• Non ci sono risultati.

Monte ore formazione e sue caratteristiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Monte ore formazione e sue caratteristiche"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Italia Francia Spagna Regno Unito Germania Austria Danimarca Svezia

Monte ore formazione

e sue caratteristiche

Variabile a seconda della tipologia di apprendistato. Es. primo livello standard condiviso è

minimo 400 ore annue. In alcune Regioni si arriva a 1000.

La durata del periodo di formazione all’interno del CFA (Centro di Formazione per l’Apprendistato) dev’essere di almeno 400 ore/anno in media sugli anni del ciclo di forma-zione (800h/anno per il CAP di due anni; 1850h/anno per la maturità professionale di tre anni).

Nel caso in cui il contratto di apprendistato sia di un anno, la formazione deve durare almeno 240h/anno.

La durata dell’attività formativa sarà, almeno, quella necessaria per

l’otteni-mento del titolo di formazione profes-sionale, del certificato di professionalità

o della certificazione accademica e dovrà permettere l’ottenimento della pratica professionale adeguata al livello di studi o formazione effettuati. Non inferiore al 25% del tempo com-plessivo per il primo anno. Non inferiore al 15% del tempo com-plessivo per il secondo e terzo anno.

280 ore di formazione totale di cui 100 off the job, 180 on the job.

Il monte ore è stabilito con riferimento a ciascuna qualifica dal relativo regolamento di formazione elaborato a livello statale. Di norma 70% della formazione avviene in

azienda.

La formazione in apprendistato duale (Lehre) dura dai 24 ai 48 mesi ripartiti tra 80% di ore in azienda ed il restante 20% a scuola.

La formazione integrativa alla formazione professionale ha una durata dai 12 ai 36 mesi a seconda del percorso scelto. Per l’80% del tempo l’apprendista è in azienda.

- Apprendistato in alternanza: 50-70% formazione in azienda.

- Apprendistato per la formazione pro-fessionale di base: 66% della formazio-ne in azienda.

-Apprendistato nel percorso breve di istruzione superiore: formazione in azienda fissata in 3 mesi.

- Apprendistato nel medio-ciclo di istru-zione superiore: formaistru-zione in azienda variabile (in base al piano formativo). Per il Gymnasial larlingsutbilding la formazione è così suddivisa: 50% in azienda e 50% a scuola.

Per la tipologia di apprendistato intro-dotta nel 2014, la componente formati-va teorica dovrà essere almeno del 15% rispetto alle ore lavorate.

Riferimenti

Documenti correlati

Stazionaria Nell'ipotesi di un flusso emissivo costante dal suolo, la concentrazione degli analiti presenti nella miscela di gas all'interno della camera rimane

Docente Corsi di Formazione per Counselor e Operatore Olistico e di corsi accreditati dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e

Fase di Radicamento delle innovazioni , da febbraio a fine progetto, per consolidare l’applicazione degli strumenti presso le amministrazioni destinatarie attraverso Attuazione

Le attività svolte dal tutor (progettazione, confronto, documentazione ed eventuale partecipazione agli incontri iniziali e finali) potranno essere attestate e riconosciute

… Esso infatti ha creato un nuovo modo di pensare e di assicurare la sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo una “cultura della sicurezza” e dando vita ad un nuovo modello

Tale piano può prevedere percorsi, anche su temi differenziati e trasversali, rivolti a tutti i docenti della stessa scuola, a dipartimenti disciplinari, a gruppi di docenti di

Nella vista “Apprendisti senza piano individuale, vengono invece visualizzati tutti i soggetti senza un piano individuale, ai quali potrà esserne associato uno nuovo.. La vista

Nel corso del 2006 i ricavi di tale area di attività includono inoltre, proventi da rivendita di diritti per 18,1 milioni di euro, princi- palmente relativi alla cessione