • o o o o • o • o o • • • o • o • ol 2 - Climatologia e sismi,cità ...
o • • • o • " • • • • o • • • • • " o' o o ,o " o • • • o o • o • • • • • • • • • • o12 2 - Popolazione
l - Stato della popolazione ...
o • • • • • • • o o o o • • • • • o • o o o • • • • • o • • • • o • o o • • • o • • o o19 2 - Movimento naturale della popolazione ...
o • • • • • • • • • o • • • • • • • • •34 3 - Movimento migratorio con l'estero
o • • • , • • " • • • • o • • , . o ' o " o o • o •00·0 ••••••• , " • 49 3 -, Statistiche sBDitarie e assistenziali
l - Cause di morte e statistiche sanitarie varie ..
o • o o o • • o o o o o o • • o o o o o • • o ' o • o • • o o52 2 - Statistiche ospedaliere ',' ...
o • • • • , o • • o o • • • • o • • • ' . • • • • • • •69 3 - Statistiche assistenziali ... " ... , ... , . .. .. . 78 4 - Istruzione e statistiche culturali varie
l - Istruzione ..•...•.•••••••...•..•....
o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •88
2 - Statistiche culturali, educative e ricreative 107
5 - Giustizia e istituzioni sociali varie
l - Giustizia ..
o • • • • • • • • • • • o • o • • • • • • • • • • • o • o o • o • • • • • • • o • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • •120 2 _ Culto ...
o • • • • • • • • • • • • • • • • • • o • " • • • • • • • • • • o • • • • • o • • • • • • ò ò , . . • • • • • • • • • • •142 3 - Statistiche elettorali. ....
o , • • • o o • • • • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • •144 ,6 - Statistiche agrarie e forestali
l - Coltivazioni agricole .•.. ; ... ; ...
o • • • • • • • • • • • , • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •156 2 - Allevamenti ..•...•.•...
o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • ' , ' • • • • • • • • • • •177 3 - Foreste •...•...
o • • • • • • • , , • • • , • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • o • " • • • • • • • • •181 4 - Pesca e caccia .•...
o • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • , • • • • • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • •187 7 - Statistiche iodostriali
l - Censimento industriale 5 novembre 1951 ...
o • • o • • • • • • • • , • • " • • • • • • • • •195 2 - Numeri indici della produzione industriale.. ... ... .. .. .. .. . 201 3 - Industrie estrattive ... ,. 207 4 - Industrie manifatturiere •.. , ....
o o • • o • • • • • • • • • • • • • • o • • • o • o • • • • • • • • • • • • • • • • • •209 5 - Energia elettrica e gas ...
o • • • • • • • • , • • • • • • • • • • • • •218 6 - Edilizia e opere pubbliche •...
o • o • • o • • o • • , • • • • • • • • • • • • • •222 8 - Statistiche dei trasporti, delle comunicazioni e del commercio interno
l - Ceusimento dei trasporti, delle comunicazioni e del commercio - 5 novembre 195] 241
2 - Trasporti interni •..•... , ... , . . . .. .. .. . . .. . . . 253
3 - Trasporti marittimi ed aerei ....
o o o o o o • o • o • • o o • o o o o o • o • o • o o o o • • o • o o • o • • o • o o262
4 - Comunicazioni .•...
o o • o • , • • • o o o • o . o • • • " • • o . • • •270
5 - Commercio all'ingrosso e al minuto.
o • o • o " • o • • • , • o o o • • o • • • • • o . , • • o " • • o ' • • •274
06 _ Alberghi e turismo ...
o • • • • • • • o • • • • • • • • • , • , • • • • • , • '. o • • o • • • • , • • • •284
9 - Commercio con l'estero . ... , ... ,. _.
o • • • • • • • • • • • ' o • , • " • • • • • • • • • • • • • • • • •292
x
lO - Credito e anicurazicmi Pago
l - Censimento delle aziende di credit,o e delle imprese aBsk'Ul'atrici 5 novembre 1951 310 2 - Credito, mercato monetario e finanziario ...
o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • " • • • • • • •314 3 - Assicurazioni private .•.••••.••..•.•...•••...•..•...•....• 333
11 - Prezzi
l - Prezzi all'ingrosso .•.•.•...••.•..•..•...• , ...•.•...•• , .•.•... , • . • 338 2 - Prezzi al minuto e costo della vita .... " ... , .. .. .. . . .. . . .. .. .. .. .. .. . 347
12 - Lavoro
l - Forze di lavoro... 354 2 - Retribuzioni ••..•...•...•...
