• Non ci sono risultati.

Esercizio 3 Si consideri un PC collegato ad un display LCD con risoluzione full color (24bpp) e con frequenza di rinfresco di 60 Hz

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 3 Si consideri un PC collegato ad un display LCD con risoluzione full color (24bpp) e con frequenza di rinfresco di 60 Hz"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Fondamenti di Informatica - 06AZN / M2170 (Ing. Gestionale, Logistica e Produzione, Organizzazione) Prova scritta di teoria (9 febbraio 2012)

Esercizio 1

Si svolgano le seguenti operazioni tra numeri codificati in complemento a 2 su 6 bit, indicando chiaramente in ciascun caso se si verifica la condizione di overflow e perch´e.

100111 + 111100 100111 − 111100

Esercizio 2

Si spieghi brevemente cosa si intende con codifica vettoriale delle immagini, accennando ai campi di applica- zione e citando almeno un formato di file che la supporti.

Esercizio 3

Si consideri un PC collegato ad un display LCD con risoluzione 1980 × 1080, full color (24bpp) e con frequenza di rinfresco di 60 Hz. Si calcoli la banda necessaria sul cavo di collegamento tra scheda grafica e monitor.

Esercizio 4

Si identifichino e si correggano gli eventuali errori nel seguente programma C:

#include <stdio.h>

#include <stdlib.h>

int main (int argc, char *argv[]) {

if (strcmp(argc,3) != 0) {

printf ("Numero argomenti insufficiente\n");

exit (1);

} else {

print(f "Argomenti: %s %s\n", argv[1], argv[2]);

exit (0);

} }

Esercizio 5

Si consideri un hard disk della capacit`a di 1 TB completamente riempito di film in HD della dimensione di 8 GB ciascuno. Sapendo che il disco ha un tempo accesso di 15 ms, una velocit`a di trasferimento di 60 MB/s, una dimensione del cluster di 64 kB ed una percentuale di frammentazione del 5%, si determini il tempo necessario a leggere la met`a dei file presenti sul disco.

Esercizio 6

Si discutano, nel contesto di un piccolo ufficio, i vantaggi e gli svantaggi di una stampante laser con interfaccia USB 3.0 (200 MB/s) rispetto ad un’interfaccia Ethernet (100 Mbps).

Esercizio 7

Si descriva la funzione del registro IR (instruction register), indicando dove si colloca all’interno dell’architet- tura di una CPU.

(2)

Fondamenti di Informatica (GES, LOP, ORG) 2

Esercizio 8

Dimostrare se la seguente uguaglianza booleana `e vera o meno.

a ⊕ b = b ⊕ a

Esercizio 9

Uno studente registra le lezioni del proprio professore in formato MP3 monofonico. Sapendo che la durata della lezione `e pari a 90 minuti, la cattura avviene a 44 kHz con 16 bit per campione e la compressione MP3 `e pari a circa 8:1, si determini quante lezioni potranno essere memorizzate in una scheda di memoria di 8 GB.

Esercizio 10

Nei collegamenti tra computer connessi ad Internet, che coinvolgono pi`u linee di intereconnessione (come ADSL, Wi-Fi, linee dedicate, . . . ) e pi`u centrali telefoniche, si parla spesso del collo di bottiglia relativo ad un determinato trasferimento di file. Si spieghi il concetto di collo di bottiglia, possibilmente fornendo un esempio.

Esercizio 11

Si consideri la seguente descrizione commerciale di un personal computer:

Intel Pentium P6200 (2.13GHz, 3MB L2) HD 320GB - RAM 4GB - Display 15,6"

Webcam 1,3 M pixel con microfono integrata Scheda video AMD 512MB dedicata

Si descriva il significato di tutte le sigle, acronimi e valori numerici presenti nella descrizione.

Riferimenti

Documenti correlati

Distribuzioni di pi` u variabili casuali: distribuzioni marginali; indipendenza variabili ca- suali; funzioni di variabili casuali; somma delle medie; moltiplicazione delle medie,

Nella parte relativa alle serie di funzioni, abbiamo visto che possi- amo sviluppare in serie di Taylor una funzione, se la funzione ammette derivate di tutti gli ordini in un punto

[r]

Esempio: la formula inserita in \lefteqn comincia alla pun- ta della freccia orientata verso destra → FORMULA ← e finisce alla punta della freccia orientata verso sinistra...

attacco con acidi ed alcali, 4 caratteristiche degli idrossidi, 4 comportamento redox, 3 formazione di complessi, 4 reazioni analitiche, 4 sali poco solubili, 4 usi, 5.

Dobbiamo salvare gli scambi effettuati su A, per poterli applicare anche al termine noto in un secondo momento. Utilizziamo un’altra matrice P, inizialmente uguale

Quindi le funzioni di una variabile hanno grafico in R 2 (e nella II parte di questo corso abbiamo imparato a trovare il grafico di tali funzioni), le funzioni di due variabili

Se invece il gradiente secondo `e definito, ad esempio positivo, (e anche qui si riveda la definizione del termine) in tutte le direzioni i valori della funzione aumentano e pertanto