• Non ci sono risultati.

Integrali doppiFormula di riduzione per rettangoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Integrali doppiFormula di riduzione per rettangoli"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Integrali doppi

Formula di riduzione per rettangoli

A=[a , b]⋅[c , d ]

∫∫

A

f  x , y  dx dy =

a b

dx

c d

f  x , y dy oppure

c d

dy

a b

f  x , y  dx

1. Per prima cosa si calcola l'integrale definito tra c e d della funzione in y. Bisogna considerare la x come una costante per procedere con i calcoli. Quando è possibile, la cosa migliore è quella di portare fuori le x!

2. Trovata la soluzione del primo integrale, se è tutto giusto i termini con la y dovrebbero essere spariti! A questo punto bisogna integrare il risultato rispetto ad x per ottenere il risultato finale

Esempio 1:

A = [0,1]⋅[0, 2]

∫∫

A

x  2 y dx dy =

0 1

dx

0 2

x  2 y dx dy

= ∫

0 1

dx [ x y  y

2

]

y=0

y=2

= ∫

0 1

2 x  4 dx = [ x

2

4 x ]

x=0

x=1

= 1  4 = 5

Insieme normale rispetto all' asse x

Si sa che i valori di x variano tra due estremi precisi, mentre i valori di y variano tra i grafici di due funzioni di x.

Il problema principale è quello di scrivere correttamente l'insieme di definizione nella forma normale:

A= {  x , y ∈ ℝ

2

: x ∈ [a , b] ;  x  ≤ y ≤  x }

Trovato l'insieme di definizione, si utilizza la forma di riduzione vista per i rettangoli, integrando prima rispetto ad y e poi rispetto ad x. Al posto degli estremi c e d bisogna porre φ(x) e ψ(x).

Esempio 2:

A = triangolo con vertici in (0, 0) , (1, 0) , (1, 1) f(x, y) = xy

1. Disegnare l'insieme di definizione:

2. Scrivere l'insieme di definizione in forma normale:

A= {  x , y ∈ ℝ

2

: x ∈ [0,1] ; 0 ≤ y ≤ x }

3. Scrittura e soluzione dell'integrale doppio:

∫∫

A

x y dx dy =

0 1

dx

0 x

x y dy =

0 1

x

3

2 dx = 1 2 ∫

0 1

x

3

dx = 1 2 ⋅ 1

4 = 1 8

A

0 1

1

(2)

Insieme normale rispetto all'asse y

Si sa che i valori di y variano tra due estremi precisi, mentre i valori di x variano tra i grafici di due funzioni di y.

Il problema principale è quello di scrivere correttamente l'insieme di definizione nella forma normale:

A= {  x , y ∈ ℝ

2

: y ∈ [a , b];  y  ≤ x ≤  y  }

Trovato l'insieme di definizione, si utilizza la forma di riduzione vista per i rettangoli con integrazione, integrando prima rispetto ad x e poi rispetto ad y. Al posto degli estremi a e b bisogna porre φ(y) e ψ(y).

Esempio 3:

A = triangolo con vertici in (0, 0) , (1, 0) , (1, 1) f(x, y) = xy

1. Disegnare l'insieme di definizione:

2. Scrivere l'insieme di definizione in forma normale:

A= {  x , y ∈ ℝ

2

: y ∈ [0,1] ; y ≤ x ≤ 1 }

3. Scrittura e soluzione dell'integrale doppio:

∫∫

A

x y dx dy =

0 1

dy

y 1

x y dx =

0 1

y dy [ x 2

2

]

x= y x=1

= ∫

0 1

y1 2 − 1

2 y

2

dy = 1 2 ∫

0 1

y − y

3

dy

= 1

2 [ 1 2 y

2

1 4 y

4

]

y=0 y=1

= 1

2  1 2 − 1

4  = 1 2 ⋅ 1 4 = 1

8

Esempio 4:

Calcolare:

∫∫

A

y dx dy

della figura a lato.