o • • • • • •359 3 - Previdenza. e assicura.zioni sociali
o • • • • • • • • • • • o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •379
13 - Pubblica amministrazione
1- Amministrazione dello Stato 392
2 - Amministrazioni locali •...•...
o . . . o . . . o o o . . . o • o407
14 - Bilancio economico nazionale
l - Reddito nazionale ... 4 J l
2 - Consumi della. popolazione 414
15 - Confronti internazionali
l - Popolazione ... . . . • . • • . . . . • • . . . • . . . • . . . • • • 418 2 - Istruzione, giustizia, elezioni... 435 3 - Agricoltura e foreste, pesca ...
o • o • • • • • o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •442 4 - Industrie ..•...•••...
o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •457 5 - Trasporti e comunicazioni .. , ...•... , ..•... o... . .. . 467 6 - Commercio con l'estero ...•••...•...•.. o... .. . 471 7 - Credito, merca~o monetario e finanziario •....
o • • • • • • • • • • • • • • • • • o " • • • • • • • • o ' •472 8 - Prezzi ••••.•...•.... , ....•...
o ' • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •476 9 - Pubblica amministrazione ...•...•...
o • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •477 lO - Reddito nazionale e consumi... ..•... ..•... .... .. ....• 480
IN DIOE ALF ABETIOO ... " •...•...•...•... , . . .. . . 483
AVVERTENZE
AVVERTENZE GENERALI
Sepi convenzionali - Nelle tavole della. presente pubblicazione sono adoperati i seguenti 8egni convenzionali:
Linea (-): a) quando il fenomeno non esiste;
b) quando il fenomeno esiste e viene rilevato, ma i casi non si sono verificati;
Quattro puntini ( •••• ): quando il fenomeno esiste, ma i dati non si conoscono per qual-
Due puntini (. ~):
siasi ragione.
per i numeri, tanto assoluti che relativi, che non raggiungono la cifra significativa dell'ordine minimo considerato (migliaio; mi- lione; 0,01 ; 0,001; ecc.).
Numeri relativi - I numeri relativi (percentuali, quoziénti eli derivazione, ecc.) sono general- mente calcolati su dati assoluti non arrotondati, mentre molti dati contenuti nel presente volume sono arrotondati al migliaio, al milione, ecc.; rifacendo i calcoli in base a tali dati assoluti si possono pertanto avere dati relativi che differiscono leggermente da quelli contenuti nel volume.
Distribuzioni di frequeDZe per c:lassi di valori di un carattere. - Nelle tavole che riportano tali distribuzioni, come regola generale, gli estremi inferiori di ciascuna cÌasse s'intendono esclusi e gli estremi superiori inclusi nella classe considerata. Ad esempio, nella . distribuzione di individui secondo l'età: fino a 6 anni, da 6 anni a lO anni, . . • da 65 anni in poi, la prima classe include gli individui dalla nascita fino al 60 anno di vita. compiuto (fino al 60 compleanno) vale a dire gli individui che si trovano nel l°, 2°, '.' ., 60 anno di vita; lo. seconda classe include gli indivi- dui dal 60 anno compiuto al 100 anno compiuto (fino al 100 compleanno) vale a dire gli individui nel, 70, 80, . . • , 100 anno di vita; l'ultima classe, dai 65 anni compiuti in poi, include gli indivi- dui che si trovano nel 66°, 67°, ecc. anno di vita.
Analogamente dicasi per le classi di valori di altra natura: di superficie, monetari, ecc.
Dati provvisori e rettificati - I dati relativi a.i periodi più recenti sono in parte provvisori e sono suscettibili di rettifiche nelle successive edizioni.
~ I dati contenuti in precedenti pubblicazioni che non concordano con quelli del presente volume si intendono rettificati.
Fonti - Quando lo, fonte dei dati non è indicata si tratta. di rilevazioni eseguite direttamente dall'Istituto centrale di statistica.
CONFRONTI INTERNAZIONALI
l. I dati sono, di regola, desunti dagli annuari statistici e dai bollettini mensili dei singoli paesi, o da altre pubblicazioni inerenti ai vari argomenti considerati (censimenti, movimento della popolazione, ecc.). Per particolari argomenti sono state inoltre utilizzate le pubblicazioni di alcuni enti ed organizzazioni internazionali, quali le Nazioni Unite e le varie organizzazioni specializzate (FAO. Fcmdo Monetario Internazionalp., ecc.).
