• Non ci sono risultati.

F + F'H CH ] ] HCNNi[P(O-2-tol) /NiGH CNH NHCNNi[P(O-2-tol) -caprolattameD D De O H SO EH SO OHCH B+B'NH /PtAO /Co OOHNOHNHONONOClH ----------------------------------------

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "F + F'H CH ] ] HCNNi[P(O-2-tol) /NiGH CNH NHCNNi[P(O-2-tol) -caprolattameD D De O H SO EH SO OHCH B+B'NH /PtAO /Co OOHNOHNHONONOClH ----------------------------------------"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

---

O OH

N OH

NH N O O

N O Cl H2/Pt

A

O2/Co2+

B

+

B' NH2OH

C H2SO4

H2SO4 D

e-caprolattame D

hn

E

H2O D

CN

CN

CN NC

C NH2 CH2 HCN N

Ni[P(O-2-tol)3]4

HCN Ni[P(O-2-tol)3]4

F + F'

H2/Ni

G H

(2)

---

25.2 L’equilibrio della reazione di idrogenazione catalitica è più spostato a destra a temperature più basse in modo da minimizzare il termine TΔS° nell’equazione ΔG° = ΔH° – TΔS° dato che l’entropia della reazione è sfavorevole perchè 4 molecole si fondono per formarne una sola. Inoltre la reazione è più spostata a destra con alte pressioni di idrogeno. La risposta corretta è quindi la d).

---

--- HNO3 + 3 HCl → NOCl + Cl2 + 2 H2O

NOCl si può anche preparare per disidratazione dell’acido nitroso con HCl

HNO2 + HCl → NOCl + H2O

---

---

N O

Cl N O

H

N O

N O

hn Cl. .

+

+ Cl. .

+ HCl

.

+ .

---

---

La frequenza adatta a rompere il legame N-Cl in NOCl è quella che viene assorbita dalla molecola nel visibile.

Dato che questo gas è arancione, significa che assorbe il colore complementare dell’arancione, quindi tra il blu e il ciano. La frequenza, quindi, deve essere di circa 470 nm, dato che la zona del blu va dai 400 ai 500 nm.

---

---

N

OH N

OH2

N N

OH

NH O

C

H+ +

..

H2SO4 +

D H2O..

H

e-caprolattame ..

+

Questa reazione è nota come trasposizione di Beckmann

Soluzione proposta da Mauro Tonellato - Padova

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi Matematica 1,

 Se la domanda è elastica (η>1 in valore assoluto) la spesa totale diminuisce quando aumenta il prezzo perché la variazione della quantità domina la variazione

[r]

Si definisce prisma una figura solida formata da due poligoni uguali e paralleli (definite basi), uniti nei vertici corrispondenti da tanti segmenti paralleli che

Si definisce prisma una figura solida formata da due poligoni uguali e paralleli (definite basi), uniti nei vertici corrispondenti da tanti segmenti paralleli

Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra loro variandone le proprietà fondamentali.. Le caratteristiche sono:

Le cappelle si sviluppano ad una quota lievemete mag- giore rispetto all’aula principale, mentre al presbiterio si accede mediante due scalini di diversa altezza..

[r]