1. Trovare le funzioni corrispondenti a ciascuna retta 2. Suddividere l'area del triangolo principale in due

aree A1 ed A2

3. Scrivere l'insieme di definizione rispetto ad x delle due aree:

A

1

= { x , y  ∈ ℝ

2

: x ∈ [0, 1] ; x

2 ≤ y ≤ x }

A

2

= { x , y ∈ ℝ

2

: x ∈ [1, 2] ; x

2 ≤ y ≤ 1 }

4. Trovare l'area calcolando i due integrali doppi:

A

0 1

1

1

1 2

A1 A2 y=1

y=x/2 y=x

(3)

Integrali doppi in coordinate polari

Dato un generico integrale doppio con il suo insieme di definizione A:

A= {  x , y ∈ ℝ

2

: x... ; y... } ∫∫

A

f  x , y  dx dy

Per passare in coordinate polari è necessario esprimente l'insieme di definizione A in coordinate polari e riscrivere l'integrale doppio in coordinate polari:

{ x =  cos y =  sin 

f  x , y   f  cos  , sin 

A = {  ∈ [ a , b] ;  ∈ [c , d ] }

∫∫

A

f  cos  , sin ⋅ d  d 

Esempio 5:

Calcolare:

∫∫

A

x dx dy

determinando l'insieme A in coordinate polari

1.

A = {  ∈  ∈ [ [ 0, 0, 2] 2 ]

2.

f  x , y  = x  f  ,  =  cos 

3.

0 2

d 

0

2

2

cos  = ∫

0 2

2

d  [ sin  ]

=0

=

2

= [ 3

3

]

=0

=2

= 8 3 Esempio 6:

Calcolare:

∫∫

A

x

2

y

2

dx dy

determinando l'insieme A in coordinate polari

1.

A = {  ∈ [0, 3]  ∈ [0, 2 ]

2.

f  x , y   f   ,  = 

2

cos

2

 

2

sin

2

 = 

2

cos

2

  sin

2

 = 

2

3.

0 3

d 

0 2 

3

d  =

0 3

3

d []

=0=2 

= 2  [ 4

4

]

=0

=3

= 2  81

4 = 81 2 

2

3

1

(4)

Integrali doppi con cambio di variabili

In alcuni casi ricavare l'insieme di definizione degli integrali doppi, normale rispetto ad uno degli assi non è semplice e non sempre è utile passare alle coordinate polari. In questi casi il cambio di variabili è il metodo migliore.

Vediamo come fare tramite un esempio:

Esempio 7:

Calcolare l'integrale doppio:

A= {  x , y ∈ ℝ

2

: 0 ≤ x  y ≤ 2, − 1 ≤ x − y ≤ 1 }

∫∫

A

x

2

y

2

dx dy

1. Effettuare il cambio di variabili:

{ u = x  y v = x − y

2. Riscrivere l'insieme di definizione:

A = {  x , y  ∈ ℝ

2

: u ∈ [0,2] ; v ∈ [−1,1]

3. Semplificare la f(x, y):

x

2

y

2

 =  x  y  x − y  = u v

4. Riscrivere il doppio integrale:

0 2

du

−1 1

u v J u , v  dv

Per ricavare J(u, v) bisogna procedere come segue:

1. Ricavare x ed y in funzione di u e w:

x = u , v y = u , v 

{ u = x  y v = x − y  { x = y = u  v u − v 2 2

2. Calcolare la matrice Jacobiana:

J =∂  ∂ u u ∂  ∂ v v1 2 1 2 1 2 1 2

3. Calcolare il determinante della matrice Jacobiana:

J

11

J

22

 −  J

12

J

21

Nell' еsempio:

1 2 ⋅− 1

2  1 2 ⋅ 1

2  = − 1 4 − 1

4 = − 1 2

4.

J u , v  = ∣det  J ∣

Nell'esempio:

J u , v  = 1= 1

(5)

Integrali tripli

Formula di riduzione per parallelepipedi

A = [a , b ]⋅[c , d ]⋅[e , f ]

∫∫∫

A

f  x , y , z dx dy dz =

a b

dx

c d

dy

e f

f  x , y , z dz

L'ordine di integrazione non ha importanza. Si può infatti integrare seguendo un ordine a scelta.