2. A motivo di eventuali difformità nei criteri di riIevazione ed elaborazione dei dati da paese a paese e di altre cause di non omogeneità del contenuto delle rilevazioni stesse, nonchè per circo- stanze attinenti all'epoca, al periodo o al territorio cui i dati dei vari paesi si riferiscono, non sem- pre i dati stessi risultano esattamente comparabili. Alcune fra le maggiori cause di non esatta com- parabilità sono indicate, di volta in volta, nelle note in calce alle tavole.
3. Nella denominazione e classificazione dei paesi per aree geografiche e per 8tatU8 internazio-
nale è stata. seguita, di regola, lo, nomenclatura adottata ai fini statistioi dall'Organizzazione delle
Nazioni Unite.
l - l'~RRITORJO F,; çLIMATOLOGIA
1 - T E RR I T O R I O
TAV. l ~ Superficie territoriale, agraria e forestale, per regioue agraria (a) 30 trillino
Ettari
A'NI Sl1PERlI'IOIE ,TERRITORIALE Sl11'ERFIOIE AGRARIA E l!'ORESTALE
PROVINCIE -
Montagna I
I "I
E ColIlna PlaJ\ura
REGIONI
i
=:::::::::::::::::::: 11.618.296 12.017.732 6.4O{l. 879:
11.615.293 12.034.930 6.468.861 1956 ... 11.615.292 12.037.163 .6.468.912.
~ ... 11.619.258 12.030.171 6.468.665
T9T AJ'\Ii Montagna I Collina
30.104.907 10.440·704 11.406.482 30.119.084 10.438.117 11.421.269 30.121.367 10.438.116 11.423.088 30.118.094 10.441.882 11.416.055
I Pianura I
5.918 •. 785 5.917.203 5.917.254 5.917.026
TOTALE
27.765.971 27.776.58 9 8 3 27.778.45 27·.774·99 1956 PER PROVINCIA
Alessandria •...••••• 40.461 193.330 122.249" 356.040, 37.004 180.411 112.161 329.576
Alti ... 147.188 3.888: 151.076 139.497 3.669 143.166
Cuneo ... 345.687 204.439 140.l88j 690.314, 308.183 193.497 131.401 633.081 Novara ... 243.853 46.657 68.8891 359.399: 149.7~ 43.910 64.497 258.113 Torino .•.•••••.•...•• 320.082 168.183. 194. 249! 683.014; 273.290 157.623 178.287 609.200
·'Vercelll ... 111.095 73.656' 115. 297 i 300.048' 94.856 68.616 107.955 271.427
PIElIONTE ... 1. O~1. 678 .833.453: 644.760, .2.539.891: 863.039 783.554 597.97{) 2.244.5f3
VALLE D'AOSTA. .•. 326.226 326.226; 218.721 218.721
Bergamo ••.•.•...•... 169.853 39.895: 66.144' 275.892: 144.989 36.51<) 60.789 242.297 Brescia ... 253.297 93.918; 127.701 474.916 201.854 78.124 120.468 400.446 (lomo ... 132.927 62.724' 11.033 206.684 102.721 55.089 10.214 lQ1l.024
;Cremona .•.•••.•....• Mantova .•..••.•.•.•. 1 8 .383. 175.609' 215.558; 233.941 175.609 - 17.46$ 160.513 197.623 :2)5. ~40.~
1I1lano ... Pavia ... 30.739 48.217 8.402 267.413 217.514. 275.815 296.470 28.850 45.472 7.5% 236.957 199.239 fff.P053 27;l,.~1
:Sondrio .••••.••••..•• 321.220 321.220 215.858 215. 8
Varese .•.•.•.••••••.•• 38.957 54.516 26.398 119.871. 32.160 43.928 22.961 ·99.049 LOMBARDIA .•• 946.993 326.055 1.107.370 2.380.418 726.432 284.193 1.008.764 2.019.389 Bolzano •.•••.•••..••• 565.597 106.891 67.555 i 140.043 467.839 ·98.239 63.914 629 .. 992
Trento ••••.•.•.•••••• 621.266 621.266 538.672 5311.672
TRENTINO-ALTO ~DIGE. 1.186.863 ,106.891 " 67.555: .1.361.309 1.006.511 98.239 63.914 1.1~~ .1ifÌ4
Belluno •••••...•...•• 367.809 367.809 309.756 309.156
Padova .••.•...••..•• :25.091: .189.066, 214.157 23.859 174.3.15' 198.174
Rovigo ••••••...•• 180.329: 180.329 155.540 155.540
Treviso ••••...•. 102.616 145.046' 247.662 93.937 135.571 229.508
,Venezia •••.••••...••• Verona ••••..•.••.•••• Vicenza •••.•••••••••• 112.300 57.651 92.656 81.284 245.833 159.345 78.636 245.833 309.652 272.220 106.090 50.933 15.479 76.744 187.920 148.333 73.617 274.U5 250.4:)1 187.9W
VENETO ••• 537.760 301.647 :998.255 l A137.662 466.779 270.019 875.296 1.612.094
,~orilla Udine •.•••••••••••.•• ••••••••••.•••• 335.890 136.138 10.931 244.320. 36.319 iI6.348 47·250 255.633 123.284 9.662 211.656 23.877 590.573 33.539 FRIULI- VENEZIA GIULIA 335.890 .147.069 280.639 763.598 255.633 132.946 235.533 624.112
TRI1\STE •.• 21.057 21.057 18.537 111.537
Geuo.va •••••••••.•.• '. Imperla •••.•••••.••.• 183.275 115.512 ~83.2i5 115.512 170.341 110.579 170.341 110.579
La Spezia ... 48.279 39.425 87.704 45.295 36.295 81. 590
liIIIY9na ... 154.438 154.438 148.982 141l·9.82
LIGURIA ••. 501.504 39.425 540.929 4.15.197 36.295 511.492
~ologna •••..••••••••• 127.152 113.504 128.977 370.233 121.173 103.574 121.509 346.256 Ferrara •••.••..•.•.•• Forli 105.077 90.079 263.151 95.844 263.151 291.000 101.453 84.473 209.8138 88.005 209.888 273.931 .lloden~· Parma ••••••••.•••••• :: :: :: :::::: :: 117.062 181.754 24.099 81.634 127.824 81.544 268.985 344.932 107.985 172.217 21.193 73.555 119.422 73.777 248.600 319.549 Piacenza ... ; ••• 93.201 95.029 70.717 258.947 87.872 8B.321 62.794 236.981 .Ravenna .•••...•.•.•• ,Reggio nell'Emilia •. " • 85.935 32.327 41.535 153.883 101.664 229.134 186.210 80.869 30.526 38.644 141.534 94.350 213.863 172.060 EloIILlA-ROMAGNA .•• 710.781 478.207 1.023.604 2.212.592 ~71.569 440.2811 911.279 2.023.134
ArI\ZZO ••••••••••••••• 124.814 198.321 323.195 118.879 190.195 309.074
Firenze ••.••••.•••••• 17.044 279.308 31.612 387.964 74.556 265.961 29.866 370:3.139 Grosseto ••••••••••••• 146.736 188.904 113.955 449.595 142.513 182.478 107.370 432.361
Livorno ... 26.291 95.711 '122.002 24.677 90.140 114.817
LucOa 113.261 40.430 23.515 177 206 104.168 37.97f> 20.929 163.073
'Ma8sa-ci~~r~~' : : : : : : : : 115.609 115.609 106.691 106.691
Pisa .•.•. : ••••••••••• 188.994 55.819 244.813 181.591 50.952 232.~
,Pistoia ••.•.•••••.•.•• Siena •.•••.••..•.•••• 56.718 48.078 334.044 26.604 13.176 382.122 96.498 53.984 45.962 322.981 25.2n 12.653 J.68.~ ,li .908
TO~CANA ••• .708.611 1.3,52.316 238.077 2·~9·004 671.430 1.2116.599 221. nq 2.189.799
. (a) I,4l v8l;1IIzlQni. del dati 81l1l,a. SJlperllcle territorl,a.ljl sono' flu",i, ecc.) e in parte a rettifiche di precedenti misurazioni in dovute In parte ad effettivi mutamenti della superficie stessa seguito a più rigorosi accertamenti.
(per rettifiche di confini, apporti del mare, apporti delle foci dei
l - Annuario Statistico Italiano, 1956.
2 TERRITORIO
Segue TAV. l - Superficie territoriale, agmri4 e foremle, per regione agraria - 30 giugno
Ettari
PROVINCIE
B
REGIONI
Perugia •••.•••.••••••
Terni ••••••.••••••.••
UJlBRlA •••
Ancona •••.•••••.••••
Ascoli Piceno •••••••••
Macerata ••.•.•••.••••
Pesaro e Urbino ••••••
MARORE .••
Frollnone ••••••••••••
Latina •••••••••••••••
Rieti ••••••••••••••••
Roma ••••••.••••••••
Viterbo •••••...••••••
LAZIO •••
Campobasso .••.•••••••.