Formula di integrazione per colonne o fili ( Insieme normale rispetto al piano xy )

A = {  x , y , z  ∈ ℝ

3

:  x , y ∈  ,  x , y  ≤ z ≤  x , y  }

A cui corrisponde l'integrale triplo riducibile nella forma:

∫∫

dx dy

x , y

x , y

f  x , y , z dz

Esempio 1

 = {  x , y ∈ ℝ

2

: x

2

y

2

≤ 1 }

A = {  x , y , z  ∈ ℝ

3

:  x , y ∈  , 0 ≤ z ≤ 2 }

∫∫∫

A

z dx dy dz = ∫∫

dx dy

0 2

z dz = ∫∫

dx dy [ z 2

2

]

z =0 z =2

= 2 ∫∫

dx dy

Passo in coordinate polari per risolvere l'integrale doppio in dx dy:

 ∈ [0,1] ,  ∈ [0, 2 ] f  x , y  = 1 ⋅ = 

0 1

d 

0 2 

d  = 2

0 1

d  = 2  [ 2

2

]

=0

=1

= 2⋅ 1 2 = 

Trovo la soluzione finale:

2 ∫∫

dx dy = 2 

2 1

x y

z

(6)

Formula di integrazione per sezioni o fette

A = { x , y , z ∈ ℝ

3

:  x , y  ∈  ,  x , y ≤ z ≤  x , y  }

A cui corrisponde l'integrale triplo riducibile nella forma:

 x , y

x , y

dz ∫∫

f  x , y , z dx dy

Esempio 1 bis

 = {  x , y ∈ ℝ

2

: x

2

y

2

≤ 1 }

A = {  x , y , z  ∈ ℝ

3

:  x , y ∈  , 0 ≤ z ≤ 2 }

∫∫∫

A

z dx dy dz =

0 2

dz ∫∫

z dx dy =

0 2

z dz ∫∫

dx dy

Passo in coordinate polari per risolvere l'integrale doppio in dx dy:

 ∈ [0,1] ,  ∈ [0, 2 ] f  x , y , z  = 1⋅  = 

0 1

d 

0 2 

d  = 2

0 1

d  = 2  [ 2

2

]

=0

=1

= 2⋅ 1 2 = 

Trovo la soluzione finale:

 ∫

0 2

z dz =  [ z 2

2

]

z=0 z= 2

= 2 

Integrali doppi e tripli: applicazioni alla Fisica

Avendo una lamina o un solido ristretto in un dominio A e δ, funzione di densità della lamina o del solido in funzione delle coordinate, è possibile calcolare:

Lamina (2D) Solido (3D)

Massa (m)

m =

∫∫

A

x , ydx dy m =

∫∫∫

A

 x , y , zdx dy dz

Coordinate del baricentro

(x, y) per la lamina

(x, y, z) per il solido x = 1

m

∫∫

A

x x , ydx dy

y = 1 m

∫∫

A

y  x , ydx dy

x = 1

m

∫∫∫

A

x  x , y , z dx dy dz

y = 1

m

∫∫∫

A

y x , y , zdx dy dz

z = 1

m

∫∫∫

A

z  x , y , zdx dy dz

Momento d'inerzia (I)

d2 è la distanza dell'elemento I = 1

m

∫∫

d2 x , ydx dy I =

∫∫∫

d2 x , y , zdx dy dz 2

1

x y

z

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi su integrali doppi: formule di riduzione.

La geometria del dominio T (intersezione di una sfera con un cono, nel semispazio {z ≥ 0 }), cos`ı come l’espressione analitica della funzione integranda, suggeriscono il passaggio

[r]

Stabilire se i seguenti insiemi risultano domini normali e nel caso esprimerli come tali 1.. D `e un settore circolare di apertura 2↵ e raggio r, di densit` a di

In questo caso la funzione sarà integrabile in valore assoluto. sarà integrabile in

Gli integrali seguenti si riconducono a quelli precedenti aggiustando la

Determinare h (in funzione di L) in modo che il baricentro di tale figura cada sull’asse

INTEGRALI DOPPI Esercizi