ChlQtl ••.••••••••••••
L'Aquila ••••..•••.••••
Pescara •• , •••.••••••• : Teramo •.••••.••••.••..
ABRUZZ~ iii MOLISB •• ' Avellino •• ~ ••••••.••••
Benevento •••••••••••• ' Caserta •• ; ••••••••••• ; Napoli ••••••••••••••• ' .Salerno ..• . .'. J.,
.1 • • • • • iCAJl:PAI'IA .••
Bad ... ..
Brindisi •••••••• ~ ••••• , Fogllia ... ..
Lec.ce, •.•••••.••••••••
Taranto ••.•.•..•...•.•
PUGLIA ...
Matera ... ..
Potenza ... . BASILIOATA .••
Catanzaro •••••.••••••
Oosenza ... ..
Reggio di Oalabrla •••
OALABRIA .••
Agrigento •.•••.•.••••
Oaltanlssetta
Oatanla •••.•••••.••••
Enna ... ' ....•
Messina ... . Palermo ... . Ragusa ... ..
Siracusa ... ..
Trapani ... . SIOILIA ...
Cagliari ... ..
Nuoro .•••••••.•.•.••
Sassari ... . SARDEGNA •••
SUPBRnCIB TBnil'l:ORIALB SUPBRI!'lOIE AGRARIA E FORESTALB
Montagna f Collina I Pianura I TOTALE Montagna I Collina I Pianura I TOTALE
Segue 19118 PER PROVINOIA 396.824
50.306 447.130
66.929 89.850 175.976 165.046 497.801
159.837 29.040 241.580 97.642 528.099
352.134 69.471 503.300 43.560 87. 19 i
1.055.651;
I
172.003 116.993 18.77) 17.361 286.815 61t:94~
15.987
15.987
186.450 517.035 703.485
71.011 159.048 83.632 313.691
40.376 17.938 324.722 296.097 9.972 23.949 51.243 764.297
159.961 204.896 364.857
236.587 161.891 398.478
126.8-45 118.798 101.468 124.262 471.373
136.732 33.702 33.337 410.219 311.383 925.373
91.665 189.193 78.924 107.665 : 467.447
108.146 89.085 87.081 49.2"8 72.829 406.389
417.772 121.661 367.747 195.368 198.119 1.300.667
77.8-46 . 137.514 215.360
453.606' 505.925 234.686 1.194.217
193.453 182.712 337.282 256.213 174.267 104.000 113.075 74.673 1.435.675
381.191 475.935 751.946 1.609.072
633.411 212.197 845.608
193.774 208.648 277.444 289.308 969.174
27 .376 323.945 162.144 224.886 274.917 27.313 535.174 46.756 358.139 263.589 1.717.061
158.048 50.498 132.607 341.153
95.160 62.096 334.676 80.571 45.509 618.012
79.918 79.918
70.341 27.730
31.190 47.432 73.833 120.232 370.758
388.589 46.386 434.975
443.799 258.664 503.300 122.48-4 194.856 1.523.103
280.149 206.078 263.900 117.113 492.251 1.359.491
512.932 183.757 718.410 275.939 243.628 1.934.666
344.214 654.549 998.763
524.617 664.973 318.318 1.507.908
304.170 210.442 355.220 256.213 324.722 501.554 161.404 210.857 246.148 2.570.730
929.741 727.217 751.946 2.408.904
386.678 48.138 434.816
63.487 85.206 171.352 157.620 477.665
155.409 28.368 233.480 95.326 512.583
337.930 67.407 489.065 42.221 83.61q 1.020.239
164.465 112.217 18.019 15.897 273.624 584.222
15.476
15.476
174.785 490.565 665.350
69.478 153.908 80.937 304.323
39.065 11.424 303.326 283.966 9.696 23.089 48.871 719.437
155.564 196.896 . 352.460
215.838 156.344 372.182
119.046 111.456 95.942 117.519 443.963
l31.588
~2.741 32.240 381.656 292.188 870.413
88.696 181.134 74.437 101.398 445.665
103.839 8-4.657 83.985 41.569 68.791 382.841
408.456 118.207 351.346 188.456 193.059 1.259.524
74.822 133.494 208.316
438.585 482.687 223.379 1.144.651
187.042 177.077 307.117 246.243 167.786 100.057 108.773 72.058 1.366.153
366.276 463.207 732.196 1.561.679
26.244 154.965 26.580 45.763 253.552
150.073
46.m
125.961 323.011
91.021 59.988 318.367 77.962 41.649 588.987
76.031 76.031
67.781 26.651
28.601 45.841 70.114 114.421 353.409
362.239 45.271 407.510
602.516 204.482 806.998
182.533 196.662 267.294 275.139 921.628
313.241 216.074 265.720 503.562 337.951 1.636.548
426626 248.541 489.065 116658 185.014 1.4&5.904
268.304 196.874 252.077 104.443 468.376 1.290.074
499.477 178.195 685.189 266.418 234.708- 1.863.987
325.638- 624.059 949.697
508.063 636.595 304.316 1.448.974
293.888 203.728 318.541 246.243 303.326 48-0.353 155.594 201.976 235.350 2.438.999
884.079 705.374 732.196 2.321.649
ITALIA... 1/.619.258 12.030.171 6.468.665 30.118.094 10.441.882 Il.416.055 5.917.026 27.774.963
PROVINCIE Il REGIONI
AlelSandria • ., . Asti ... . Cuneo . . . ..
Novara ... ..
Torino ... . Vercelli •. , •....
PIEllONTE •••
VALLE D'AOSTA.
Bergamo •...•.
Bresela ... .
Como~ . . . . Cremona •••...
Mantova ..•••.
Milano ...
Pavia.
Sondrio ...
Varese ....••..
LOMBARDIA •••
Bolzano . . . . Trento ... ..
TRENTINO ·ALTO AIlIGE . . .
Belluno •..•• '"
Padova ... ..
Rovigo ... . Treviso ••...••.
Veuezia • Verona ... . Vicenza .•..•.
VENETO •••
Gorizia ... ..
Udine . . . ..
FRIULI • VENE·
ZIA GIULIA •••
TRIESTE •••
Genova ... . Imperla ••....
La Spezia • .;.
Savona ...•.
LIGURIA •••
Boiogna •....
Ferrara ... "'"
Forli ...•.
MQdena ... ..
Parma ... . Piacenza ... . Ravenna ... . Reggio nell'Em.
EIIILIA·RoMAGNA
Arezzo ... ..
Firenze ... . GrolSato .•....
Livorno .•..••
Lucca . . . MalSa·Carrara •.
Pisa ... ..
Pistoia ... ..
Siena ... ..
TOSOANA •••
Seminativl
176.910 60.%2 207.978 70.342 165.920 119.732 801.844 8.836 14.917 156.215 35.579 142.783 190.493 200.329 203.582 5.024 32.397 1.041.319 32.356 32.027 64.383 17.886 170.439 145.534 165.239 162.199 190.076 122.740 974.113 18.410 209.900 228.310 2.159 29.240 9.097 14.822 21.110 74.269 241.351 176.059 193.322 188.780 173.131 151.780 139.704 138.944 1.403.071 161.900 193.845 226.009 53.513 38.512 17.929 137.955 24.535 218.365 1.072.563
TERRITORIO
TAV. 2 - Superficie territoriale per forma di 'vrilizzazione 30 si_1955
Ettari
SUPERl/ICIE AGIlAllIA .
TOTALE I
SUPERFICIE' Il
INCOLTI AGRARIA PRODUT'l!IVI i E
UTILIZ·
ZAZIONI NON Colture
legnose
Colture foraggere
8 peciallzzate permanenti
SUPERFICIE BOSCATA
(a) i FORl1lfrALE I AGRICOLE
59.227 48.037 34.395 9.461 19.422 6.750 177.292 1.802 7.310 12.910 440 1.381 7.998 881 16.168 4.448 1.441 52.977 18.710 18.620 37.330 795 13.086 1.862 11.089 12.623 20.725 3.603 63.783 1.950 6.493 8.443 1.240 11.962 22.459 6.863 14.047 55.331 12.791 24.582 7.761 4.790 1.049 6.863 11.247 1.094 70.177 12.781 5.946 20.698 8.949 10.540 4.300 13.023 13.111 1.019 90.367
31.845 18.265 114.108 39.821 254.494 60.400 578.933 98.387 82.169 90.921 50.877 lO 209 8.419 35.592 14.539 95.118 15.203 403.047 258.564 175.442 434.006 136.103 8.690 1.500 30.256 1.021 29.240 65.958 272.768 5.914 216.759 222.673 6.503 32.406 29.544 17.137 10.799 89.886 21.410 3.140 22.169 10.560 25.945 21.245 6.169 34.500 145.138 16.767 32.727 24.230 11.466 17.468 15.020 3.000 7.140 18.415 146.833
267.982 127.264 416.481 119.624 439 836 186.882 1.558.069 109.025 164.3%
260.046 86.896 154 373 206.910 236 802 234 289 104 590 49041 1.497.343 309.630 226.089 535.719 154.784 192.215 148.8%
206.584 175.843 240.041 192.301 1.310.664 26.274 433.152 459.426 9.902 73.608 61.100 38.822 45.956 219.486 275.552 203.781 223.252 204.130 200.125 179.888 157.120 174.538 1.618.386 191.448 232.518 270.937 73.928 66.520 37.249 153.978 45.386 237.799 1.309.763
45.187 15.406 162957 93.270 143.036 62.986 522.842 67.257 69.131 122.091 71.459 6:134 3833 7.176 31655 89.048 47.792 448.319 297.098 293.351 590.449 128.544 4.908 2.466 15.656 1.799 29.259 57.321 239.953 4.385 136.323 140.708 4.585 86.381 46.505 40.968 101.135 274.989 61.135 3.528 46.528 41.115 105.232 51.434 9.1:<8 36.458 354.558 104.713 135.E59 152336 36.i52 86.169 60.798 74.202 45.395 127.858 823.182
16.413 496 53.643 45.225 26.328 21.559 163.664 42.441 8.770 18.309 9.669 4.345 575 7.617 22.220 2.216 73.721 23.266 19.232 42.498 26.491 1.051 4.178 7.268 10.353 5.445 6.829 61.615 2.883 21.335 24.218 4.050 10.548 2.973 1.800 1.883 17.204 9.569 2.579 4.151.
3.355 14.195 7665 5.812 2.867 50.193 12.913 2.312 9.088 4.737 10.340 8.644 4.363 1.127 3.286 56.810
329.582 143.166 633.081 258.119 609.200 271.427 2.244.575 218.723 242.297 400.446 168.024 160.507 215.088 244.553 273.561 215.858 99.049 2.019.383 629.994 538.672 1.168.666 309.819 198.174 155.540 229.508 187.995 274.745 256.451 1.612.232 33.542 590.810 624.352 18.537 170.537 110.578 81.590 148.974 511.679 346.256 209.888 273.931 248 600 319.552 238.987 172.060 213.863 2.023.137 309.074 370.389 432.361 114.817 163.029 106.691 232543 91. 908 368.943 2.189.755
26.464 7.910 57.233 101.286 73814 28.621 295.328 107.505 33.595 74.470 38 660 15.096 18.853.
31.262 22.909 105.362 20.822 361.029 110.051 82.594 192.645 59053 15.983 24.789 18.154 57913 34.907 15.769 225.568 13.711 125.775 139.486 2.520 12.934 4.933 6.114 5.456 29.437 23.977 53.263 17.069 20.385 25.383 19.960 14.150 15.271 189.458 14.121 17.575 17.234 7.185 14.133 8.918 12.270 4.590 13.179 109.205 (a) Compresi i castagneti da frutto.
3
SUPERFIOIB
TER~O·RULE
356.046
151.076
690.314
359.405
683.014
300.048
2.539.903
326.228
275.892
474.916
206.684
175.603
233.941
275.815
296.470
321.220
119.871
2.380.412
740.045
621.266
1.361.311
367.872
214.157
180.329
247662
245.908
309.652
272.220
1.837.800
47.253
716.595
763.838
21.057
183.471
115.511
87.704
154.430
5+1.116
370.233
263.151
291.000
268.985
344.935
258.947
186.210
229.134
2.212.595
323.195
387.964
449.595
122.002
177 . .162
115.609
244.813
96.498
382.122
2.298.960
Segue TAV. ~ ~ lifl,perfù;ie ,ter~eper frnmp, di ,w.iUpazione - .30 giugno 1955
~i
PROVINCIE li REGIONI
Perugia •...•.•.
Ternl. ••.•••...
UIIIBII4· ..
Al1OOna •...••..
:booll Piceno •.
Maeerata •...
Pesaro e Urbino MAROHE ...
Frosinone ...
Latina •••••.•.
~I.
•...
Roma •••..••.
Viterbo .•..•...
LAZIO ...
. mpobaooo ..•.
et!
'Aquila ••..•.
escal'a ..
,...
eramo.
o • • • • • •<&R'I1ZZI Il 1010- LISJII ...
...,IUne ••••••
A B O II ,$
enevento .sH);a •••• ::::
.poll ••.••••.
aleQlO •••••••.
€i!.~PAII1A
...
~
B ~Indlol "., ... •••.•.
eggla •••...•.
'. 'l' L :ar~to ecce •.•...••
l'UGr;IA ...
M p atera •••.•...
otenza .•.•....
BASILIOATA ...
taIlflaro ...
osellza o di C .. l ...
~·ALABIIIA ...
gtlgento ••..•.
.A
O altanlsoetta • . atanla •••.•.•.
. 0 .E
~ P 'Ra
S 1:1"
nnaa ...
. sslna •••.•.•.
alermo ...
gusa •••••••.
Iracnoa •••.•.
... panl ...
SICILIA .•.
_gliari. .•.•••• c '0
.N .Sa
UQro •••.••••
811&r l •••.•••..
8.lllDEGNA •• '.
1T~A.:.
S~Plinatlvi
341.034 96.748 437.782
146.284 . 139.613 ; 168.1349 182.462 637.208
137.065 126.893 110.171 . 255.520 243.745 873.394
29(>.381 171.241 156.145 83.433 122.208
829 .. 408
171.00 1415·819 151.956
&>.327 . 162 . .1#.
6117.298 '
170.925 56.313
~S.l52 94.021 88 . .1.34 842.545
205.727 ' 269.006 414.733 '
239.400 259.072 76.142 574.~14
192.411 ' 162.950 176.976 198.708 93.040 301.130 107.789 131.761 132,665 1.497 .630
i~;~~·
193.852 707.293
13.232.167
SupERI/IOrE AGRARIA Colture Colture legB08e tora.,sgere speclali,zzate. pe~n&l!Iti'
8.139 101.052 4.547 ;27.205 ,12.$86 128.257
4.277 14.337 2.626 ' .32.468 1.940' 33:652 2.216 30.621 11.059 111.278
;
25.348 51.749 33.073 15.61:5 13.103 42,69;2 : 67.580 ~.76Q 31.687 4<.193 170.791 199.008
J6.786 ' 38.777·
25.201 . 2Ul82 : 14.095 144.643
7.513 . 9.178.
4.303 17.727
67.898 ~34.40'l' '
,
13 .. 800 ;22.'938 . 19.469 9.118 31.055 '21.~1l
31,4P7 ?84.
47.681 '9L221 143.4$2 145.319
288.ti91 73.~:
U5.102 5.552' 68.582 : 12s.l,98 . 154.626 14.277 100.779 :20.940 677.,680 ~39.826 .
15.895 ' ,46.52'1 21.304 193.121 S7.199 ~39.642
81.479 :34.663 79.500 .87,084, 84.306 :29.900 2j5.265
!151.64V
72.216 24 . .113 . 29.621 7.246 87.699 24:220 13.194 24.860 79.247 . 88.951 70.844 70.025 34:534 2.285 51.737 21.013
79HJ2 .-185.
518.694 262.900
M>.545 273·.516 20.625 415.334 22.676. 348.272 83.846 1.03'7.12:1 '
2. 527.!42 5.147.581
(a) Cfr. nota a pagina precedente
SUPERII'ICIE SUPERFICIE Um.IZ- INCOL'lI AGRARIA ZAZIONI BOBOA!U
TOTALE PROnUTTIVI E NON
(a) il'OREIjTAtE AGRICOLE
,
450.225 139.036 13.255 602.516 30.895
128.500 75.414 568 204.482 7.715
57J1.725 2111.459 13.·&23 8Q6.,1l98 38.610
164.898 lf>.333 1.304 182.535 11.241 174,.70'7 18.433 3 . ..528 196.668 11.986 204.44J 47.758 15.095 267.294 10.150
~15.499 54·127 5.513 275.139 14.169 759.545 136.651 25.440 921.636 47.546
214.162 75.226 l!3.853 313.241 10.704 175.581 :29.423 11.067 21p.071 8.812 165.966' 93.963 5.791 265.720 9.197
407.860 91:002 4.698
~~:t 31.612
279 .. 625 ,6Q·495 644 20.188
1.243.194 350.109 46.:1153 1. 639.1156 80.513 36.1.944 ;65.426 9.415 426.785 17.173
~20.524